fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Publistampa

Lampi agli orizzonti

Lampi agli orizzonti

Marco Morelli

Libro

editore: Publistampa

anno edizione: 2020

pagine: 176

"Da vari fogli di appunti ho raccolto e ricomposto una sequenza di espressioni confidenziali, testi di poesia, intesa come formulazione soggettivamente il più possibile sincera, nell'intento di dire, di quanto sentito e pensato, il massimo per intensità e col minimo di parole associate a immagini spontanee del fantasticare. Insisto a pensare che la modalità del dire, che suol dirsi poesia, abbia come possibilità e compito di evidenziare la polivalenza di ogni parola presa allo stato puro, polivalenza di grafia, suono e ritmo e di significati con evocazione, allusione, intenzione, associazioni emotive. Una parte sono testi già dedicati per momenti speciali di persone, altri sono pensieri fioriti spontanei e liberi e sciolti in parole comunque rivolte a, sempre a dei tu, come in un mio altro titolo precedente, almeno allo specchio della coscienza e agli ospiti e interlocutori che la frequentano. Confidenziali e persino intimi, detti a chi può e vuole prestare attenzione alla vitalità delle parole e delle immagini evocate".
15,00

Siero nero

Siero nero

Kabra

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2020

Kabra è il cantante e frontman dei “Sesto Elemento”, rock band che da qualche anno ormai è protagonista assoluta della scena musicale nazionale. Nell’intrecciarsi delle vicende personali – che lo hanno visto sin da quando era bambino trovare nella musica un abbraccio consolatorio e una spinta motivazionale – con quelle della lunga, travagliata e ricca storia del suo gruppo, egli vedrà sconvolta la propria esistenza da una proposta irrinunciabile – per la sua emergente carriera da solista – della stessa casa discografica che ha sotto contratto la band. Da quel momento sarà roso dal tarlo della fama e del successo, e un vertiginoso vortice di menzogne e scelte sciagurate metterà in discussione l’intera esistenza del protagonista, fino a quando il castello di bugie crollerà definitivamente, scombussolando i fragili equilibri della sua vita e mettendolo definitivamente a nudo di fronte alle proprie responsabilità… Una storia di amori, amicizie, musica e vita. Un viaggio di trent’anni nei labirinti delle fragilità dell’uomo.
20,00

Lois Anvidalfarei. Viandanti

Lois Anvidalfarei. Viandanti

Lois Anvidalfarei, Alessandro Fontanari

Libro

editore: Publistampa

anno edizione: 2020

pagine: 144

Tutte le opere di Lois Anvidalfarei sono il risultato di una ricerca radicale sulla corporeità umana, sono solo ed esclusivamente figure nude e potenti che portano il peso di una fisicità tormentata, sconvolgenti proprio per il loro eccesso di umanità. Questo umano, troppo umano, modificando il senso dell’espressione di Nietzsche, non indica l’orizzonte da oltrepassare comune a tutti gli uomini, ma l’insuperabile condizione di finitudine che accomuna tutta l’umanità, il suo stato creaturale e il suo dramma esistenziale. Sono figure viandanti che ostentano l’uomo in cammino sulla terra, “viator”, pellegrino ed errante, riecheggiando una profonda concezione religiosa ebraica e cristiana di origine gnostica che riaffiora nell’arte, soprattutto nel romanticismo e nell’espressionismo, nella letteratura e nella filosofia contemporanea.
25,00

Voci da un villaggio fra le Alpi. Ovvero coscienze allo specchio

Voci da un villaggio fra le Alpi. Ovvero coscienze allo specchio

Claudio Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2020

pagine: 120

Claudio Morelli propone una raccolta di ben cento poesie alla quale ha dato il titolo “Voci da un villaggio fra le Alpi ovvero coscienze allo specchio”. Richiamano l’opera del poeta statunitense Edgar Lee Masters (1868-1950), che tra il 1914 e il 1915 pubblicò sul “Mirror” di St. Louis una serie di epitaffi poi raccolti nell’Antologia di Spoon River, nella quale il poeta s’immagina di dialogare nel cimitero del paesino di Spoon River con i defunti, che gli raccontano le loro storie. Nelle “Voci” di Claudio i personaggi, con poche eccezioni, vivono tra di noi con pseudonimi creati dalla fantasia del nostro sognatore. Come nei gironi infernali e nelle cornici del Purgatorio i personaggi incarnano i vizi e le debolezze umane. Nel centesimo carme, quello finale, Io (tutti e nessuno), il poeta-confessore ritrova se stesso rispecchiandosi nelle virtù e nei difetti dei suoi interlocutori, nelle loro contraddizioni e incoerenze, nella loro complessità; di ognuno prende qualcosa e ne assorbe l’essenza. Un mondo di cento personaggi che qui hanno trovato il loro autore.
14,00

