fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Psiche

Jung e l'autoanalisi. Dall'ombra alla coscienza

Pietro Silvio Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 288

La soglia è una linea ancipite, è una linea di confine, è un limite che vuole essere superato. E l'uomo, mentre vi dimora, davanti l'abisso, divorato da un'indefinibile angoscia, dilaniato da due tremende forze confliggenti, una che dice natura, l'altra che dice Io, è attratto dal lato oscuro dell'esistenza. Sotto l'azione di queste due forze, compulsivamente, egli vive il conflitto originario e non sa dove dirigersi. Eppure, un'eco lontana gli ricorda la sua sacralità, il suo baricentro, là dove la verità si dà come aletheia (svelamento), come salvezza, fuori dal quale il suo squilibrio si dice nevrosi. L'uomo della soglia, il nevrotico, degradato nella coscienza e nella conoscenza di Sé, subisce una perdita, una limitazione che gli impedisce di sviluppare tutte le sue potenzialità. Per questa ragione gli orientali paragonano quest'individuo a una persona dormiente che ha una percezione illusoria della realtà.
25,00 23,75

Vivere il buddismo con fede e coraggio

Mario Thanavaro

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 128

L'opera è dedicata al Buddhismo, in particolare alla Tradizione dei Monaci della Foresta. Nel corso della sua storia il Buddhismo ha saputo diversificarsi, elaborare e raffinare gli strumenti del lavoro interiore adattandoli al contesto culturale in cui si è trovato a operare, pur mantenendo le sue fondamenta originarie. Questa evoluzione si è concretizzata nello sviluppo di tre tradizioni principali: il Theraváda (che fa riferimento ai testi più antichi e che si è diffuso soprattutto nello Sri Lanka e nel Sud-est asiatico), il Maháyána (in seno al quale è sorto lo Zen, diffuso nei Paesi dell'Estremo Oriente) e il Vajrayána (il Buddhismo tibetano, che ha come suo massimo rappresentante il Dalai Lama). Nel Buddhismo Theraváda troviamo la Scuola della Foresta che si ispira agli insegnamenti di Achaan Chah. Lo stile profondo e allo stesso tempo conciso di Achaan Chah ha attratto molti occidentali, che negli anni hanno scelto di vivere come monaci nella foresta seguendo le indicazioni del maestro thailandese. Il primo di questi occidentali è stato Achaan Sumedho, maestro diretto di Mario Thanavaro. Lo stile di Mario Thanavaro presenta, rispetto a quello di altri insegnanti della Scuola della Foresta, numerose differenze. La peculiarità del suo retroterra culturale (gli altri monaci occidentali vengono perlopiù da paesi anglosassoni) e le sue inclinazioni caratteriali, permeate da curiosità e senso artistico, sono alla base di un insegnamento attento a diversi linguaggi.
12,00 11,40

Frammenti di consapevolezza. Ilaria e il nonno

Giuseppe Tirone

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Uno dei miei figli è un appassionato cercatore di funghi, qualche volta mi ha portato con sé nelle sue scarpinate e con lui ho imparato a riconoscere i terreni e i luoghi "buoni" e a discernere, fra quelli trovati, i funghi commestibili dai velenosi. Ogni cercatore sa della gioia che lo invade quando il colpo d'occhio cade su un fungo che si presenta bello, ritto, scoperto, nell'incavo del terreno nei pressi delle radici di un castagno e ancor più quando sotto una coltre di foglie fa capolino una piccola parte di cappella che, per un non esperto potrebbe tranquillamente essere scambiato per una foglia. Ebbene, anch'io, per la vita sono stato e sono un cercatore di verità. Quando nel mio procedere, a volte periglioso, a volte meno, sono incappato in sprazzi di verità, percepiti come tali dal vibrare del mio cuore, attraverso l'esperienza di un incontro, o la lettura di un libro o in un qualsiasi altro modo, la mia gioia è stata sempre grande. E come un cercatore di funghi gode nel mostrare il risultato della raccolta ad amici e familiari condividendo anche con loro il cibarsene, pure per me il condividere le scoperte fatte è fonte di altrettanto godimento. Tale è lo scopo di questo scritto: condividere con i miei nipoti e con coloro che lo desiderano la raccolta di frammenti di consapevolezza maturati nella mia cerca".
10,00 9,50

