Scholé
Saggio sull'intelletto umano
John Locke
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 208
La prima edizione commentata di un classico della filosofia moderna (1960), che sta a fondamento dell'empirismo inglese e della teoria della conoscenza. Il libro nel quale Locke discute I grandi temi della filosofia moderna: le origini empiriche della conoscenza, la critica dell'innatismo, il significato delle idee del linguaggio nel rapporto tra gli oggetti e la mente, il carattere probabile della conoscenza scientifica. Il commento analizza il rapporto di Locke con i suoi riferimenti - Cartesio, Spinoza, gli scettici libertini – e i pensatori successivi: Berkeley, Hume, Kant, per giungere alla filosofia contemporanea. Un'edizione che guida ogni tipo di lettore (studenti, insegnati o semplicemente interessati alla filosofia) nel fascino delle pagine di Locke, maestro della critica di ogni metafisica.
Parole liberali. L'Europa e il pericolo burocratico. Gli scritti de Il Mondo (1949-1953)
Wilhelm Röpke
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume riproduce, in prima edizione mondiale, tutti gli articoli che Wilhelm Röpke (1899-1966) scrisse su invito di Luigi Einaudi per la rivista «Il Mondo» tra il 1949 e il 1953, nel pieno del dibattito sulla fondazione delle democrazie liberali dopo la Seconda Guerra mondiale. I contributi delineano la visione di un pensatore ostile sia ai collettivismi di destra che di sinistra e preoccupato della costruzione europea post-bellica. Fanno emergere con chiarezza i contorni di un liberalismo “intero”, vicino a quello dell'amico Luigi Einaudi. È un lessico delle parole chiave del liberalismo: da libertà politica ed economica a mercato e giustizia, da democrazia a critica dei totalitarismi, da persona a critica della massificazione e della burocrazia, da pace a guerra. Un lessico che nella lotta alle autocrazie e ai sovranismi che minacciano il futuro dell'Europa, risulta di straordinaria attualità. In appendice sono inclusi una delle più profonde riflessioni röpkiane in tema di liberalismo e i tributi a Röpke di Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek.
Meravigliose invenzioni. Inter mirifica sessant'anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 224
Questo volume nasce con un doppio intento: celebrare un anniversario importante e, allo stesso tempo, ritrovare nel Decreto Inter mirifica quel punto di partenza che diede avvio, sessant'anni fa, al rapporto tra Chiesa e comunicazione sociale. Il testo propone diversi contributi – affidati a un gruppo di esperti di filosofia, pedagogia, sociologia, storia del cristianesimo, cinema, teologia – che intendono ricostruire i risultati raggiunti grazie a quel passo, che ha determinato un nuovo inizio. Come ricorda il teologo Franz-Josef Eilers, «il documento afferma due importanti principi sul rapporto tra la Chiesa e i mezzi di comunicazione: 1. la Chiesa ha il diritto di usare questi mezzi di comunicazione sociale per il suo ministero; 2. la Chiesa deve assicurare l'opportuno utilizzo morale dei mezzi di comunicazione sociale secondo i suoi insegnamenti».
La fenomenologia e la chiusura della metafisica. Introduzione al pensiero di Husserl
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo volume raccoglie alcuni testi giovanili di Derrida: un saggio importante – La fenomenologia e la chiusura della metafisica (1966), a cui l'autore rimanda ne La voce e il fenomeno – e cinque recensioni di testi relativi all'interpretazione di Husserl, nelle quali emergono la prospettiva teoretica e le preoccupazioni che non cesseranno di animare il percorso del filosofo francese. Questi testi – a cura di Vittorio Perego, con Postfazione di Vincenzo Costa – ci permettono di accedere all'officina al cui interno Derrida forgiò la propria originale proposta filosofica. In essi sono preparate le idee fondamentali che non cesseranno di guidare il suo percorso e viene definita la sua posizione riguardo alla questione della metafisica.
Di generazione in generazione
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 96
«Generare è uno degli atti capitali non solo della creatura umana ma anche di ogni vivente. È, quindi, comprensibile che attorno ad esso si muova una galassia di componenti e di derivati non solo fisiologici, ma anche simbolici», così scrive il cardinale Gianfranco Ravasi aprendo queste pagine affidate a una sorta di dittico. Nella prima tavola prevale una riflessione teologica e culturale sulla categoria “generazione” (il cui valore è palese sin dai primi capitoli della Genesi e dall'apertura dei Vangeli); nella seconda, costruita su un lessico biblico essenziale, si analizzano i termini disposti quasi a costellazione attorno all'asse fondamentale della generazione. Più che un saggio teologico è una libera trattazione nel segno di un percorso tematico per «tenere insieme i fili di una rete simbolica che regge l'esistenza, l'esperienza e la conoscenza umana, vitale e spirituale.
Istituzioni di filosofia
Sofia Vanni Rovighi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 176
"La nuova edizione di un classico che costituisce ancora un modello nel cammino della filosofia. Un testo chiaro e agile [...], ma egualmente rigoroso e ben strutturato nell'impostazione, che risulta sistematica, cioè organica, ma non rigida e men che meno dogmatica, come si potrebbe temere da un breve manuale, per di più di ispirazione scolastica. In effetti, questo testo conserva le caratteristiche che ormai lo hanno reso [...] un vero classico e che condivide con altri studi di Sofia Vanni Rovighi, sia quelli dedicati alla storia della filosofia, sia, soprattutto, quelli in cui si argomenta una prospettiva teoretica." (Michele Lenoci)
Cultura magistrale nella Lombardia del primo Novecento. Il contributo di Maria Magnocavallo (1869-1956)
Carla Ghizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 512
Maestra e direttrice didattica delle scuole elementari del Comune di Milano dal 1890 al 1928, dirigente della “Nicolò Tommaseo” e responsabile della sezione didattica di «Scuola Italiana Moderna» dal 1916 al 1956, Maria Magnocavallo (1869 -1956) è stata protagonista di spicco del mondo magistrale fra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, con particolare riguardo all'area lombarda. La ricerca su questa eminente figura di maestra e di direttrice di scuola, condotta sulla base di documentazione inedita o scarsamente indagata, va oltre la ricostruzione biografica per ripercorrere, in una prospettiva più ampia, le vicende dell'associazionismo magistrale cattolico a livello locale e nazionale fra età giolittiana e fascismo, nonché il contributo dato da «Scuola Italiana Moderna» all'aggiornamento professionale dei maestri in un momento – quello compreso fra le due guerre – di grandi trasformazioni strutturali e culturali della scuola primaria.