Rotas
Vademecum per la consulenza nella fragilità matrimoniale. Una guida per canonisti, sacerdoti e operatori di pastorale familiare
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2019
pagine: 216
“Dal campanile al campanello” una conversione pastorale a tutto tondo quella che suggerisce don Emanuele Tupputi vicario giudiziale del Tribunale diocesano di Trani-Barletta-Bisceglie, impegnato nel servizio di accompagnamento e accoglienza dei fedeli separati della medesima Arcidiocesi e autore del "Vademecum per la consulenza nella fragilità matrimoniale" utile a quanti, a vari livelli (sacerdoti, operatori di pastorale familiare e del diritto canonico), sono quotidianamente a contatto con fedeli feriti. Si tratta di uno dei pochi esempi di Vademecum elaborati nelle diocesi italiane, messo a disposizione, anche, per quanti si approcciano per la prima volta al mondo della giustizia relativa alla nullità matrimoniale o non hanno un’adeguata preparazione giuridico-canonica, e questo lo rende ancor più prezioso e utile. Il testo si configura come una guida agile ed elaborata al fine di inserire pienamente la prassi giudiziaria nella dimensione pastorale superando le presunte contrapposizioni tra pastorale e diritto.
La disfida di Barletta tra storia e mito
Renato Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2019
pagine: 44
"Anche questo libro, come gli altri della stessa collana dedicato agli alunni delle nostre scuole, è stato scritto con intento divulgativo, sia per una più facile comprensione dell’evento, e sia per raggiungere il maggior numero di lettori, piccoli e grandi, vicini e lontani. Ed è stato perciò scritto con semplicità narrativa e ricchezza di immagini perché i ragazzi possano condividere la storia di quei personaggi e provare le stesse emozioni. E in realtà questa è la mia aspirazione più grande quando scrivo un libro di storia per ragazzi, quella di portare per mano i nostri giovani lettori nel tempo e nei luoghi del racconto, perché essi pure ne siano coinvolti rivivendolo insieme ai suoi protagonisti" (L'autore). Età di lettura: da 10 anni.
Giuseppe Capuano. Una voce di Barletta nel silenzio degli I.M.I.
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2019
pagine: 48
"Noi Italiani vivevamo nell’incertezza: non sapevamo cosa fare. Non ricevendo alcun ordine, non indicando nessuno, da Badoglio agli altri generali, che cosa dovessimo fare noi soldati italiani impegnati in guerra, se abbandonare le postazioni o rimanervi, se ritenere nemici i Tedeschi o gli Alleati… Io chiesi direttamente al generale del gruppo d’armata dell’Est che cosa dovessimo fare e lui mi rispose con queste testuali parole: “Ognuno si assuma le proprie responsabilità!”. Ma quali erano le mie di ufficiale sottotenente di 22 anni? In questa incertezza dopo pochi giorni fummo tutti catturati dai Tedeschi che si mossero con grande sistematicità: disarmarono tutti, partendo dal generale fino all’ultimo soldato. Eravamo 14.000 soldati italiani, mentre quelli tedeschi erano circa 700! Ma la differenza è che loro ebbero ordini molto precisi, noi ci stavamo ancora domandando che cosa dovessimo fare." (dall'intervista)
Friedrich. Puer Apuliae
Renato Russo
Libro
editore: Rotas
anno edizione: 2019
pagine: 36
Scopo di questo libro non è solo il racconto della vita di un grande imperatore narrato ai ragazzi delle nostre scuole, è anche la riscoperta e la valorizzazione di un monarca celebrato in Italia e all'estero come una grande icona della nostra terra. Di Barletta in particolare, che Federico adottò per impostare grandi progetti che avrebbero deciso i destini del Regno, elaborati nel nostro castello che vanta di possedere l'unico busto al mondo del grande sovrano. Età di lettura: da 10 anni.
Minervino Murge. Toponomastica storica
Giuseppina Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2019
pagine: 344
La toponomastica nel sec. XX è diventata un nuovo strumento in grado di aiutare lo storico nella conoscenza di un territorio. Lo studio dei toponimi di Minervino (rurali e urbani) ha riportato alla luce nuove pagine di storia: i riferimenti alla Grande Storia nella rivolta contro i Bizantini, le donazioni dei Normanni ai monasteri, la presenza dei Sanniti a Minervino, l’etimologia della parola Scesciola, la commenda di Acquatetta gestita dal cardinale Federigo Borromeo… Per dirla con mons. Renna, la toponomastica restituisce nomi ai luoghi e luoghi ai loro nomi. Ne viene fuori un passato di cui essere orgogliosi e che suggerisce spunti per l’avvenire.
Avis Barletta. 65 anni di solidarietà 1952-2017
Renato Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il professore Ruggero Lattanzio, fondatore dell’Avis di Barletta, è stato uno dei pionieri della promozione della donazione di sangue ispirata dai principi etici del volontariato, della gratuità e dell’anonimato. Non solo fondatore della sezione comunale di Barletta, ma anche di altre realtà territoriali pugliesi, per cui è diventato anche presidente dell’Avis provinciale e regionale, e uno dei più attivi fautori in Italia del nobile significato della donazione di sangue. La promozione di un gran numero di attività in molteplici campi, come quello scolastico, sportivo (la fondazione del G.S. Avis Barletta), culturale (la società medico-chirurgica “C. Righetti”) e della comunicazione (il bollettino mensile “Sangue e Vita”), ma anche una molteplicità di iniziative ludiche o a sfondo sociale, che hanno dato all’Avis Barletta una visibilità nazionale. [...] Questo libro, che a consuntivo di questi 65 anni presentiamo ai lettori, non rappresenta solo la storia di una società di donatori, ma qualcosa di ancora più significativo, la storia di una comunità generosa e solidale, innestata nel tessuto sociale della nostra città.
