fbevnts | Pagina 231
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana

Dio e la permissione del male

Dio e la permissione del male

Jacques Maritain

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1980

pagine: 104

Un classico di Maritain in cui è esposta la dottrina tomista del male.
7,50

Tradizione o alternativa. Tre saggi su ideologia e utopia
12,00

Arte e scolastica

Arte e scolastica

Jacques Maritain

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1979

pagine: 196

6,20

I tre riformatori

I tre riformatori

Jacques Maritain

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1979

pagine: 264

10,33

Situazione della poesia

Situazione della poesia

Jacques Maritain

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1979

pagine: 88

3,62

La vita di Gesù e la filosofia moderna. Uno studio su David Friedrich Strauss
15,49

Ragione e liberazione. La scienza dell'uomo nel pensiero contemporaneo
6,20

Franco Salvi

Franco Salvi

Libro

editore: Morcelliana

pagine: 148

12,91

Con voi... Per voi... Un vescovo per i laici
14,46

Populismo. Per una definizione

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

In questa conferenza del 1967, divenuta celebre, Isaiah Berlin presagiva che il dibattito sul populismo sarebbe rimasto vittima del “complesso di Cenerentola”: una Cenerentola mai in grado di calzare perfettamente la scarpetta di una definizione teorica. Una diagnosi ancora oggi attuale, perché l'idea di populismo è usata per descrivere leader, movimenti, partiti anche diametralmente opposti, pur sfuggendo a una precisa determinazione. Questo testo, per la prima volta tradotto contestualizzando il dibattito nel quale è nato, è una nitida lezione in cui si trova distillato, con le sue ambiguità, il concetto di “populismo”, che anticipa le sue diverse manifestazioni possibili oggi sotto i nostri occhi.
11,00

Bonhoeffer. L'interpretazione non religiosa del cristianesimo

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un inedito in prima mondiale: l'interpretazione che Ricoeur ha dato del pensiero di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), il grande teologo protestante ucciso dai nazisti 80 anni fa e autore di uno dei più importanti testi della teologia del Novecento, Resistenza e resa. I temi della secolarizzazione, della morte del Dio della metafisica, della fine del “Dio tappabuchi” in un mondo diventato adulto, della fede come fiducia in Dio qui ed ora sulla terra sono letti da Ricoeur come ispiratori della sua stessa filosofia. I rapporti di Bonhoeffer con Barth (la scoperta del Dio biblico come il Totalmente altro), Bultmann (la demitizzazione della fede biblica) e Nietzsche (la morte di Dio) sono ricostruiti mostrando l'attualità della prospettiva di Bonhhoeffer: credere in Dio significa fare professione di ateismo verso gli idoli religiosi.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.