Nerocromo
El día del los muertos
Michele Grigato, Beatrice Perbellini
Libro: Libro in brossura
editore: Nerocromo
anno edizione: 2019
pagine: 56
Il giorno dei morti in Messico, a differenza di quanto accade nella nostra cultura, non è un giorno triste anzi è un’occasione gioiosa per ricordare chi non è più con noi. I Calaveras, ossia teschi di zucchero, abbelliti con colori accesi e decorazioni vistose, sono una parte fondamentale della festa ed è da questi che l’iconografia di quello che noi conosciamo come “Teschio messicano” ha origine. In questo progetto artistico si è voluto prendere il supporto e la simbologia dei Calaveras messicani per intraprendere un viaggio di ricerca grafica, pittorica e infine poetica incontrando diversi mondi e riferimenti culturali, al di là del tempo e dello spazio. I teschi sono stati dipinti da Beatrice Perbellini che per ognuno ha pensato ad un nome proprio e un’identità riferite a specifiche ispirazioni che vanno dalla cultura pop, a quella artistica cercando di riportarle agli stilemi e agli elementi caratteristici dei Calaveras. Dai dipinti è poi partito il poeta Michele Grigato che attraverso la sua sensibilità li ha interpretati, aggiungendo significato ad ogni teschio e trasformando le suggestioni pittoriche in parole.
Earl Foureyes. Mutant Detective
Stefano Zattera
Libro: Libro in brossura
editore: Nerocromo
anno edizione: 2016
pagine: 80
In un contaminato futuro post atomico Earl Foureyes (Mutant Detective) conduce indagini visionarie e psichedeliche. In un mondo abitato esclusivamente da mutanti, alieni, mostri e freaks, tutto è portato all’eccesso. La società è marcescente, tutti sono corrotti fino al midollo e collusi con il crimine. Nato a metà degli anni ’90, Earl Foureyes rappresenta la perfetta fusione tra le diverse passioni che animano l’immaginario di Stefano Zattera. Dalla fantascienza visionaria di Dick e Ballard alle storie Hard Boiled di Chandler e Ellroy, dal pulp di Tarantino e Lansdale, alla figura di Spirit di Eisner, dall’immaginario mutante di Burns, al surrealismo bizzarro del Madman di Allred, ancora alla grottesca ironia dell’Alan Ford di Magnus e Bunker. Per la prima volta riunite in un unico volume, ecco 20 anni di storie del Detective quattr’occhi, più alcune inedite. Colori di Carlo Sandri Prefazione di Matteo Strukul, una delle penne più interessanti della nuova narrativa italiana (Mondadori, e/o edizioni, Fanucci, Newton Compton, Multiplayer)
Milano Pastis
Davide Pappalardo
Libro: Copertina morbida
editore: Nerocromo
anno edizione: 2015
pagine: 198
Milano Pastis 15 aprile 1964: la laboriosa quiete di Milano è turbata da scariche di mitra, urla e sgommate di auto in fuga. È la rapina di via Montenapoleone. Questo romanzo, ispirato a fatti realmente accaduti, è il racconto corale di un atto criminale che forse va ben oltre la rapina "internazionale" e l'avvento dei "marsigliesi". Il '64 è l'anno delle tentazioni golpiste del Piano Solo. Non solo una storia di mala, trame nere e sparatorie. C'è anche l'amore tra Robert, il bandito, e Sherazade, bellissima ballerina tunisina. Un amore difficile che si sviluppa tra pallottole e bollente passione. C'è il rapporto conflittuale fra i due fratelli Bresciani, Robert, duro e carismatico, fratello minore e capo della banda, e Vito, il maggiore, uno sventurato che non sa stare al mondo. C'è il dualismo tra Jo Le Maire, il sindaco della mala, il grande vecchio della criminalità parigina e Robert, il giovane emergente che si fa largo a gomitate e colpi di mitra. Le città, Parigi, sede organizzativa della rapina, e Milano, luogo del crimine, sono piene di chiaroscuri e lampi taglienti: le inquietanti luci del noir. Vite dure, con ombre, odi, passioni, ansie e speranze, un'umanità con un passato impossibile da far dimenticare e un futuro senza possibilità di redenzione.
ViNC. Le nuvole sopra Vicenza. Mostra di fumettisti e illustratori vicentini
Libro: Libro in brossura
editore: Nerocromo
anno edizione: 2015
pagine: 70
Catalogo realizzato in occasione della mostra "ViNC - Le nuvole sopra Vicenza", illustratori e fumettisti vicentini per la prima volta riuniti assieme in mostra presso Qu.Bi Gallery a Palazzo Valmarana Braga, Vicenza, dal 5 al 25 settembre 2015. L'organizzazione è curata da Nerocromo, con Giuliano Piccininno, Stefano Zattera e Mauro Penzo. Nelle parole di Stefano Zattera si esprime il perchè di questa mostra: "Sarà forse un mix tra l'aria delle dolomiti e la dieta a base di polenta, oppure una reazione inconscia allo stereotipo del veneto serioso e concreto e senza fantasia o semplicemente una coincidenza astrale. Comunque sia per una qualche misteriosa ragione la nostra provincia ospita una grande quantità di disegnatori che operano, o hanno operato, nel campo del fumetto e dell'illustrazione a livello professionale. (...) L'idea di questo evento è quello di raccoglierli per la prima volta tutti assieme. Il fumettista non è certo una rock star. La mostra vuol portare in luce questa realtà intimista. Vuol essere una sorta di chiamata alle arti, di censimento per far vedere/conoscere alla città la quantità, ma soprattutto la qualità dei disegnatori che lavorano a Vicenza".
