fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Orientexpress

Giuseppe De Lorenzo e il Buddhismo

Antonio Salvati

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2017

pagine: 272

Giuseppe De Lorenzo fu geologo, traduttore di testi buddistici e di Schopenhauer, grande lettore di Shakespeare e senatore del Regno. Una figura poliedrica che è stata discussa e anche oggetto di critiche, ma che di fatto resta di grande interesse sia per la storia della cultura napoletana agli inizi del Novecento che per la storia del buddhismo in Italia. Non a caso, quando nel 1981 l’editore Laterza ha ripubblicato, in stampa anastatica, il suo "India e buddhismo antico", la cui prima edizione risale al 1904, un sanscritista del valore di Raniero Gnoli ha scritto: «Molto, indubbiamente, è stato fatto dagli inizi del secolo fino ad oggi nel campo della buddhologia, ma la presentazione e l’analisi del Buddhismo del De Lorenzo resta a tutt’oggi sostanzialmente esatta».
18,00 17,10

L'antica natura titanica. Studi sull'antropogonia orfica

L'antica natura titanica. Studi sull'antropogonia orfica

Giuliana Scalera McClintock

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2016

pagine: 210

Il mito antropogonico orfico fu costruito su riti che, sul piano più strettamente purificatorio, preparavano alla morte. La somiglianza tra rituali agrari del vino e riti funebri osiriaci aveva consentito l'organizzarsi di pratiche bacchiche che mettevano in scena il destino di morte dell'uomo. Come Osiride, Dionisio era fatto a pezzi, decomposto dalla Morte, e come Osiride era ricomposto e ricostituito in una dimensione spirituale da divinità amorevoli. Nella letteratura orfica gli uccisori del dio divennero figure gigantesche e demoniche, materializzatesi dai recessi dei primordi e assimilate alle antiche divinità titaniche già sprofondate da Zeus nel Tartaro. In virtù di associazioni e spostamenti la vicenda elementare di morte e rinascita si trasformò in un mito genetico. Gli uomini erano i Figli della Morte e dalla Morte ereditavano la componente violenta e distruttiva.
15,00

Il recinto. Sguardi e riflessioni sul Giappone

Alessandro Mavilio

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2016

pagine: 214

"Ottuplice recinto di pianura di canne" è uno degli antichi nomi del Giappone, ma "Recinto" è anche la sensazione che si prova vivendovi a lungo: una sensazione d'isolamento e protezione accentuata dalle caratteristiche della sua società. Il Giappone ha da sempre un carattere fattivo, misteriosamente vivace. Le sue emanazioni linguistiche, visive e di costume sembrano portare avanti un progetto di emancipazione che potrebbe riguardare l'intero pianeta. L'invito all'esplorazione interiore più profonda fanno del Giappone d'oggi un modernissimo specchio magico, forse l'altro lato del paradigma culturale occidentale, un luogo speciale per ricomporre sé stessi. Si va in Giappone per sperimentare una sorta di stupore completo. Questo libro racconta il Giappone d'oggi attraverso memorie e digressioni personali, incontri e dialoghi significativi raccolti in dieci anni, che restituiscono l'immagine sottile della misteriosa entità che anima il Paese.
14,00 13,30

Introduzione al mondo

Introduzione al mondo

Idolo Hoxhvogli

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2015

pagine: 120

In città, altoparlanti emettono ripetutamente un imperativo: Allegria! Il sindaco è stato eletto per offrire la felicità ai suoi concittadini. Le persone sentono invece solo un confuso rumore di fondo, la malinconia le incupisce e qualche sfortunato contrae uno strano morbo. C'è solo un farmaco in grado di ristabilire una vita senza controindicazioni: tutti sanno della medicina chiamata "Introduzione al mondo". Per procurarsela bisogna percorrere una città pullulante di spacciatori di felicità e trafficanti di varia umanità con le loro ricette a base di narcotici intestinali e romanzi di successo. Galleria di orrori, passioni tristi e violenze domestiche, "Introduzione al mondo" è una lente deformante e visionaria sul nostro tempo. Sullo sfondo una domanda: è possibile narrare una realtà integralmente falsa? Quale parola può esprimere un mondo capovolto, un anti-universo in cui la felicità si rovescia in inquietudine, la conversazione in soliloquio e il linguaggio in brusio anonimo?
11,00

