People
Le parole dell'umanità
Aida Aicha Bodian
Libro: Libro rilegato
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 104
«Speranza», «amore», «ciao», «benvenuto!». E poi ancora «grazie», «aiutami», «pace», «provaci». «Unico», «bellezza», «perdonami», «sorridi», «luce». E così via. Ventitré parole da pronunciare ogni giorno, o in occasioni speciali, parole che vorremmo sentirci dire o che vorremo avere il coraggio di esprimere. Ventitré parole e espressioni tradotte in ventiquattro diverse lingue del mondo, accompagnate da illustrazioni fatte a mano e da una breve riflessione sul loro significato. Questo perché in ogni angolo del mondo siamo capaci di pronunciarle, ne comprendiamo il significato, nonostante le nostre differenze e lingue che possono sembrare dei muri. C’è una lingua che siamo o dovremmo essere tutti capaci di comprendere, quella del cuore, dell’umanità. Una lingua universale che ci aiuta a stare bene nel mondo, ad avvicinarci all’altro, a scoprirlo, a conoscerlo. Questo libro, destinato a grandi e piccini, è un memorandum delle parole dell’umanità, di quelle piccole espressioni che ci hanno insegnato quando eravamo bambini ma il cui valore, crescendo, abbiamo forse dimenticato. Piccole azioni da riscoprire, gesti che fanno stare bene noi e gli altri.
Dove sei?
Roberta Lena
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 192
È un giorno qualsiasi, Roberta è indaffarata e sua figlia Maria Edgarda, per tutti Eddi, le dice: «Mamacita, parto per il Rojava». Sua madre non vi dà troppa importanza: è una notizia talmente assurda e inattesa che, in un primo momento, fa fatica a rendersi conto di ciò che sta accadendo. La sua consapevolezza crescerà di giorno in giorno, messaggio dopo messaggio, tappa dopo tappa. Roberta comprenderà presto che sua figlia non è andata soltanto a portare solidarietà al popolo curdo, bensì a partecipare direttamente alla sua battaglia contro l'Isis. Una battaglia in difesa di un'intera popolazione e di un modello sociale avanzato, unico al mondo. Dal movimento No TAV all'impegno in Rojava, per Eddi è una missione totale, per Roberta lo diventerà. "Dove sei?" è il racconto di questa lotta, del suo significato e dell'attesa di chi rimane a casa, con la speranza di veder tornare sana e salva la propria figlia. È un percorso di maturazione tutt'altro che facile e scontato, ed è un affannoso diario d'amore e di condivisione.
Semi di tè
Lala Hu
Libro
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Che strano destino quello delle persone di origini cinesi in Italia! Si era passati dalla paura per il possibile contagio di famigliari e amici in Cina, alla preoccupazione per il razzismo e le discriminazioni nella vita quotidiana e, una volta che l'epidemia si era spostata in Italia, alla paura del contagio per se stessi e i propri cari». Sullo sfondo dei mesi più terribili in Italia della pandemia di COVID-19 nel 2020, il libro narra le esperienze di sinoitaliani nell'affrontare l'emergenza. Tra fatti quotidiani ed eventi tragici, l'autrice Lala Hu intreccia le storie di solidarietà di persone tanto diverse (un attore, un medico, un intellettuale, una volontaria) quanto legate fra loro dall'appartenenza a due culture, presentando uno spaccato variegato e poco conforme agli stereotipi. Interrogandosi sulla propria identità e sul proprio ruolo nella società in cui vivono, i protagonisti individuano nuove forme di partecipazione e collettività.