Una storia fiorentina
Laura Vignali
Libro: Copertina morbida
editore: Nerocromo
anno edizione: 2015
pagine: 148
Valeria conduce un'esistenza logorata da ansie, e da preoccupazioni, un matrimonio fallito e un figlio adolescente con problemi. Nonostante tutto, non manca mai all'appuntamento annuale con l'anziana madre di Michele (il fidanzato scomparso misteriosamente tanti anni prima) la quale si ostina a festeggiare il compleanno del figlio, nell'illusione che questi viva e lavori a Santo Domingo. All'improvviso il passato riaffiora carico di dubbi e di rimpianti: da una serie di indizi sembra che Michele sia tornato. Dopo un'iniziale perplessità, convinta anche da Alice (la bizzarra cugina di Michele), a Valeria piace credere che lui si trovi a Firenze e si nasconda per oscuri motivi. Grazie all'aiuto di Franz (compagno di scuola ritrovato per caso) e di don Bruno Lancia (l'ex professore di greco nonché maestro di vita) Valeria riuscirà a risolvere il mistero e a intraprendere un faticoso percorso di autoanalisi che darà una svolta alla sua vita. Attraverso vari flashback che svelano gradualmente molti segreti dei personaggi si arriva alla inaspettata e drammatica conclusione.
Old America. Ediz. italiana
Paolo Ongaro, Andrea Mantelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nerocromo
anno edizione: 2015
pagine: 296
La nascita dell'America raccontata con toni epici, leggendari e fantastici. Uno dei titoli che inaugurarono la felice stagione del fumetto d'autore degli anni 80. Un classico, tradotto in vari paesi, per la prima volta raccolto in un unico volume rivisto e corretto per l'occasione dai propri autori. Un'occasione per iniziare a scoprire l'arte del fumetto di Paolo Ongaro. "Old America" è una graphic novel intensa e corale, pubblicata da Lanciostory a puntate alcuni anni fa e proposta per la prima volta in edizione integrale dalla casa editrice Nerocromo.
Snapshots
Paul Crespel
Libro: Libro in brossura
editore: Nerocromo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Catalogo della mostra fotografica "Snapshots" di Paul Crespel. Il catalogo include più di centocinquanta fotografie, esposte in occasione della mostra "Breaking Nudes" svoltasi presso Qu.Bi Gallery nei giorni 11 - 12 e 18 - 19 novembre 2023.
Universi illustrati. L'arte di Davide Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerocromo
anno edizione: 2023
pagine: 126
Catalogo realizzato in occasione della mostra "Universi Illustrati", che raccoglie una selezione di illustrazioni digitali realizzate per videogiochi, tarocchi, libri, giochi da tavolo e progetti personali.
Picasso e le donne
Libro: Libro in brossura
editore: Nerocromo
anno edizione: 2023
pagine: 38
Catalogo della mostra "Picasso e le donne" svoltasi in Palazzo dei Canonici a Barbarano Vicentino dal'11 al 26 novembre 2023. Artisti partecipanti: Sergio Bigolin, Roberta Campagnolo, Maurizio Camposeo, Patrizia Da Re, Paolo Gidoni, Luca Ivanovich, Ettore Stegagnolo.
H2O(23). L'Italia dell'acquarello a Vicenza
Libro: Libro in brossura
editore: Nerocromo
anno edizione: 2023
pagine: 236
Catalogo dell'omonima mostra tenutasi presso Qu.Bi Gallery a Vicenza nei mesi di settembre-ottobre 2023. Si tratta di centocinque lavori di altrettanti artisti che provengono da ogni regione d’Italia, dato che le cinque più importanti associazioni dislocate nel territorio nazionale, A.I.A. Associazione Italiana Acquerellisti di Milano, A.R.A. Associazione Romana Acquerellisti di Roma, Accademia dell’Acquerello di Padova, InArte di Fabriano e A.V.A. Associazione Veneta Acquarello di Vicenza sono collegate tra loro da un comune direttivo che dal 2019 si occupa di promuovere annualmente una manifestazione congiunta con l’obiettivo di creare un momento di condivisione e confronto dello stato dell’arte relativamente a questa tecnica pittorica.
Stone portraits. Ediz. italiana e inglese
Emanuel Zoncato
Libro: Libro rilegato
editore: Nerocromo
anno edizione: 2019
pagine: 92
La professione dello scultore della pietra risveglia in ognuno di noi numerose immagini, per lo più legate a una memoria storica dislocata in un passato spesso distante, intrisa di preconcetti. La pietra richiama l’idea di una scultura atavica, primordiale, via via più raffinata, nello scorrere dei secoli, arrivando agli splendori levigati del Rinascimento. Richiama alla mente polvere, fatica, e schegge, sofferenza interiore e aspettative per forme che emergono dalla prigionia di pietra per ergersi a vita apparentemente eterna, la quale cede unicamente dell’erosione millenaria, comunque più durevole dell’effimera durata di un’umanità dimenticata. La figura stessa dello scultore della pietra incarna uno degli archetipi più solidi. È fatto di pazienza e tenacia, di silenzio e interiorità. Come la pietra, lo scultore stesso incarna l’immanenza, l’imperituro coincidere del passato nel presente e nel futuro. E scoprire che, nell’opera di Zoncato, tutto questo viene disatteso, lascia piacevolmente sgomenti. Osservare nelle linee scultoree dell’artista la pietra di Vicenza diventare leggera, fluttuante, tagliata di modernità colorata, trasla l’attenzione ad una sorta di nuove vedute.