Storie incomplete

Storie incomplete

Giorgio Antoniacomi

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2020

pagine: 88

Storie incomplete è una nuova raccolta di racconti. Parlano di guerre, di perdite, di nostalgia, dell’ironia che si può trovare nelle cose, dello scorrere del tempo e di vite sospese – in un viaggio del quale non conosciamo origine e destinazione – fra quello che sono state e quello che non hanno potuto diventare. Di quello che rimane quando tutto è finito. Dell’unico mondo e dell’unica vita che abbiamo. L’incompletezza alla quale allude il titolo non appartiene alla scrittura, ma alla dimensione che è di volta in volta descritta: nulla è compiuto, dice l’autore, perché tutto quello che ci accade è solo una parte, a volte incomprensibile, spesso sbagliata, talora assurda, quasi sempre casuale, delle infinite possibilità che non si sono realizzate. La forma verbale dell’esistenza, mai risolta, aperta a poche conferme e a molte smentite, è quella – fragile e incerta – del condizionale.
10,00

Il paese della lepre. Centa San Nicolò, l'incanto del tempo

Il paese della lepre. Centa San Nicolò, l'incanto del tempo

Nadia Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 168

"Non me ne vado da qui, resto! Mi mancherebbero gli spazi dove respiro, i caprioli che vedo al mattino, le genziane, i gigli rossi, gli asparagi , le brise e la neve d'inverno. Qui, anche il bosco si trasforma in silenzio e ti regala pensieri, riflessioni. Anche se dall'anno scorso soffre molto, il vento lo ha reso fragile. Qui lavoro, cammino e scrivo. Non posso fare una cosa senza avere vicino le altre".
15,00

Scenari di futuro. Premio letterario Biblioseba

Scenari di futuro. Premio letterario Biblioseba

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 52

La prima edizione del premio letterario BiblioSeba ha rappresentato uno dei momenti più intensi del percorso della BiblioSeba, iniziativa nata in modo spontaneo e gratuito e favorita da una partecipazione intensa di persone, interne ed esterne a Banca Etica, che hanno considerato questo spazio come uno strumento di condivisione di interessi, valori e, in ultima analisi, di relazione. La partecipazione al concorso, significativa per questa prima edizione, ha voluto rappresentare un segno tangibile di presenza culturale, un contributo alla produzione letteraria che, al di là del valore intrinseco che ciascun lettore potrà apprezzare leggendo i racconti di questo piccolo ma significativo volume, dà testimonianza della voglia di essere non solo fruitori di materiale culturale ma contributori, in uno scambio che arricchisce certamente entrambe le parti. La varietà del genere letterario praticato dagli Autori e la freschezza dei testi e delle idee rappresentate, pur raccolte in racconti brevi, rappresenta un ulteriore valore da apprezzare, soprattutto tenendo in conto che nessuno dei partecipanti al concorso pratica in modo professionale la scrittura.
10,00

Due sguardi

Due sguardi

Amanzio Ceschi, Giovanni Ceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 88

Due sguardi sul mondo, lo stesso mondo, sono possibili in poesia? La poesia è esperienza intima, e come tale unica e irripetibile. Eppure, può succedere che la vita insegni a guardare insieme, con occhi diversi ma identico spirito. Con la continuità, complice e complicata insieme, che s’instaura tra padre e figlio. Due raccolte, nate e cresciute separatamente, che si integrano a scoprire angolature diverse e complementari sullo stesso panorama. Per ogni doppia facciata del volume, la pagina di sinistra contiene una lirica del padre, quella di destra la ‘risposta’ del figlio. Un guardarsi allo specchio che, volto nel volto, nella spirale dei significati, genera altro e conduce altrove. Finestre sul mondo: sul giorno, sulle stagioni, sul tempo; ma anche luoghi dell’anima. Le prime tre sezioni contengono testi che si corrispondono. accostati sulla base di atmosfere giornaliere, stagionali o temporali affini: qui il richiamo è agevole e l’eco evidente, anche se con lo scarto dissonante che la parola poetica, con timida prepotenza, sempre si riserva.
12,00

Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l'Ottocento

Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l'Ottocento

Mario Cerato

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 532

Due secoli fa, all’inizio dell’Ottocento, i montanari del Tirolo italiano ricavavano dai boschi gran parte di quanto era loro necessario per sopravvivere. Il libro documenta l’evoluzione del rapporto fra le autorità governative, le popolazioni e le loro foreste durante il XIX secolo. Attraverso molte storie avvenute nei più disparati ambiti territoriali viene ricostruita la storia forestale del Trentino. Vengono trattati molti argomenti: la rilevanza economica e sociale dei boschi, l’organizzazione forestale, la custodia dei boschi, le interazioni fra bosco e attività agricole, le utilizzazioni del legname, della legna e dei prodotti ricavabili dai boschi, le ricchezze (lecite e illecite) che dai boschi si generavano e, infine, le innovazioni tecniche avvenute negli ultimi decenni del secolo nel governo delle foreste. La storia raccontata è la storia dei boschi attuali del Trentino. Il libro si rivolge a tutti coloro che operano in bosco, ma anche al vasto pubblico che dei boschi si interessa per sensibilità culturale e ambientale.
32,00

Cinquanta... E oltre. Polisportiva oltrefersina madrano

Cinquanta... E oltre. Polisportiva oltrefersina madrano

Polisportiva Oltrefersina

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 456

L’opera vuole essere in primo luogo un riconoscimento alle decine e decine di volontari che in tanti anni si sono spesi per far crescere l’associazione, per creare e mantenere strutture idonee, per offrire a centinaia di ragazzi e ragazze l’occasione di una pratica sportiva educativa e socializzante. In secondo luogo la pubblicazione vuole essere anche occasione di ringraziamento agli enti e persone che hanno sostenuto l’attività della Associazione ed un invito alle nuove generazioni perché proseguano, nel nuovo contesto sociale, la vita dell’Associazione.
20,00

La torre di Siloe

La torre di Siloe

Giovanni Ravanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 288

A cavallo tra Cinque e Seicento alcuni avvenimenti importanti interessano la storia della valle di Scalve, all’epoca sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Stabilito un accordo con gli abitanti di Borno, che pone un freno a secoli di lotte, la valle riforma le sue leggi. L’epoca è segnata da pestilenze e carestie, mentre le stagioni diventano sempre più imprevedibili e fredde. I soprusi dei potenti sono all’ordine del giorno, come le periodiche scorrerie di Tomaso dei Capitanei. Si arriva infine alla grande peste del 1630, che fa strage di anime in tutta la Lombardia. Testimone di una parte di questi avvenimenti è Andrea Silini, notaio della vicinia di Vilmaggiore, che diversi anni dopo rivolge al figlio uno scritto, in cui racconta la scoperta delle sue vere origini e l’ascesa sociale da giovane contadino a uomo di legge, chiamato a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno della Comunità di Scalve.
15,00

Sulle punte

Sulle punte

Silvia Nava, Maddalena Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 120

Lo sguardo sul mondo, sulla natura, sulle montagne ha continuato a mutare nel corso dei secoli. Tutto ormai si è visto, detto, scritto, dipinto e fotografato. In questo senso l’acquerellista Silvia Nava e la poetessa Maddalena Bertolini si inseriscono nel solco di una lunga tradizione. Tuttavia, il posto che occupano in questa tradizione è per certi versi speciale. Speciale è in primo luogo il loro approccio al tema della montagna, lo sguardo che, pur essendo essenzialmente simile per entrambe, risulta comunque diverso nella sua espressione. Quando Silvia e Maddalena osservano le montagne per rapportarsi ad esse, sanno bene a chi, con chi e di che cosa stanno parlando. Sono delle vere conoscitrici; Silvia e Maddalena le abitano, le attraversano, le arrampicano, le vivono, percependole come il loro habitat, il loro ambiente vitale e anche come parte di se stesse; “camminando su di loro sulle punte dei piedi”, come Maddalena scrive in una delle sue poesie, ovvero in modo leggero e delicato sfiorandole ai loro piedi, ai loro fianchi e sulle loro cime: con prudenza e circospezione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.