Scienza Express
Chimica!
Vincenzo Balzani, Margherita Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 160
Le geometrie oltre Euclide
Alberto Saracco
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 200
La stanza delle meraviglie
Altea Villa, Silvia Mauri
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 32
Un libro per chi ama collezionare meraviglie. Tra pietre, fiori e insetti, un viaggio ispirato alle Wunderkammer del passato, con idee creative per costruirne una tutta tua. Un invito a guardare il mondo con occhi curiosi e a collezionare le proprie meraviglie, fatte di oggetti, ma anche di storie e immaginazione. Età di lettura: da 6 anni.
A cosa servono le zanzare?
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 32
Ma chi ha pensato che a questo mondo dovessero esserci le zanzare? Perché devono esistere insetti così molesti? Davide Calì ci invita a cambiare punto di vista sulle zanzare e a riconsiderarne l’utilità filosofica. Un libro divertente, grazie anche alle illustrazioni di Sara Arosio, che vi farà ripensare il vostro rapporto con le zanzare. Per cinque minuti. Poi continuerete a grattarvi! Età di lettura: da 6 anni.
Il libro dei fulmini
Vanessa Policicchio Rizzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 32
I fulmini sono uno dei più spettacolari fenomeni della natura. L’autrice ci accompagna attraverso la storia della loro comprensione, tra fenomeni ceraunici, tentativi più o meno felici di misurazione, colori, record e curiosità. Un libro che ci tiene incollati con un occhio al cielo lampeggiante. Età di lettura: da 6 anni.
Imprevedibili previsioni. Lezioni di matematica su caos e complessità
Gian Italo Bischi, Laura Gardini, Paolo Tenti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 320
Un'introduzione operativa e accessibile al caos deterministico, un concetto matematico che ha rivoluzionato la scienza del Novecento e le sue applicazioni in fisica, biologia e scienze sociali. Attraverso esempi concreti e l'intuitiva metafora della sfoglia fatta in casa, il libro conduce il lettore alla scoperta delle sorprendenti dinamiche generate da semplici funzioni matematiche. Un'opera che unisce rigore scientifico e fascino narrativo. La prefazione è di Rosa Carini. Perfetto per docenti, studenti universitari, appassionati di scienza e matematica, così come curiosi e lettori non specialisti.
Mino Semino va a scuola
Marta Lucci
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 88
… ora che Mino Semino ha imparato a mettere radici, è tempo di andare a scuola! Assieme a Mino i bambini, e le loro maestre, impareranno i primi elementi della botanica. Ovviamente non senza appassionarsi alle goffe e strampalate avventure del loro amico Semino. Come in Mino Semino. Viaggio di un seme furbo, anche in questo volume, le avventure sono intercalate con attività laboratoriali per imparare facendo. Età di lettura: da 6 anni.
Ahmose e i 999999 lapislazzuli. Nel mondo dei numeri
Raffaella Petti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il giovane Ahmose deve salvare il suo villaggio dalla piena del Nilo. Per farlo, dovrà imparare a leggere e scrivere i numeri con i geroglifici egizi e… arrivare fino a un milione! Un viaggio per avvicinare bambini e bambine al mondo dei numeri, accompagnato in appendice da una sezione divulgativa con spiegazioni, esempi e piccoli esercizi. Età di lettura: da 6 anni.
Leonardo scopre i numeri indiani
Enrico Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 64
Seguiamo Leonardo Fibonacci, uno dei più grandi studiosi italiani di tutti i tempi, nel suo apprendistato a Béjaïa, nel Nord Africa, dove entra in contatto con lo straordinario sistema numerico indiano. Attraverso un racconto che mescola fantasia e rigore storico, scopriamo il fascino della trasmissione del sapere, dell'incontro tra culture e della nascita del pensiero scientifico moderno. Età di lettura: da 6 anni.