fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rogas

E Dio creò lo sport. Immagini di una teologia minore

Carlo Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 144

Cosa spinge miliardi di persone nel mondo a venerare un personaggio sportivo come se fosse una divinità? Le imprese di un Maradona, di un Senna, di un Pantani rimandano a orizzonti religiosi? In una società che insegna a fare a meno della trascendenza, la domanda di senso che sorge dal momento sportivo va accolta e valorizzata in tutta la sua portata. Queste pagine nascono allora dalla suggestione di una teologia dello sport come insieme di immagini di una teologia «minore».
15,70 14,92

Contro le armi

Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 168

Pubblicato per la prima volta nel 1980 con la piccola casa editrice Ciminiera, Contro le armi è un appello appassionato e lucidissimo contro la follia della guerra, scritto in un periodo di conflitti e tensioni internazionali durante il quale Carlo Cassola era divenuto una delle voci più autorevoli del pacifismo italiano. Questo libro è un manifesto di speranza e un invito all'azione per tutti coloro che credono nella pace e nella dignità umana.
15,70 14,92

Z Gen. Teorie e modelli di un racconto generazionale

Alfonso Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 192

In questo libro si raccontano la Generazione Z (composta da ragazzi e ragazze nati approssimativamente tra il 1997 e il 2012) e le sue caratteristiche distintive tra identità, gusti, consumi e modelli socio-culturali. Con una particolare attenzione ai linguaggi della tecnologia, la Generazione Z (impegnata costantemente su temi quali la diversità, lo sguardo verso una società inclusiva e multiculturale, ambientalista, attivista) è cresciuta in un mondo digitale, globalizzato e utilizza con estrema duttilità tutti gli strumenti digitali per comunicare, informarsi e intrattenersi. Un libro introduttivo a un grande immaginario generazionale: la Z Gen.
17,70 16,82

Lezioni sul capitolo sesto inedito di Marx

Claudio Napoleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il miglior libro per capire davvero Marx Il Capitolo VI inedito di Marx contiene, in poche pagine, quasi tutto il contenuto teoretico essenziale del Libro primo del Capitale. In queste lezioni, tenute a Torino nel 1971, Claudio Napoleoni offre un’esposizione straordinaria e un commento sintetico delle parti principali di questo scritto di Marx, mettendo in luce gli aspetti decisivi della teoria marxiana del capitale: valore e plusvalore, sottomissione formale e reale del lavoro al capitale, lavoro produttivo e improduttivo, uso capitalistico delle macchine e della scienza. Le lezioni rappresentano così ancora oggi una delle migliori introduzioni al pensiero economico di Marx. Nel centenario della nascita di Napoleoni, ripubblichiamo questo classico imprescindibile per la comprensione della riflessione marxiana.
19,70 18,72

Memorie di un soldato sconosciuto

Lurgio Gavilán

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 206

Il libro si caratterizza per il suo contributo all'umanizzazione dei membri del movimento maoista Sendero Luminoso, grazie a un superamento della visione semplicistica e consueta che li ritrae quali incarnazione del male. Centinaia di bambini-soldato e migliaia di adolescenti vennero sedotti anche solo temporaneamente dalla teoria e dalla prassi di Sendero Luminoso. Non furono extraterrestri giunti da una remota galassia. La distanza storica da quell'epoca di brutale conflitto ci permette di tentare di comprendere chi furono i suoi soggetti, da quali motivazioni furono spinti e quale potere ebbe su di loro un'ideologia totalitaria e un progetto il cui carattere terrorista descrisse una parabola senza precedenti storici.
16,70 15,87

Lessico del neoliberalismo. Le parole del nemico

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 209

Il linguaggio taglia il reale, impone una logica, un'interpretazione degli eventi, li trasfigura. Il linguaggio è sempre un'operazione egemonica, e il potere neoliberale si è potuto dispiegare perché ha imposto un linguaggio, un lessico che orienta lo sguardo, che impone come e di che cosa parlare. La lotta contro il neoliberalismo è dunque oggi anche una lotta nel linguaggio, per la quale questo libro collettivo è un prezioso strumento.
18,70 17,77

La fondazione massmediale del mondo. Estetica e ontologia dell’immaginario contemporaneo tra popular music e nuova serialità

