Quorum Edizioni
Domenico Saracino. Un laico cristiano nella realtà sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 216
					Più di uno deve qualcosa a Domenico Saracino. Un uomo della presenza costante e del fare quotidiano, energico e instancabile. Un radicale della democrazia, profondamente convinto che essa richiede impegno, responsabilità e spirito di servizio. Un assertore della funzione della scuola come palestra di vita e come impegno per un insegnamento educativo, secondo una lezione appresa da un grande Maestro, Giovanni Modugno, un uomo tutto proiettato nella difesa della dignità umana e critico formatore di coscienze, mosso da un’ansia di verità e dal coraggio di esprimerla, e dunque fervido sostenitore dell’educazione mirante alla costruzione della persona e della società. Saracino si lasciò coinvolgere dall’esperienza formativa di questo socratico maestro e, attratto dal suo ardore intellettuale, finì per restare contagiato dal suo umanesimo cristiano sinceramente e concretamente vissuto. Da esso permeato, lo inverò nel suo insegnamento, con cui seppe coniugare il Critone di Platone e il Discorso della Montagna, nella ferma convinzione che non basta accettare e insegnare i principi morali e religiosi del cristianesimo cattolico, ma occorre anche attuarli e insegnare ad attuarli.				
									Itinerari della memoria. Lettere, messaggi e testimonianze
Michele Damiani
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 188
					Poesie e disegni inediti di un «guitto dalle dita d’oro» si mescolano ad un vascello di volti, suoni e parole di uno scrittore incantato che si fa testimone affascinato e interprete attento dei dipinti parlanti. E poi lettere e messaggi, “pizzini” di stima e amicizia profondi raccolti in quell’atelier dei ricordi e raccordati in ordine sparso, in una sinfonia di cromatismi simbolici. Infine testimonianze, di suggestioni e riflessioni, di nostalgie e sogni, di partenze e ritorni, attorno a un paradiso perduto e – forse – ritrovato. In questa miscellanea di «oralità poetanti» Michele Damiani ci parla attraverso le sue forme d’arte mentre scrittori, musicisti, pittori, critici, giornalisti gli fanno eco nei suoi «calepini» di Bellezza, in un moltiplicarsi visivo e uditivo degli inestricabili e affabulanti «itinerari della memoria».				
									Sindacato contrattazione. Bilateralità e lavoro. Ascesa e declino del movimento dei lavoratori in Italia
Domenico Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 330
					Analizzare il cambiamento in atto nelle formazioni sociali, e in particolare nel sindacato, è un esercizio complicato, com’è complicato l’assetto culturale e organizzativo di queste associazioni. Il mondo del lavoro attraversa una crisi senza precedenti; il lavoro non è più la fonte di ricchezza di un capitalismo storico, gli investimenti nella finanza hanno determinato uno spostamento della ricchezza dalla produzione di beni e servizi alla rendita finanziaria. La rendita finanziaria ha un fisco più vantaggioso di quella del lavoro, inoltre non ha bisogno di confrontarsi con i lavoratori.				
									Voci dalla Cattedrale
Maurizio Triggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 92
					C’è tutto un mondo dentro questo piccolo racconto. Un universo fatto di pietre, sculture, mosaici illustrati dalle Voci della Cattedrale. Secoli di storia attraversati d’un fiato, dall’età romana sino alla Seconda Guerra Mondiale. La vita di un monumento accompagna le vicende degli uomini e della città, molto spesso restando in silenzio, anche se è la Storia, in casi come questo, ad alzare la voce e a presentarci i suoi protagonisti. Bisogna avere il coraggio della curiosità per voltare la prima pagina, ma poi questa breve, visionaria visita alla Cattedrale di Bari rimarrà un’esperienza da ricordare e da portare stretta nel cuore. Conoscerete personaggi noti e facce dimenticate, incontrerete individui pronti a raccontarvi storie che hanno spesso l’aspetto di favole, ma che sono tutte, o quasi, frutto della realtà. Mettetevi comodi e godetevi questo piccolo e originale tributo alla città di Bari e alla sua Cattedrale. Età di lettura: da 8 anni.				
									San Michele in Monte Laureto a Putignano. La grotta dell'Angelo e la cultura pittorica angioina nel meridione barese
Marcello Mignozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
					Il volume ricostruisce la storia della chiesa rupestre di San Michele in Monte Laureto a Putignano, indagandone gli aspetti storiografico, storico e soprattutto artistico. L’analisi incrociata dei dati archivistici e artistici permette di comprendere il valore di un santuario medievale quasi dimenticato. Il grandioso affresco trecentesco con la Crocifissione, realizzato da due artisti pugliesi molto affascinati dall’arte napoletana, viene finalmente inserito nel contesto pittorico angioino della regione, poco studiato per il sub-comparto a sud di Bari. In tal senso molto spazio è dedicato non solo alla disamina del tema della Crocifissione nella pittura dell’intera regione, ma anche ad affreschi, molti dei quali inediti, a Polignano, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Conversano, Rutigliano, Capurso, Triggiano. Parte del lavoro è poi dedicata alle vicende della grotta in età moderna, dunque alle sculture di Stefano da Putignano, per poi giungere all’età contemporanea. Lo studio dei tramiti viari in età medievale permette infine di ricomporre il complesso quadro dei pellegrinaggi, ma anche delle relazioni politiche e artistiche tra Putignano e il Principato di Taranto.				
