fbevnts | Pagina 73
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pisa University Press

Calcolo. Teoria ed esercizi

Calcolo. Teoria ed esercizi

Mauro Sassetti

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 362

Il presente manuale riprende - ed in parte amplia - le lezioni di Calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile reale che l'Autore ha tenuto e tuttora tiene in vari corsi di laurea presso l'Università degli Studi di Pisa. Il tema principale è svolto in modo accessibile allo studente, ma senza rinunciare al rigore matematico e, fin dove possibile, alla completezza del discorso, con particolare attenzione ad esempi e contro esempi e con una ricca serie di esercizi svolti. Le parti ritenute meno importanti - almeno ad un primo livello di lettura - comprese alcune dimostrazioni a carattere prettamente tecnico, sono riportate in appendice ai vari capitoli, così da non distogliere l'attenzione dal filo conduttore del tema principale. Il manuale può dunque essere seguito in modi diversi a seconda del livello di approfondimento che interessa raggiungere. Questa possibilità di scegliere tra un "percorso breve" ed uno "completo" lo rende adatto a corsi di laurea tra loro diversi. La scelta degli esercizi è stata fatta con lo scopo principale che lo studente possa misurare il grado di abilità di volta in volta acquisito in fatto di calcolo. Nel presente volume - il primo dei due che compongono il manuale - sono esaminati i principali argomenti alla base del Calcolo: il sistema dei numeri reali; le funzioni e le successioni; la definizione di limite (in forma generale a partire dal concetto di intorno e poi ripresa nei vari casi, interpretata geometricamente e tradotta nel linguaggio algebrico).
18,00

Medioevo volgare germanico

Medioevo volgare germanico

Marco Battaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 197

La nascita di uno statuto letterario germanico, durante l'Alto Medioevo, rappresentò una conquista culturale mediata dalla cristianizzazione e dalle relative necessità liturgiche, dottrinarie ed esegetiche. Poiché la conversione al Cristianesimo delle numerose etnie germaniche richiese quasi un millennio, non stupisce che il diverso grado di integrazione delle élite barbariche nell'universo dottrinario e culturale della Chiesa - erede di molti valori della cultura greco-romana - si tradusse in una altrettanto lenta percezione della dignità dei propri volgari in funzione di lingua scritta, la cui forma richiedeva l'acquisizione di una coscienza 'alfabetica' e di forme 'scrittorie' locali ancora inedite. La frammentazione culturale che ne conseguì e la prolungata assenza di un canone alfabetico univoco perle singole lingue - unitamente all'egemonia esercitata ancora per secoli dalla cultura latina - si tradusse in risultati letterari tra loro disomogenei in ciascuna area linguistica. Il monopolio degli studi e della cultura scritta, esercitato per secoli in Occidente dall'autorità ecclesiastica, ebbe conseguenze dirette sul piano del contenuto e della relativa trasmissione. Il volume cerca di raccogliere e introdurre i principali documenti e i relativi generi letterari delle singole tradizioni linguistiche del Medioevo germanico, a partire dalla più antica traduzione della Bibbia in gotico fino agli esempi più raffinati del patrimonio letterario poetico e prosastico.
16,00

