fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progetti Sonori

Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica

Lingua batte. Inventario di parole per giocare con la musica

Enrico Strobino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2022

pagine: 80

Con le parole si può giocare. Capita anche in musica? Certamente sì. Uno dei tanti modi in cui si sviluppa la musica sta proprio nel gioco di parole, dove le parole cominciano a giocare, quando sono più attente al loro suono che al loro significato. Lingua batte contiene una serie di interessantissime proposte, che prendono avvio da parole "particolari": palindromi, onomatopee, scioglilingua, parole magiche, inventate, storpiate… parole che creano occasioni per giocare, creare suoni e divertirsi con essi. Le attività sono pensate per alunne ed alunni del II ciclo di Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado, si possono svolgere in classe o a casa, in gruppi o singolarmente, prevedono l'uso della voce, di strumenti, della body percussion. Accanto agli aspetti prettamente musicali, l'Autore fornisce numerosi spunti per approfondimenti linguistici e culturali. Immagini, schemi, tabelle, partiture completano e arricchiscono il volume, in aggiunta agli audio allegati, fruibili in streaming tramite App Progetti Sonori.
24,00

Canzoni di natale per sassofono contralto

Canzoni di natale per sassofono contralto

Renzo Frate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 36

Le più celebri melodie natalizie arrangiate per Sassofono contralto. E' indicato per allievi dei primi corsi di qualsiasi Scuola di Musica e Scuole Medie ad indirizzo musicale e risponde alle esigenze di alunni e docenti sempre alla ricerca di un repertorio già pronto per esibirsi in famiglia, con gli amici o negli spettacoli scolastici.
18,00

Metodo di batteria. Volume Vol. 2

Metodo di batteria. Volume Vol. 2

Adriano Lasagni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 96

In questo secondo volume, dal punto di vista tecnico si affrontano i seguenti argomenti: cross stick e rim shot, coordinazione, indipendenza, ritmi e fill, tempi semplici e composti, elasticità ritmica, gruppi irregolari, permutazione, rudimenti, letture con rudimenti, rudimenti applicati al drum set, accenti e colpi all'unisono, rulli a colpi singoli e doppi, linear drumming, groove e ghost notes, studi shuffle e jazz, groove in tutti gli stili musicali, interpretazioni, incastri, poliritmi. Per quanto riguarda l'accompagnamento di brani musicali in tutti gli stili e generi musicali (corredati di spartiti, spiegazioni e consigli contenuti nel volume cartaceo), dopo aver affrontato nel 1° volume i generi Rock e Pop, in questa seconda sezione si analizzano i generi Funk, Blues, Shuffle, Reggae e R & B, senza tralasciare alcune contaminazioni verso il Pop, il Jazz-Rock e il Latin. I contenuti multimediali - fruibili tramite CD dati - comprendono le basi musicali, con e senza batteria, dei medley di brani musicali famosi di Bob Marley, James Brown, Steve Wonder, The Blues Brothers, The Police, Earth Wind & Fire, Herbie Hancock, Paul Simon, Sting, Toto. Aspetto da non sottovalutare è che negli originali dei brani selezionati ci suonano batteristi del calibro di: Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Jeff Porcaro, Stewart Copeland, Harvey Mason, Tony Williams. Il tutto con l'obiettivo di poter rappresentare un valido veicolo culturale e motivazionale in grado di guidare l'allievo all'ascolto e alla ricerca.
25,00

