Progetti Sonori
Classical and body music. Body percussion, oggetti e movimento per un ascolto attivo della musica classica
Ciro Paduano, Riccardo Pinotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 168
La musica classica, la body music, gli oggetti, il movimento e le coreografie, lo strumentario ritmico-melodico, semplici partiture informali… tante parole chiave che convergono verso uno degli obiettivi fondanti di questo volume: l'ascolto attivo. Con questo lavoro intendiamo ri-prendere in mano brani di musica classica del passato (un percorso storico-musicale dal 1300 al 1900) per rendere più adatto l'ascolto di tali brani ai bambini in età scolare (dalla prima elementare alla terza media), attraverso azioni ritmico-musicali e coreografie che fondamentalmente si basano sulla tecnica della body percussion, ma non solo. È nuovamente il corpo il medium principale di apprendimento, ed è proprio attraverso il movimento e il suonare il proprio corpo, insieme all'utilizzo di oggetti di uso comune e semplici strumenti didattici, che cercheremo di sviluppare l'ascolto e la comprensione di brani di musica colta che provengono dal passato. La sfida è quella di avvicinare il bambino a questo genere di musica. Come? Ri-scoprendola, ri-ascoltandola, ri-utilizzandola. Come un ramo di albero può tramutarsi in un albero di Natale, una vecchia pentola può trasformarsi in un vaso per fiori e una bicicletta diventare un oggetto di arredamento di un giardino, così la musica classica diventa la base musicale sulla quale suonare dei pattern ritmici o eseguire coreografie, diventa il laboratorio nel quale si comprendono le forme e le strutture dei brani, ma soprattutto diventa il luogo di condivisione di emozioni e relazioni efficaci. La partecipazione attiva all'ascolto, la presenza fisica e mentale, la produzione sonora e coreografica farà dell'ascolto della musica classica un'esperienza unica e indimenticabile.
Programmazione musicale verticale. Progetto per educare alla vita con la musica
Maurizio Spaccazocchi
Libro
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
In viaggio con la chitarra
Fabio Togna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 128
La sempre maggiore attenzione alla pratica strumentale nella formazione di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, impone la creazione di percorsi e materiali didattici adatti e adattabili a tutti e non solo ai pochi eletti che in futuro potrebbero fare della musica la loro professione. In questo libro ogni docente troverà gli strumenti per coinvolgere e motivare ogni tipologia di allievo, impostando l’azione educativa nel massimo rispetto delle diverse caratteristiche di apprendimento di ciascuno, senza tuttavia mai perdere il focus sugli obiettivi tecnico-musicali tipici dei primi anni di studio. 130 brani accompagnano gli alunni in un percorso progressivo che affronta i principali aspetti della tecnica chitarristica di base. Partendo da esercizi propedeutici per avvicinare i più piccoli allo strumento, si prosegue con brani monodici accompagnati da basi strumentali che spaziano tra diversi generi e sonorità, per finire con brani polifonici concepiti con l’intento di rendere il percorso il più possibile stimolante e divertente. Pillole di teoria musicale accompagnano via via ogni nuovo argomento.