Nove penne per un libro

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2014

pagine: 108

Da quando l'uomo ha scoperto la magia dei simboli che si tramutano in parola, scrivere è stato considerato l'arte universale per comunicare la propria visione del mondo. Un animo sensibile, attento, osservatore, è terreno fertile per il fiore della scrittura, per dar vita a sensazioni e pensieri comuni ma non sempre espressi. Scrivere, infine, è anche uno strumento potente per combattere l'appiattimento culturale, che incombe su tutti noi come possibilità, come rischio estremo. Ecco il fine di questa antologia: far volare l'immaginazione dell'autore, per dare voce a immagini e storie che vivevano nascoste... Racconti di: Serena Barbato, Aura Di Febo, Chiara Coppola, Martina Di Pasquale, Mariachiara Eredia, Marcello Manzella, Roberta Morano, Aureliana Natale, Silvia Scognamiglio.
8,00 7,60

Neuro dunque sono. La scommessa della neurofilosofia

Andrea Corona

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2013

pagine: 115

"Neuro dunque sono" è un saggio sul dialogo interdisciplinare che coinvolge scienze cognitive, neuroscienze, filosofia della mente e filosofia morale. Da questo dialogo nasce la "neurofilosofia", un nuovo campo d'indagine che coniuga discipline umanistiche e scientifiche al fine di analizzare l'umano sotto una nuova prospettiva.
11,00 10,45

La ballata del drago e del leone. Alba Gu Brath

Valerio V. Bruner

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2013

pagine: 70

La Ballata del Drago e del Leone è un canto. Un canto che nasce dal cuore di un Paese antico, dove i fiori sbocciano dal sangue degli eroi che bagna la terra. La Ballata del Drago e del Leone è una storia. Una storia di libertà e vendetta, figlia di una delle pagine più suggestive e maledette delle vicende umane. La Ballata del Drago e del Leone è un viaggio. Un viaggio che termina su di un campo di battaglia, dove il sangue grida dalla terra e diventa poesia. Una poesia che sfida la morte.
10,00 9,50

Questo freddo

Paola D'Agostino

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2012

pagine: 90

Un uomo senza nome affetto da una strana forma di "ipotermia cronica" si rinchiude in casa e osserva il mondo attraverso l'occhio elettronico di una webcam. Questo freddo è il suo diario delirante. Nel frattempo, per resistere ai brividi, colleziona paure e recriminazioni che invia, sotto forma di mail o di ossessione, a tutti i fantasmi del proprio passato. Questo freddo è il racconto di un vuoto siderale in cui corpo e mente hanno smesso di seguirsi, o il diario immobile e tragico di un ricorrente pensiero delirante. Una waste land virtuale, apocalittica, nella quale il tempo fa fatica a trovare il proprio spazio. Una scrittura glaciale e tagliente, che scava abissi tra le parole e le cose.
8,00 7,60

Haiku occidentali

Pierluca D'Amato

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2011

pagine: 80

7,00 6,65

Derive e approdi

Luciano Zaami

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2011

pagine: 150

Derive e approdi è la raccolta degli appunti di viaggio di Zaami fra il 1998 ed il 2009. Un continuo gioco di scatole cinesi ci porta ora in Sicilia, ora in uno sperduto centro dell'Europa dell'est, ed in ogni pagina si pongono domande che quasi mai trovano una risposta, ma che cercano un equilibrio in uno strano intreccio di vizi, sogni e virtù.
9,50 9,03

I saperi dell'Orientale. Interviste ai laureati

Francesco De Sio Lazzari

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2011

pagine: 285

Educare al confronto interculturale, significa innanzitutto far crescere la capacità di decentrarsi dal proprio punto di vista, imparando a non considerare il proprio modo di pensare l'unico possibile o l'unico legittimo ma uno fra molti.
10,00 9,50

Sentire il tango argentino

Sentire il tango argentino

Carlo Di Legge

Libro

editore: Orientexpress

anno edizione: 2011

pagine: 65

Un vero milonguero desidera morire ballando, è stato detto: ciò si comincia a comprendere quando si intravede in movimento e sentimento ( o forse è un inganno?) il senso della musica del tango argentino, ogni musica una interpretazione, e con ogni ballerino una nuova interpretazione della stessa musica in ogni diverso momento. Il tango è gioire per una serata in cui il ballo è felice e sempre ispirato, e ne viene soddisfazione senza parole; è anche le donne sedute invano per ore, in attesa dell'invito; è il rifiuto dell'uomo da parte della donna, e il timore di sentirsi rifiutato, che l'uomo deve affrontare; è totale condivisione e cruda difficoltà di rapporti che non si avviano, o, una volta iniziati, s'interrompono, perché nella vicinanza si può scoprire l'estraneità.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.