fbevnts | Pagina 39
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persiani

Un segreto dal passato

Maria Paola Melloni

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2023

pagine: 134

Angelica ha sempre vissuto, e vive tuttora, nelle campagne a nord di Bologna, in un’antica casa padronale non molto distante da Cento. La donna sta attraversando un periodo buio della vita, il compagno, Raffaele, dopo anni insieme l’ha tradita e se n’è andato; così un pomeriggio, per alleggerire la propria angoscia, si reca con un’amica alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Qui si trova al cospetto della Madonna del passero di Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino, artista centese del ‘600. Quel quadro Angelica lo conosce perfettamente, perché da bambina l’ha visto tante volte nella camera da letto dei suoi bisnonni. Questo incontro ravvicinato con l’opera d’arte fa riemergere in lei ricordi d’infanzia e domande a cui vuole trovare risposta. Il quadro del museo e quello della camera dei bisnonni sono lo stesso dipinto? Come avrebbe fatto la sua famiglia ad appropriarsi di quella che sembra l’opera di un artista così importante? E soprattutto, chi era il Guercino? Durante le ricerche la nostra protagonista sarà aiutata da una vecchia prozia, un po’ sorda e burbera, ma decisamente brillante, che le fornirà alcuni tasselli fondamentali per fare luce su alcuni segreti del passato. Grazie a ciò Angelica capirà che la storia dell’Artista e della sua famiglia sono intrecciate indissolubilmente nella figura di una sua misteriosa, nonché omonima, ava. Nel ricostruire tutta la vicenda – che la porterà a conoscere la tragica storia d’amore tra l’Angelica del passato e il pittore – l’Angelica dei giorni nostri riuscirà forse a rimettere insieme anche i pezzi della sua storia e della propria vita.
12,90

Adelchi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 496

L’Adelchi di Alessandro Manzoni viene pubblicato per la prima volta nell’ottobre del 1822. Com’è noto, la tragedia è ispirata alla vicenda storica della caduta dei Longobardi ad opera dei Franchi, in seguito al ripudio di Ermengarda da parte di Carlo Magno, e della successiva vendetta messa in atto da Desiderio, re dei Longobardi. Come accade in tutta la produzione di Manzoni, il contesto storico e politico influenza notevolmente anche questa tragedia, che anticipa alcuni motivi che troveranno piena espressione nel capolavoro dei Promessi sposi, nel quale un ruolo centrale verrà attribuito alla Divina Provvidenza. Lo sottolinea l’illustre critico Ezio Raimondi nel saggio che apre questa edizione, che ha il pregio di rispecchiare la volontà dell’autore, presentando uno di seguito all’altro le Notizie storiche, l’Adelchi e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, come accadeva appunto nell’edizione Ferrario del 1822. Con un saggio di Ezio Raimondi e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia.
24,90

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 176

"Il Minotauro" è una rivista semestrale di Psicologia del Profondo, fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. L'autorevole voce rappresentata dalla rivista è attestata, oltre che dalla quarantennale pubblicazione, dall'aver ospitato nelle sue pagine studiosi di fama mondiale quali Carl Alfred Meier, Murray Stein, Hans Dieckmann e molti altri. All'interno del primo numero di giugno 2019 vengono affrontate tematiche inerenti all'inconscio e al concetto di coscienza, allo sviluppo psicologico femminile, al bullismo e alla stretta correlazione tra mente, corpo e alimentazione. Il numero volge anche uno sguardo all'attualità e al mondo digitale tramite il confronto tra l'odierno sviluppo tecnologico e il fattore umano.
15,90

Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 108

“Il Minotauro” è una rivista semestrale di Psicologia del Profondo, fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. L’autorevole voce rappresentata dalla rivista è attestata, oltre che dalla quarantennale pubblicazione, dall’aver ospitato nelle sue pagine studiosi di fama mondiale quali Carl Alfred Meier, Murray Stein, Hans Dieckmann e molti altri. Il dossier di questo numero: "Conferenza del 20 Ottobre 2018" di Luca Valerio Fabj, Sergio Dazzi, Alessandro Raggi; "Il potere delle aspettative: effetto placebo, effetto nocebo" di Benedetto Tangocci; "Il deserto dell’anima" di Riccardo Gramantieri; "Su un’improbabile adlocutio di Apis intorno all’intuizione della Sincronicità" di Giuseppe Ierace; "Stress oggi: come prevenirlo e curarlo (seconda parte)" di Catia Goretti; "Che cos’è il biologico – estratto da "Rivoluzione al Femminile'" di Daniela Cecchi.
15,90