Musiche Parole Drammatizzazione. Risposte Est/etiche per la crescita dei valori civili e morali delle nuove generazioni
Maurizio Spaccazocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 160
Come contribuire a risolvere la crisi di valori e ideali presente nella società moderna? Cosa possono fare la scuola o i vari centri socio-educativi per incentivare, riattivare o potenziare nei giovani un atteggiamento e una mentalità più umanitaria? A questi ed altri interrogativi vuole rispondere il lavoro multidisciplinare di Maurizio Spaccazocchi, che si rivolge ai docenti e agli animatori sociali, ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi, per dar loro la possibilità di risvegliare o acquisire condotte più civili ed etiche. Le attività prendono spunto dalla lettura e dall'analisi di un testo (poesie, citazioni, discorsi di personaggi esemplari, protagonisti delle battaglie per i diritti umani, paladini della giustizia, ecc.), allo scopo di sensibilizzare i giovani verso tematiche o problematiche di interesse collettivo, storico, sociale, morale, culturale, e per giungere a un dibattito in classe libero e democraticamente gestito dai docenti. I risultati delle letture, dei dibattiti, uniti alle proposte e ai consigli dell'Autore, si materializzeranno in drammatizzazioni pubbliche fatte di recitazioni e di azioni sceniche sulla base di coinvolgenti sottofondi musicali presenti nei file mp3 allegati. L'intera messa in scena è pertanto il momento fondamentale del lavoro, lo strumento più efficace per far sì che il gruppo-classe, a sua volta, si faccia portatore di un più alto messaggio morale e di una rinnovata umanità al di fuori dell'ambito scolastico. Le risposte est/etiche qui presenti sono proposte educativo-drammaturgiche (30 in totale) in cui la musica in tutte le sue forme, la parola narrata o poetica, l'azione espressiva gesto-motoria, da comuni mezzi estetici si elevano a mezzi etici, per rendere i ragazzi cittadini carichi di un reale senso civile, e dunque più responsabili, sensibili, altruisti, rispettosi, maturi e tolleranti sul piano umano; insomma, con questa pubblicazione si desidera incentivare una più ampia coscienza morale nelle nuove generazioni, compito questo che dovrebbe essere la vera priorità della scuola italiana. Prefazione di Carlo Delfrati.
Il canto popolare
Enrico Strobino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il canto popolare è sicuramente una delle più importanti espressioni umane, che ci permette di comprendere il nostro passato, quel passato più o meno recente su cui si fondano le nostre radici. Attraverso il canto popolare si percepiscono le condizioni sociali dei nostri antenati, i loro bisogni umani legati al lavoro, all'amore, alla religione, ai giochi. Si tratta di canti nati spontaneamente dalla gente comune, senza la mediazione di un compositore che ne interpreti i sentimenti e per questo basati su un linguaggio povero, ripetitivo ma sincero e diretto. Proporlo a scuola diventa quindi fondamentale non solo in ambito musicale ma anche in quello storico, sociale, linguistico, religioso, culturale. Questo libro è stato pensato proprio per fornire agli insegnanti della Scuola di Base dei percorsi analitici su vari materiali musicali della tradizione popolare italiana, con le indicazioni sul loro utilizzo attraverso attività di ascolto, di riproduzione vocale (all'unisono e a più voci), riproduzione strumentale con lo strumentario melodico a disposizione della classe, di accompagnamento ritmico eseguito con body percussion, strumentario ritmico o materiale di recupero. Inoltre, si analizzano dei procedimenti compositivi dell'epoca che vengono poi riproposti attraverso l'uso delle nuove tecnologie. I file mp3 contengono 33 canti provenienti dalle varie regioni italiane.
Noi e la musica. Percorsi propedeutici per l'insegnamento della musica nella scuola primaria. Volume Vol. 1
Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 104
Percorsi propedeutici per l'educazione musicale nella scuola primaria.
Il mondo di Annah. Il musical
Veruska Mandelli, Mark Perna, Valeriano Chiaravalle
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 56
Il mondo di Annah è un progetto ideato per bambini e ragazzi sotto i 16 anni. Si tratta di un musical vero e proprio, dal grande impatto emotivo, dove valori universali come l’amore, l’amicizia e la solidarietà si intrecciano, combattono e vincono sul razzismo, l’invidia, e la cattiveria. Annah è solo una ragazzina quando giunge in Italia clandestinamente fuggendo da un paese in guerra. Gli orrori vissuti le hanno causato un blocco emotivo che le impedisce di parlare. La piccola viene accolta dalla famiglia della dolce Sara, che da anni studia canto in una scuola di musica e danza. Sara scopre il grande talento di Annah per la danza e la convince ad andare con lei a scuola, dove viene accolta con entusiasmo da tutti, ad eccezione di Lavinia che, dovendo apparire la migliore agli occhi della madre, cerca con cattiveria di ostacolarla, causando molti problemi alle due amiche. Alla fine tutto si risolverà per il meglio: grazie all’amicizia di Sara e alla solidarietà del gruppo Annah ritroverà la parola e Lavinia, ravveduta, chiederà perdono. Il mondo di Annah offre all’educatore un’ottima occasione per rafforzare la crescita artistica dei propri allievi, ma soprattutto permette di potenziare le dinamiche di gruppo (coesione, integrazione, spirito di collaborazione) e di affrontare temi sociali come la guerra, le fughe clandestine, l’accettazione del “diverso”, le difficoltà d’inserimento in un gruppo, l’amicizia, la solidarietà, l’impegno costante per il raggiungimento di un risultato, l’umiltà nell’ammettere i propri errori, la capacità di perdonare. Il CD allegato contiene tutte le canzoni (in versione cantata e base), le musiche per i balletti e i sottofondi da utilizzare durante la rappresentazione. In alternativa, si può acquistare la versione mista con File digitali fruibili tramite App Progetti Sonori.
