fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino

Studi di intelligence. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 138

Guardare oltre l’orizzonte significa pensare al di là dell’urgenza di un tweet. I lavori di tesi del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, qui raccolti, hanno riflettuto su questa necessità. Il volume affronta con lucidità temi e problemi. Infatti, come equilibrare in modo adeguato la raccolta delle informazioni nel web con le capacità umane, cogliere i segnali deboli per aggiornare la normativa sull’intelligence nel nostro Paese, rendere chiare le norme sul segreto di Stato, contemperare interessi pubblici e privati nel perseguimento della sovranità digitale, affrontare le dinamiche geopolitiche e della disinformazione nella realizzazione del Ponte sullo Stretto, contrastare la criminalità organizzata con la crittografia e il ciclo virtuoso dell’intelligence, difendersi dall’invasione inarrestabile dei deepfake, diffondere la cultura dell’intelligence in Italia a cominciare dall’università, utilizzare il Golden Power per elevare la sicurezza economica nazionale, sono questioni di grande rilievo strategico. Gli argomenti vengono accennati per grandi linee, offrendo interessanti spunti di riflessione. In questo modo si conferma la natura trasversale e, in un certo senso, smisurata dell’intelligence, poiché annoda aspetti diversi e apparentemente lontani relativi alla sicurezza, l’ineludibile paradigma della società contemporanea. Saggi di: Simone Alfano, Fortunato Calderone, Domenico Caligiuri, Antonio Chizzoniti, Licia Cristiano, Carmine Grasso, Francesco Liotti, Carla Maria Milisenna, Riccardo Orsini, Filomena Stabile, Luigi Tallarico.
15,00 14,25

Studi di intelligence. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 198

Anticorpi alla conquista della mente significa evidenziare la natura dell’Intelligence come la forma di intelligenza umana più raffinata poiché consente di andare oltre le apparenze. La sesta raccolta delle tesi del Master in Intelligence dell’Università della Calabria si distingue per la varietà e la rilevanza strategica dei temi affrontati: dalla qualità delle intercettazioni alla capacità di utilizzare informazioni nell’interesse nazionale, dalla sicurezza ambientale alla conquista della mente, dalla sicurezza stradale alla business intelligence, dalle caratteristiche della spia perfetta alle prospettive del metaverso, dalla figura di Elon Musk alla valutazione di investire negli armamenti, dalla debordante guerra dell’informazione alla necessità di sviluppare la negoziazione fino all’istituzione di un’Agenzia Italiana per l’Intelligence Economica. Sono temi decisivi che delineano un mosaico di problemi collegati dal filo rosso della sicurezza nazionale, esaminato nella prospettiva dell’Intelligence, per intercettare il presente in funzione del futuro. Le ricerche che vengono presentate evidenziano come l’Intelligence rappresenti un campo di studi sempre più necessario per rendere consapevoli i cittadini e responsabilizzare le élite pubbliche, di fronte a un sistema mediatico rispondente alle logiche del consumo più che alla comprensione dei fenomeni. Saggi di: Diego Berlingieri, Liuva Capezzani, Francesco Cavallo, Carlo Conte, Mariaroberta D’Agostino, Piero De Nicolo, Diletta Del Gaudio, Armando Giove, Franco Vincenzo Macera, Francesco Mercuri, Monica Osso, Domenico Praticò, Adolfo Rossi.
20,00 19,00

Diario del viaggio in Calabria

Aubin-Louis Millin de Grandmaison

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 216

Nel 1812, Aubin-Louis Millin è incaricato dal ministro dell’Interno francese, Montalivet, di una missione nell’Italia napoleonica allo scopo di rendicontare lo stato del suo patrimonio artistico. Spingendosi oltre i sentieri battuti dagli altri viaggiatori, Millin fu uno dei primi a spingersi fino alla Calabria, regione favorita anche da Murat, con lo scopo principale di studiare non solo le testimonianze archeologiche di età classica e normanna ma anche i paesaggi, considerati come veri e propri “monumenti della natura”, nonché gli usi e costumi. Le risultanze furono sintetizzate in una serie di appunti, una sorta di diario, redatto quotidianamente durante il tour, corredato dalle immagini di reperti, monumenti, edifici architettonici, paesaggi, paesi, disegnati dal pittore prussiano Franz Ludwig Catel che condivise con Millin quell’esperienza. Il testo originale, recuperato nella Bibliothèque nationale de France a Parigi, è stato edito nel 2021 a cura di Corinne Le Bitouzé e Gennaro Toscano. Questo volume lo rende disponibile oggi in traduzione italiana.
12,00 11,40

