Persiani
Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi
Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 160
Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, "riscoprire" fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 200
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. In questo numero contributi di: Ilaria Agostini, Luca Mazzei, Eugenio De Bernardis, Giovanni Lasi, Sila Berruti, Giuseppe Fidotta, Cecilia Pennacini, Gianluca della Maggiore, Aldo Bernardini.
Il martire e l'eroe. San Sebastiano e San Giorgio. Riflessioni su due figure archetipiche
Augusto Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 120
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 200
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri. Gli articoli in questo numero: Cinema e scienze nel primo Novecento: discorsi, film, sperimentazioni a cura di Silvio Alovisio e Simone Venturini, Camillo Negro e "Neuropatologia" di Adriano Chiò, Volti senza maschera. Una nuova edizione dei filmati neuropatologici di Camillo Negro di Claudia Gianetto e Stella Dagna, L'archivio e le sue tracce: la collezione Vincenzo Neri di Lorenzo Lorusso, Federico Vanone, Simone Venturini, "Acciaio parlante tra i muti acciai". Gli esperimenti italiani di fotografia e di cinematografia scientifico-militare fino alla Grande Guerra di Sila Berruti, "Un metallo che sente e che pena". Cinema e scienza del lavoro nell'Italia del primo Novecento di Silvio Alovisio "Del prezioso ausilio e della sua alta missione". La microstoria della Filmoteca di Igiene Sociale di Giuseppe Fidotta, La pestilenza e la guerra: due cavalieri dell'apocalisse nei film di Liberio Pensuti di Sergio Toffetti, "Cinema tra bianche pareti". I film chirurgici di Pasinetti: una prima nota informativa di Carlo Montanaro, I bimbi di Lewin. Immagini mediali, percezione della realtà, agire sociale di Massimo Locatelli.
Sguardo sulle psicodinamiche del gesto creativo. Giacometti: la distanza incolmabile
Ivan Paterlini, Daniele Ribola
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 130
Gli autori attraversano il vasto panorama che in questo ultimo secolo ha caratterizzato gli studi sulla creatività, toccando il mondo clinico, l'idea di uomo, di crescita e di trasformazione. La finalità della ricerca è l'indagine su come nasce un grande artista, attraverso l'approccio psicodinamico. La moltitudine di spunti e riflessioni volgono verso una risposta di senso di una certa esperienza di vita; saranno gli strumenti che la psicologia analitica sa mettere a disposizione a chi sa ascoltare e sostare in un terreno incerto, che tenteranno di far sentire ciò che al primo sguardo è invisibile. Partendo dal mondo psicoanalitico e dalla storia della psicoanalisi il lavoro si fa sempre più sottile sino a incarnarsi in vita, una vita d'artista e d'uomo: Alberto Giacometti.
La fisica dell'anima. Riflessioni ecobiopsicologiche in psicologia
Diego Frigoli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 200
Le recenti acquisizioni della fisica quantistica, con il concetto di entanglement, secondo il quale un unico meccanismo fisico-sincronico sembra unire tra loro tutti i fenomeni, dalle particelle elementari della materia alla coscienza, rendendoli partecipi di una sola realtà olografica, stanno aprendo un nuovo approccio di studio alla coscienza, con effetti sconvolgenti per quanto riguarda la pratica della psicoterapia e della medicina. L'approccio ecobiopsicologico, aderendo a questa idea che i fenomeni mentali abbiano un'origine extra cerebrale, pone al centro della propria riflessione il metodo analogicosimbolico delle immagini, come scoperta del linguaggio degli archetipi. Queste immagini sono in grado di unificare gli sviluppi recenti della relazione fra il corpo e la mente, proprie delle acquisizioni della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana, nonché delle neuroscienze, della biologia, della cultura e della natura. L'esperienza delle immagini così evocate, apre una prospettiva concreta e fruibile a tutti i livelli della dimensione umana, permettendo nel campo psicoterapico di trasformare l'approccio e la cura del paziente nella direzione olistica dell'individuazione.
Manuale di sopravvivenza per musicisti. Come produrre, promuovere e distribuire musica. Web, contratti, diritto d'autore...
Sveva Antonini, Josep C. Rodriguez
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 336
Torna in versione aggiornata la guida per musicisti e professionisti del settore musicale che desiderano apprendere come produrre, promuovere e distribuire la propria musica autonomamente e nella legalità, strategie di tutela e promozione nel web (YouTube, Facebook e altri social network), registrare come marchio il nome della propria band, conoscere le ultime novità (Nuovo Imaie, web e licenze Siae, Creative Commons, le nuove forme di Srl per aprire la propria etichetta discografica), approfondire aspetti legati alla contrattualistica del settore (contratti di produzione fonografica, di edizione musicale, di management, di sincronizzazione), nonché infine attingere a una serie d'informazioni utili e pratiche (festival e concorsi internazionali, modelli di accordi, Siae, Uib... tra gli allegati, interviste ad autorevoli professionisti del settore musicale).