Il principe ranocchio. Per le Scuole elementari
Monica Nasti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 104
Fiaba musicale per voce narrante, soli, coro e orchestra nello stile della Popular Music.
Pyotr Ilych Tchaikovsky. Album per la gioventù, Op. 39
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 48
Nuova edizione, rivista e aggiornata, dell'Album per la Gioventù di Tchaikovsky per Pianoforte, con presentazione dell'opera, consigli tecnici per l'esecuzione e file mp3 allegati con le registrazioni di tutti i brani dell'Album eseguiti da Cristina Cristancig, che ha curato anche la revisione dell'opera.
Ritratti. Composizioni per pianoforte
Carlo De Battista
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 48
Questa raccolta contiene 16 composizioni pianistiche di genere melodico moderno, indirizzate a studenti dei primi anni di pianoforte, da alternare agli studi tecnici e al repertorio classico tipico di questo percorso. Si tratta di brani intensi, con un forte impatto emotivo, piacevoli sia da suonare, sia da ascoltare. L'Autore si è ispirato a fatti, persone, racconti, figure che hanno segnato la sua vita, contribuendo in modo determinante alla sua evoluzione umana e artistica. E il titolo richiama proprio lo stile descrittivo, quasi "a programma", di questo lavoro. Ritratti, quindi, intesi come "dipinti", non di visi ma di sensazioni o stati d'animo legati a persone, notizie, eventi. Stati d'animo, alcuni più limpidi, altri un po' più sfumati, in cui ognuno di noi si possa identificare, stimolando quel contatto empatico con l'altro che la musica, più di ogni altra espressione artistica, può suscitare. I file mp3 allegati al libro contengono i 16 brani eseguiti dall'Autore.
Metodo di base per chitarra classica. Per le scuole medie a indirizzo musicale, i licei musicali e i corsi preaccademici
Eros Roselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2020
pagine: 88
Si tratta di un metodo pratico e moderno che riunisce tutti gli aspetti fondamentali della didattica chitarristica più recente, con particolare riguardo verso l'aspetto motivazionale che, se trascurato, porta spesso i bambini e i ragazzi ad abbandonare gli studi. Il libro è strutturato con esercizi espressamente scritti per condurre gli studenti all'esecuzione sia di semplici e divertenti melodie solistiche accompagnate da una seconda chitarra, sia di brani polifonici. I brani sono estrapolati da vari generi musicali, tenendo conto delle nuove tendenze che privilegiano una didattica trasversale, basata non solo sulla musica classica bensì pure su quella pop/rock, popolare, colonne sonore, ecc. Tutto il materiale didattico è esposto seguendo un percorso graduale, che tiene conto sia della corretta impostazione delle dita e delle mani, sia della legittima esigenza dell'allievo di trovare presto soddisfazione e divertimento nello studio. Il metodo è corredato di un CD contenente i file mp3 di tutti i brani, solistici (con versione completa e “solo accompagnamento”) e polifonici. Un metodo completo per acquisire con sicurezza, gusto e continua gratifica le basi di questo meraviglioso strumento. Il corso è particolarmente indicato per le Scuole Secondarie di I grado a Indirizzo Musicale, i Licei Musicali e Coreutici e tutti i Corsi preaccademici.