fbevnts | Pagina 175
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quodlibet

Riga. Volume Vol. 48

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

26,00

Tragedie

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

45,00

32,00

Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 170

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questo numero: Bart Lootsma, The Ancestral Modern: Sublime and Melancholiac; Peter G. Rowe, Shan Shui Hwa as a Reflection of the Contemporary Ancestral; Roberto Pasini, Mitopoiesi del chiaro di luna nell’opera di Kengo Kuma; Antonio De Rossi, Manipolazioni, disvelamenti, metasemie tra ancestrale e contemporaneo montano; Michele Montemurro, Reinvenzione del topos. La riconfigurazione critica delle topografie nei luoghi dell’antico; Fabrizio F.V. Arrigoni, Contemporaneo, ancestrale (una via). Ricerche: Alberto Bologna, Xu Tiantian e lo spazio primordiale nelle viscere della roccia. Tre cave nello Zhejiang, Cina; Caterina Padoa Schioppa, Il silenzio della trasformazione in Zhang Ke; Shunichiro Higashi, Kokage-gumo Temporary Pavilion: Tracing Ishigami’s Design Approach through the Notions of "Actuality" and "Permeation"; Maria Argenti, Passi misurati. Connessioni e spazi aperti per la città di Bastia; Michelangelo Russo, Le sfide della continuità: il National Museum of Art di Oslo; Patrizia Mello, Architettura e cultura del luogo. Il Wadden Sea Centre di Dorte Mandrup in Danimarca; Maarit Ströbele, La città-natura nei suburbia svizzeri.
16,00 15,20

Intorno al senso. Scritti di filosofia del linguaggio, di linguistica e di linguistica educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume è scritto in onore di Massimo Vedovelli e raccoglie contributi di Federico Albano Leoni, Paolo E. Balboni, Salvatore Bancheri, Emanuele Banfi, Marco Bellandi, Giuliano Bernini, Raffaella Bombi, Riccardo Campa, Marcel Danesi, Marina De Palo, Francesco De Renzo, Stefano Gensini, Anna Giacalone Ramat, Michael Lettieri, Delfina Licata, Carla Marello, Anthony Mollica, Vincenzo Orioles, Raffaella Petrilli, Susan Petrilli, Maria Emanuela Piemontese, Augusto Ponzio, Elton Prifti e Barbara Turchetta, studiosi con cui ha condiviso parti del suo percorso di ricerca.
28,00 26,60

Dedica a Mario Bortolotto

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 208

Figure oltre il presente: all’insegna di questo titolo il Teatro Verdi di Pordenone ha inaugurato un ciclo di iniziative a cadenza annuale dedicato di volta in volta a protagonisti della vita musicale italiana ed europea del nostro tempo. La prima edizione della rassegna, che a momenti di riflessione affidati a studiosi e critici abbina esibizioni concertistiche, era imperniata su Mario Bortolotto (1927-2017), illustre figura di concittadino destinata a essere ricordata a lungo negli ambienti musicologici e musicali tout court per i suoi testi che hanno aperto prospettive inedite e disvelato universi spesso ignorati dalla comune riflessione. In questo volume sono raccolte sia le testimonianze della giornata di studi a lui dedicata sia le prolusioni ai concerti nei quali sono state eseguite pagine del repertorio a lui caro. Se alcuni degli autori hanno conosciuto Bortolotto – Daniela Goldin Folena, Giorgio Pestelli, Jacopo Pellegrini –, gli altri invece si sono avvicinati a lui attraverso i suoi scritti. I saggi di Goldin Folena e Pestelli sono pensati in forma di “dedica”, dove i ricordi si uniscono a una singolare rivisitazione del pensiero di Bortolotto. Quelli di Francesco Fontanelli, Angelina Zhivova, Mauro Casadei Turroni Monti e Jacopo Pellegrini esplorano aspetti cruciali del suo magistero, quali la sconfinata attività critica, la formazione del suo orientamento estetico, i legami con la musica russa dell’Ottocento; infine, Angela Carone, Roberto Calabretto e Luca Cossettini si soffermano su un testo pionieristico dedicato alla Nuova Musica, il celebre Fase seconda che molto fece discutere alla sua comparsa (1969).
20,00 19,00

Nello spirito del tempo. L'influenza della cultura sull'evoluzione del sistema giuridico istituzionale

