Novalogos
Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 9
Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2014
pagine: 80
Per una strana ironia della sorte, l'aforisma attraverso cui Theodor W. Adorno è noto al grande pubblico animalista, "Auschwitz inizia ogni volta che qualcuno guarda a un mattatoio e pensa: sono soltanto animali", è un falso. Eppure, non è sbagliato che questo autore compaia nella galleria dei filosofi più citati dagli amanti degli animali. La sua attenzione certosina per la creatura che soffre, per quell'esistente particolare che "sarebbe da schiudere come nocciole d'oro alla festa dei bambini", potrebbe persino rappresentare una risorsa più potente di ogni irrigidita teoria dei cosiddetti diritti animali. Scopo di questo volume è abbozzare un piccolo bestiario dell'opera adorniana, nel tentativo di far emergere le numerose intuizioni aspeciste di cui ci pare disseminata.
Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 2
Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 80
Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 3
Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 80
Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 4
Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 5
Libro: Copertina morbida
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
Animal studies. Rivista italiana di antispecismo. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Novalogos
anno edizione: 2012
pagine: 96
Cercare la natura, cercare colei che "ama nascondersi", significa, oggi come ieri, avere a che fare con politiche della natura e, perciò, scoprirsi dentro una sua definizione, per magari accettarla, smascherarla oppure ridefinirne l'uso avendo di mira l'impensato. È in questo senso che la riflessione sull'animale sembra suggerire la necessità di praticare il nostro rapporto con la natura come esercizio di un limite: il limite che la nostra soggettività trova nel punto in cui tocca un'altra soggettività. Nell'animalità l'uomo pare forse fare esperienza del proprio limite nella forma dell'incontro. Politiche della natura, allora, sono anche quelle che permettono, riflettendo sulla cosiddetta "questione animale", di formulare domande e provocazioni nuove: da dove nasce questa predisposizione all'ascolto? cosa la rende possibile? e verso dove muove quella sensibilità per l'alterità non-umana che è oggi difficile ricacciare nella dimensione dell'irrazionale e dell'arbitrario da cui è faticosamente emersa?
Ipotesi di progetto per la società liquida
Cesare Blasi, Gabriella Padovano
Libro: Copertina morbida
editore: Novalogos
anno edizione: 2012
pagine: 336
La ricerca sull'architettura deve diventare un momento della riflessione coraggiosa e leale, che sveli l'assurdità dell'odierna progettazione urbana e architettonica e dia la possibilità di operare una mutazione totale: essere, cioè, incoraggiati a intraprendere una avventura nel mistero di una architettura rinnovata. Appare indispensabile che le pupille abituate a copiare inventino i mondi sui quali guardare: occorre, come scrive Magritte "bandire dalla mente il già visto e ricercare il non visto, evitando di porsi davanti tutti i possibili impedimenti e difficoltà".(Il mistero della natura)
Rivolte in scatola. Resistenza civile e smart repression
Francesca Palazzi Arduini
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2023
pagine: 160
Leggi fatte su misura, provvedimenti speciali, manipolazione mediatica: la resistenza civile, che sia sindacale, sociale, ecologista, ha a che vedere in tutto il mondo con neoliberismo capitalista e “smart repression”. Di fronte a questo chi protesta non trova e non vuole più una rappresentanza politica tradizionale e si ipotizzano nuovi metodi partecipativi. Qui parlano più generazioni, chi ha fatto campagne storiche, e chi ha iniziato ora a mettersi in gioco. Con le interviste alle attiviste e agli attivisti di Extinction Rebellion Italia e Ultima Generazione.
Mazzini tra i prigionieri e i combattenti della guerra di liberazione
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2023
pagine: 122
Il volume raccoglie gli atti del Convegno dedicato dall’ANRP alla figura di Giuseppe Mazzini nel 150° anniversario della morte in cui si è ripreso lo spunto offerto da Vittorio Emanuele Giuntella nell'articolo "Mito e realtà del Risorgimento nei lager tedeschi", per approfondire la questione della ricezione della figura di Giuseppe Mazzini nel vasto mondo concentrazionario e fra i combattenti italiani nella Guerra di liberazione dal nazifascismo. Nei luoghi di prigionia e sulle montagne donne e uomini si incontrarono e attraverso esperienze durissime maturarono una coscienza nuova che divenne il fondamento dell'unità dell'Europa, di cui Giuseppe Mazzini fu convinto sostenitore: "L'epoca passata, epoca che ha finito con la Rivoluzione francese, era destinata ad emancipare l'uomo, l'individuo, conquistandogli i dogmi della libertà, dell'uguaglianza, della fratellanza; l'epoca nuova è destinata a costituire l'umanità […], è destinata a organizzare un'Europa di popoli liberi, indipendenti quanto alla loro missione interna, associati fra loro a un intento comune, sotto la divisa: libertà, uguaglianza, umanità".