L'erotismo dell'anima. L'amore è la vera trasgressione

Anna T. Iaccheo, Roberto Varrasi

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 416

33,00 31,35

Il vuoto che illumina. Commenti a «La luce sul sentiero» di Mabel Collins

Osho

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 128

I primi passi sul sentiero del risveglio. Osho invita alla più grande avventura che l'essere umano potrà mai intraprendere: conoscere se stessi. Un invito difficile da ignorare, perché echeggia la nostra più segreta aspirazione: essere se stessi. In queste pagine ci attende qualcosa di inevitabile, un appuntamento, come scopriremo, cui aneliamo da sempre, riflesso nel perenne bisogno di dare un senso al nostro essere al mondo. "Non voglio renderti un Buddha, un Rama o un Krishna. Non è affatto necessario quegli esseri sono già esistiti. Voglio farti diventare ciò che tu puoi diventare: il seme che dovrebbe fiorire è solo quello che dimora dentro ciascuno di voi. E non voglio fare paragoni tra voi, mettendovi l'uno di fronte all'altro. Nessuno è più indietro o più avanti di qualcun altro, ciascuno di voi ha il proprio posto. Ognuno di voi fiorirà in base al punto in cui si trova, lì si sprigionerà la fragranza che è nascosta in ciascuno dei vostri cuori. Io voglio renderti semplicemente te stesso." (Osho)
11,00 10,45

Sveglia l'anima. Passaporto di guarigione

Giuseppe Chiaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 128

In questo manuale viene illustrata l'importanza di raffinare le percezioni dei nostri sensi, con i quali incontriamo il mondo. Una maggior sensibilità della vita, favorisce "l'intelligenza del cuore", che migliora l'atmosfera interna nello svolgimento della nostra biografia personale. Il linguaggio utilizzato è quello che integra, nelle varie culture, scienza e misticismo e usa il potere evocativo della parola che può illuminare e risvegliare le nostre potenzialità latenti nell'ascesa verso la luce.
12,00 11,40

Bada Bedi e la sua filosofia. Volume Vol. 3

Albania Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 160

In questo libro si affronta il tema della simbologia, osservato sotto vari aspetti: l'interpretazione dei sogni, la simbologia dei numeri, la terapia vibrazionale. Una parte di questo libro è dedicato ai ragazzi. Si tratta di una serie di racconti rivolti a stimolare la maturazione di nuove forze di vita e di comprensione nei piccoli lettori. Tali racconti sono un esempio di applicazione pratica, dei principi filosofici e dell'intento educativo di Baba Bedi.
12,00 11,40

Divan (Divan-e Sams-e Tabrizi)

Jalâl Al-Din Rumi

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 352

Il Divan (il cui titolo completo è Divan-e 'ams-e Tabr+z+) è un lungo canzoniere, formato da circa 3.200 strofe chiamate ghazal e composto in onore del suo Maestro, Shams di Tabriz, in memoria del quale Rkm+ istituirà la pratica mistica dei dervisci rotanti. Questa ricchissima raccolta poetica, scritta probabilmente tra il 1245 e il 1250, canta l'arrivo di Shams a Konya, la forza della sua presenza, la profondità dei suoi insegnamenti (improntati all'abbandono dell'io e all'estasi dell'immersione in Dio, descritta attraverso la metafora dell'ebbrezza) e il rapporto tra maestro e discepolo, celebrato sullo stesso tono delle poesie d'amore della letteratura persiana dell'epoca. Oltre ad essere un toccante canto d'amore e di gratitudine, le strofe del Divan descrivono accuratamente il lavoro interiore e il percorso spirituale dei cercatori che seguono la via del Sufismo.
30,00 28,50

