Progetti Sonori
Suoningiro. Luoghi, ricordi, suoni e canzoni per giocare con la musica
Francesca Venturoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 120
Ogni luogo è un ricordo e ogni ricordo porta con sé suoni, canzoni, emozioni. Questo libro ti porta in giro e ti insegna a trasformare tutto questo in attività musicali nutrienti, giocose, efficaci e coinvolgenti, perfette per la fascia 0-8 anni, da fare a scuola o a casa. Che tu abbia o meno competenze musicali specifiche, qui troverai non solo istruzioni pratiche - grazie ai video e alle spiegazioni - ma anche idee, ispirazioni, suggestioni e prompt creativi. 9 luoghi diversi in casa e fuori, per un viaggio avventuroso a caccia di suoni e di ricordi. 18 canzoni tradizionali e originali, per arricchire il tuo repertorio con brani "nutrienti" e mai banali. 9 video in DVD e online, che ti faranno dire subito "hey! lo voglio fare anche io con i miei bambini!". Tantissime attività e giochi musicali suddivisi non solo per età, ma anche in base alle diverse competenze.
Armonia moderna jazz blues pop rock
Massimo Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo manuale rappresenta un sussidio pratico, semplice e completo per scoprire i meccanismi dell'armonia moderna. Il libro è suddiviso in due parti per un totale di 24 capitoli. Nella prima parte sono trattati gli argomenti che forniscono le basi dell'armonia tradizionale, con l'aggiunta di un capitolo sulle forme della canzone e di uno sul blues. Nella seconda parte vengono invece approfonditi aspetti e nozioni basilari dell'armonia jazz, utili non solo ai jazzisti ma a chiunque desideri conoscere e utilizzare tecniche più complesse per affrontare e capire qualsiasi genere di musica moderna. La presenza di oltre 400 esempi fra schemi ed esempi musicali tratti da svariati generi permettono di analizzare, comprendere e interpretare uno spartito, capire le varie strutture armoniche, riarmonizzare a proprio gusto ogni tipo di melodia, riconoscere le forme musicali. Tutto questo, sommato ad una chiara forma espositiva, rende questo manuale uno strumento indispensabile per chi voglia addentrarsi nell'affascinante mondo dell'armonia e capire fino in fondo la musica. Armonia moderna è particolarmente indicato per gli studenti dei Conservatori, dei Licei Musicali, delle Scuole di Musica e per tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze musicali.
Il suono, l'istante e l'avventura. Educazione musicale e improvvisazione
Enrico Strobino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 272
In questa pubblicazione viene affrontata l'improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili, proposta da Vincenzo Caporaletti. L'assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l'educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate. Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all'invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull'ascolto, sulla relazione. Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un'abitudine - ovvero qualcosa che sappiamo fare - con le dimensioni dell'eventualità, dell'accidentalità. L'opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell'azione stessa, nel momento presente. Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.
Il suono, l'istante e l'avventura. Educazione musicale e improvvisazione
Enrico Strobino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 152
In questa pubblicazione viene affrontata l'improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili, proposta da Vincenzo Caporaletti. L'assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l'educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate. Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all'invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull'ascolto, sulla relazione. Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un'abitudine - ovvero qualcosa che sappiamo fare - con le dimensioni dell'eventualità, dell'accidentalità. L'opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell'azione stessa, nel momento presente. Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.
Videometodo per metallofono. Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso la videolettura sincrona animata e la pratica del metallofono. Per la Scuola elementare
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il Videometodo per metallofono offre un percorso graduale basato su 49 brani, di cui 25 forniti di video tutorial e 24 provvisti di accordi per accompagnare le melodie con chitarra, ukulele, pianoforte o tastiera. Si tratta di un metodo semplice e intuitivo che permette di imparare a suonare il metallofono leggendo la musica. Grazie ai video, infatti, è possibile seguire contemporaneamente lo scorrere delle note sul pentagramma e le corrispondenti barrette del metallofono, che si colorano simultaneamente. In questo modo, l'alunno si abitua con facilità ad associare un suono alla nota corrispondente, migliorando così l'orecchio melodico e ritmico. I primi 27 brani sono eseguibili sia con il metallofono cromatico, sia con quello diatonico, per permettere l'utilizzo del sussidio anche ad alunni dei primi anni della Scuola Primaria; i successivi brani esigono invece l'utilizzo del metallofono cromatico, in quanto prevedono l'uso di note alterate e di un maggior numero di barrette. Il DVD allegato contiene 25 video con Metallofono cromatico, 17 video con Metallofono diatonico, 25 file audio di brani eseguiti dal metallofono accompagnato da strumenti vari e relative basi. La quantità di brani, l'uso della videolettura sincrona animata, le sonorità ricche ed espressive delle basi strumentali e la possibilità di attuare la musica d'insieme fin dai primi passi, rendono questo libro particolarmente utile per affrontare l'attività musicale in modo creativo, inclusivo e originale nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Videometodo per metallofono. Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso la videolettura sincrona animata e la pratica del Metallofono. Per la Scuola elementare
