fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progetti Sonori

Antologia pianistica. Volume Vol. 3

Antologia pianistica. Volume Vol. 3

Antonio Bonazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questa antologia si distingue per la varietà del repertorio e la gradualità nella difficoltà, aspetti fondamentali per il percorso di studio di uno strumento. L'opera si compone di tre distinti volumi con difficoltà crescente, ognuno dei quali propone un repertorio suddiviso per epoche storiche: Barocco, Classico, Romantico e Moderno. In questo modo diversi stili di musica possono essere studiati e approfonditi simultaneamente sia per dare varietà allo studio, sia per affrontare le difficoltà legate ai vari tipi di scrittura e di stili musicali. In questo terzo volume, come livello di difficoltà, si va da circa un terzo anno a un quinto anno di Conservatorio.
20,00

Tecnica pianistica

Tecnica pianistica

Antonio Bonazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 100

Questa raccolta di tecnica pianistica è stata concepita per risolvere a priori le più comuni difficoltà che si incontrano nella letteratura pianistica e fornisce un insieme di esercizi giornalieri che, con il minor dispendio di tempo possibile, permettono di mantenere la tecnica anche nei pianisti di livello avanzato.
16,00

Il canto dei miei silenzi

Il canto dei miei silenzi

Carlo De Battista

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 92

Il canto dei miei silenzi è una raccolta di spartiti musicali che include 11 brani per pianoforte solo e 3 brani per pianoforte e violoncello. Oltre agli spartiti, il libro contiene anche delle poesie scritte dallo stesso De Battista per esprimere a parole il significato dei vari brani. Si tratta di una raccolta di brani che suscitano un forte impatto emotivo sia in chi li esegue, sia in chi li ascolta. L'autore descrive il silenzio interiore e l'incomunicabilità che domina il nostro tempo con uno stile melodico profondo e appassionato da cui scaturisce una vivissima sensibilità espressiva.
23,00

Il grande gioco delle percussioni. Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso la pratica delle percussioni

Il grande gioco delle percussioni. Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso la pratica delle percussioni

Sebastiano De Gennaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il grande gioco delle percussioni nasce dall'esperienza didattica di Sebastiano De Gennaro e dal suo desiderio di avvicinare al mondo delle percussioni classiche bambini e bambine fin dalla giovane età. Lo studio di questi strumenti offre degli enormi potenziali nella scoperta del suono, nella crescita musicale e nello sviluppo intellettuale. Il libro è dedicato all'insegnamento di tre gruppi di strumenti a percussione: percussioni a suono indeterminato, percussioni a tastiera, timpani d'orchestra. È costituito da una parte introduttiva dedicata alla scoperta dei diversi strumenti e da una parte operativa che raccoglie sei giochi e quindici brani tratti dalla letteratura musicale per l'infanzia e arrangiati per ensemble di percussioni.
26,50

Il grande gioco delle percussioni. Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso la pratica delle percussioni

Il grande gioco delle percussioni. Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso la pratica delle percussioni

Sebastiano De Gennaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 112

"Il grande gioco delle percussioni" nasce dall'esperienza didattica di Sebastiano De Gennaro e dal suo desiderio di avvicinare al mondo delle percussioni classiche bambini e bambine fin dalla giovane età. Lo studio di questi strumenti offre degli enormi potenziali nella scoperta del suono, nella crescita musicale e nello sviluppo intellettuale. Il libro è dedicato all'insegnamento di tre gruppi di strumenti a percussione: percussioni a suono indeterminato, percussioni a tastiera, timpani d'orchestra. È costituito da una parte introduttiva dedicata alla scoperta dei diversi strumenti e da una parte operativa che raccoglie sei giochi e quindici brani tratti dalla letteratura musicale per l'infanzia e arrangiati per ensemble di percussioni.
26,50