Metodo di batteria. Volume Vol. 2

Metodo di batteria. Volume Vol. 2

Adriano Lasagni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 96

In questo secondo volume, dal punto di vista tecnico si affrontano i seguenti argomenti: cross stick e rim shot, coordinazione, indipendenza, ritmi e fill, tempi semplici e composti, elasticità ritmica, gruppi irregolari, permutazione, rudimenti, letture con rudimenti, rudimenti applicati al drum set, accenti e colpi all'unisono, rulli a colpi singoli e doppi, linear drumming, groove e ghost notes, studi shuffle e jazz, groove in tutti gli stili musicali, interpretazioni, incastri, poliritmi. Per quanto riguarda l'accompagnamento di brani musicali in tutti gli stili e generi musicali (corredati di spartiti, spiegazioni e consigli contenuti nel volume cartaceo), dopo aver affrontato nel 1° volume i generi Rock e Pop, in questa seconda sezione si analizzano i generi Funk, Blues, Shuffle, Reggae e R & B, senza tralasciare alcune contaminazioni verso il Pop, il Jazz-Rock e il Latin. I contenuti multimediali - tramite App Progetti Sonori- comprendono le basi musicali, con e senza batteria, dei medley di brani musicali famosi di Bob Marley, James Brown, Steve Wonder, The Blues Brothers, The Police, Earth Wind & Fire, Herbie Hancock, Paul Simon, Sting, Toto. Aspetto da non sottovalutare è che negli originali dei brani selezionati ci suonano batteristi del calibro di: Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Jeff Porcaro, Stewart Copeland, Harvey Mason, Tony Williams. Il tutto con l'obiettivo di poter rappresentare un valido veicolo culturale e motivazionale in grado di guidare l'allievo all'ascolto e alla ricerca.
25,00

Christmas and body music. Body percussion, strumenti, oggetti, voce e

Christmas and body music. Body percussion, strumenti, oggetti, voce e "atmosfere" per celebrare il Natale in musica

Ciro Paduano, Riccardo Pinotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 56

Christmas and Body Music raccoglie diverse attività per prepararsi e vivere il Natale in musica, attività che spaziano tra la body percussion, l'uso di oggetti quotidiani o tipicamente natalizi, l'uso di strumenti ritmici e melodici, l'esecuzione di semplici coreografie sulle basi musicali di 20 brani natalizi tra i più noti del repertorio classico internazionale. Da un punto di vista didattico, il percorso si basa fondamentalmente sull'ascolto attivo: suono quindi ascolto, mi muovo, parlo, recito, faccio, opero, invento, costruisco e quindi mi esibisco… In altre parole, ascolto quindi sono! Per ogni brano c'è una scheda operativa con la presentazione del brano e dell'attività, l'indicazione della difficoltà, l'eventuale schema della struttura e la relativa partitura. Christmas and Body Music offre a bambini e bambine di Scuola Primaria e Secondaria di I grado una modalità "più moderna" e forse più vicina alla loro sensibilità per sentire, celebrare, riflettere e costruire una performance sul tema del Natale.
24,50

Ritmo, canto e dislessia. Percorsi propedeutici per alunni con DSA e BES nella Scuola primaria

Ritmo, canto e dislessia. Percorsi propedeutici per alunni con DSA e BES nella Scuola primaria

Lorenzo Meazzini, Irene Vergni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 96

Attività ritmico-musicali inclusive per classi con casi di DSA e BES, con particolare riferimento all'ambito della dislessia, per apprendere con serenità, efficacia e creatività.
23,00

Musicoterapia applicata ai contesti

Musicoterapia applicata ai contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 168

La Musicoterapia è una disciplina complessa, dinamica e, al tempo stesso, combinazione di arte, scienza e processo interpersonale. Oggi sono molti gli studiosi interessati al suo approfondimento e alla sua applicazione in diversi campi. Il presente lavoro raccoglie i contributi di vari professionisti del settore: Roberta Bonadio, Valentina Cavazzana, Arianna Cutaia, Donata Di Falco, Valentina Forloni, Manuela Guadagnini, Lorena Guerra, Manuela Padoan, Laura Peron, Rosamaria Rosano, Laura Sacco, Maddalena Virone, insieme a Paolo Padalino (curatore dell'opera), ci guidano nell'analisi del ruolo della musica nella relazione d'aiuto. Nel complesso si fornisce un'ampia panoramica dei diversi ambiti d'intervento (ospedali, cliniche, scuole, centri sociali e ricreativi, case di riposo, comunità, ecc.), dei soggetti trattati (bambini o ragazzi con disturbi o disabilità, adulti con problemi psichiatrici, donne in gravidanza, neogenitori, anziani, malati terminali o cerebrolesi, ecc.), degli obiettivi (educativi, riabilitativi, psicoterapeutici), con uno sguardo che va dal piano teorico delle metodologie e delle definizioni a quello pratico dei trattamenti, degli strumenti e delle modalità di lavoro. Un valido sussidio di riferimento per chi si sta formando ma anche un'occasione di stimolo e confronto per chi già opera nell'ambito della Musicoterapia.
16,00

