Print Art
Luglio 1866. Nasce a Salerno il primo Ospedale delle Donne
Mario Infante
Libro: Libro in brossura
editore: Print Art
anno edizione: 2025
pagine: 116
Da ricerche dell'autore è emersa la notizia straordinaria che nel 1866 a Salerno venne istituito, per la prima volta in Italia e forse in Europa, un Ospedale per sole Donne affette da qualsiasi patologia acuta medica o chirurgica. La notizia è da ritenere veramente straordinaria se si considera che all’epoca negli ospedali, essendo nati come Opere Pie medievali, venivano ricoverati solo poveri e derelitti di sesso maschile ma non le donne povere, per la ovvia impossibilità di accogliere uomini e donne in un’unica grande sala.
Salerno: ieri, oggi, domani nelle rime del poeta polaroid. Ricordi e foto della mia città e della mia vita
Alfonso Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Print Art
anno edizione: 2025
pagine: 156
Essenzialismo poetico. Volume Vol. 5
Vincenzo Acquaviva
Libro
editore: Print Art
anno edizione: 2025
pagine: 140
Trattato sull’Aldilà. Il Paradiso. Volume Vol. 1
Vincenzo Acquaviva
Libro: Libro in brossura
editore: Print Art
anno edizione: 2025
pagine: 200
Essenzialismo poetico. Volume Vol. 4
Vincenzo Acquaviva, Salvatore Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: Print Art
anno edizione: 2024
pagine: 148
Tales of mystery and imagination
Vincenzo Acquaviva
Libro: Libro in brossura
editore: Print Art
anno edizione: 2024
Momenti del mio ‘68 ovvero il sogno infranto
Grazia Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Print Art
anno edizione: 2024
Chi fa ammore va camminanne. I giovani e la ricerca dei canti di tradizione orale in Campania
Hiram Salsano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Print Art
anno edizione: 2024
pagine: 152
“Chi fa ammore va camminanne” è una testimonianza, in cui sono appuntati gli incontri fra membri di generazioni diverse, dove è sottolineata l’arte di trasmettere oralmente un repertorio musicale. Un racconto personale vissuto dall’autrice e da alcuni ragazzi, che si ritrovano in veste di ricercatori etnografici, con la finalità di imparare le tecniche e le conoscenze in campo non solo musicale, di una generazione vissuta a confine fra il mondo agricolo pastorale e quello attuale. L’area d’interesse è quella Campana, che parte dai Monti Lattari e si estende fino all’inizio dei Paesi Vesuviani. L’indagine è stata svolta dal 2004 al 2009. Si evidenziano i personaggi incontrati lungo il percorso, alcuni già protagonisti delle pubblicazioni del Maestro Roberto De Simone di fine anni ’70/’80. Zi’ Tore ‘o Brutt’ di Pimonte (NA), Zi’ Giannino ‘o Monaco di Sant’Antonio Abate (NA), Sabatino d’Ognundo di Somma Vesuviana (NA) e l’interazione che si manifesta fra giovani e anziani.
Sommersi. Gabbie dorate per uomini liberi
Marco Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Print Art
anno edizione: 2024
pagine: 132
"...Lo stile ritmato dei versi dell’autore mostra con sagacia la sua ars poetica, divisa tra passato e presente. Un passato fatto di valori nostalgici in «Maschere», come l’amore per corrispondenza, e di un presente in «Volti» fatto di immagini, di etichette, come in «Uomo Cool» e «Donna Cool». Ma non basta, l’autore ritaglia con maestria e disinvoltura una linea sartoriale delle parole, a creare un’impalcatura su cui si poggiano i volti e le immagini del nostro tempo: definendo le mappe e le traiettorie del capitalismo aggressivo. In particolare il poeta evidenzia feste prive di sostanza, «insignificanti» per dirla con Milan Kundera, prive di quel palpitio religioso, di quel senso orientativo dove l’uomo poteva ripararsi e, talvolta, persino ritrovarsi. Di sfondo ci sono i cambiamenti climatici e una moltitudine di fenomeni che, quasi, ormai, non possiamo far altro che osservare inermi e sopraffatti; così, come in un ribaltone temporale, il clima alla deriva, e molte altre dimensioni odierne, vengono raccontate tramite il ricordo nostalgico, eterno, di uomini del presente per poi scivolare dentro la città di provincia..." (Luca Cantore)