Lanfranco Perini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il Videometodo per metallofono offre un percorso graduale basato su 49 brani, di cui 25 forniti di video tutorial e 24 provvisti di accordi per accompagnare le melodie con chitarra, ukulele, pianoforte o tastiera. Si tratta di un metodo semplice e intuitivo che permette di imparare a suonare il metallofono leggendo la musica. Grazie ai video, infatti, è possibile seguire contemporaneamente lo scorrere delle note sul pentagramma e le corrispondenti barrette del metallofono, che si colorano simultaneamente. In questo modo, l'alunno si abitua con facilità ad associare un suono alla nota corrispondente, migliorando così l'orecchio melodico e ritmico. I primi 27 brani sono eseguibili sia con il metallofono cromatico, sia con quello diatonico, per permettere l'utilizzo del sussidio anche ad alunni dei primi anni della Scuola Primaria; i successivi brani esigono invece l'utilizzo del metallofono cromatico, in quanto prevedono l'uso di note alterate e di un maggior numero di barrette. Questa versione con file digitali, anziché Dvd, contiene 25 video con Metallofono cromatico, 17 video con Metallofono diatonico, 25 file audio di brani eseguiti dal metallofono accompagnato da strumenti vari e relative basi, fruibili in streaming attraverso la piattaforma digitale di Progetti Sonori. La quantità di brani, l'uso della videolettura sincrona animata, le sonorità ricche ed espressive delle basi strumentali e la possibilità di attuare la musica d'insieme fin dai primi passi, rendono questo libro particolarmente utile per affrontare l'attività musicale in modo creativo, inclusivo e originale nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Crescere armonicamente. Come riabilitare il ruolo della musica e della filosofia nella formazione
Maria Giacin
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 80
L'accompagnamento al processo di crescita di ogni persona, incline già di per se stessa ad emanciparsi per acquisire autonomia, libertà e pieno sviluppo della propria creatività, richiede educatori e formatori consapevoli del proprio ruolo, disponibili ad una continua immedesimazione nell'altro, capaci di mettersi in ascolto della propria e altrui melodia interiore e di veder rispecchiata, in chiunque e dovunque, una ritrovata armonia dell'universo, anche quando apparentemente sembrano predominare il disordine e il caos. All'acquisizione di tale consapevolezza concorrono in maniera determinante, se non anche necessaria, la conoscenza della musica e una appassionata trasmissione di tale conoscenza.
Un mondo molto stranissimo. Canzoni, storie e laboratori multidisciplinari per conoscere i popoli e le loro usanze
Nicolas Ardino, Irene Floris, Chiara Ardino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 136
Canzoni, storie e laboratori multidisciplinari per conoscere i popoli e le loro usanze.
Un mondo molto stranissimo. Canzoni, storie e laboratori multidisciplinari per conoscere i popoli e le loro usanze
Nicolas Ardino, Irene Floris, Chiara Ardino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 136
Un percorso interdisciplinare per educare alla diversità e alla multiculturalità, con canzoni, video, storie e laboratori sui popoli del mondo e le loro culture.
Il monte dei suoni. Un sentiero verso nuovi approcci didattici alla chitarra e all’educazione musicale
Matteo Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 98
Un sentiero verso nuovi approcci didattici alla chitarra e all'educazione musicale. Per bambini dai 5 agli 11 anni.
Scale e arpeggi per violino. Volume Vol. 2
Pasquale Farinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 144
Scale e Arpeggi per violino accompagna lo studente violinista alla scoperta delle scale e degli arpeggi a 3 e a 4 ottave, a corde semplici e doppie, mantenendo il criterio di progressività già adottato nel I volume; è inoltre adatto, per ricchezza e completezza dei contenuti, al professionista che vuol preservare o perfezionare il proprio livello tecnico-violinistico. Tenendo conto dei corsi ordinamentali di più recente attivazione il volume propone, in aggiunta alle classiche scale maggiori e minori, lo studio organico delle scale pentatoniche e blues. Completa è la trattazione dei bicordi, quarte, quinte e settime comprese. Ogni nuova difficoltà è corredata di semplici e dedicati esercizi preparatori. Non manca l'analisi attenta dei suoni armonici di terza, quarta e quinta e degli armonici doppi, con diteggiature alternative a quelle classiche, proposte secondo un'ottica di facilità d'esecuzione e di resa sonora. I colpi d'arco suggeriti stimolano all'utilizzo attivo e consapevole del ricco materiale proposto, il cui studio è favorito anche attraverso un'ampia trattazione pratica delle varianti ritmiche semplici e composte. Inserti testuali e didascalie, che già caratterizzavano il I volume, aiutano a chiarire aspetti tecnico-violinistici importanti, forniscono indicazioni di studio e ulteriori consigli al fine di migliorare e facilitare il lavoro dello studente e dell'insegnante.
Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica
Enrico Strobino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2022
pagine: 80
Con le parole si può giocare. Capita anche in musica? Certamente sì. Uno dei tanti modi in cui si sviluppa la musica sta proprio nel gioco di parole, dove le parole cominciano a giocare, quando sono più attente al loro suono che al loro significato. Lingua batte contiene una serie di interessantissime proposte, che prendono avvio da parole "particolari": palindromi, onomatopee, scioglilingua, parole magiche, inventate, storpiate… parole che creano occasioni per giocare, creare suoni e divertirsi con essi. Le attività sono pensate per alunne ed alunni del II ciclo di Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado, si possono svolgere in classe o a casa, in gruppi o singolarmente, prevedono l'uso della voce, di strumenti, della body percussion. Accanto agli aspetti prettamente musicali, l'Autore fornisce numerosi spunti per approfondimenti linguistici e culturali. Immagini, schemi, tabelle, partiture completano e arricchiscono il volume, in aggiunta agli audio allegati, fruibili o tramite CD dati mp3.