OrsiniDeMarzo.com
Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze (rist. anast. 1754)
Giuseppe M. Mecatti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2005
pagine: 464
Stemmario fiorentino Orsini De Marzo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2005
pagine: XCVI-928
Araldica Tridentina. Stemmi e famiglie del Trentino
Gian Maria Rauzi
Libro
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2005
pagine: 400
Stemmario bolognese Orsini De Marzo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2005
pagine: XLVIII-448
Wappenbuch des Heiligen Römischen Reichs
Johann Siebmacher
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2005
pagine: 560
Armorial du Royaume des Pays-Bas (rist. anast. 1827)
Jacques de Neufforge
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2004
pagine: 172
Libro d'oro della nobiltà di Genova (rist. anast. 1920)
Angelo Scorza
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2004
pagine: 96
Blasone veneto (rist. anast. 1693)
Vincenzo Coronelli
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2003
pagine: 140
Preceduti da un'introduzione che illustra gli elementi del blasone, gli elmi e le corone delle dignità laiche e le insegne delle cariche ecclesiastiche, 78 sono gli stemmi di città venete raffigurati dal cosmografo P. Coronelli. Ben 930 sono invece le armi gentilizie delle famiglie patrizie venete, di cui sono raffigurate le diverse varianti del blasone spettanti ai differenti rami (per i Contarini, ad esempio, se ne contano una ventina), e di quelle illustri forestiere ascritte al patriziato della Serenissima.
Senatori fiorentini (rist. anast. 1665)
Ferdinando L. Del Migliore
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2003
pagine: 100
Il volume presenta 149 stemmi xilografati di quei casati che dettero a Firenze uno o più senatori - di cui sono riportati i nominativi e gli anni in cui gli stessi ricoprirono il detto ufficio - raccolti da Ferdinando Leopoldo del Migliore, più noto come l'autore di "Firenze città nobilissima illustrata".
Nouveau calendrier du trés illustre Ordre Equestre de Baviére de Saint Michel Archange pour l'An de Nôtre Seigneur MDCCLXVII (rist. anast. 1767)
J. B. Hahn
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2003
pagine: 224
In questo elegante calendario araldico per l'anno 1767, ben 88 sono gli stemmi, incisi da Max Jungwierth e da Joseph Anton Zimmermann, dei cavalieri dell'Ordine di San Michele Arcangelo, dinastico della Casa di Baviera: di ciascuno è raffigurato lo stemma con elmo o corona e spesso più di un pittoresco cimiero, e ne sono descritti dignità e cariche ricoperte, oltre alla data di ricezione nell'ordine.
Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum (rist. anast. 1710)
Jacob W. Imhof
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2003
pagine: 380
L'opera illustra stemmi e genealogie di 20 fra le più insigni casate italiane: Cybo duchi di Massa e principi di Carrara, Farnese duchi di Parma e Piacenza, Pico duchi di Mirandola e Concordia e Medici granduchi di Toscana e principi di Ottajano, fra le regnanti, ma anche i milanesi Biraghi (anche piemontesi), Homodei e Trivulzio, gli Sfondrati di Cremona, i piemontesi Ferrero di Masserano, i toscani Guidi, Piccolomini, Salviati e Strozzi, i potenti e prepotenti casati romani degli Orsini e dei Colonna, con le loro molte diramazioni nel Regno di Napoli, in cui pure fiorirono i Giudice principi di Cellamare e duchi di Giovinazzo, i Pignatelli ed i Gambacorta napoletani, i potenti Sanseverino, ed i Ruffo di Calabria.
Histoire genealogique de la Maison Royale de Savoye (rist. anast. 1732)
F. M. Ferrero Di Lavriano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: OrsiniDeMarzo.com
anno edizione: 2003
pagine: 288
L'abate Ferrero di Lavriano celebra in questa opera la genealogia della Casa di Savoja, che fa discendere da un Beroldo, figlio di Ugone duca di Sassonia, nato nel 980 a Magdeburgo. Di tutti i discendenti del leggendario capostipite fino a Vittorio Amedeo II sono celebri le incisioni dei ritratti, ben 34, e di ogni personaggio sono illustrate le gesta.