Le donne di De Nittis
Renato Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2018
La pittura di De Nittis possiede le risorse per ritrarre modelle ideali di donne capaci di suscitare emozioni attraverso il loro sguardo penetrante, a tratti malinconico, talvolta civettuolo e sorridente. Giovani signore della ricca borghesia parigina rappresentate avvolte in abiti all’ultima moda.
Nascosta in Dio dietro le orme di Maria. Biografia di Madre Teresa Lanfranco
Sabino Amedeo Lattanzio
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2018
pagine: 94
La Congregazione delle Suore Figlie di Santa Maria di Leuca, a cui apparteneva la serva di Dio madre Teresa Lanfranco, è nata nell’estremo lembo d’Italia, all’ombra del Santuario mariano chiamato “Sancta Maria de finibus terrae”, che il popolo più semplicemente chiama “Madonna di Leuca”. Fondata a Miggiano nel 1938, nel 1941 il vescovo di Ugento, mons. Giuseppe Ruotolo, nel riconoscere la Congregazione con il diritto diocesano chiese alla nostra amata Fondatrice, la serva di Dio madre Elisa Martinez, di darle il nome “Figlie di Santa Maria di Leuca”. Nel 1943 ottenne il riconoscimento di Diritto Pontificio. Malgrado la Seconda Guerra Mondiale che allora già sconvolgeva tutta l’Europa, la nostra Congregazione si estese in Italia e, appena terminata la guerra, in Europa (Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo) e in altre parti del mondo (Stati Uniti, Canada, India e Filippine). Le Figlie di Santa Maria di Leuca provengono da diversi paesi e continenti e formano una grande famiglia sotto lo sguardo di Maria Immacolata. Affratellate dalla comune vocazione, svolgono diverse mansioni, soprattutto a servizio dei piccoli, degli ultimi e dei sofferenti.
Navigare nell'oceano del web. le emozioni, i viaggi, i sogni
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2018
pagine: 144
Navigare nell'oceano del webstorie, esperienze, fake news. Raccontare, narrare, scrivere, inventare, sognare altri mondi, altri universi, altri spazi, altre storie. E sognando e scrivendo ed esplorando il mondo che ci attornia, che li attornia, i giovani creativi che hanno costruito le storie raccolte in questa antologia indicano che non è semplice trovare le parole per descrivere, argomentare, intrecciare eventi, stimolare emozioni. Nonostante le difficoltà che la costruzione di un racconto richiede, i giovani antologizzati hanno saputo esprimere con le parole emozioni forti e avvincenti, sentimenti significativi, storie che ogni essere umano coinvolto nella vita essenziale e accelerata rivive. Ma sono anche sogni, tra il reale e il fantastico, quelli descritti che imprimono ad ogni intreccio una testimonianza di intensa esplorazione dei fenomeni con cui oggi le giovani generazioni sono costrette a confrontarsi. E così emergono dalle storie inventate paure e desideri, rabbia e silenzio, espressioni di anime che temono di cadere in una zona opaca che rende le figure umane invisibili.
Carlo Cafiero. La mistica e l'utopia
Renato Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2018
pagine: 96
Era un'anima sensibilissima e fu uno dei primi e dei più veri eroi del socialismo in Italia al quale consacrò intelletto, cuore e la vasta fortuna, tutta spesa per ciò che gli parve il bene del partito, con un disinteresse e una coerenza da antico apostolo cristiano: forse la difficoltà del problema, che in quegli anni d'iniziazione s'affacciava tanto maggiore e la serietà tragica del concetto eh 'egli si faceva della vita e del dovere umano, contribuirono a fiaccargli la mente, travolgendola nei gorghi di una mite e poetica follia a tinte umanitarie. Resta di lui una riduzione del Capitale di Marx e una memoria dolcissima della sua figura nel cuore de' suoi fidi amici. Il funebre fu improvviso e quasi clandestino. L'amico Errico de Marinis, cui telegrafammo perché vi ci rappresentasse, non giunse in tempo che a deporre un fiore sulla tomba a nome nostro e dei socialisti milanesi.Filippo Turati"Critica sociale" - Milano 1892
Narrare l'Europa. Le emozioni, i viaggi, i sogni
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2017
I racconti contenuti in questa antologia, a nostro avviso, sono narrazioni sulla libertà e sul modo di essere cittadini del mondo. Ma come conquistare questa libertà essenziale, continua, viva, di cui ogni giorno ci nutriamo, che necessita di impegno, di scelte e di forti comportamenti leali e legali? Con i valori che accomunano gli esseri umani e li coniugano in uno spirito civile di collaborazione e partecipazione attiva. Essere cittadini attivi quindi vuol dire promuoversi attraverso l’impegno civico, l’amicizia, la scoperta della relazione costruttiva con l’altro, il desiderio di conoscenza dell’Europa, del mondo; infatti la passione per l’acquisizione di strumenti competenti per vivere i luoghi internazionali è legata al piacere di vivere in altre nazioni conoscendone usi, costumi, tradizioni, lingua. Ecco le storie che i giovani studenti offrono ai lettori, con la consapevolezza che occorre impegnarsi per condividere con gli altri giovani le proprie idee, le proprie emozioni, sogni, passioni e progetti. (Dalla prefazione di Giuseppe Lagrasta)