San Giorgio
The basilica of St. Mary Mayor. Faith and sacred space
Libro: Libro rilegato
editore: San Giorgio
anno edizione: 2010
Regesti dei marchesi del Monferrato (secoli IX-XVI)
Walter Haberstumpf
Libro: Libro in brossura
editore: San Giorgio
anno edizione: 2009
pagine: 230
L'esistenza di un grandissimo numero di documenti inerenti ai marchesi monferrini, di stirpe aleramica e paleologa, da sempre ha indotto gli studiosi ad auspicare la pubblicazione di regesti: un progetto, in realtà, già risalente alla fine dell'800. Dopo quasi tre lustri di lavori e di ricerche si pubblica una prima raccolta, una sorta d'inventario ragionato, di oltre 1500 regesti relativi al Monferrato sia per gli atti riguardanti la Lombardia e l'Europa sia per quelli legati alle imprese oltremarine dei suoi marchesi. Raccolta non certo esaustiva, aliena da specifiche finalità paleografiche o diplomatiche, ma che non può non configurarsi quale utile strumento per gli studiosi, e tale da fornire una sorta di piccola guida per chi desideri orientarsi nelle complesse e affascinanti vicende dei marchesi di Monferrato.
Carducci e gli Aleramici di Monferrato
Libro: Libro in brossura
editore: San Giorgio
anno edizione: 2009
pagine: 192
In occasione del I centenario della pubblicazione di "Cavalleria e Umanesimo", il percorso celebrativo dedicato ai rapporti tra Carducci e il Monferrato si apre con un volume da non leggere come una semplice raccolta di scritti carducciani sul Monferrato ma, piuttosto, l'occasione per proporre al lettore un quadro ampiamente esaustivo dell'opera che il poeta rivolse a questo territorio. La riproduzione anastatica di Cavalleria e Umanesimo, indiscutibile punto di riferimento, è arricchita e completata da altri contributi, sempre collegati all'interesse del grande scrittore per il Monferrato: Un'avventura cavalleresca in Italia nel secolo XII, Bicocca di S. Giacomo e Su i campi di Marengo la notte del sabato santo 1175. I pregevoli interventi di vari studiosi forniscono inoltre un esaustivo inquadramento della figura del Carducci nella veste, poco nota, di storico del Monferrato aleramico, impreziosendo il volume con aspetti in parte inediti.
Adelaide di Borgogna. Una donna medievale
Giancarlo Patrucco
Libro: Libro in brossura
editore: San Giorgio
anno edizione: 2009
pagine: 80
Un romanzo storico tutto al femminile. Una storia d'altri tempi che restituisce un ritratto fortemente attuale: quello di ogni donna, che lotta come Adelaide, per affermare diritti negati ogni giorno. Adelaide è una giovane regina vedova che trova la forza di ribellarsi alle imposizioni, un'eroina animata dallo spirito romantico dell'800, che alla fine trova l'uomo dei suoi sogni perché ha sempre e disperatamente lottato confidando in un mondo migliore. Adelaide è una sposa fedele, una madre amorosa, una donna devota, ma non soltanto: è una donna del Medioevo dalla personalità forte e complessa che potrebbe avere molto da dire, anche oggi.
Dal ritrovamento all'indagine. Due sacre famiglie di ambito fiammingo a confronto: storia, iconografia, restauro
Libro
editore: San Giorgio
anno edizione: 2008
pagine: 32
Questa pubblicazione, della collana "Quaderni di Arte e Architettura Sacra dell'Arcidiocesi di Genova", raccoglie gli interventi presentati da diversi studiosi durante la Giornata di Studi svoltasi presso il Museo Diocesano il 15 marzo 2008. Scopo del convegno è stato quello di dipanare il groviglio di ipotesi che avvolge due "Sacre Famiglie", conservate rispettivamente presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini e il Museo Diocesano di Genova. I contributi del catalogo, partendo da un'analisi storico-iconografica e grazie alle indagini stratigrafiche e alle misurazioni spettrofotometriche cui sono state sottoposte le tele genovesi, inseriscono queste ultime in una più articolata produzione di dipinti di analogo soggetto, rintracciandone altre versioni finora sconosciute in collezioni straniere e riconducendone l'ambito artistico alla bottega di Gérard David.
Provincia di Asti. Le immagini raccontano-Images Tell
Libro: Libro rilegato
editore: San Giorgio
anno edizione: 2008
pagine: 192
La spada e il latte
Tommaso Claudio Mineo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: San Giorgio
anno edizione: 2008
pagine: 712
I due volumi La Spada e il latte - che aprono la collana «Imago Virginis», dedicata all'iconografia mariana e ai diversi approcci dell'arte nei confronti della figura della Vergine nel corso dei secoli - prendono avvio e traggono linfa dalle vicende biografiche del professor Tommaso Claudio Mineo. L'incipit porta in Sicilia, per l'esattezza a Scicli, nel giorno della festa della Madonna a cavallo con la spada in mano, la Madonna delle Milizie. Dalla Vergine guerriera accorsa in aiuto del popolo cristiano, sul punto di soccombere agli attacchi dei saraceni, si è dischiuso il seme della devozione dell'autore e del suo interesse a ricercare immagini della Virgo Lactans che raffigurano Maria nella sua quotidianità di donna, sposa e madre di un figlio che sa essere figlio di Dio. Pagina dopo pagina si avrà modo di visionare una selezione di oltre trecento immagini accompagnate da citazioni bibliche ed omiletiche, che sconfinano sin nella contemporaneità di autori vissuti nella nostra epoca. Una sorta di stupendo rosario per immagini in cui queste ultime non sono solo provenienti da famosi musei o pinacoteche ma emergono dalla ricerca condotta presso oratori, santuari o altri luoghi poco conosciuti al vasto pubblico.