Il fuoco di Prometeo. Intelligence e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 147

Incrociare intelligence e intelligenza artificiale significa tentare di comprendere le vere tendenze del mondo. Da un lato l’intelligence aiuta a capire quali informazioni ignorare nella dismisura della Rete, e dall’altro l’intelligenza artificiale aiuta a orientarci in una società sempre più complessa, con il rischio di diventare inevitabilmente subordinati. Su queste dinamiche di fondo si sono confrontati alcuni dei più importanti studiosi italiani, affrontando il tema da differenti punti di vista. Emerge un affresco sul quale attentamente riflettere, dove, oltre a dare qualche risposta, vengono soprattutto poste infinite domande, a cominciare dalla consapevolezza che nessuno sa dove stiamo davvero andando con così tanta fretta. E probabilmente, più che sull’intelligenza artificiale, occorrerebbe concentrarsi sull’intelligenza umana, della quale l’intelligence rappresenta la forma più raffinata poiché consente di andare oltre le apparenze di una realtà dove vero e falso diventano sempre più indistinguibili. Una lettura imprescindibile. Contributi di: Paolo Benanti, Mario Caligiuri, Barbara Carfagna Michele Colajanni, Gian Luca Foresti, Emanuele Frontoni, Donato Malerba, Paolo Messa, Domenico Talia.
15,00 14,25

Incognita occidentale. Democrazia. Economia. Libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 94

12,00 11,40

Open. La storia del progresso umano

Johan Norberg

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 374

L’inclinazione dell’umanità all’apertura è stata la chiave del nostro successo. La libertà di esplorare e scambiare – che si tratti di beni, idee o persone – ha portato a risultati straordinari in campo scientifico, tecnologico e culturale. Oggi viviamo in un’epoca di ricchezza e opportunità senza precedenti. Perché, allora, sembriamo così determinati a mettere tutto a rischio? Dai cacciatori-raccoglitori dell’Età della Pietra fino alle relazioni tra Cina e Stati Uniti, "Open" racconta come, nel corso della storia, e attraverso diverse culture, l’umanità abbia sempre oscillato tra il desiderio di cooperazione e il bisogno profondo di appartenenza. In questo libro, l’autore bestseller Johan Norberg propone una nuova e coraggiosa visione della storia umana, sostenendo che, per quanto l’apertura possa metterci a disagio, essa è fondamentale per il progresso. Con uno stile che intreccia riflessione storica e analisi critica, "Open" offre un argomento potente e attuale: oggi più che mai, è urgente difendere un mondo aperto e un’economia fondata sulla libertà di scambio. Con la Postfazione di Gilberto Corbellini.
29,00 27,55

Formiche. Volume Vol. 208

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 80

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 e animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes e una fondazione onlus.
8,00 7,60

Al di là dei muri. Rapporto su carcere e società civile

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 158

L’ordinamento italiano prevede che lavoro, formazione, sport e cultura siano le leve per il trattamento penale. Senza la società civile organizzata e i suoi volontari, operatori e attivisti gran parte delle cosiddette attività trattamentali non potrebbe essere svolta. Durante la pandemia è accaduto esattamente questo: per due anni in carcere non è entrato più nessuno, aggravando la condizione di isolamento e pregiudicando i già esili percorsi di risocializzazione. Al di là dei muri è uno dei primi studi sistematici sull’apporto della società civile organizzata alle attività di re-inserimento sociale dei detenuti. Dentro le carceri italiane opera un eterogeneo gruppo di organizzazioni qui analizzato da un punto di vista quantitativo e qualitativo; in particolare, approfondendo gli interventi realizzati dai diversi soggetti del sistema associativo delle Acli, poi esaminando il nodo critico dei progetti di re-inserimento sociale per gli ex-detenuti.
16,00 15,20

