Protagon Editori Toscani
L'archivio dell'Accademia. Accademia dei Rozzi
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 1999
pagine: 170
Codici e mappe dell'Archivio di Stato di Praga. Il tesoro dei granduchi di Toscana. Catalogo della mostra
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 1997
pagine: 160
Graffiti di museografia antropologica italiana
Pietro Clemente
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 1996
pagine: 328
Il paliotto di Santa Chiara. Storia di un restauro
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 1994
pagine: 48
Ai margini del figurativo
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2012
pagine: 285
I margini della figuratività posti in questione sono margini complessi, che i differenti contributi declinano in modo parzialmente autonomo, pur tuttavia con ricorrenze significative. Se le strette e proficue relazioni tra semi-simbolico e figuratività astratta possono oggi essere date per acquisite, resta tuttavia aperto un campo solo parzialmente esplorato e sul quale gli interventi raccolti cercano di far luce. Uno degli esiti maggiormente valorizzati è la necessità di pensare la figuratività non come mero rivestimento (habillage) delle strutture profonde, ma come dimensione capace essa stessa di articolarsi in una pluralità di livelli di profondità. Questa, in qualità di principio organizzativo di una "visione del mondo" o di una "ideologia", assume una centralità inedita nell'articolazione strutturale del discorso: diviene essa stessa capace di farsi carico di un livello isotopico profondo, suscettibile di reggere, sotto forma di schema figurale, i livelli più superficiali del discorso. I saggi presenti nel volume indagano le tangenze tra semi-simbolico e figuratività attraverso uno sguardo orientato, prevalentemente, in due direzioni. Una prima privilegia le ricadute speculative che le analisi hanno permesso di isolare, rivedendo taluni aspetti della teoria semiotica rigenerata dalla pratica analitica stessa. Una seconda si concentra sui singoli oggetti di indagine, di cui lo sguardo analitico ha dispiegato le implicazioni su diversi livelli di pertinenza.
Io son la Pia. Un enigma medievale
Roberta Mucciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2012
pagine: 202
C'è stato un omicidio. La vittima, una donna, rivela a qualcuno, con poche, sommesse, sibilline parole, ciò che soltanto ella può sapere. Quei qualcuno si chiama Dante Alighieri e forse, ciò che lui non sa, è che sui celebri versi della Commedia ispirati dalla storia di quella donna, si sarebbero cimentati schiere di commentatori e studiosi per cercare di scioglierne il mistero: chi è la Pia? Come, quando e perchè trovò la morte? Fu davvero Nello signore di Pietra, il marito, come racconta la tradizione, il suo assassino? A partire dal racconto di Dante, primo testimone che lo storico-investigatore ha a disposizione per ricostruire i fatti, l'autrice ripercorre la catena di ipotesi, congetture, interpretazioni intorno alla vicenda ormai leggendaria di Pia. Una vicenda che ci conduce a Siena e da lì verso la Maremma, alla fine del Duecento: l'età dell'oro, la stagione della grande fortuna economica, dell'esplosione demografica, ma anche delle guerre di conquista territoriale e assoggettamento di castelli e comunità, del divampare delle lotte di fazione, dei maneggi diplomatici e dei giochi politici. Fra le pieghe di quella storia si sarebbe consumato il destino di una donna.
Inverni di guarnigione. Franco Fortini professore in Fieravecchia
Valentina Tinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2012
pagine: 153
Franco Fortini, poeta, saggista, intellettuale, è certamente una delle personalità più intense del panorama culturale italiano del Novecento. Questo libro lo racconta a partire dall'ultima tappa della sua geografia intellettuale: Siena, dove Fortini ha insegnato dal 1971 quando è nata la facoltà di Lettere. In vent'anni di andate e ritorni da Milano, mentre trascorrevano gli anni Settanta e gli Ottanta, il mondo sembrava dolorosamente rinchiudersi in se stesso ("Come si è stretto il mondo...") e Siena, per la sua storia particolare, ne era quasi metafora. Fortini l'ha meditata con sensazioni ambivalenti e contraddittorie: l'insistente proposta dell'idillio e la difficoltà di comprendere i veri rapporti sociali e i nessi con gli eventi collettivi; i misticismi rischiosi e la possibilità di un'intima resistenza umana. La città, che si sforzava - soprattutto attraverso lo sviluppo della sua università - di aprirsi maggiormente e di tornare un importante crocevia culturale, lo ha accolto con una partecipazione inusuale e a tratti commovente.