Lezioni di elaborazione numerica dei segnali

Lezioni di elaborazione numerica dei segnali

Marco Diani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 388

Questo libro presenta un'introduzione all'elaborazione di segnali numerici (Digital Signal Processing - DSP). L'analisi di segnali numerici è illustrata sia con riferimento al dominio del tempo che a quello della frequenza. Ampio spazio viene dato alla trasformata di Fourier discreta (DFT), alla sua implementazione veloce (FFT) e a due importanti applicazioni: l'implementazione dell'operazione di filtraggio e l'analisi spettrale. Sono descritte le tecniche di sintesi di filtri numerici sia a risposta impulsiva finita (FIR) che a risposta impulsiva infinita (IIR). Un corso moderno di DSP non può non tenere conto del fatto che molte delle tecniche presentate possono essere facilmente sperimentate mediante l'ausilio di un computer e di un software dedicato. Per tale motivo, nel libro, gli argomenti di teoria sono spesso corredati da script in linguaggio MATLAB che hanno lo scopo di invogliare il lettore a sperimentare i metodi e gli algoritmi presentati. Il fine è, ovviamente, quello di far familiarizzare il lettore con concetti complessi facendo maturare, al contempo, quella sensibilità sui problemi pratici nell elaborazione di segnali numerici che è bagaglio culturale indispensabile in molte discipline scientifiche. I temi illustrati in questo libro trovano infatti applicazione in molti campi quali l'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, il telerilevamento, la sismologia, la bioingegneria, ecc.
19,00

Note di entomologia viticola

Note di entomologia viticola

Andrea Lucchi

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 320

Queste "Note di Entomologia Viticola" nascono nel tentativo di offrire agli studenti del Corso di Laurea triennale in Viticoltura ed Enologia un manuale utile allo studio della materia. Dopo una trattazione concisa ma essenziale dei fondamenti dell'entomologia generale, vengono prese in rassegna le più frequenti specie di insetti e acari fitofagi di rilevanza economica per la viticoltura italiana. Il tutto è arricchito e valorizzato da disegni e fotografie originali riguardanti sia la parte generale, sia i diversi stadi di sviluppo delle specie fitofaghe trattate, riservando ampio spazio alla sintomatologia che queste determinano sulla vite. Rivolto, per caratteristiche strutturali e profilo didattico, a studenti universitari, il manuale ha l'ambizione di rappresentare un utile strumento di consultazione anche per le professionalità di settore.
25,00

Scritture e scriventi in una città mediterranea. Pisa tra IX e XII secolo

Scritture e scriventi in una città mediterranea. Pisa tra IX e XII secolo

Maria Cristina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 202

Oggetto di questo libro è una tra le molte possibili storie che videro protagonista una grande città mediterranea. Pisa, nei secoli XI e XII. È la storia della cultura grafica di quella città, ripercorsa attraverso l'esame delle sottoscrizioni autografe apposte in calce ai documenti pubblici e privati. È un tentativo di ricostruire quel filo che lega le singole situazioni di scrittura e di valorizzarle nella loro specificità di fonte storica. I tre punti, distinti ma complementari, da cui muove questo studio sono lo scrivere, e cioè gli usi, le funzioni della scrittura, le pratiche sociali dello scritto; le scritture, intese come tipologie grafiche insegnate e diffuse ai vari livelli: e infine gli scriventi, gli uomini, cioè, che fecero uso dello strumento grafico, personalizzandolo e rendendolo vivo, adoperandolo nella vita di ogni giorno, in circostanze e maniere diverse, per rispondere alle esigenze più disparate. L'indagine materiale delle testimonianze fa emergere un quadro movimentato e complesso, in cui la scrittura ebbe un ruolo di assoluta centralità sia nella sua dimensione pratico-comunicativa sia in quella simbolica.
14,00

Carlo Cassola: la letteratura dell'infinito e il suo sbocco antimilitarista

Carlo Cassola: la letteratura dell'infinito e il suo sbocco antimilitarista

Silvano Tartarini

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 100

Questo saggio propone un profilo di Cassola a tutto tondo, superando la presunta frattura tra lo scrittore e il politico antimilitarista. Il passaggio dalla realpolitik alla realutopìa viene percorso annodando le scelte politiche del partito del progresso di Cassola con la sua poesia. Un tema ripreso dal suo sodale Cancogni, che ha curato l'introduzione del libro, rivelando come l'impegno disarmista sia legato con le prospettive attuali del movimento per la pace nel nostro paese.
10,00