Cicerone e la filosofia. Atti del XII Simposio Ciceroniano (Arpino, 5 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 125

Il volume contiene gli Atti del XII Simposio Ciceroniano, svoltosi nel maggio 2023 in occasione del XLII Certamen Ciceronianum Arpinas e raccoglie tre relazioni. La prima, di Alessandro Stavru, analizza la presenza nelle opere ciceroniane del pensiero di Socrate e della sua scuola. La seconda, di Fabio Bellorio, è dedicata alla ricerca delle fonti filosofiche greche utilizzate da Cicerone in un capitolo del De fato relativo al problema del rapporto fra libero arbitrio e determinismo. La terza, di Veronica Revello, è dedicata all’erudito carolingio Lupo di Ferrières e alla sua attività di copista e filologo ciceroniano, attraverso lo studio dei suoi interventi su un codice viennese contenente un corpus di opere filosofiche ciceroniane, fra cui gli Academica, il De divinatione e il De natura deorum.
15,00 14,25

Natura. Catalogo della mostra (Cosenza, 5 maggio-2 giugno 2024)

Antonio Pujia Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 63

"Il concetto di Natura è per Pujia Veneziano quasi un pretesto pittorico per cimentarsi in una declinazione della rappresentazione complessa e personalissima. Se infatti con l’astrazione, l’artista nega l’antico principio mimetico (da lui adottato fino agli anni Ottanta con il genere del paesaggio), di quella stessa natura, cerca ora, contestualmente e aniconicamente, le cause prime, fondanti, originarie e le sue segrete dinamiche generative e vitali. La matrice informale delle sue stesure e dei suoi impasti, di variabile densità, se destinati alla carta o alla tela, e dominati dall’infinita e sapiente scala dei grigi, è infatti sovente funzionale alla restituzione di spazi profondi abitati da segni semplici ed enigmatici ad un tempo che rinviano a forme latenti e simboli ancestrali. Una pittura quindi, questa di Pujia Veneziano, che si palesa come connotata da una profonda spiritualità, sottolineata talvolta dall’uso del blu e dell’oro, e che, come nelle sue Disvelature, sembra voler mostrare e dimostrare i segreti equilibri del caso e del caos." (A.R.B.) "La perdita dei punti di riferimento, di visioni in grado di offrire spiegazioni coerenti e globali, di ideologie capaci di interpretare il mondo ha spinto gli artisti a tentare di intraprendere un percorso a ritroso che partendo da una contemporaneità indifferenziata e caotica, privata di qualsiasi logica plausibile andasse alla scoperta dell’origine, degli elementi primari e trovatili, di immaginare a ricostruire, a riedificare la realtà e con essa la verità. Anche Pujia Veneziano, intellettualmente e direi filosoficamente cosciente di un così evidente cambiamento d’epoca, intraprende il suo personale itinerario nomadico: parte dalla cultura contemporanea e arriva all’arte primordiale e ancestrale dove trova il gesto e il segno; spazza via il superfluo, le superfetazioni, le costruzioni razionali e si identifica con gli aspetti primari dell’agire umano: il gesto e il segno, costituenti primari della pittura. Entrambi simboli di vita e di esistenza, rappresentano “l’essere nel mondo”, il movimento e la sua impronta, l’esecuzione e la trascrizione della volontà e dell’idea." (D.P.)
18,00 17,10

Calabria con i miei occhi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 60