Biancalieve e i sette suoni. Favola musicale

Biancalieve e i sette suoni. Favola musicale

Elena Indellicati, Giuseppe Zanca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il racconto ribalta il ruolo tradizionale di Biancaneve, mostrando al posto della brava e affettuosa ragazza della favola disneyana, una bambina bisbetica, smorfiosa, ma soprattutto decisamente ostile verso suoni e melodiose armonie. Poco alla volta però, grazie all'intervento delle sette note, la nostra protagonista scopre il potere magico della musica… Biancalieve e i sette suoni nasce dall'esperienza didattica di Elena Indellicati, pianista e insegnante; le musiche, tutte originali, sono composte da Giuseppe Zanca, compositore, poli-strumentista e arrangiatore e da Elena Indellicati, che ha curato anche la stesura di tutti i testi. I brani contenuti nell'operina sono corredati di attività didattiche di approfondimento, essi rappresentano dunque un mezzo per avvicinare i bambini al linguaggio musicale in modo divertente e appassionante! Età di lettura: da 4 anni.
22,00

Sonaglina. Fiaba in musica

Sonaglina. Fiaba in musica

Laura Schultis, Anna Maria De Blasio, Bruno Soscia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 48

Una Fiaba in Musica magica, sognante, in cui sonagli, tamburelli, triangoli, maracas, prendono vita come fossero marionette e diventano protagonisti assoluti della storia. I bambini potranno leggere il racconto illustrato, ascoltare la narrazione e le bellissime musiche classiche, cantare da soli o in coro le canzoni riportate nel CD, teatralizzare la storia realizzando piccole scene e costumi con i nostri laboratori! E allora... spazio alla Fantasia! Pensato per progetti scolastici ma anche per famiglie, gli insegnanti di Infanzia e Primaria o i genitori potranno divertirsi ad accompagnare i bambini in questa fiabesca avventura con pianoforte o chitarra, grazie agli spartiti contenuti nel libro. Sonaglina, Re Tamburello, La Fata Cantaincanta vi aspettano… ma attenzione alla perfida Strega Stonaglia! Età di lettura: da 4 anni.
20,00

Biancalieve e i sette suoni. Favola musicale

Biancalieve e i sette suoni. Favola musicale

Elena Indellicati, Giuseppe Zanca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il racconto ribalta il ruolo tradizionale di Biancaneve, mostrando al posto della brava e affettuosa ragazza della favola disneyana, una bambina bisbetica, smorfiosa, ma soprattutto decisamente ostile verso suoni e melodiose armonie. Poco alla volta però, grazie all'intervento delle sette note, la nostra protagonista scopre il potere magico della musica… Biancalieve e i sette suoni nasce dall'esperienza didattica di Elena Indellicati, pianista e insegnante; le musiche, tutte originali, sono composte da Giuseppe Zanca, compositore, poli-strumentista e arrangiatore e da Elena Indellicati, che ha curato anche la stesura di tutti i testi. I brani contenuti nell'operina sono corredati di attività didattiche di approfondimento, essi rappresentano dunque un mezzo per avvicinare i bambini al linguaggio musicale in modo divertente e appassionante! Età di lettura: da 4 anni.
22,00

Sonaglina. Fiaba in musica

Sonaglina. Fiaba in musica

Laura Schultis, Anna Maria De Blasio, Bruno Soscia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 48

Una Fiaba in Musica magica, sognante, in cui sonagli, tamburelli, triangoli, maracas, prendono vita come fossero marionette e diventano protagonisti assoluti della storia. I bambini potranno leggere il racconto illustrato, ascoltare la narrazione e le bellissime musiche classiche, cantare da soli o in coro le canzoni (i cui file digitali in streaming sono presenti nell'App di Progetti Sonori), teatralizzare la storia realizzando piccole scene e costumi con i nostri laboratori! E allora... spazio alla Fantasia! Pensato per progetti scolastici ma anche per famiglie, gli insegnanti di Infanzia e Primaria o i genitori potranno divertirsi ad accompagnare i bambini in questa fiabesca avventura con pianoforte o chitarra, grazie agli spartiti contenuti nel libro. Sonaglina, Re Tamburello, La Fata Cantaincanta vi aspettano… ma attenzione alla perfida Strega Stonaglia! Età di lettura: da 4 anni.
20,00