Funzioni ed espressività della voce in musicoterapia

Funzioni ed espressività della voce in musicoterapia

Roberta Bonadio, Paolo Padalino

Libro: Libro in brossura

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 64

La voce è il nostro strumento primordiale, rappresenta il primo canale di comunicazione sin dalla nascita, è la nostra "impronta digitale", manifesta noi stessi, la nostra identità e la nostra presenza. In Musicoterapia la voce ha un ruolo fondamentale: è infatti la base, o meglio, il primissimo mezzo di comunicazione con l'altro. Il compito del musicoterapeuta è proprio quello di trasmettere al paziente, attraverso la combinazione di voce e musica, un linguaggio universale che favorisca un lieve e graduale benessere. Nonostante i molteplici sviluppi pratici, nella letteratura relativa alla Musicoterapia il tema della voce è poco affrontato, da qui l'esigenza di dedicarci un saggio di approfondimento, per offrire spunti di interesse a operatori dell'area sanitaria e socioassistenziale come, ad esempio, medici, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, psicomotricisti, ecc. Dopo un quadro generale sulla Musicoterapia e sulle caratteristiche della voce, sia da un punto di vista filosofico (voce in quanto suono), sia da quello fisiologico (voce come apparato fonatorio), gli autori entrano nel merito delle funzioni e degli usi pratici della voce in Musicoterapia; vengono trattati anche aspetti quali la struttura di un incontro musicoterapico e gli obiettivi generali del canto e dell'improvvisazione, nella speranza di contribuire a migliorare l'impostazione della relazione con i pazienti, grazie all'uso, al potere e all'alto valore terapico della voce.
12,00

Christmas and body music. Body percussion, strumenti, oggetti, voce e

Christmas and body music. Body percussion, strumenti, oggetti, voce e "atmosfere" per celebrare il Natale in musica

Ciro Paduano, Riccardo Pinotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 56

Christmas and Body Music raccoglie diverse attività per prepararsi e vivere il Natale in musica, attività che spaziano tra la body percussion, l'uso di oggetti quotidiani o tipicamente natalizi, l'uso di strumenti ritmici e melodici, l'esecuzione di semplici coreografie sulle basi musicali di 20 brani natalizi tra i più noti del repertorio classico internazionale. Da un punto di vista didattico, il percorso si basa fondamentalmente sull'ascolto attivo: suono quindi ascolto, mi muovo, parlo, recito, faccio, opero, invento, costruisco e quindi mi esibisco… In altre parole, ascolto quindi sono! Per ogni brano c'è una scheda operativa con la presentazione del brano e dell'attività, l'indicazione della difficoltà, l'eventuale schema della struttura e la relativa partitura. I contenuti multimediali - fruibili tramite App Progetti Sonori - comprendono i 20 brani utilizzati e tutti i video integrali delle singole esecuzioni, che rendono la fruizione estremamente chiara e immediata anche a chi non conosce la scrittura musicale. Christmas and Body Music offre a bambini e bambine di Scuola Primaria e Secondaria di I grado una modalità "più moderna" e forse più vicina alla loro sensibilità per sentire, celebrare, riflettere e costruire una performance sul tema del Natale.
24,50

Crescere con il canto. Volume Vol. 1

Crescere con il canto. Volume Vol. 1

Maurizio Spaccazocchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 120

Percorsi propedeutici per l'educazione e la pratica vocale.
28,60

Crescere con il flauto dolce. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1

Crescere con il flauto dolce. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1

Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 48

Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso l'ascolto e la pratica del Flauto Dolce. Si affrontano le prime nozioni ritmiche e le note SOL LA SI DO RE.
20,00

Crescere con il flauto dolce. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Crescere con il flauto dolce. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2021

pagine: 48

Percorsi propedeutici per l'apprendimento del linguaggio musicale attraverso l'ascolto e la pratica del Flauto Dolce. Si utilizzano le 9 note diatoniche DO3-RE4 e si introduce la Croma.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.