fbevnts | Pagina 71
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pisa University Press

Dalle proprietà molecolari microscopiche alle grandezze termodinamiche

Dalle proprietà molecolari microscopiche alle grandezze termodinamiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 177

"L'apprendimento di una scienza consiste anche nell'impadronirsi di un linguaggio. Quello della Chimica Fisica è obbiettivamente difficile ed un poco ostico per lo studente. Va considerato inoltre che la Chimica Fisica, e segnatamente la branca microscopica e spettroscopica, è uno strumento fondamentale per lo studio delle molecole e dei sistemi molecolari complessi, quindi uno strumento fondamentale per affrontare quelle che sono le attuali frontiere della chimica in generale e delle sue applicazioni ai Materiali, ai Sistemi Biologici alla Nanoscienza. Il manuale da noi qui proposto copre il settore della Chimica Fisica tra il microscopico e la trattazione delle proprietà termodinamiche. La sua base centrale è la Termodinamica Statistica, ma si richiamano estesamente sia le proprietà spettroscopiche che termodinamiche della materia. Il testo (diviso in cinque capitoli, a cui si aggiungono una breve premessa ed una bibliografia essenziale), partendo dai principi e dalla teoria, esposti in maniera sintetica all'inizio di ogni capitolo, propone un cammino didattico attraverso esercizi spiegati e svolti. Per essere efficace questo cammino deve essere interattivo: allo studente si consiglia di leggere il testo, di provare a formulare una soluzione, e di controllare il risultato ritornando poi a valutare i vari passaggi."
15,00

La via Francigena. Società e territorio nel cuore della Toscana medievale

La via Francigena. Società e territorio nel cuore della Toscana medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 625

Da un autore che ha dedicato alla Via Francigena alcune opere documentate ed interessanti, è stato fatto notare (nel 1997) che nonostante l'importanza che questa ha avuto "nel medioevo per la vita economica e sociale della Toscana, la letteratura siili argomento non si può certo dire imponente. Per lo più si è parlato della via, incidentalmente, nell'ambito di più ampi lavori di storia generale sul medioevo toscano, oppure, in una prospettiva storico-topografica, in articoli brevi o brevi note apparse in riviste di storia locale". Da allora, indubbiamente, l'interesse della via Francigena è aumentato, e così le pubblicazioni ad essa dedicate: alle prospettive storico-topografiche si sono aggiunti approfondimenti legati alla "via del pellegrinaggio" e valide iniziative per il recupero dei luoghi ad essa collegati, anche sotto il profilo del turismo "colto". Questo volumetto nasce però da una prospettiva assai diversa. Proprio perché i vari saggi sono stati redatti da studenti del mio corso di Sociologia Urbana nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, l'ottica seguita è stata quella di operare una ricostruzione del "mondo" della Via Francigena, collegando la ricostruzione dei percorsi nel cuore della Toscana (da Lucca a Siena), con l'analisi di quanto ancora esistente sul territorio, e con una panoramica dei contesti urbani e del tessuto politico e sociale esistente nel XII-XIII secolo.
50,00

Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica

Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 120

A partire dai contributi scientifici presentati in occasione della Giornata di studio per le celebrazioni in onore di Leonetto Amadei a cento anni dalla nascita, vede la luce questo volume sulla figura di uno dei protagonisti della storia del nostro Paese. L'introduzione di Valerio Onida, già Presidente della Corte costituzionale, il ritratto personale dello storico Berto Corbellini Andreotti, le relazioni di Enzo Cheli, già Vice Presidente della Corte, di Stefano Tabacchi, consigliere parlamentare e di Saulle Panizza, dell'Università di Pisa, permettono una messa a fuoco a tutto tondo del rilevante contributo dato da Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica. Nei diversi ruoli pubblici ricoperti, di membro dell'Assemblea costituente, parlamentare, sottosegretario, giudice e poi Presidente del massimo organo di giustizia costituzionale, Amadei ha sempre saputo coniugare una grande passione politica e civile con un altissimo rispetto per le istituzioni repubblicane e per la Costituzione che ne rappresenta il più solido fondamento. Per tale ragione, la collocazione in una collana su pubbliche funzioni e responsabilità è parsa del tutto naturale. Una vicenda esemplare e un messaggio che hanno attraversato i decenni e che non mancano di interrogare il presente e la nostra attualità politica e istituzionale.
10,00

Le autonomie locali nella giurisprudenza. Antologia di casi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 232

Il presente volume raccoglie alcuni recenti casi giurisprudenziali ritenuti utili per lo studio del diritto degli enti locali, proponendosi principalmente come strumento di integrazione alla didattica.
15,00 14,25