Daniele Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 226

Le regole che danno forma alla nostra convivenza sono non soltanto un'espressione di potere, ma anche, e forse prima di tutto, la manifestazione del tempo in cui si generano, del clima culturale e sociale in cui sono concepite e a cui, di volta in volta, danno ascolto o si oppongono. In questi termini, il diritto è in sé stesso un prodotto culturale, la testimonianza di un sentire diffuso che, a sua volta, ne diventa chiave esegetica essenziale e, pur a fatica, forza di innovazione o di resistenza. Queste pagine disegnano alcuni di questi rimandi cercando, dai moti risorgimentali a oggi, le interazioni tra una società in evoluzione costante e il "sentire costituzionale", tra ciò che la letteratura, il teatro, il cinema, la televisione o la rete hanno raccontano del loro tempo, e ciò che viene, nel tempo stesso, codificato. Prefazione di Augusto Barbera.
22,00 20,90

Audrey Large. Metamorphosis signals. Ediz. italiana e inglese

Barbara Brondi, Marco Rainò

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 144

Audrey Large propone uno scarto dirompente nel campo d'azione del design contemporaneo: con una presenza fortemente ambigua e un'eleganza naïf che traccia i codici di un'estetica inedita, i suoi lavori promuovono una vertiginosa messa in discussione dell'autenticità della visione e della percezione di ciò che è considerato reale, candidandosi al ruolo di oggetti-mutanti che sollecitano la coscienza culturale del nostro tempo a confrontarsi con la sua ineludibile, necessaria vocazione alla metamorfosi.
18,00 17,10

Le metamorfosi della pirateria. Un itinerario interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 276

Dopo un prolungato oblio, il termine «pirateria» è tornato da qualche tempo a imporsi come una parola-chiave del dibattito politico e giuridico delle nostre società, utilizzato in modo più o meno immaginifico anche per confrontarsi con dinamiche distruttive e predatorie di nuovo tipo, distanti anni luce dai suoi tradizionali contesti marittimi di riferimento. Secondo alcuni dei protagonisti del più recente dibattito sul tema, per comprendere a pieno il senso più profondo veicolato da questo specifico aspetto del discorso pubblico contemporaneo occorre tenere conto della peculiare valenza semantica sviluppata dalla nozione di «pirateria» nel corso di una complessa vicenda terminologico-concettuale coincidente di fatto con l'intera storia dell'esperienza giuridica e politica occidentale. I materiali di ricerca raccolti in questo volume si propongono di contribuire a questo sforzo di problematizzazione riflessiva, dando conto, almeno in parte, del complesso gioco di interpretazioni, traslazioni e variazioni che ha costituito la storia della «pirateria» per tutto il corso della sua bimillenaria vicenda intellettuale, attraverso uno stratificato itinerario di lettura in cui gli strumenti della riflessione filosofica e della storia culturale interagiscono variamente con quelli dell'analisi giuridica e dell'indagine degli immaginari letterari.
24,00 22,80

Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria-Journal of architecture, arts & theory. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 216

L'ottavo numero di «Vesper» è dedicato al tema Vesper, insistendo quindi su una doppia specchiatura: quella insita nella figura del numero otto e quella tra contenuto e nome del contenitore. I vespri e il progetto del tempo, il crepuscolo, il binomio Occidente e Oriente, il doppio come condizione e come strategia, Venere e Venezia, il tramonto come direzione propizia, il disegno delle ombre, il camouflage, Vesper Lynd e il cocktail Vesper (entrambi invenzioni della penna di Ian Fleming) sono la costellazione di punti che si propagano dal termine vesper e che «Vesper» 8 vuole illuminare.
18,00 17,10

Rassegna di architettura e urbanistica. Volume Vol. 168

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 112

Rivista internazionale di architettura fondata nel 1965 da Giuseppe Nicolosi.
16,00 15,20

Might something like this do? An anthology of future communication

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 128

La comunicazione è sempre più ibrida e mutante. Ciò che fino ad alcuni anni fa erano definizioni chiare, ambiti professionali definiti, discipline consolidate sono oggi territori scivolosi e pericolosi. Assistiamo ogni giorno a veri e propri spillover concettuali che aprono nuove prospettive inaspettate. Cosa accade se immaginiamo una metamorfosi di quello che oggi è riconosciuto come un modello? Quello che in questo libro interessa mostrare è il germinare del possibile dal codice del presente, in alcune voci distopiche che sono futuri possibili della comunicazione. Un libro di testo piovuto dal futuro per aiutarci a comprendere il nostro tempo e a immaginarne di nuovi, più liberi e felici. Introduzione di Guido Tattoni.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.