Sandro Teti Editore
Venezia russa
Aleksej Kara-Murza
Libro: Libro rilegato
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 350
Città-archetipo e città sognata, vagheggiata da artisti e poeti di ogni generazione, Venezia è porta incantata dell'Italia, spesso prima tappa del Grand Tour dei russi che la raggiungevano dal mare. Gran parte dell'intelligencija russa ne fece una meta obbligata e restò affascinata dalla magnificenza dei palazzi e delle chiese, dalla ricchezza delle gallerie d'arte. Ma fu anche irresistibilmente attratta dall'insolita bellezza del paesaggio, dal carattere dei veneziani e dal contrasto tra il pulsare febbrile della vita quotidiana e il sottile senso di declino e di morte che emanava da ogni cosa. Al lettore italiano Venezia si presenta dunque sotto un punto di vista nuovo, filtrato dallo sguardo incantato dei viaggiatori russi. Nelle memorie e nell'opera di molti protagonisti della cultura russa il ricordo di Venezia non svaniva dopo il contatto con la realtà ma piuttosto gli anni e la distanza ne dilatavano e potenziavano la visione che trasportata nella dimensione letteraria veniva definitivamente consegnata alla dimensione del mito.
Firenze russa
Aleksej Kara-Murza
Libro: Libro rilegato
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 320
Quella di Firenze è una bellezza particolare che si può abbracciare con lo sguardo, come dalla prospettiva della Basilica di San Miniato o dalle alture di Fiesole, mete imprescindibili per i viaggiatori russi in Toscana. Firenze è la città con cui il viaggiatore stabilisce da subito un legame intimo e familiare: se da un lato è rapito dalla grandiosità della sua arte e dell'architettura, dall'altro si abbandona alla dolcezza del paesaggio e all'atmosfera delle sue piazze e dei suoi rioni. Firenze non è solo un "museo a cielo aperto": nei mémoires e nelle lettere di intellettuali e artisti russi in visita a Firenze, oltre che sulla scoperta della pittura del Quattrocento e sulle peregrinazioni per musei e cattedrali, il discorso cade invariabilmente sulle sensazioni trasmesse dalla natura e persino dall'aria, permeata di storia e di cultura. Firenze è una città che sembra quasi sottrarsi alla corruzione del tempo e che offre continui stimoli e sollecitazioni per la ricerca artistica e creativa.
Roma russa
Aleksej Kara-Murza
Libro: Libro rilegato
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 400
La storia dei rapporti culturali romano-russi ha poco più di un millennio. È una storia segnata da relazioni intense e vivaci, tra le più vive e feconde che abbiano unito le steppe russe a un mare meridionale. I testi qui raccolti riguardano un secolo e mezzo del fertile e tormentato rapporto tra la Russia e la città eterna: dagli anni Trenta dell'Ottocento alla fine del Novecento, il periodo più intenso e vitale. La prima parte del volume ricostruisce i soggiorni romani di russi illustri: artisti, scrittori, intellettuali, giornalisti. La seconda contiene un "montaggio" delle loro impressioni e opinioni su Roma, che permette di evincere quali immagini e idee di Roma si siano affermate nella cultura russa negli ultimi due secoli. ll volume offre al lettore italiano una raccolta di materiali testuali che si prestano a una molteplicità di letture, tutte intriganti: dalla più superficiale e aneddotica a quella più profonda, che riesce a penetrare nell'orientamento ideologico degli autori.
Napoli russa
Aleksej Kara-Murza
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 450
Napoli e i suoi dintorni stupivano i visitatori venuti dal nord per la natura lussureggiante che richiamava i Tropici, e il golfo di Napoli, secondo un topos ricorrente nei resoconti di viaggio, veniva identificato col paradiso terrestre. Il cielo partenopeo appariva così insolitamente azzurro e luminoso che, osservò Gogol', «non esistevano colori in grado di rappresentarlo». Il verde della vegetazione, il riflesso dell'acqua, la visione notturna della volta celeste con le stelle cadenti e le scie delle comete, particolarmente frequenti ai primi del Novecento, catturavano poeti come E. Baratynskij e I. Annenkov e gli artisti russi di passaggio. Inesauribile fonte d'ispirazione fu anche il Vesuvio, elemento essenziale del paesaggio napoletano, una componente viva e visibile coi suoi bagliori, il fumo, i rivoli di lava che fuoriuscivano dal suo cratere. Ad affascinare era anche il tessuto urbano di Napoli così ricco di stratificazioni storiche e culturali e soggetto nel tempo a incessanti trasformazioni. Le innumerevoli chiese, i palazzi, i monasteri, i reperti dei suoi musei (primo fra tutti il Museo archeologico) venivano puntualmente annotati nei suoi resoconti dallo storico dell'arte Pavel Muratov che fu un osservatore instancabile della vita quotidiana partenopea e di ogni manifestazione della cultura popolare e che amava mescolarsi alla folla nei vicoli brulicanti di vita di via Toledo e assistere alle rappresentazioni popolari.
Memorie della grande mademoiselle
Anne-Marie-Louise de Montpensier
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 189
Ricchissima ereditiera figlia di Gastone d'Orléans, testimone privilegiata del fastoso mondo della Corte, cugina di Luigi XIV, Mademoiselle de Montpensier si trovò da fanciulla a guerreggiare come un generale. Una personalità che incarnò tutte le facce del Grand Siècle, e le traspose nelle sue memorie. Fu dotata di piglio energico ma fu anche sensibile amante che per decenni inseguì i fantasmi di un amore. Dama dalla rivoluzionaria concezione, per il suo tempo, del rapporto tra i sessi, è oggi considerata dai movimenti femministi una loro antesignana: una femminista ante litteram. Una infinita serie di eventi reali, avvincenti come e più di un romanzo, raccontati dalla prosa agile e vivace di chi in prima persona li visse.