Algebra

Algebra

Pietro Di Martino, Roberto Dvornicich

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 210

Con l'introduzione dei nuovi ordinamenti, l'insegnamento dell'Algebra di base nei corsi di laurea in matematica è stato in alcuni casi suddiviso in due moduli semestrali. La materia rimane però essenzialmente unitaria, ed il secondo modulo, anche quando è formalmente separato dal primo, non può prescindere da esso, ma anzi lo arricchisce e lo completa. Questo volume ricalca il contenuto dei corsi classici dell'Algebra di base che si sono tenuti negli ultimi anni all'Università di Pisa, sviluppando in particolare la teoria dei gruppi, la teoria degli anelli, la teoria dei campi e delle estensioni algebriche e la teoria di Galois. Inoltre sono stati inseriti due capitoli, uno relativo ai fondamenti del calcolo combinatorio ed uno allo studio delle cardinalità, per dare un quadro di riferimento più completo. Rispetto ad altre, la presente trattazione si contraddistingue forse per due aspetti: il primo, l'introduzione iniziale di un approccio concreto all'algebra astratta, partendo cioè dagli esempi di più immediata comprensione, come l'aritmetica modulare ed i polinomi, per addolcire la difficoltà del percorso degli studenti verso l'astrazione; il secondo, il particolare rilievo che si cerca di dare, dopo le enunciazioni teoriche, all'uso ed alle applicazioni dei risultati dimostrati, in virtù della convinzione che non si conosce la matematica finché non la si sa "usare".
13,00

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Carlo Angelo Marletti, Enrico Moriconi, Mauro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 531

Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di "linguaggi", delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati. Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua natura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni nei vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione.
24,00

La costituzione italiana. Volume Vol. 1

La costituzione italiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2012

pagine: 86

In concomitanza con la fase finale della XVI legislatura, esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con una presentazione che ne ripercorre le varie stagioni fino all'attualità. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco, in ordine cronologico, delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, di tutte le disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti. La premessa dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma; i paragrafi finali illustrano gli sviluppi più recenti della legislatura in corso, con la fine del Governo Berlusconi e la nascita del Governo Monti, e, sul versante parlamentare, il completamento del processo di revisione costituzionale volto a introdurre il principio del pareggio di bilancio nella Costituzione (l. cost. 20 aprile 2012, n. 1, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2012). Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.
2,50

Agoghè. Atti della scuola di specializzazione in beni archeologici. Volume Vol. 20-21

Libro: Libro rilegato

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il titolo di Capitale italiana della cultura 2025 giunge ad Agrigento 2500 anni dopo il prestigioso elogio tributatole nel V secolo a.C. dal poeta greco Pindaro: «la più bella città dei mortali». A questa città, dove oggi i segni dell'antico splendore appaiono sovrastati dalle difficoltà del presente, Agoghé dedica gli scampoli di un racconto lungo oltre due millenni: piccole storie che spaziano dall'Akragas greca e romana alla Kerkent araba, dalla Girgenti medievale e moderna all'Agrigento contemporanea, restituite dalla ricerca archeologica e da indagini di archivio condotte da archeologi, architetti, storici e storici dell'arte del Parco della Valle dei Templi e della Soprintendenza di Agrigento.
24,00

22,00

Il libro della comunità dei mercanti di Lucca e Bruges (1377-1404)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 496

"Il libro della comunità dei lucchesi di Bruges (1377-1404)", unico documento ufficiale a oggi noto di una comunità mercantile toscana all'estero grazie all'edizione di Eugenio Lazzareschi (1947), viene ora ripubblicato. La riedizione del manoscritto include anche sintetici regesti per rendere più agevolmente fruibile il contenuto, un'introduzione storica e uno studio inedito sulla compagnia dei Guinigi. Così le strutture delle compagnie e le vicende dei mercanti, registrate dai consoli, ci rivelano la comunità lucchese lontana dalla madrepatria, disciplinata da uno statuto, coesa nel culto della Santa Croce, attiva nei circuiti commerciali europei e partecipe alla brulicante vita in Bruges.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.