fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Prospero Editore

Il bosco di Marx

Marco Quarin

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 196

Cade il muro di Berlino, frana la vita di Vittorio Marchi, che svanisce nel nulla. Il giovane giudice antimafia Federico Cassan, suo pupillo, avvia un’indagine privata sui moventi della scomparsa. In questa sua ricerca assisterà alla caduta di altri muri, muri invisibili, che incatenano la coscienza e la volontà, per paura o tornaconto. E riceverà dalle mani di una donna un pugno di terra raccolto nel bosco di Marx, in Friuli: simbolo di una vita più piena per sé stesso e della rinnovata determinazione ad abbattere un altro muro, quello dell’omertà mafiosa contro cui combatteva nell’Isola.
15,00 14,25

Civico 31/8. Vieni a vivere con noi?

Giovanna Senatore

Libro: Copertina morbida

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 102

Questa è la storia di un condominio: il civico 31/8, costituito da 13 loft. Ognuno di questi è abitato da inquilini apparentemente ordinari. C'è chi fa il mosaicista, chi il fotografo e chi nasconde il proprio ex, murato vivo anni prima nell'intercapedine. La cosa bella che accade in ambienti del genere è che nasce una sorta di tacito accordo per il quale i "panni sporchi devono essere lavati in casa". Come si usava nelle graziose famigliole di una volta.
10,00 9,50

Ermenautica. Dai mari condivisi i segreti della convivenza

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 310

Ermenautica-Saperi in Rotta, progetto nato da studenti/esse, docenti e marinai/e, si è proposta di esplorare, navigando a vela, il mare come campo di azione collettiva e di analisi teorica. Attraverso i concetti di confine, convivenza, conflitto e condivisione, in cui il CON indica la centralità delle relazioni, si raccontano “dal mare” - e in particolare dal Mediterraneo, dominato oggi da geopolitiche di immobilità e morte – i dinamismi, le connessioni e le possibilità creative. Il volume raccoglie i contributi scritti dall'equipaggio in seguito alla prima esperienza di navigazione, tra Sicilia e Tunisia, nell'estate del 2019. Dai loro saggi, emerge l'intreccio tra una riflessione interdisciplinare, l'incontro con realtà che bucano l'attuale regime delle frontiere e la complessità del vivere insieme a bordo.
20,00 19,00

Anti-mimesis. Le poetiche antimimetiche in Italia (1930-1980)

Anti-mimesis. Le poetiche antimimetiche in Italia (1930-1980)

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 540

Un immodesto sondaggio. Tale si presenta questo volume che intende affrontare le diverse tipologie di scrittura anti-mimetica nell’arco del medio e del secondo Novecento italiano. I contributi raccolti, dedicati ad autori la cui refrattarietà al realismo si traduce in strategie narrative tra di loro assai diverse (da Landolfi a Manganelli, da Anton Germano Rossi a Flaiano, passando per Cecchi, Delfini, Masino, Malaparte, Savinio, Parise, Malerba, Spatola, Pederiali), mirano da un lato a estendere e aggiornare le operazioni antologiche di Gianfranco Contini (Italie magique, 1946 e Italia magica, 1988), dall’altro a ragionare sull’opposta visione filosofica sostenuta da Erich Auerbach nel suo celebre Mimemis (1946) a proposito del “realismo nella letteratura occidentale”. Con i contributi di: Beatrice Baglivo, Roberto Barbolini, Giuliano Cenati, Eleonora Conti, Novella Di Nunzio, Andrea Gialloreto, Fabiano Gritti, Srećko Jurišić, Beatrice Laghezza, Stefano Lazzarin, Enrico Riccardo Orlando, Michele Paladino, Patricia Peterle, Tommaso Pomilio, Andrea Santurbano, Silvia Tomasi.
24,00

Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana

Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana

Riccardo Burgazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana senza riflettere sulle idee in essi contenute? Eppure, una canzone non è solo melodia. Ogni testo è portatore di un significato e in questo senso la musica leggera rappresenta un ottimo appiglio per un’indagine sociologica sui modelli culturali dominanti. Un percorso musicale che si addentra fra quelle varie sfumature del maschilismo accomunate da una stessa caratteristica: l’orecchiabilità. Essendo ampiamente diffuse e trasversali, le canzoni pop permettono di ricavare un’immagine di massima dello spirito del tempo attorno a un certo argomento. E l’argomento che si è scelto di analizzare in questo libro, attraverso oltre 170 testi di canzoni in voga dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Zero, è la rappresentazione della donna: figura angelica, immobile, ammaliatrice, traditrice, trofeo, proprietà, preda o bambolina. Prefazione di Carlotta Cossutta.
14,00

La ragione del violento

Massimo Allegrezza

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 234

Le storie che compongono il libro sono istanti di violenza inconcepibile per chi non li vive in prima persona, motivati da ragioni che sembrano assurde e piccoli particolari irripetibili. Le emozioni si spengono come sigarette, dopo aver arso le speranze. Non si redime nessuno, nessuno chiede perdono. I protagonisti piegano la realtà come creta, la modellano e la restituiscono con una forma propria. Nessuno li contesta o si prende la briga di chiedere. Chi alza una mano ha sempre una motivazione in tasca, che per quanto astrusa possa sembrare, a lui pare lapalissiana.
14,00 13,30

«Un buon scrittore non precisa mai». Per i settant'anni di «Tempo di uccidere»

