Realtà Sannita
Sangue e misteri. I riti settennali di Guardia Sanframondi nei diari di un viaggiatore
Giuseppe Ciavarini Azzi
Libro
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2010
pagine: 104
Sanniti nel ventennio. Tra fascismo e antifascismo
Andrea Jelardi
Libro
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2007
pagine: 208
Antiche fiabe beneventane
Paola Caruso
Libro
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2001
pagine: 120
Santi spiriti e streghe ed altre figure della storia e del folclore beneventano
Paola Caruso
Libro
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2001
pagine: 210
Briganti o partigiani? La rivolta contro l'unità d'Italia nel Sannio e altre province del sud
Nicolino Calzone
Libro
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il cavaliere senza spada
Cristian Filippella
Libro
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 1998
pagine: 119
La streja culette. Baselice prima metà del 1900
Gerardo Marucci
Libro: Libro in brossura
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2023
pagine: 278
Antoniamaria di Coletta. Chi era costei? Una strega, per i più. Una vittima sacrificale dei tempi, per l'autore. Baselice è il palcoscenico su cui si alternano con Coletta gli attori di questo triste dramma, che gradatamente appare, quasi materializzandosi agli occhi del lettore, attraverso i ricordi dell'autore, che da bambino curioso correva libero e spensierato tra le stradine del paese; ricordi che restituiscono luoghi, storie, umori, usi, ormai dimenticati, permettendo di entrare in un mondo sospeso tra povertà amara e superstizione malevola. Si delinea uno spaccato di vita ostinatamente retrogrado, cristallizzato in un periodo ormai lontano nel tempo, ma che risulta oltremodo attuale, se analizzato alla luce delle dinamiche emozionali intercorse tra i protagonisti, disvelatrici dei lati più oscuri dell'animo umano. Coletta, ragazza sensibile, fu costretta a reagire agli insulti che il destino le aveva riservato, trasformandosi in una donna dal carattere forte, aspro, indisponente, a tratti molesto, nel tentativo disperato di non affogare nel mare di miseria e di pregiudizi che inondava il microcosmo in cui era costretta a vivere, chiuso e spietato.
Riscoprire il fuoco. Conversazioni su alcune questioni etiche
Alberto Barlocci
Libro: Libro rilegato
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2023
pagine: 197
Questo testo riproduce un ciclo di conversazioni a distanza dell'autore con un numeroso gruppo di studenti e docenti dell'ITI Bosco Lucarelli, di Benevento, svoltesi tra ottobre 2021 e febbraio 2022, in piena pandemia, dal titolo: "Quale etica per un mondo che cambia". I temi assegnati al ciclo di conversazioni erano sette: la situazione in Afghanistan, in quel momento sotto i riflettori della cronaca dopo la fuoriuscita del Paesi occidentali occupanti ed il ritorno al potere di un governo talebano; la globalizzazione, i cambiamenti climatici; i valori che sostengono una etica umanista; l'economia di tipo capitalista; l'economia civile; infine, la responsabilità sociale. Ne risulta un viaggio non solo all'interno di processi storici, politici ed economici di grande attualità, ma anche e soprattutto un viaggio nel cuore dell'esistenza umana, desiderosa di un mondo migliore, di amare e di essere amata.
L'altra Campania. Limiti e potenzialità di una regione difficile
Roberto Costanzo
Libro
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2023
pagine: 178
Nei tre capitoli che compongono il libro si tenta di analizzare i limiti e le potenzialità di una regione difficile: la Campania. Due diverse geografie e due distinte storie possono fare una grande regione? L'acqua della dorsale appenninica fonte di benessere ma anche causa di calamità in tutta la regione. Dalla civiltà dei fossili alla civiltà delle rinnovabili: una nuova Campania.
Amavi et odi
Fulvio Fiorito
Libro: Libro in brossura
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2023
pagine: 166
Il neopoeta-scrittore si pone il preciso obbiettivo - a dispetto del titolo e di alcuni contenuti di sollecitare profonde riflessioni etiche sull’onestà e soprattutto sul più nobile dei sentimenti, l’amore-amicizia, che talvolta viene “offerto” e “vissuto” come genuino anche da chi vi mescola “inganni, sotterfugi e infingimenti” ricoperti di miele e dipinti coi colori della “candida onestà disinteressata”. Ai suoi versi, ora accorati, ora ironici, ora struggenti, l’Autore affida una funzione altamente educativa, proponendosi egli di insegnare l’amore autentico, vero, genuino, che qualcuna ricambia con l’inganno e il tradimento…