Cibo e salute nella ciotola del Buddha

Angela Crosta

Libro: Libro in brossura

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo libro esamina il rapporto tra il cibo e l'insegnamento del Buddha nel corso di 2500 anni. Cosa mangiava il Buddha? Con quali regole i suoi monaci consumavano i pasti? Quali erano i cibi più comuni nell'India dell'epoca; quali usati come medicine; quali vietati e perché? Quali erano le differenze alimentari tra India e area sino-giapponese? In che modo le scuole Mah y na cinesi modificarono le regole monastiche; la prassi dell'elemosinare il cibo e la possibilità di mangiare carne? Le risposte a queste domande si ricavano dai testi del Buddhismo delle origini nel Canone e dagli scritti Mah y na, risalenti ai primi secoli della nostra era o più tardi, di cui sono citati significativi brani. La seconda parte del libro fornisce alcuni suggerimenti dietetici e qualche gustosa antica ricetta.
12,00 11,40

Insegnamenti di Gurdjieff. Viaggio di un allievo attraverso il mondo

Charles S. Nott

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 320

È il secondo diario dell'autore (il primo, "Insegnamenti di Gurdjieff", è del 1961). C. S. Nott racconta avvenimenti della sua vita dal 1927 al 1949, in Europa e negli Stati Uniti: incontri con Gurdjieff in Francia, la sua amicizia con A. R. Orage in Inghilterra, e il suo contatto con P. D. Ouspensky in Inghilterra e durante la guerra, in America. Il libro descrive il periodo che l'autore e la sua famiglia trascorsero con i Frank Lloyd Wrights nella loro proprietà di Taliesin nel Wisconsin, e anche la sua vita alla Putney School nel Vermont. Questo libro contiene un riassunto dello strano libretto di Gurdjieff "Herald of Coming Good" che Nott distribuì, e una descrizione del contatto che ebbe con gli allievi di Gurdjieff, specialmente nel periodo della guerra. La narrazione ha come tema centrale l'insegnamento di Gurdjieff, il suo impatto su Nott, gli sforzi che egli dovette fare per trasmettere quanto aveva ricevuto da Gurdjieff.
25,00 23,75

I segreti dello sciamanesimo siberiano

Ai-Tchourek Ojun

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 160

Dalla Siberia, un memoriale di segreti e rituali sciamanici, che affonda le sue radici agli albori del genere umano, consegnandoci intatta un'eredità millenaria, che diviene attuale e necessaria, nel mondo contemporaneo. Questa antica sapienza, ci aiuta ad accostarci con occhi magici alle nostre vite: al concetto di salute, al rapporto con gli altri esseri umani, al contatto con le energie della natura e alle dimensioni della spiritualità.
12,00 11,40

Un cammino nell'insegnamento di Gurdjieff

Antonio Orefice

Libro

editore: Psiche

anno edizione: 2015

pagine: 224

Antonio Orefice racconta la sua storia e quella di alcuni suoi amici allievi di due uomini, Ercole Vigna e Ferruccio Albano, venuti a contatto diretto con l'insegnamento di G. I. Gurdjieff. Sul maestro caucasico la bibliografia è ormai ampia, ma questo libro ha una particolarità: è un racconto diretto e personale di un'attività fatta all'interno di un gruppo di lavoro interiore, senza concessioni alla letteratura, all'agiografia, a tutte quelle cose di cui molti dei libri su Gurdjieff sono ingombri. Questa è una storia vera, scritta con grande garbo e umiltà ma con un'attenzione assoluta, un desiderio di rappresentazione di quella 'vita reale'. Antonio Orefice segue un criterio cronologico degli eventi, ma infarcisce di fatti ed episodi, simbolicamente significativi, anche mossi nel tempo, il racconto, cosa che rende il libro scorrevole e leggibile come un vero racconto di vite vissute. Per chi ha seguito o segue gli insegnamenti di Gurdjieff questo libro è una testimonianza imperdibile e per chi è interessato alle vicende dei gruppi legati all'insegnamento è un'occasione un po' unica, visto che testi del genere non ve ne sono.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.