Una meravigliosa posizione. C'è vita oltre il Parlamento
Giuseppe Civati
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Cosa succede a un politico senza seggio, che pare una contraddizione in termini? La meravigliosa posizione del titolo non è detto che lo sia, meravigliosa: in parte è espressione chiaramente canzonatoria, in parte non lo è affatto. È una valutazione serissima. Mi è capitato di finirci, ma poi ho dovuto costruirmela, la nuova posizione, o per lo meno ci sto lavorando. Sono i miei ottanta ettari, in fondo. Coltivarli, curarli, passarci del tempo "diverso" da quello di prima, cosa mi ha insegnato? Non lo so con precisione, posso solo dire che mi ha confermato la convinzione che la politica, come ogni altra cosa, non può che essere passione, soprattutto. E deve coniugarsi con quell'altracosa fondamentale, la libertà. In questo libro ho parlato di me come forse non ho mai fatto. Il motivo per cui ho scelto di scrivere è che volevo spiegare, a me stesso prima di tutto, che non dobbiamo più affidarci a una persona sola, nemmeno a noi stessi. Abbiamo commesso questo errore infinite volte e siamo pronti a cascarci di nuovo. Le persone contano, non è mai uno soltanto a contare. Per questa ragione, il testo si autodistruggerà alla fine della vostra lettura.» (l'autore)
Maledetta primavera
Massimiliano Loizzi
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Un giorno, io e la mia ragazza abbiamo detto basta alla vita di città. Abbiamo sentito il nostro bimbo e la nostra bimba lamentarsi perché avevano le mani sporche di terra, nonché una paura fottuta degli insetti e di rotolarsi nell'erba, e abbiamo deciso, in quell'esatto istante, che saremmo andati a vivere in campagna.» Con queste parole Massimiliano Loizzi ci introduce al suo "secondo capolavoro", un racconto tra satira e poesia di quella maledetta primavera in cui il mondo si è fermato. Non un romanzo sulla quarantena, ma un romanzo in quarantena. Abituato alla vita raminga della tournée, un attore può finalmente esaudire il desiderio di passare più tempo con i propri figli (anzi, con "il piccolino grande" e "la piccolina piccola"), che diventano il pubblico privilegiato della messa in scena di favole reinterpretate dal loro "papone" e compagni di avventure nel microcosmo del paese di campagna, popolato da personaggi in bilico tra realtà e fantasia «perché alla fine un uomo, o una donna, a furia di raccontare le sue storie, diventa quelle storie.»
Over the rainbow. Dieci discorsi dal Pride
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo testo offre un contributo alla lotta per i diritti della comunità LGBQTI+ dando voce ad alcuni protagonisti del movimento, supporter e alleati: da Sylvia Rivera a Porpora Marcasciano, da Barack Obama a Lady Gaga. La potenza dei discorsi qui raccolti ci aiuta a comprendere come da Stonewall a oggi tanto è stato fatto ma molto è ancora da fare. Celebriamo sempre l'Orgoglio, facciamolo con la consapevolezza che ogni piccolo gesto può contribuire a dare forza alla nostra battaglia e a tutte quelle persone che ancora non si sentono libere o sicure di vivere appieno il proprio orientamento o la propria identità. Facciamolo per ricordare a tutte, tutti, tutt*, che siamo stat*, siamo oggi e saremo per sempre Favolos* e Ribell*. Discorsi di Sylvia Rivera, Harvey Milk, Lady Gaga, Barack Obama, Franco Grillini, Alexandria Ocasio-Cortez, Ian McKellen, Porpora Marcasciano, Gianmarco Negri e Olly Alexander.
Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista
Romina Perni, Roberto Vicaretti
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 160
In un mondo ancora attraversato da violenze, conflitti, guerre spesso dimenticate o nascoste, il movimento pacifista fatica a trovare spazi. La stagione della grande mobilitazione d’inizio millennio appare lontana anni luce. Cosa è cambiato rispetto a quando il movimento arcobaleno era capace di riempire piazze e di spingere gli italiani a esporre la bandiera della pace alla finestra? Molto meno di vent’anni dopo, la cronaca descrive un paesaggio assai diverso. Il linguaggio della pace non è più pop. Eppure una mobilitazione, soprattutto tra i più giovani, sta crescendo: quella che impone l’ambientalismo come tema globale, irrinunciabile per l’agenda politica. E dalla crisi del movimento pacifista quale lezione può trarre chi oggi scende in piazza contro il cambiamento climatico? Insieme a professori, studiosi, attivisti, politici, abbiamo indagato le possibili cause esterne e interne che hanno contribuito alla “mutazione arcobaleno”. Riflettere su questo potrebbe aiutarci anche a comprendere la portata della nuova ondata di partecipazione e, magari, a non commettere gli stessi errori del passato.
Abolite quei decreti
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 104
A distanza di oltre un anno dall'entrata in vigore del primo Decreto Salvini, e dopo un cambio di governo, è il caso di fare il punto sulle conseguenze delle politiche salviniane. E sul loro perdurare.
