Scienza Express
Dieci problemi risolti. Idee matematiche che hanno fatto la storia
Mauro Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 480
Quali sono i problemi matematici che hanno spinto l'umanità a superare i propri limiti? Mauro Fiorentini racconta alcune delle sfide più affascinanti della storia della matematica, esplorando non solo le loro soluzioni, ma anche le domande e le idee che ne sono scaturite. Dall'antichità ai giorni nostri, la ricerca matematica ha sempre avuto un ruolo cruciale nel progresso della conoscenza: problemi apparentemente astratti hanno trovato applicazioni concrete nei contesti più inaspettati, come la crittografia durante la Seconda guerra mondiale o le moderne tecnologie di trasmissione dati. Fiorentini guida il lettore attraverso dieci problemi chiave, mostrando come la matematica non sia solo un esercizio teorico, ma un motore di innovazione e cambiamento. Con uno stile chiaro e coinvolgente, il libro rende accessibili concetti complessi, offrendo uno sguardo appassionante su una disciplina che, più di ogni altra, continua a stimolare la mente e a trasformare il mondo. Un libro ideale per appassionati di matematica, docenti e curiosi che vogliono scoprire il fascino delle idee che hanno fatto la storia.
Imprevedibili previsioni. Lezioni di matematica su caos e complessità
Gian Italo Bischi, Laura Gardini, Paolo Tenti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 253
Un'introduzione operativa e accessibile al caos deterministico, un concetto matematico che ha rivoluzionato la scienza del Novecento e le sue applicazioni in fisica, biologia e scienze sociali. Attraverso esempi concreti e l'intuitiva metafora della sfoglia fatta in casa, il libro conduce il lettore alla scoperta delle sorprendenti dinamiche generate da semplici funzioni matematiche. Un'opera che unisce rigore scientifico e fascino narrativo. La prefazione è di Rosa Carini. Perfetto per docenti, studenti universitari, appassionati di scienza e matematica, così come curiosi e lettori non specialisti.
Nuova lettera matematica. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 160
Tra numeri, logica, letteratura e didattica, il nuovo volume della collana Nuova Lettera Matematica raccoglie nove contributi che spaziano dai cambiamenti climatici alle geometrie impossibili, dalla statistica alla filosofia dell'intelligenza artificiale. Un viaggio multidisciplinare guidato da studiosi e studiose di ambiti diversi, dove la matematica si intreccia con la storia, la scrittura, la scienza e l'educazione. Dalle distribuzioni binomiali alle sfide di Zenone, dal pensiero di Bruno de Finetti alle conversazioni con ChatGPT: idee che stimolano, incuriosiscono e aprono nuovi orizzonti.
Mino Semino va a scuola
Marta Lucci
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 88
… ora che Mino Semino ha imparato a mettere radici, è tempo di andare a scuola! Assieme a Mino i bambini, e le loro maestre, impareranno i primi elementi della botanica. Ovviamente non senza appassionarsi alle goffe e strampalate avventure del loro amico Semino. Come in Mino Semino. Viaggio di un seme furbo, anche in questo volume, le avventure sono intercalate con attività laboratoriali per imparare facendo. Età di lettura: da 6 anni.
Ahmose e i 999 999 lapislazzuli
Raffaella Petti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il giovane Ahmose deve salvare il suo villaggio dalla piena del Nilo. Per farlo, dovrà imparare a leggere e scrivere i numeri con i geroglifici egizi e… arrivare fino a un milione! Un viaggio per avvicinare bambini e bambine al mondo dei numeri, accompagnato in appendice da una sezione divulgativa con spiegazioni, esempi e piccoli esercizi. Età di lettura: da 6 anni.
Leonardo scopre i numeri indiani
Enrico Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2025
pagine: 64
Seguiamo Leonardo Fibonacci, uno dei più grandi studiosi italiani di tutti i tempi, nel suo apprendistato a Béjaïa, nel Nord Africa, dove entra in contatto con lo straordinario sistema numerico indiano. Attraverso un racconto che mescola fantasia e rigore storico, scopriamo il fascino della trasmissione del sapere, dell'incontro tra culture e della nascita del pensiero scientifico moderno. Età di lettura: da 6 anni.