«"Calabria con i miei occhi" è un progetto che coinvolge la cultura calabrese, l’autismo e la moda, ma è, soprattutto, un viaggio pieno di suggestioni attraverso una terra splendida, ricca di cultura, tradizioni, bellezze naturali e artistiche. Un viaggio accompagnato da guide di eccezione: modelli autistici che raccontano e si raccontano mostrando al mondo l’intensità delle loro emozioni, che traspaiono nei loro sguardi e nei loro sorrisi. Un percorso che porta il lettore a scoprire questa terra meravigliosa – come amava definirla Jole Santelli – affinché tutti possano vedere la Calabria con i suoi occhi e possano scoprire, oltre alla bellezza esteriore, quanto di bello ci possono regalare i ragazzi autistici. A coloro che si chiedono cosa unisce Calabria, autismo e moda potrei rispondere con un celebre adagio secondo cui un’immagine vale più di mille parole. Questo volume è, infatti, la sintesi perfetta del pensiero di Jole Santelli, che con la sua attività ha innescato in Calabria e nei calabresi una rivoluzione culturale e del desiderio di chi, come Modelli si Nasce, intende attuare la propria rivoluzione, modificando completamente l’approccio all’autismo. Paesaggi del passato, tramonti mozzafiato, eccellenze del territorio, luoghi ricchi di storia che si uniscono e si fondono ai modelli che con i loro abiti, a volte fiabeschi e a volte irriverenti rappresentano il futuro di una terra e di una condizione, come quella autistica, che meritano un approccio completamente diverso, scevro da diffidenza e da indifferenza. Emanuele Tetto nei suoi scatti ha saputo cogliere l’essenza di un territorio e dei modelli, entrambi carichi di una forza vitale che rompe gli schemi e i luoghi comuni. Ogni singola fotografia non ha solo lo scopo di catturare un luogo, un ragazzo, un abito ma vuole essere un potente mezzo che, attraverso le emozioni che genera, crea connessioni e spinge a riflettere sul vero significato delle cose, aldilà delle apparenze. I colori, i sapori e i profumi di Calabria trasudano dalle immagini e sono magnificamente rappresentati dalla forza, dall’espressività e dall’intensità degli sguardi dei ragazzi. Abbiamo lavorato in tanti affinché questo volume fosse una finestra aperta sul futuro, un futuro a colori, carico di speranza. A me non resta che augurarvi buon viaggio!» (la curatrice)
15,00 14,25

La responsabilità civile della pubblica amministrazione. Problemi antichi, nuove prospettive. Atti del convegno di studi (Catanzaro, 5 giugno 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 172

La responsabilità civile della pubblica amministrazione è da sempre una delle questioni più complesse e controverse. Anzitutto, perché richiede di coniugare il diritto civile con il diritto amministrativo, di operare l’interazione di due settori dell’ordinamento che non sempre comunicano fluidamente tra loro, seguendo regole e principi che, a volte, sembrano porsi in posizione di alterità. L’interdisciplinarietà rileva anche sotto il profilo della dualità delle posizioni giuridiche, che attinge pure la tutela risarcitoria. La responsabilità implica il confronto tra le situazioni sostanziali, di diritto ed interesse, dalla cui consistenza derivano non solo le modalità della tutela offerta dall’ordinamento, ma anche la scelta del plesso giurisdizionale. Non meno importante è il profilo della funzione, compensativa/repressiva o essenzialmente preventiva, da attribuire alla responsabilità della pubblica amministrazione e che risente del dibattito teorico ancora vivo nella dottrina civilistica. L’idea tradizionale – che affida alla responsabilità civile finalità di natura prevalentemente compensative, consentendo il risarcimento di rimediare ad una perdita economica o ad una lesione del patrimonio – è fronteggiata da una diversa prospettiva, che propugna la scuola economica, nella quale la previsione di determinati standards di legalità si prefigge di realizzare una prevenzione del danno efficiente e munita di un adeguato grado di deterrenza e, così, una proficua allocazione delle risorse. Prospettiva, quest’ultima, che appare utilmente invocabile proprio per la responsabilità civile della pubblica amministrazione, che coinvolge il corretto impiego delle risorse pubbliche. La risalente complessità della questione è accentuata da recenti interventi legislativi, che vedono l’impiego di clausole generali – tipicamente, la buona fede – come regole dell’agire anche pubblicistico e come parametri di valutazione della liceità non solo dei comportamenti materiali, ma anche dell’attività autoritativa. L’inevitabile grado di indeterminatezza che contrassegna l’applicazione di tali clausole comporta un ampio margine interpretativo, fonte di incertezze, che può pregiudicare l’efficacia dell’attività amministrativa e, specialmente, la sua tempestività. Al dibattito su questi temi intende contribuire l’Avvocatura dello Stato di Catanzaro con l’organizzazione del terzo convegno annuale di studi, quale proficua occasione di confronto tra avvocati dello Stato e del libero foro, accademici e magistrati, senza che manchi la voce di chi è chiamato a svolgere attività di amministrazione attiva.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.