fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Metauro

Era(la)Montecatini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 128

Nata nel 1917 come filiale strategica della casa madre milanese e demolita nel 1988, la Montecatini di Pesaro ha costituito una delle più grandi realtà industriali della provincia pesarese nel campo della metalmeccanica e dei lavori di fonderia, con prodotti esportati in tutto il mondo. Il volume ricostruisce le vicende della Montecatini del dopoguerra a partire dalle diverse centinaia di fotografie d’epoca e documenti raccolti dall’Associazione Macula fin dal 2012, a cui si aggiungono i materiali conservati presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro e le testimonianze di decine di ex dipendenti. Alcuni giovani autori dell’ISIA di Urbino hanno operato una rilettura in chiave contemporanea delle immagini d’archivio. Attraverso un serrato confronto con le dinamiche che permeano oggi gli stessi luoghi in cui sorgeva ieri la Montecatini, ci offrono un interessante spaccato delle trasformazioni urbanistiche e socio-economiche che hanno coinvolto Pesaro e i suoi cittadini negli ultimi decenni. I testi di approfondimento di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari consentono infine di collocare la vicenda in un più ampio contesto storico e culturale.
18,00 17,10

Libretto all'Opera di R. Gioacchino

Libretto all'Opera di R. Gioacchino

Isabella Galeazzi

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 36

Questo 'libretto' somiglia proprio al 'libretto d’opera' usato per le rappresentazioni teatrali, lo ricorda nei contenuti e nel formato stesso. Sfogliandolo, il lettore incontrerà un Gioachino in tenera età... che compone musica? Non proprio! Che sogna, come tutti i bambini. Ed è così che, sognando, dà vita alle storie delle sue opere più celebri, che prendono la forma di un originalissimo pentagramma materico. Le illustrazioni presenti nel volume sono tratte da vere e proprie 'tavole tattili', realizzate dall'autrice con tecniche miste: matite, acquerelli, pizzi, merletti, baffi... e altri piccoli oggetti minuziosamente cuciti o incollati al supporto cartaceo. Ma non è tutto! Scansionando i QR code che si trovano tra le pagine, è possibile ascoltare i brani d’Opera collegati alle illustrazioni per diventare protagonisti di uno straordinario viaggio fra le note del grande compositore pesarese, Gioachino Rossini. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Pietro Tedeschi. Pesaro 1744-Roma 1812

Pietro Tedeschi. Pesaro 1744-Roma 1812

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 373

Pietro Tedeschi (Pesaro 1744-Roma 1812) frequenta a Pesaro, giovanissimo, la scuola-bottega del noto pittore e architetto Giannandrea Lazzarini, divenendo uno dei suoi migliori allievi. Dopo un apprendistato pittorico nella prestigiosa Accademia Clementina di Bologna, dove assimila la lezione dei Carracci, di Guido Reni e del Domenichino, nel 1777 si trasferisce definitivamente a Roma. Tra i suoi mecenati, oltre ai rinomati concittadini Lazzarini e Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, Tedeschi annovera molti altri influenti personaggi dell’epoca. Nella capitale, centro internazionale del neoclassicismo europeo, apre una sua scuola pittorica e dipinge numerose opere di cui una settantina rimaste. Molte opere a carattere sacro gli vengono commissionate da diverse località di varie regioni, come Marche, Lazio, Toscana, Umbria, Romagna, dove sono tuttora conservate. Noto, apprezzato e richiesto ai suoi tempi, Pietro Tedeschi è stato poi quasi ignorato dalla critica moderna. Con questa monografia recupera la visibilità che aveva tra i suoi contemporanei e la dignità di una collocazione, con pregi e limiti, nel contesto pittorico del classicismo della seconda metà del ’700.
48,00

Historia de los amores del valeroso moro Abindarráez y de la hermosa Xarifa, Abencerrajes
18,00

Aneddoti dietro le quinte

Claudio Sora

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 105

Claudio Sora, dopo la formazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" a Roma, ha recitato con successo per nove anni al Teatro Stabile di Genova, scritturato da Luigi Squarzina. Nasce durante quella esperienza la salda amicizia che lo lega a Tullio Solenghi. Nel corso della sua bella carriera di attore ha interpretato ruoli impegnativi, in teatro e in RAI, accanto a tantissimi grandi nomi del teatro italiano. Ha recitato con Vittorio Gassman, Enrico Maria Salerno e molti altri, in Italia e in Sud America. In questo libretto l'autore ripercorre gli anni intensi della sua attività, ma non si limita, seguendo un ordine cronologico, a ricordare con affetto i compagni di lavoro, piuttosto tratteggia in modo ora divertito, ora commosso, ora malinconico, momenti di vita degli anni più belli, caratteri, definisce atmosfere, delinea ritratti, offre in altre parole suggestioni di momenti di vita.
10,00 9,50

Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile

Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile

Alfredo Bussi

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 80

I sonetti di Raffaello "tradotti" in linguaggio moderno nel tentativo di una divulgazione estrema, quasi una provocazione nei confronti di una società troppo spesso disattenta ai gioielli della nostra cultura. Con un sogno inconfessato, rivolgersi anche ai giovani. Raffaello poeta, votato nei suoi versi all'amore e alla donna, sorprendentemente reale e passionale, diventa così stimolo di approfondimento di una tematica presente anche nella sua opera pittorica, che l'autore del volume definisce "femminazione", recuperando un neologismo della psicologa Bianca Garufi. Ne nasce un lavoro di consapevole "volgarizzazione" con l'intento di evidenziare a un lettore non specialistico, eppure sensibile alle produzioni di senso, il valore dell'opera raffaellesca nel suo rapporto al principio femminile, istanza umana in attesa ancora oggi del suo completo accoglimento nel mondo. Secondo la "libera" interpretazione dell'autore, Raffaello è dunque proposto come tramite di un recupero psicologico dell'archetipo del femminile nell'ottica di una formazione della personalità, quindi l'artista inteso come educatore attraverso la magia della funzione simbolica presente nel suo talento creativo.
12,00