Unghie assassine
Daniele Magrini
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2012
pagine: 138
Da una citazione delle "unghie assassine d'agata" di Verlaine, ai delitti della serial killer Dranka Moreanu, dark lady misteriosa e vendicativa, dalle unghie di fiamma, che spunta la sua lista di vittime dall'elenco degli uomini che l'hanno usata come un manichino. Tutto comincia in una Shanghai immersa nell'afa e nell'euforia dell'Expo 2010, con un tremendo delitto del quale avrebbe volentieri fatto a meno di essere l'unico testimone, Michele, videogiornalista, voglioso solamente di continuare a scrivere i suoi romanzi d'amore, nonché di conquistare la misteriosa Joanne, bella cinese in tailleur governativo e autoreggenti. Un mistero dietro l'altro, nel quale solo la razionalità di Roberto, cameraman italiano che ha trovato futuro a Shanghai, può tentare di mettere ordine. Una trama incalzante, che si sviluppa come una serie ininterrotta di link, fra storie che si sovrappongono e si distanziano, rincorrendosi tra la metropoli più globalizzata della Cina, e poi Dubai, Istanbul, fino all'epilogo finale in Transilvania, tra Bran e Sighisoara, dove ha lasciato fin troppo abbondanti tracce di sè il principe Vlad III di Valacchia, in arte Dracula.
«La città nostra». Siena dal Risorgimento all'Unità
Zeffiro Ciuffoletti, Maurizio Degl'Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 320
In occasione del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Itaiia questo volume celebra il Risorgimento rievocandone il legame con Siena. I motivi ideali e politici con cui la città affronta queste vicende e i primi decenni di vita della Stato unitario vengono qui ricostruiti a partire dalla lunga vicissitudine della crisi dello Stato cittadino e della mitizzazione della storia di Siena. In un clima romantico e risorgimentale che attraversava l'intero Paese il mito di Siena diviene una componente del "patrio risorgimento"e una forza vitale per uscire dall'immobilismo e dall'isolamento che aveva accompagnato il lento declino della città. Siena s'inserisce poi nel circuito nazionale e nella costruzione di una nuova società che si legittima attraverso il meccanismo elettorale e le forme dei comitati, dei circoli e con i giornali. Mano a mano che prende piede la costruzione dell'identità nazionale e della coscienza civile Siena si rinnova con passaggi cruciali, qui ripercorsi, nella costruzione dell'edificio amministrativo dello Stato moderno e nel rinnovamento dell'immagine della città d'arte, in un'Italia culla della cultura e del decoro urbano.
Il capitolo dell'ospedale di Santa Maria della Scala. Aspetti istituzionali e riflessi documentari (Siena, fine XII-XIV secolo)
Renato Lugarini
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2011
pagine: 335
L'ospedale di Santa Maria della Scala ha conservato un archivio rimasto sostanzialmente integro. La cura mostrata verso le forme di produzione e trasmissione delle fonti scritte permette, ad oggi, di ricostruire l'articolata struttura istituzionale dell'ospedale e le sue funzioni, gestite attraverso il suo principale organo deliberativo: il Capitolo. La serie "Deliberazioni" ha inizio il primo gennaio del 1379, tuttavia l'insieme delle delibere del Capitolo ha radici più antiche. Buona parte dell'attività deliberativa dell'organo, infatti, può essere ricostruita con una certa continuità attraverso l'analisi delle pergamene sciolte e delle imbreviature notarili preesistenti, permettendo di cogliere nuovi aspetti riguardo la storia istituzionale del Santa Maria della Scala ed i conseguenti influssi sulla trasmissione della memoria.