Atti & sipari. Volume Vol. 10

Atti & sipari. Volume Vol. 10

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 48

"Atti & sipari" è una rivista di teatro che, pur nascendo dentro l'università, non è una miscellanea di studi accademici, è fatta da appassionati e cultori di drammaturgia e performatività e non si rivolge unicamente agli "addetti ai lavori". Dà voce ai ragazzi e agli artisti, sia famosi sia emergenti. Ricerca le intersezioni fra il teatro e altre discipline. Ha origine a Pisa, in Toscana, terra d'arte, e vuole testimoniarne la ricca fioritura spettacolare; ma teme il provincialismo, e perciò manda in giro, per l'Italia e all'estero, giovani ricercatori, a documentare festival, rassegne, recite importanti, manifestazioni, dibattiti... Diretta da docenti dell'Ateneo pisano ha un comitato di redazione costituito da studenti e studiosi in formazione. Vuole rivolgersi a tutti gli interessati al teatro, con l'intento specifico di educare il pubblico giovane, purché appassionato, attivo, culturalmente agguerrito.
5,00

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume Vol. 1

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 190

La rivista della Scuola superiore dell'avvocatura, a cadenza trimestrale, si occupa di temi che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato, con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Sono anche affrontati argomenti che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione e ai problemi del nostro ordinamento. È riservato un particolare rilievo all'etica professionale e ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, propone un tema oggetto di costante interesse quale quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.
25,00

La Costituzione italiana. Aggiornata alla legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2

La Costituzione italiana. Aggiornata alla legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 88

In concomitanza con l'avvio della XIX legislatura, esce l'edizione aggiornata a febbraio 2023 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'Introduzione ripercorre in sintesi i momenti più significativi della storia politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, fino alla legge costituzionale n. 2/2022, che ha inserito nell'articolo 119 la previsione secondo cui «La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità».
2,50

La Costituzione italiana. Aggiornata a Settembre 2021

La Costituzione italiana. Aggiornata a Settembre 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 88

Dopo i cambiamenti prodotti dal referendum costituzionale che ha confermato la riduzione del numero dei parlamentari a partire dalla prossima legislatura, e in concomitanza con la modifica dell’articolo 58 Cost. in materia di elettorato per l’elezione del Senato della Repubblica, esce l'edizione aggiornata a settembre 2021 della Costituzione italiana, sempre con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press.
2,50

Storie da cui si impara. L’avventura pisana dell’informatica

Storie da cui si impara. L’avventura pisana dell’informatica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 136

Innovazione è la parola chiave che viene utilizzata per delineare i processi di rinnovamento della nostra società per stare meglio tutti. Ognuno in realtà interpreta questo termine a modo suo. Innovazione è saper leggere il passato per costruire un futuro migliore, imparare da ciò che si è fatto per migliorare sia come singoli che come comunità. Nel 1969 nasceva a Pisa il primo corso di laurea universitario in Informatica e l’Istituto di Scienze dell’Informazione, poi diventato Dipartimento di Informatica. Questo volume si propone di raccontare alcuni momenti della vita del Dipartimento di Informatica attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il racconto dei protagonisti permette non solo riconoscere e valorizzare il lavoro delle persone che a vario titolo hanno contribuito alla nascita e alla crescita del Dipartimento e dell’informatica italiana, ma ci porta a riflettere in modo critico su quanto è stato fatto e su ciò che non si è riusciti a fare, per imparare quindi dal passato e poter essere così in grado di costruire un “futuro migliore”.
22,00

Lezioni di meccanica classica

Lezioni di meccanica classica

Massimo D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 468

Il volume contiene una versione estesa delle lezioni del corso di Meccanica Classica, tenute dall'autore per gli studenti di Fisica del secondo anno. I contenuti rispecchiano lo scopo del corso, che è quello di fare da solido ponte fra la trattazione elementare della Meccanica e gli sviluppi teorici che hanno reso possibile la formulazione della Fisica Moderna e Contemporanea. Questo ponte parte dallo sviluppo della Meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana, prestando particolare attenzione agli aspetti che riguardano le simmetrie, passa attraverso la Meccanica Relativistica e si chiude con la costruzione della Meccanica Statistica, lasciando quindi il lettore alle porte della Meccanica Quantistica. La trattazione teorica è accompagnata da vari esempi e problemi, a volte legati ad aspetti fenomenologici o sperimentali di rilievo, che vengono risolti e discussi in dettaglio ed hanno lo scopo di esemplificare ed approfondire gli strumenti teorici sviluppati nel testo.
26,00

Tutti i numeri della Costituzione. Analisi logico-matematica della Carta fondamentale

Tutti i numeri della Costituzione. Analisi logico-matematica della Carta fondamentale

Saulle Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra Costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull’insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.