Rotas
Canne 2(0)16. L'anno della svolta?
Renato Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 152
In questi anni molte opportunità non sono state colte per restituire a Canne la dignità storica che merita con risvolti di natura turistica. Russo ne offre un'ampia documentazione. Barletta ha il dovere di tenerne conto e di compiere ogni sforzo per ristabilire importanti verità, guardando a quella schiera di studiosi che da Tito Livio e Polibio in poi ci hanno raccontato di quella battaglia del 2 agosto 216 a.C. evento centrale nella vicenda bellica tra Roma e Cartagine. Questo libro offre numerosi spunti di riflessione per chi deve operare per il rilancio di Canne e per chi deve fare ammenda di errori e inadempienze. Questi ultimi lascino spazio a chi intende impegnarsi seriamente nella difficile, esaltante operazione di ricostruzione dell’immagine storica di Canne. Sul basamento della colonna che domina l'ampia vallata è incisa una frase di Polibio riferita ai caduti in quella battaglia: «uomini valorosi furono e degni di Roma». Oggi spetta a noi essere degni di tanta memoria.
Alfredo Reichlin. Il rigore della coerenza. Un intellettuale che sapeva parlare al popolo
Renato Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 120
Negli anni in cui esercitò le funzioni di segretario regionale della Federazione Pugliese del PCI, l’aspetto saliente dell’azione di Reichlin fu il modo di concepire il centralismo democratico. Nell’esercitare la funzione dirigente Alfredo rifuggiva da qualunque forma di paternalismo autoritario e si sforzava di rendere consapevoli i quadri periferici e la base stessa del partito delle discussioni che dividevano il gruppo dirigente nazionale sul "neocapitalismo" e sul centro-sinistra. Questo assicurava una circolazione verticale delle idee, una partecipazione dei quadri periferici alla formazione della linea nazionale e costituiva un modo attraente di promuovere una relazione democratica fra dirigenti e diretti. In una città media del Mezzogiorno come Bari, questo stile di direzione aveva una funzione sprovincializzatrice e faceva del Pci un efficace veicolo di partecipazione alla vita culturale italiana ed internazionale. Ma non meno importante fu la maturazione della coscienza politica dei quadri dirigenti del partito e del sindacato. Prefazione di Giuseppe Vacca.
Clara. Un giorno d'estate
Mariagrazia Fiore
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 40
Clara è una bambina di 8 anni con un colore preferito, una cipollina che pende costantemente da un lato e una voglia sulla schiena nella quale lei ci ha sempre visto una rondine. Clara vive di fantasia, ha il sole nel cuore e la testa tra le nuvole. Ama gli animali, ha tanti amici e adora dar vita a nuovi giochi trasformando piccoli oggetti un po' malandati in qualcosa di unico e speciale. Per lei tutto è possibile. Un giorno la sua curiosità e passione per i gatti la conducono ad una scoperta: un palloncino bucato e malridotto impigliato tra i rami di un albero. Decide di prendersi cura di lui. La sua determinazione le fa trovare la soluzione: una toppa viola a forma di cuore, della colla per materiali in lattice recuperata dalla "casa del bricolage" del papà e il soffio vitale che solo il signor Giuseppe potrà donargli. A quel punto, il palloncino può svolazzare davanti ai suoi occhi, ma è nello stesso momento che Clara comprende che quel palloncino non è fatto per rimare legato alla sua bicicletta. Età di lettura: da 10 anni.
Sulle orme del Salvatore. Il culto dei Salinari per il «Cristo alla colonna»
Anna Maria Delvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 48
Questo "libro artigianale" si propone di rispondere ad alcune curiosità che ruotano intorno al culto ofantino del santissimo Salvatore. La formazione dell'immagine del Cristo legato e oltraggiato, dovuta sia ai monaci che portavano in salvo le icone sulle nostre coste, sia alla frequentazione dei porti e dei santuari della Via Sacra da parte di pellegrini e crociati. Lo "sconvolgente incontro" dei Salinari col "Salvator Mundi", tanto da soppiantare il culto per san Ruggero, nativo del borgo salinaro di Petra. La festa del santissimo Salvatore a Margherita di Savoia, celebrata nel giorno della trasfigurazione, che invece di presentare l'immagine di un Cristo trionfante e in abiti sfolgoranti, celebra un dio-uomo che mostra la sua doppia natura: Gesù è Dio che salva poiché prende su di sé le sofferenze, per essere più vicino all'esperienza umana. Egli cerca lo sguardo dell’uomo, incoraggiandolo a ripercorrere, lungo la via, le sue stesse orme.