Alessandro Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 330

Partendo da alcuni classici del dibattito filosofico novecentesco (da Benjamin a McLuhan, da Deleuze a Stiegler, da Eco a Adorno, da Gramsci a Lukács, da Castoriadis a Jameson) e coniugando riflessione sociologica e analisi estetica dei fenomeni della cultura pop, Alfieri propone un'originale “ontologia del presente” che rivela tutta la forza fondativa di tali fenomeni, ovvero la capacità che essi possiedono di regolare e rilanciare il mondo, quello stesso mondo che si pone – più o meno ingenuamente – l'interrogativo sul loro valore espressivo, creativo, morale, ideologico. La metodologia proposta nel libro evidenzia tre piani di analisi: piano massmediale, piano stilistico-formale, piano dell'immaginario. Nella loro complementarietà, i tre livelli di indagine sono applicati nello specifico a esempi provenienti dal mondo della popular music contemporanea e della serialità post-televisiva (senza disdegnare riferimenti che riguardano il cinema e la moda). Il risultato è la ricomprensione di alcuni concetti o parole chiave che, alla luce dei mutamenti avvenuti nell'orizzonte culturale contemporaneo, regolano più o meno consapevolmente la nostra esistenza, dal tempo alla morte, da dio ai sentimenti e ai simboli che definiscono i rapporti interpersonali e il mondo che viviamo e “ci vive”.
24,70 23,47

Intervista a Pier Paolo Pasolini

Angelo Gaccione, Giorgio Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 88

«In quel settembre del 1961, in una delle sale del Norman, sotto i portici di via Pietro Micca, Pier Paolo Pasolini accettava di mettersi a confronto, in una vera e propria intervista collettiva, con alcuni giovani esponenti del Cras (Centro di Ricerca Applicazione e Studi) di Torino. Quei giovani poco più che ventenni erano Luciano Boglietti, Lucio Cabutti, Giorgio Colombo, Carlo Dodero, Giorgio Olivetti, Anna Paci e altri. L’atmosfera, come testimonia il tono della conversazione, è molto amichevole e Pasolini risponde volentieri alle varie domande che non riguardano esclusivamente il rapporto fra scrittura e macchina da presa, ma spaziano in un campo più ampio dei suoi interessi di intellettuale e del suo lavoro di artista».
10,70 10,17

La guerra spiegata ai poveri

La guerra spiegata ai poveri

Ennio Flaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 96

Uno spietato apologo sulla guerra e sul suo totale non-senso, una satira acuminata sul potere che governa e manipola le vite e la Storia, perdendo qualunque dimensione umana e morale. Rappresentato per la prima volta nel 1946, all’indomani del secondo conflitto mondiale, "La guerra spiegata ai poveri" torna in libreria dopo oltre cinquant’anni, in tutta la sua drammatica attualità.
11,70

Irlanda, calcio e rivoluzione

Greta Selvestrel

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 270

Lo sport è capace di riflettere le sfumature contrastanti di un’intera comunità, contribuendo alla decolonizzazione di un determinato contesto socioculturale. L’obiettivo di questo libro è perciò quello di dimostrare come il calcio sia stato utilizzato come strumento strategico di ribellione e di riconoscimento da parte dei popoli oppressi, in particolare dall’Irlanda, al fine di poter reinterpretare in maniera rivoluzionaria il concetto di radice.
21,70 20,62

La fionda. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 211

Questo volume ruota attorno alla questione ecologica: una questione complessa, fondata su esigenze reali ma cavalcata da enormi interessi economici e finanziari che spingono verso la transizione green. Il tentativo è quello di restituirne i temi centrali del dibattito politico e scientifico, per tracciare una strada che rappresenti una “terza via” tra il negazionismo e l'affarismo green, e arrivare a un ambientalismo autentico, che non sia fonte di arricchimento per le élites e di ulteriore impoverimento per le esigenze delle classi medie e popolari.
19,70 18,72

Il dominio dell'esteriore. Filosofia e critica della catastrofe

Il dominio dell'esteriore. Filosofia e critica della catastrofe

Roberto Finelli, Marco Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 160

Preannunciata da guerre e virus, è iniziata una nuova epoca dal carattere catastrofico e apocalittico. Essa esaspera e porta nello stesso tempo a compimento e dissoluzione il progetto mancato della modernità, consegnandoci un mondo non meno conflittuale, eppure dominato da un'unica narrazione totale, quella capitalistica. Questo libro prova a sondarne le ideologie e le ragioni ultime. Senza rinunciare all'alfabeto dialettico della critica e al tentativo inesausto di proporre alternative spendibili nel presente.
17,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.