									Venghino, signori! Storia dei teatri di Puglia e analisi del patrimonio pubblicitario (1840-1940)
Liliana Tangorra
Libro
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 236
					"La famosa frase ‘Venghino, signori, venghino!’ che gli urlatori e i banditori pronunciavano ad alta voce per invogliare gli spettatori ad assistere a spettacoli circensi, di prosa e varietà, diventa, nel mio studio, il pretesto, o meglio l’incipit, per richiamare l’attenzione del lettore o degli studiosi ad assistere a una nuova epifania, che vede il mezzo pubblicitario come protagonista per la conoscenza di una storia artistica e culturale non troppo lontana." (L'autrice)				
									'Arkad. Corro- 'Arkad. I run
Chiara Cannito, Paolo Azzella
Libro
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 72
					Siria. La guerra civile. Un ragazzo che corre. Sono questi i protagonisti del racconto "Corro" che si snoda tra le vie di Aleppo, ai giorni nostri. La corsa diventa paradigma dell’animo di ogni siriano oggi: la fuga dalla distruzione, la ricerca di qualcosa di perduto, il sogno di tornare a vivere e a ‘correre’ per la vita. La prefazione di Asmae Dachan, giornalista e scrittrice italo-siriana, e la postfazione di Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, incorniciano il testo. A impreziosire questo graphic novel una fedele traduzione in inglese che segue, specularmente, il testo in italiano.				
									Mosaic-oh! Storie dell’arte tra tradizione e innovazione
Michele Giangrande
Libro
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 188
					Questo libro vuole mettere in relazione una tecnica millenaria, il mosaico, con le ultime ricerche e tendenze dell’arte contemporanea, laddove l’arte musiva assume aspetti ironici e controversi, manifestando la grande vitalità di un sapere tutt’altro che superato o obsoleto. Attraverso molteplici percorsi e connessioni tra antichità e presente, il testo – il cui impianto si fonda su una metodologia didattica e storiografica – pone il lettore, e soprattutto le nuove generazioni di artisti, nella condizione di riflettere, indagare e sperimentare il confine, se mai esiste, tra tradizione e innovazione. Un’indagine che apre possibili riletture della storia del mosaico, senza la pretesa della compiutezza storica bensì con la curiosità di intrecciare e accomunare storie del pensiero e visioni della realtà.				
									Museo Archeologico Nazionale di Egnazia «Giuseppe Andreassi»
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 40
					Il Museo Nazionale di Egnazia, parte integrante del Parco Archeologico, è ubicato all’esterno del circuito murario difensivo di IV secolo a. C. che racchiude l’area della città antica. Venne ideato e realizzato negli anni ’70 del Novecento allo scopo di raccogliere ed esporre al pubblico la ormai copiosa documentazione rinvenuta negli scavi effettuati ad Egnazia a partire dal 1912, che avevano messo in luce tombe messapiche, cospicui resti della città romana e tardo antica e, sull’acropoli, una fortificazione medievale, le fondazioni di un tempio di III-II secolo a. C e strutture abitative dell’età del Bronzo. Il percorso museale, realizzato secondo un’ottica cronologica e territoriale, documenta la storia di Egnazia.				
									I diari di Federico II. Diario
Sal Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 200
					A pochi giorni dalla fine imminente, l’Imperatore Federico II di Svevia, che per gran parte della sua esistenza ha fatto di un’innata eloquenza la più efficace arma di conquista, decide di redigere cinque accuratissimi diari, raccontando la sua versione dei fatti circa gli avvenimenti che hanno contraddistinto la sua vita privata e politica. La scalata al potere, lo scontro col Papato e la Lega Lombarda, i sogni di riunificazione del Sacro Romano Impero, la passione per le donne, la fame di conoscenza, tutto viene qui raccontato con un linguaggio moderno e dissacrante, che non risparmia niente e nessuno e ci restituisce finalmente l’immagine di un Imperatore la cui umanità scavalca otto secoli di Storia e irrompe prepotentemente nella nostra epoca, forte di una satira pungente e supportata da illustrazioni dal tratto inconfondibilmente umoristico. Con un'appendice didattica a cura di Chiara Cannito e un gioco di carte da ritagliare!				
									La chiesa di San Donato a Ripacandida. Storia e arte di un santuario lucano dimenticato
Ruggiero Doronzo
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 310
					In Basilicata, nell'abitato di Ripacandida in provincia di Potenza, è custodita una piccola chiesa dedicata a san Donato, vescovo e martire di Arezzo (IV secolo). Costruita verosimilmente nel XII secolo, con corpo rettangolare a aula unica con alta copertura a crociera e terminante con coro quadrato, la chiesa fu affidata a un gruppo di monaci benedettini che seguivano la Regola inaugurata a Montevergine (Av) da san Guglielmo da Vercelli (1085-1142). A partire dalla seconda metà del Quattrocento e sino ai primi decenni del Settecento, la chiesa fu interamente affrescata con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, Storie agiografiche, Inferno, Purgatorio (nella variante iconografica del “Ponte del capello”, costituendo il terzo caso in Italia) e Paradiso; essi, ad oggi, sono i cicli pittorici più completi della Basilicata. Questo volume, ricostruendo le fasi storiche e artistiche della chiesa ripacandidese, dimostra come la Basilicata, regione ancora e purtroppo non degnamente indagata, sia stata sì terra di confine, ma soprattutto luogo di fecondi scambi culturali con il basso Lazio, la Campania, la Puglia, l’Abruzzo e le Marche.				
									
