RP Libri
La sagoma
Daniela Carmosino
Libro: Libro in brossura
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 96
“La favola, quella che si distingue per le carinerie stereotipate e l’happy end del genere, stavolta non può che essere a contraggenio e quindi materiarsi e tingersi di crudeltà; e infatti Celeste, seguita in alcuni momenti apicali dei primi suoi anni di vita, si muove in una famiglia di mostri – beninteso i mostri piccoli piccoli e inconsapevoli di una quotidianità comune e diffusa: sagome di mostri. […] Nondimeno Daniela Carmosino conosce bene e spende al meglio il talento della leggerezza; e se la sua scrittura, come struccata, reca le evidenze cosali e ponderali di fatti, pure si praticano abili manovre di alleggerimento che conferiscono lucentezza e fascino alla struttura del linguaggio”. (dall’Introduzione di Marcello Carlino)
Silenzio eloquente
Antonella Fusco
Libro
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 48
"Si legge una sensibilità finissima in queste poesie di Antonella Fusco, sublime e quasi religiosa, aperta ad un universo intuitivo che si lega al sensibile nel profondo dell'esistenza. I versi sono soffici, ritmati da una cadenza interna, con ampie pause, con respiri d'anima. Tutto sembra provenire dallo sguardo: uno sguardo avvolgente, caldo e calmo nel suo dispiegarsi quasi tattile sulle cose, sulla natura, sul creato. C'è nei versi una registrazione intensissima di gesti, segni, emozioni. E se per un verso la poesia si dispiega in un contesto dialogico, rivolta ad un tu, reale e ideale, per l'altro non c'è separazione tra lo sguardo esteriore e quello interiore. Anzi vi è quasi, a tale riguardo, una identificazione". (dalla prefazione di Giorgio Agnisola)
Lì un tempo fioriva il mio cuore
Filippo D'Eliso
Libro: Libro in brossura
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 58
“Poesia. Amore viscerale espresso nell’età dell’innocenza. Recitata, declamata tra i banchi di scuola. Sulle mani, solchi musicali, consumati a quattro anni con corde di chitarra rosso fuoco prometeico. Percezione della bellezza. Ascoltare, ascoltarsi. Suoni e assonanze, rime dell’infanzia. Appoggiare la parola. I modi alternati. Sentir nascere in sé il desiderio, la voglia, l’iniziazione all’estetica, al senso etico del mondo. Nessuna morale, atto primigenio ancestrale, espressione del racconto, dell’affabulazione, del godere la creazione universale. Cielo e terra fusi. Non è dato conoscere per chi o per cosa. Presenza ed esistenza, estatica la vita scorre piena e assume densità consistente. Maturità precoce si potrebbe dire, ma non senza lo svantaggio dell’inseguimento. Col fiato addosso non conviene girarsi a guardare. Si rischia il panta rei. Liquefa il mondo sin dagli albori. Incandescente l’attesa a raffreddarsi. Si svuotano gli spazi. Si cercano adattamenti, complementi, supplementi. Sommatorie d’angoli. Geometrie degli asintoti. Polifonie. Sintonie. Sinfonie. Tutto risuona. Da soli non si va da nessuna parte. Questo è certo. La certezza racchiude l’intera probabilità. La probabilità è indeterminazione. Coesistenza di opposti e intermediazione.” (Dall’Introduzione dell’autore)
Indiscrezioni dal fortilizio
Sergio Carlacchiani
Libro: Copertina morbida
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 128
"La poesia di Sergio Carlacchiani fugge e riappare, è seducente e inafferrabile come una bella donna effimera che si materializza sui "sedimenti" della notte. Corre fluida e inesorabile, inarrestabile nel suo fiume - anima di artista. Attesa, eversiva,amata tanto da incidere il marmo freddo della vita fino alle cavità del cuore umano. E' un artista versatile che dipinge con colpi di luce l'anima umana, ma nello stesso tempo si lascia divorare il cuore fino all'ultima stilla d'amore. I suoi dipinti sono tessuti di poesia, di una tensione che con velocità adamantina di luce dona forma all'oscurità. La sua ricerca di verità è mai paga di sé, ma si dilegua in una vacuità che sale da un lago di luce che dona equilibrio [...] I suoi versi chiamano a sé i poeti erranti, per trarre di terra in terra il nettare nel respiro nell'invisibile. La poesia è sua amica fedele, si trova ai margini del pozzo, è stata eletta per la luce. Non c'è spazio per la retorica, ma solo per la spontaneità del cuore che arrossisce innamorato dell'alba al risveglio. Antidogmatico è il suo sentire, ricco della forza leonina e gaudente della cara amica Alda Merini, della lingua chiara e tagliente di Allen Ginsberg, con il suo malessere che si strugge nell'istante e che dilegua e lentamente muore [...]" Filomena Ciavarella.