Dal vinile a Spotify. Quello che resta sono le canzoni
Roberto Razzini
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 144
Dal vinile come oggetto di culto all'ascolto mordi e fuggi dello streaming, da Sanremo a X Factor: cambia la fruizione, ma le canzoni e gli autori restano. Roberto Razzini, Managing Director di Warner Chappell Music Italiana, racconta l'evoluzione della musica in questi anni - dai supporti ai metodi di fruizione e promozione - con lo sguardo privilegiato di chi è stato testimone e protagonista, dietro le quinte, di molti dei maggiori successi musicali di queste tre decadi. Dagli esordi come ragazzo di bottega alle trasferte a Los Angeles, dal primo tour con Umberto Tozzi alla collaborazione con Burt Bacharach e tanti autori e interpreti, italiani e stranieri. La storia di una passione che si è fatta mestiere, sempre dalla parte delle canzoni. "State per leggere un racconto di vita, ma anche un piccolo manuale di storia recente della discografia italiana. Dal vinile a Spotify, certo, ma passando per qualche decennio di rivoluzioni, che ogni volta sembravano dover distruggere e ricostruire il settore da capo. Ritroverete le classifiche, le star del momento o le leggende eterne, anche con qualche gustoso dettaglio visto dal backstage: dalla costruzione dei grandi successi, alla scoperta di nuovi personaggi, alle colonne sonore delle pubblicità storiche. I momenti d'oro e quelli di crisi, del passato e del presente." Dalla prefazione di Marta Cagnola.
Prince. Il corpo del figlio
Marius Ani Oulakolé, Chiara Alessi
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 120
«Prince Ani Guibahi Laurent Barthélémy è un ragazzino, con un nome e una foto e una famiglia e una casa e un Paese e un'età. Non è vero che la sua storia è la storia di tutti: la sua storia è la sua unica storia, la sua storia è la sua storia unica. E, in mezzo a tutte le altre, è l'unica che qui possiamo raccontare. Che io devo raccontare. Anche per chi non la avrà mai, una storia propria, e non avrà mai un nome, un cognome, una foto.» Abidjan, Costa d'Avorio. Una mattina di gennaio, un ragazzino di quattordici anni esce di casa per andare a scuola, come ogni giorno. Quarantott'ore dopo, il suo corpo verrà ritrovato a Parigi, nel vano del carrello di atterraggio di un aereo. Senza vita. Quel ragazzo si chiamava Prince Ani Guibahi Laurent Barthélémy. In quei giorni anche Chiara Alessi si trova ad Abidjan, per un viaggio programmato tempo prima: pensa che sia importante raccontare questa storia e va a trovare Marius, il padre di Prince. Inizia un dialogo che diventa un libro. Un libro in cui si parla del dolore, della dignità, della battaglia di un padre per poter riconoscere il figlio, di un volo a Parigi per poterlo vedere e di un ritorno a casa per i funerali. Chiara e Marius raccontano quello che ogni giorno leggiamo sui giornali ma che non abbiamo ancora capito. Desideri, speranze, follie di un mondo guasto, ingiusto, diviso tra chi può tutto e chi quasi nulla. Come se fossimo umanità separate. Umanità che invece si possono incontrare, tra Abidjan, Parigi e Milano, e che condividono una storia e una parte di destino.
Schiavi elettrici
Davide Serafin
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'avvento del "mondo automatico" è fatto di sistemi di intelligenza artificiale, di algoritmi, ma anche di controllo e di questioni etiche profondissime, alle quali non sappiamo ancora rispondere. Lo sviluppo tecnologico ha generato un'abbondanza di beni, da un lato, e una grande sottrazione di reddito, dall'altro. L'impiego di robot cela l'esigenza di schiavi a uso e consumo del potere? Davide Serafin si interroga su questa e sulle altre implicazioni sociali e politiche dell'automazione - che non è più una prospettiva, bensì realtà fattuale. Nella postfazione, Diletta Huyskes ci svela inoltre l'impianto discriminatorio dietro la progettazione dei sistemi intelligenti: le macchine riproducono razzismo, sessismo e oppressione nei confronti dei segmenti sociali già vulnerabili. Dai telai di inizio Ottocento fino agli odierni processi decisionali automatizzati: è legittimo immaginare un futuro senza lavoro governato da un'automazione generatrice di diseguaglianze? Senza un'educazione alla programmazione, non potremo augurarci un futuro più equo.
La storia della musica del futuro
I Camillas
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 112
State per leggere una storia. Cose che sono già successe. Non nel "nostro" passato, ma nel passato di un domani lontanissimo. Non si tratta di profezie o presagi. Sono istantanee di un futuro già accaduto. Non possiamo dirvi come le abbiamo sapute. Questo è un segreto che è necessario non rivelare al momento. Fidatevi di noi e leggete tutto quello che è contenuto in questo libro: fatti rilevanti, interviste, playlist, dichiarazioni, recensioni, commenti, classifiche, testi pubblicitari, rider, lettere di fan, storie d'amore ispirate a canzoni, testi impegnati, storie di musicisti, saggi analitici e d'archeologia musicale, scambi epistolari. La storia della musica del futuro.