I martedì di San Domenico. Volume Vol. 339

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 72

"Proporre, riflettere, commentare": il sottotitolo de "I Martedì" qualifica immediatamente il profilo culturale che caratterizza questa rivista, nata nel 1975 intorno alle attività del Centro San Domenico e del suo instancabile fondatore fra Michele Casali. Il tentativo è quello di affrontare alcune questioni spesso trascurate dai mass media e di proporre nuove o diverse prospettive di analisi e interpretazione, sulla base di un approccio culturale cristianamente ispirato e senza dimenticare i legami col territorio, con Bologna, la sua storia, la campagna e l'Appennino. Il Dossier di questo numero (339) descrive i rischi che corre l'ambiente mettendo in luce le strategie che potrebbero preservarlo. In molti hanno contribuito alla rivista, occupandosi di questo argomento estremamente delicato. Partendo dall'apporto del ministro Gian Luca Galletti, si passa per il contributo di Armando Brath sul rischio idrogeologico e si arriva a toccare il tema dell'inquinamento "spazialÈ, raccontato da Giovanna Maria Stirpe. Infine vi è l'invito, da parte di Alessandra Nucci, a non perdersi in inutili allarmismi e piuttosto a impegnarsi ad avere uno sguardo critico e lucido sulla situazione attuale. Certamente senza mai dimenticare l'importanza di una coscienza ecologica, come ricorda papa Francesco «Non c'è ecologia senza un'adeguata antropologia». Gli articoli della seconda parte sono invece dedicati alla letteratura, alle arti figurative e alla musica,infatti, per la rubrica arte ,vi è un articolo dedicato al Mast di Bologna, scritto da Maria Pace Marzocchi e l'immancabile intervista all'artista del mese. Il numero si conclude con un articolo di Chiara Sirk dal titolo "il senso del sentimento".
9,90

I martedì di San Domenico. Volume Vol. 340

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 72

"Proporre, riflettere, commentare": il sottotitolo de "I Martedì" qualifica immediatamente il profilo culturale che caratterizza questa rivista, nata nel 1975 intorno alle attività del Centro San Domenico e del suo instancabile fondatore fra Michele Casali. Il tentativo è quello di affrontare alcune questioni spesso trascurate dai mass media e di proporre nuove o diverse prospettive di analisi e interpretazione, sulla base di un approccio culturale cristianamente ispirato e senza dimenticare i legami col territorio, con Bologna, la sua storia, la campagna e l'Appennino. In questo numero (341) si affronta il tema del "progresso sociale", facendo luce sulla necessità di riflettere sugli andamenti demografici, i flussi migratori e ciò che deriva da questi fenomeni, come si evince dagli articoli di Gian Paolo Rossini e Marc Fleurbaey e quello di Massimo Livi Bacci. Allo stesso tempo, negli articoli di Giovanni Fini e Nicola Armaroli, si fa appello alla necessità di valorizzare e sviluppare il concetto di ecologia ambientale. Nella seconda parte, la rivista è arricchita dai contributi di Chiara Sirk, con la consueta intervista all'artista del mese, Pablo Cossu con il suo articolo "San Martino Maggiore", Antonio Frusone con "A Scampia si può" e molti altri ancora.
9,90

I martedì di San Domenico. Volume Vol. 341

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 72

"Proporre, riflettere, commentare": il sottotitolo de "I Martedì" qualifica immediatamente il profilo culturale che caratterizza questa rivista, nata nel 1975 intorno alle attività del Centro San Domenico e del suo instancabile fondatore fra Michele Casali. Il tentativo è quello di affrontare alcune questioni spesso trascurate dai mass media e di proporre nuove o diverse prospettive di analisi e interpretazione, sulla base di un approccio culturale cristianamente ispirato e senza dimenticare i legami col territorio, con Bologna, la sua storia, la campagna e l'Appennino. In questo numero (341) si affronta il tema del "progresso sociale", facendo luce sulla necessità di riflettere sugli andamenti demografici, i flussi migratori e ciò che deriva da questi fenomeni, come si evince dagli articoli di Gian Paolo Rossini e Marc Fleurbaey e quello di Massimo Livi Bacci. Allo stesso tempo, negli articoli di Giovanni Fini e Nicola Armaroli, si fa appello alla necessità di valorizzare e sviluppare il concetto di ecologia ambientale. Nella seconda parte, la rivista è arricchita dai contributi di Chiara Sirk, con la consueta intervista all'artista del mese, Pablo Cossu con il suo articolo "San Martino Maggiore", Antonio Frusone con "A Scampia si può" e molti altri ancora.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.