Io cresco con la chitarra

Io cresco con la chitarra

Patrizia Osti

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 88

"Io cresco con la chitarra" è rivolto ai bambini dai 5 anni in su ed è frutto di una lunga sperimentazione didattica effettuata in diverse Scuole delle province di Milano e Novara. Il percorso musicale accompagna il giovane chitarrista attraverso passaggi graduali, sviluppando la conoscenza delle note e la loro applicazione sullo strumento con brani divertenti ed efficaci dal punto di vista metodologico. L'impostazione grafica e il font di scrittura del testo sono stati scelti con lo scopo di facilitare la fruizione del libro anche da parte di bambini con difficoltà di lettura. Per la stessa ragione sono stati usati pentagrammi di dimensioni più grandi inseriti su uno sfondo di colore tenue, dato che alcuni studi hanno dimostrato che il nero su bianco può affaticare l'occhio, mentre uno sfondo leggermente colorato rende più agevole la lettura delle note. "Io cresco con la chitarra" rappresenta una prima tappa per conoscere il mondo meraviglioso della chitarra. Età di lettura: da 5 anni.
19,00

Musicalità e sinestesia nel linguaggio di Dante

Musicalità e sinestesia nel linguaggio di Dante

P. Luigi Postacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 152

I suoni della Commedia di Dante sono dotati di prosodia ed intonazione, colori e timbri, intensità, durate, differenti altezze, oltre che di forme incardinabili in motivi, periodi, frasi, proposte tematiche. Queste sono calate, oltre che nelle arti coeve, nella musicalità del canto gregoriano, ma anche nelle recenti novità che provengono sia dal mondo provenzale che dalla evoluzione della stessa musica europea, che si sta lentamente, ma progressivamente, spostando da una monodia ad un canto sempre più polifonico. Si tratta di competenze legate sì alla parola, ma che attingono anche ad un patrimonio di conoscenze musicali, personali, ben documentate tanto nella Vita nuova quanto nel De vulgari eloquentia, scritte appunto in lingue diverse. Nella palestra di questo viaggio i suoni e i loro significati, rappresentativi e simbolici, dialogano tra il pellegrino e il poeta, tra il personaggio e l'autore, anche con il coraggio di chi sa che sta costruendo un'opera immensa in una lingua nuova, ed è attento alla evoluzione di tutti i linguaggi artistici, pittorici, scultorei, musicali, che dialogano intorno a lui e dentro di lui. È il profumo di Europa e di una identità italiana da inventare, da costruire, da curare con immensa passione. È una pedagogia creativa della musicalità e della sinestesia, della metafora lirica, del virtuosismo magico dal quale si rimane ogni volta miracolosamente attratti e sopraffatti, e che ci interroga invitandoci a vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi, mettendoci in viaggio.
18,00

Suoningiro. Luoghi, ricordi, suoni e canzoni per giocare con la musica

Suoningiro. Luoghi, ricordi, suoni e canzoni per giocare con la musica

Francesca Venturoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 120

Ogni luogo è un ricordo e ogni ricordo porta con sé suoni, canzoni, emozioni. Questo libro ti porta in giro e ti insegna a trasformare tutto questo in attività musicali nutrienti, giocose, efficaci e coinvolgenti, perfette per la fascia 0-8 anni, da fare a scuola o a casa. Che tu abbia o meno competenze musicali specifiche, qui troverai non solo istruzioni pratiche - grazie ai video e alle spiegazioni - ma anche idee, ispirazioni, suggestioni e prompt creativi. 9 luoghi diversi in casa e fuori, per un viaggio avventuroso a caccia di suoni e di ricordi. 18 canzoni tradizionali e originali, per arricchire il tuo repertorio con brani "nutrienti" e mai banali. 9 video in DVD e online, che ti faranno dire subito "hey! lo voglio fare anche io con i miei bambini!" Tantissime attività e giochi musicali suddivisi non solo per età, ma anche in base alle diverse competenze.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.