«Un buon scrittore non precisa mai». Per i settant'anni di «Tempo di uccidere»

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2020

"Tempo di uccidere" di Ennio Flaiano, il romanzo che «non precisa mai», anticipa le tecniche dell'opera aperta instaurando con il lettore un capzioso gioco a nascondere, una schermaglia tra apparenza e realtà, tra verità pubblica e dilemma intimo. Il libro non dismette ancor oggi, a oltre settant'anni dalla pubblicazione, la sua carica eversiva e l'allettamento proprio di un puzzle da ricomporre disponendo i tasselli senza un ordine precostituito: un enigma dalle molte facce. Nel 1947 spiazzava le aspettative più ingenue del pubblico e della critica, avvezzi ai clichés neorealisti; nella nostra epoca, smaliziata e consapevole dopo decenni di studi e palinodie postcoloniali, il primo prodotto del laboratorio dell'autore pescarese continua a sottrarsi alla presa di quanti ritengono Flaiano un cerimoniere dell'effimero (un talento disperso, per innato scetticismo, tra cinema, cronache, diari e aforismi). Saggi di Daniele Comberiati, Ugo Fracassa, Andrea Gialloreto, Srećko Jurišić, Valérie Joëlle Kouam Ngocka, Emiliano Picchiorri, Lucilla Sergiacomo, Barbara Tonzar, Sonia Trovato, Marisa Trubiano.
22,00

Bitume. Le strade dei migranti che accorciavano l'America

Bitume. Le strade dei migranti che accorciavano l'America

Enrico Campofreda

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 122

Vengono dallo stesso paese Azario e Cenzo, passano per Montréal, arrivano a New York. Partono come milioni di emigranti, prima e dopo di loro, per cercare fortuna in America. Partono per guadagnare quei dollari che li potrebbero emancipare dalla grama esistenza bracciantile. Sognano di diventare contadini, proprietari d’un pezzo di terra loro, con cui sperare di migliorare il futuro dei propri figli. Non tutto andrà come previsto, almeno non per tutti. Progenitori di un’Italia che ha vissuto simili storie che non sono entrate nella Storia per soggezione, riserbo, timore. Talune rimozioni non aiutano le attuali generazioni a comprendere il mondo, che continua inesorabilmente a migrare. Ed è impossibile chiudere le porte e gli occhi.
12,00

Area zero

Area zero

Giuseppe Pantò

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

In molti si sono chiesti cosa stessero facendo l'11-11-11 alle ore 11 e 11. Una rara coincidenza temporale, che per Ludovico Vita rappresenta l'inizio di un percorso doloroso e di scoperta: una telefonata proveniente dalla Svizzera lo informa che i suoi genitori sono morti in una stanza d'albergo. Rifiutandosi di accettare l'idea di un suicidio, Ludovico avvia un'indagine personale seguendo una scia di indizi disseminati in fondo alle pagine di classici della letteratura, che lo conducono a una terza persona. Un caleidoscopio di incontri e situazioni imprevedibili lo porterà così a scoprire la verità e a comporre una nuova immagine della sua vita, passata, presente e futura.
14,00

Obiezione respinta! Diritto alla salute e giustizia riproduttiva

Libro: Copertina morbida

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 180

A più di 40 anni dall'approvazione della legge 194, le donne in Italia continuano a vedere ostacolato il proprio diritto all'interruzione di gravidanza. Sulla scorta del movimento Non Una di Meno, nel 2017 è nata Obiezione Respinta, un collettivo e una piattaforma online di mappatura dei servizi ginecologici e ostetrici sul territorio italiano in grado di far emergere bisogni, di fornire risposte e di creare reti di mutuo aiuto. Questo libro raccoglie testimonianze di donne che decidono di raccontare la propria esperienza, di collettivi femministi e transfemministi che fungono da luoghi reali o virtuali di confronto, di realtà sanitarie pubbliche e private.
14,00 13,30

Q Code. Semestrale di geopoetica. Volume 3

Q Code. Semestrale di geopoetica. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Reportage, articoli, inchieste, interviste, graphic novel, fotografie, studi di fact-checking e rubriche pensate per dare un'informazione di qualità sul tema della paura, declinato in tutte le sue sfaccettature.
15,00

Celan in Italia. Storia e critica di una ricezione

Celan in Italia. Storia e critica di una ricezione

Dario Borso

Libro: Copertina morbida

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 380

Nel 1964 Paul Celan (20.IV.1920 - 23.XI.1970), di cui quest'anno cadono il centenario della nascita e il cinquantenario della morte, dopo molte insistenze di Vittorio Sereni, allora direttore editoriale della Mondadori, stilò un elenco di sue poesie in vista di un'antologia italiana. Per una serie di vicissitudini, a volte comiche a volte tragiche ma sempre avvincenti, questa antologia non uscì mai. Sullo sfondo della ricezione complessiva di Celan in Italia, il libro ricostruisce la storia di questo non-libro del massimo poeta tedesco del secondo Novecento, che a coprotagonisti ebbe i migliori poeti italiani (oltre a Sereni, Andrea Zanzotto, Franco Fortini, Maria Luisa Spaziani, Nanni Balestrini) e i migliori germanisti (tra cui Giuseppe Bevilacqua e Ferruccio Masini). Le prove di traduzione vengono riportate tutte, e analizzate in un'Appendice comprendente l'originale tedesco.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.