Pensieri di rinascita. Quaderni di poesia
Felice Casucci
Libro
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
Il travestire dei geli
Federico Pinzetta
Libro: Libro in brossura
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 56
“Quella di Federico Pinzetta è poesia di misura e di macero. Perché l’autore brucia attorno al silenzio e alle sue venature, a volte brillanti, altre opache, ma sa anche contenere il grande argine della parola. E in questo tintinnare calmo diversi, le voci del silenzio abitano le parole ancor prima che si stendano sul foglio. In definitiva, questo sorprende di un autore così giovane, qui alla sua prima prova: scivolare nella tradizione senza risuonare il ridondante, anzi, creando micro realtà sensoriali che inducono il lettore a definire il silenzio proprio grazie alle parole che in fin dei conti non annunciano né cantano, ma si sottraggono ancor prima all’intenzione di essere scritte. […]” dalla introduzione di Antonio Bux.
Proprietà dell’attesa
Giuseppe Vetromile
Libro: Libro in brossura
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 92
"Di che sogno io sono? abito in franchigia (diversi anni fa ero un uomo) ora non c’è più alcun simbolo e il sogno non è mai stato così opaco e non mi abito più dentro : la casa è questa attesa fatta di amaro e di speranza in bilico sul silenzio "
La voce sognante
Lavinia Frati
Libro
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 48
"[...] Fatta questa premessa, ritengo di poter affermare con una certa sicurezza che la Frati sia una poetessa neo-lirica, che si contraddistingue per l'icasticità di alcune immagini e per l'epigrammicità, peraltro legittima considerando i componimenti aforistici dell'ultimo Montale e di Caproni ma anche di alcuni esponenti della linea lombarda come Nelo Risi e Luciano Erba. Alcune sue clausole sapienziali - ad esempio "Ipotesi", "I ricordi", "Il libertino", "Anima in travaglio", "Ricucitura" - si rifanno alla tradizione dell'ultimo novecento italiano. Sono in perfetta linea con la brevitas di alcuni grandi poeti contemporanei. È una poesia, al tempo stesso ragionativa ed evocativa, generata da una tensione gnoseologica, da una urgenza di verità. La carica evocativa delle liriche è data dall'analogismo, soprattutto nella prima parte. Più rare invece le similitudini, nonostante la sua razionalità vigile. Lo scarso impiego di deissi sta a significare la ricerca dell'oggettività o quantomeno di un discorso universale che valga per tutti." (dalla prefazione di Davide Morelli)
Non si muore di notte
Vanina Zaccaria
Libro
editore: RP Libri
anno edizione: 2020
pagine: 48
"Ho atteso per molte notti lo stesso sogno", confessa Vanina Zaccaria nella poesia che inaugura questo suo primo volume in versi. Volume che peraltro si colloca proprio lì, nel territorio senza confini e senza certezze del sogno, una presa di possesso tanto caparbia quanto malinconica, a circoscrivere, o meglio: a circumnavigare un universo onirico diluito in sequenza, per fotogrammi successivi, inquadrature piene ma sfocate, quasi virate in seppia, che fissano ed allo stesso tempo dissolvono paesaggi e personaggi, inermi lacerti di un mondo comunque materiato di Storia; e di storie. [...] (dalla nota di lettura di Edoardo Sant'Elia).