Chiesa nel divin volere. 150 anni dalla nascita della serva di Dio Luisa Piccarreta
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il volume raccoglie gli atti del 4° Convegno internazionale sulla Serva di Dio Luisa Piccarreta (1865-1947), celebrato nel 150° anniversario della sua nascita dal 23 al 26 aprile 2015 a Corato. Gli interventi riflettono le finalità stesse dell’incontro. All’aspetto commemorativo fa riferimento la ricca omelia del card. José Saraiva Martins (già Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi) tenuta nel giorno e nel luogo in cui la Serva di Dio è stata battezzata poche ore dopo la sua nascita. Al tema della testimonianza di santità della Serva di Dio fanno riferimento gli interventi di mons. Sabino Amedeo Lattanzio (postulatore dell’Inchiesta Diocesana) e P. Angelo Sardone (rogazionista, storico del suo Istituto). L’intervento del Prof. P. Luigi Borriello (carmelitano scalzo e docente di Teologia spirituale e mistica) inquadra la figura della mistica coratina nel più ampio orizzonte della storia della spiritualità del suo tempo. L’attualizzazione del messaggio della Piccarreta è stato affidato a mons. Michele Seccia (vescovo di Teramo-Atri), in relazione all’apporto alla missione della Chiesa.
San Nicola folle per Cristo. Atti del Convegno ecumenico interecclesiale. La santità via dell'unità. L'unità, via della santità. (Grecia, 20-26 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 200
Atti del Convegno ecumenico interecclesiale: La santità via dell’unità. l’unità, via della santità.
Margherita di Savoia. Sale, sole e salute
Renato Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 48
Fino al 1879, anno in cui prese l'attuale nome in onore della regina, si chiamò Salina di Barletta. È un'importante località termale all'insegna delle tre s: sale, sole e salute per le cure salsobromoiodiche. Importantissimo centro per la produzione del sale (fu durante il suo regno che Federico II, che qui eresse il castello di Santa Maria di Salina, istituì il monopolio statale del sale), è allineato lungo la costa meridionale del Golfo di Manfredonia. Le sue saline si estendono per oltre 15 km di lunghezza, con punte di 4 km di larghezza: incaricato di ristrutturarle da Carlo III fu, nel 1754, l'architetto Luigi Vanvitelli (quello dell'ammirabile Reggia di Caserta). Tra i suoi monumenti più importanti sono la Torre delle Saline, struttura del XVI sec., che aveva funzioni di avvistamento e di difesa contro le incursioni turche; con la "cappella Salinarum" e i primi pagliai costituì il primo nucleo dell'abitato. Nella Chiesa Madre del SS. Salvatore vi si venera l'immagine del SS. Salvatore alla colonna patrono della città, raffigurato su una tela di fine '500. Nel Museo storico della salina sono esposti i vecchi strumenti per la lavorazione del sale.
L'eccidio degli Evangelici a Barletta, 19 marzo 1866. Una pagina oscura della nostra storica
Renato Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2017
pagine: 72
L’eccidio degli Evangelici a Barletta, 19 marzo 1866. Una pagina oscura della nostra storia. Abbiamo cercato, in questa sommaria ricostruzione, di ricomporre lo scenario sul cui sfondo nacquero e si alimentarono quelle intolleranze che trovarono il loro luttuoso epilogo nell’imbarbarimento di un eccidio. Oggi, a distanza di tanti anni, sollecitati dall'invocazione di papa Francesco nell’Anno della Misericordia, sono forse maturi i tempi per una più meditata rilettura di quei fatti non solo nella prospettiva religiosa ma anche laica e sociale.