La Monja Alférez. Famosa comedia atribuida a J. Pérez de Montalbàn

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 151

14,00 13,30

Scatti di memoria. Dispositivi fototestuali e scritture del sé

Margareth Amatulli

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 226

Scritti tra il 1992 e il 2011, "Le Voile noir" di Anny Duperey, "Reliques" di Henry Raczymow, "Mes bureaux" di Jean-Philippe Toussaint, "Y penser sans cesse" di Marie NDiaye non coprono certo l'intera gamma di interferenze che la fotografia può produrre quando è coniugata alla scrittura. Attestano tuttavia le principali modalità attraverso le quali il dispositivo fotoletterario modella e ridefinisce le scritture del sé e, più in generale, le forme dell'immaginario francese contemporaneo, che spesso ricorre ad altri codici espressivi per rivitalizzare generi e contenuti. In modo diverso le quattro opere ci trasmettono la necessità del soggetto di cercarsi (senza necessariamente ritrovarsi) attraverso la fotografia quale forma di mediazione, e di raccontarsi attraverso la scrittura. Ci narrano altresì la posizione del soggetto nel mondo, il suo sguardo sull'immagine e sulla letteratura.
14,00 13,30

Grammatica delle solitudini condivise

Grammatica delle solitudini condivise

Pino Rovitto

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 104

Per un attimo, suoni, immagini, articoli, congiunzioni, punteggiatura, nomi, verbi, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi, interiezioni, esclamazioni, parole, trovano il loro ritmo, la loro melodia e fanno comunicare gli uomini, li fanno gioire e arrabbiare, piangere e soffrire. Tutto entra in relazione e le solitudini diventano condivise, perché non possiamo vivere senza l’altro. È vero altresì che l’altro non può vivere senza di noi. Questo è la relazione.
10,00

"Caro Marcello,... Caro Giorgio,...". Quando la politica era una "scelta di vita". Il Circolo Gramsci e la cultura a Pesaro negli anni '60

Giorgio Tornati, Marcello Stefanini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 285

Ricordi, documenti e riflessioni parlano di un periodo che va dai primi anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta, che accomunano la vita di Giorgio Tornati a quella di Marcello Stefanini. Gli studi liceali e universitari, i primi tormenti morali, la “scelta di vita”, lettere inedite. Un percorso che fotografa l’irrequietezza giovanile che si materializza con la fondazione del Circolo politico-culturale “Antonio Gramsci”, il primo impegno nel partito comunista e nel Consiglio comunale di Pesaro, preziosa scuola di libertà, di contaminazioni culturali e di memorabili esperienze che educarono Tornati e Stefanini alla comprensione della democrazia rappresentativa; fu in quel contesto che i due appresero la faticosa arte di far conciliare, con pazienza e perseveranza, le idealità faticosamente elaborate con le contrastanti e reali istanze sociali degli "anni del miracolo economico”.
20,00 19,00

Storie di Pesaro

Fabio Massimo Aromatici

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 141

Vivere in una città senza conoscerla a fondo è un errore che commettiamo spesso. Siamo troppo presi da ritmi frenetici e spesso non alziamo nemmeno lo sguardo per osservare quello che ci circonda. Questo libro ha lo scopo di aiutare turisti e cittadini pesaresi a conoscere storie e personaggi che si sono succeduti nella città di Pesaro nell’arco di trenta secoli. Ricordi, aneddoti, storie e opere teatrali originali si succedono per completare un quadro che non vuole essere rigorosamente storico ma fortemente coinvolgente ed emotivo. Conoscendo fatti e avvenimenti che si sono svolti in questi luoghi, anche le strade, le piazze e gli edifici assumono un valore diverso. Un mosaico che sembrava perduto riemerge dalla memoria e un commento personale può assumere un valore assoluto. Sono storie di luoghi e persone. Storie di Pesaro.
12,00 11,40

Compagni scusateci, avevate ragione! Ricordi. Appunti. Documenti. Riflessioni. Un patchwork sul '56 pesarese

Giorgio Tornati

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 225

Il 1956 fu un anno drammatico. Allo sconcerto provocato dalle rivelazioni di un nume tutelare sovietico sui crimini e le illegalità avvenuti sotto il potere di Stalin, si aggiunse l’orrore per i fatti di Ungheria, dove il sollevamento popolare, provocato anche dalle dichiarazioni di Chruščëv al XX Congresso del Partito Comunista sovietico, fu represso nel sangue dall’invasione delle truppe sovietiche e dell’Armata Rossa. La reazione a questi eventi fu drammatica in tutto il mondo comunista... In particolare, a Pesaro, alcuni esponenti del Partito non accettarono la paralizzante logica che faceva appello al “contesto storico”, e, stendendo una bandiera con falce e martello, raccolsero povere lire per pagare il viaggio a Roma di una delegazione che parlasse direttamente al Segretario Generale del Partito Comunista Italiano. Attraverso questo "patchwork" sul ’56 pesarese, Giorgio Tornati cerca di dare risposta a una domanda cruciale: perché in un partito - quello pesarese - che osò tanto, in seguito, di fronte a situazioni altrettanto drammatiche o a situazioni politiche che richiedevano spirito innovativo, ci furono eccesso di cautele, resistenze dimesse, addirittura gregarie?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.