Vivere nel tempo. Riflessioni sull'invecchiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 101
Nelle società contemporanee giovinezza e maturità sono considerate le uniche stagioni della vita in cui le persone si realizzano, mentre agli anziani è assegnato un ruolo di evocatori di un tempo che fu. Il presente studio delinea invece una visione dell'invecchiamento come occasione di profonda esperienza umana, da vivere consapevolmente. Al fine di migliorare le politiche sugli anziani, si sottolinea l'importanza di approfondire le fasi dell'invecchiamento che precedono la "non auto-sufficienza", quando gli anziani non sono più pienamente attivi e in salute. Presentazione di Myriam Bergamaschi.
I giorni scontati. Appunti sul carcere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Sfogliando un qualsiasi vocabolario, cercate il verbo "scontare" e l'aggettivo "scontato": non sorprendetevi se i significati vi condurranno dentro il carcere. In carcere tutto è scontato e niente lo è. Partono da questo apparente paradosso le riflessioni di un gruppo di studiosi - direttori penitenziari, educatori, docenti universitari, esperti europei, giuristi e non - che tentano di interpretare la questione di fondo: la presenza di un corpo incarcerato, prigioniero di un'istituzione totale, burocratica, contraddittoria e ipocrita, la quale si prefigge l'obiettivo di punire senza infliggere sofferenza. Da qui prende avvio il progetto, in forma di appunti, accompagnato dall'omonimo DVD di Germano Maccioni, con la partecipazione del magistrato Francesco Maisto. Ogni parola scritta e ogni minuto filmato sono dedicati a chi già conosce, a chi non conosce per nulla, e a chi vorrebbe iniziare a capire qualcosa. Perché alla fine tutti qua dovremmo occuparcene: le prigioni misurano la civiltà di un Paese. E l'Italia che Paese è? Prefazione di Silvia Buzzelli, postfazione di Luigi Lombardi Vallauri.
Le relazioni internazionali dell'Azerbaigian
Libro
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'Azerbaigian, uno dei motori dell'economia euroasiatica, ha lo sguardo rivolto alla modernità e all'innovazione. L'opera si propone di esporre il ruolo fondamentale, sebbene poco conosciuto, che il Paese ha avuto nella formazione del sistema internazionale postbipolare. Con il crollo dell'Unione Sovietica e la riaffermazione dell'indipendenza, l'Azerbaigian è diventato, in termini geografici e politici ,il centro di importanti dinamiche regionali e internazionali. In questa prospettiva l'evoluzione della politica estera del Paese riflette l'evoluzione di tutto il sistema euro-asiatico verso nuovi assetti intercontinentali. Prefazione di Vittorio Emanuele Parsi.
Non può finire così
Mario Michelangeli
Libro: Libro rilegato
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 480
Era solo ieri
Magda Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 48
Questo appassionato esempio di teatro civile narra gli orrori della Shoah per denunciare l'odio, l'intolleranza e i pregiudizi che ispirano tutti i genocidi e le persecuzioni del mondo. Magda Poli orchestra una drammaturgia corale, intrecciando moniti e testimonianze di intellettuali sopravvissuti e reduci, utili a comprendere un presente ancora funestato da stragi e massacri. Tra le tante voci risuonano quelle di Bertolt Brecht e Hannah Arendt, Vittorio Foa e Amos Luzzatto, Albert Einstein, Primo Levi e Simone Weil. Viene fuori un racconto a staffetta sospeso tra il montare della furia antisemita e un "dopo" che non può dirsi tale. Sembrano gli incubi di giorni lontani. Ma era solo ieri.
Un mare d'inchiostro per un mare di sangue. La grande guerra
Magda Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 92
Basandosi su un rigoroso lavoro di documentazione storiografica, Magda Poli compone una prova di teatro-verità dedicata ai tragici eventi che, tra il 1914 e il Ì918, precipitarono l'umanità nell'Apocalisse. Un mare d'inchiostro per un mare di sangue racconta l'orrore della guerra e l'oscuro potere delle parole, la forza della propaganda e il sacrificio degli ultimi della Storia. Tra le pieghe di una drammaturgia polifonica, nell'alternarsi di registri opposti, echeggiano la retorica incendiaria degli interventisti e la prosa aggressiva di Benito Mussolini, il lirismo oracolare di Gabriele D'Annunzio e gli slogan della stampa ufficiale.
Masse armate ed esercito regolare
Vo Nguyen Giap
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 208
Simbolo della lotta impari ed eroica del popolo vietnamita, Giap è il leggendario stratega che ha rivoluzionato l'arte della guerra. In Masse armate ed esercito regolare il "Napoleone rosso", che trionfò a Dien Bien Phu e liberò Saigon, ripercorre trent'anni di conflitti vittoriosi contro gli invasori giapponesi, francesi e americani. Corredato dagli scritti di Luciano Canfora e Tommaso De Lorenzis, questo testo è un classico del pensiero militare e offre l'occasione per tornare a calcare le piste dei guerriglieri antichi e moderni: dalla rivolta di Spartaco alla sovversione comunicativa e semiologica nella società contemporanea.