Lasciamo spazio a Dio. Omelie tratte dalla liturgia di una vita eucaristica
Salvatore Mellone
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2016
pagine: 144
La sua storia ha commosso l'Italia con attestazioni di affetto e vicinanza tra cui anche l'inaspettata telefonata di papa Francesco che, alla vigilia dell'ordinazione sacerdotale, lo chiamò per rincuorarlo e chiedergli la sua prima benedizione da presbitero. Nel 2014, all'età di 37 anni, a Salvatore fu diagnosticata una neoplasia all'esofago con una prognosi infausta, ed era al suo terzo anno di formazione verso il sacerdozio ministeriale. Iniziava un doloroso calvario, ma si sentiva portato sulle spalle di Cristo. E così chiese di essere ordinato sacerdote perché lo stato della malattia diventava ormai sempre più ingravescente. Fu ordinato il 16 aprile 2015. Don Salvatore muore il 29 giugno, dopo 74 giorni di servizio ministeriale, lasciandoci come eredità spirituale 41 omelie. Rappresentano una grande occasione per meditare il "tesoro della parola di Dio che custodiva nel cuore come Maria, la madre del Signore Gesù e nostra". In un tempo in cui la libertà umana si è ammalata e il buio è la notizia quotidiana, questo libro vuole proporre una figura luminosa come cifra di una radicale libertà interiore foriera di grandi scelte apportatrici di frutti per una civiltà dell'amore.
Gli affreschi del chiostro francescano dell'ex Convento di Santa Maria Vetere in Andria
Beatrice Andriano Cestari
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il ciclo di affreschi che circonda il chiostro dell'ex convento di Santa Maria Vetere di Andria costituisce il tema di questo libro. Le scene, dipinte sotto gli archi dell'antica architettura, illustrano la figura del grande santo Francesco d'Assisi dalla nascita alla morte. Le lunette pur versando in precarie condizioni riescono a trasmettere ai visitatori un certo fascino. Devozione, arte e storia testimoniano il grande sviluppo che ebbe l'Ordine Francescano nella continuità del messaggio evangelico voluto e trasmesso dal suo fondatore. Di questi valori Andria se ne avvalse per il suo sviluppo sociale attraverso la ricca presenza in città di conventi francescani.
La disfida di Barletta (rist. anast. 1893)
Sabino Loffredo
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2016
pagine: 52
Quanto alla vera storia della Disfida, esistono numerosi documenti a certificarne l'autenticità, ma una ricognizione su tutte è assorbente di ogni altra ed è quella che ne ha fatto Sabino Loffredo, lo storico più illustre di Barletta al quale si deve - a sessant'anni dal romanzo del D'Azeglio - la ricostruzione più attendibile, ma al tempo stesso più avvincente, del famoso fatto d'arme. Le pagine del libro che occupano il primo capitolo del secondo volume hanno soprattutto due pregi: quello di inquadrare l'episodio in un contesto nazionale ed internazionale, dandogli quindi il dovuto rilievo, sullo sfondo la guerra franco-ispanica che in quegli anni insanguinava le nostre contrade; e il secondo merito, quello di aver inquadrato il certame nella trama narrativa della nostra città, contestualizzata con quella delle altre città del nostro Comprensorio nelle quali quel fatto nacque e si consumò fino al suo epilogo vittorioso. La storia, invero, è più avvincente del romanzo. La sua pur rigorosa ricostruzione dei fatti, non va a scapito della chiara, vigorosa prosa che ha saputo trasmetterci - con la percezione storiografica del racconto - il piacere di una gradevolissima lettura.
Io, Pietro e mio fratello. Un giovanissimo Mennea nei ricordi della stagione sportiva (1968-1969)
Domenico Gambatesa
Libro: Libro in brossura
editore: Rotas
anno edizione: 2016
pagine: 96
Questo libro ricostruisce, attraverso alcuni episodi, gli inediti esordi di Pierino Mennea, nel circuito della grande famiglia avisina, esordi non sportivi (tempi, allenamenti, gare, vittorie), ma legati ad un giovanissimo Mennea "privato" negli anni adolescenziali che precedono la sua ascesa agonistica, raccontati da Mimmo Gambatesa che - con suo fratello Franco furono tra gli amici più vicini al futuro grande campione. Racconti semplici, della vita di ogni giorno: l'allegra frequentazione nella sede sociale, gli amici avisini delle gare domenicali, la chiassosa comitiva degli accompagnatori, la dotazione dell'abbigliamento agonistico, lo spogliatoio, la pizza in birreria, la pomata miracolosa, il suo abituale riserbo. Piccole storie di tre anonimi ragazzi di periferia che impegnavano il loro tempo libero per allenarsi nella corsa veloce. Ma per uno dei tre, per Pierino, quell'impegno diventerà presto assorbente d'ogni pensiero, d'ogni pulsione, una tenace voglia di arrivare ad ogni costo, quasi maniacale al punto di allenarsi pure il giorno di Natale, in solitudine, lungo la pista deserta dello stadio di Formia! Sarà il prezzo che pagherà per correre più veloce.