fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scritture

Il quaderno dei Quaderni piacentini

Il quaderno dei Quaderni piacentini

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2020

pagine: 304

Quaderno di lavoro del film "I quaderni piacentini", realizzato tra il 2017 e il 2019 per conto dell'Istituto di Storia Contemporanea di Piacenza, il volume raccoglie brani significativi dai saggi pubblicati sulla rivista tra il 1962 e il 1984, e le trascrizioni integrali delle interviste ai protagonisti di quell'esperienza e ad alcuni studiosi: Luca Baranelli, Nanni Balestrini, Bianca Beccalli, Alberto Bellocchio, Marco Bellocchio, Piergiorgio Bellocchio, Alfonso Berardinelli, Sergio Bologna, Alberto Cadioli, Stefania Cherchi, Francesco Ciafaloni, Gianni D'Amo, Gianfranco Dragoni, Marcello Flores, Goffredo Fofi, Luca Lenzini, Fabio Milana, Stefano Mistura, Luisa Muraro, Massimo Raffaeli, Michele Salvati, Federico Stame, Augusto Vegezzi, Guido Viale.
20,00

Infanzia di guerra. Memorie di una bambina

Infanzia di guerra. Memorie di una bambina

Lucia Rocchi

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2020

pagine: 84

Un'insegnante di Italiano e Latino, per dieci anni Consigliera comunale a Piacenza e per cinquanta impegnata in ambito ecclesiale nel dialogo ecumenico, arrivata all'età di 80 anni si compiace nel ricordarsi bambina durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, un periodo triste e doloroso, ma per una bimba protetta e amata vissuto con relativa serenità.
10,00

Il bastione di Attila

Domenico Ferrari Cesena

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2020

La tradizione del racconto morale, a metà tra il saggio erudito e la divagazione letteraria, trova in Ferrari Cesena un nuovo interprete dai molteplici e incrociati interessi. I racconti qui riuniti sono nati in parte dalla lettura di testi di varia origine e in parte dalla riflessione intorno a episodi della storia e della cronaca di cui l’autore ha fatto esperienza. I primi si pongono in modo interlocutorio rispetto ai libri che li hanno ispirati, secondo una spinta che aspira a rinnovare l’animo dei personaggi da visuali differite nel tempo. Nei racconti ispirati a fatti storici predomina invece il confronto tra realtà e immaginazione, a cavallo di epoche e luoghi che, per quanto distanti tra loro, un’analogia profonda riavvicina. Ne esce un libro mutevole e polifonico dallo schema a cruciverba, in cui storie e geografie letterarie si offrono in un continuo scambio simbolico.
13,00 12,35

Sulle tracce di Giacinto

Alberto Bellocchio

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2020

pagine: 96

Un nuovo capitolo del romanzo in versi con cui Alberto Bellocchio salva nel presente i resti di una saga famigliare smarritasi per volontà e per destino. Lo zio Giacinto, mai visto da chi tuttora è in vita, mai testimoniato neppure da una fotografia, scomparso nelle Americhe, vale per tutti gli avi inconosciuti ai quali toccò il rifiuto della memoria poiché affetti da inquietudine grave, poca diligenza, nessun costrutto famigliare. Con questo nuovo poema che attraversa due secoli e due continenti, nutrito in parti uguali da ricerche di archivio e da rievocazioni leggendarie, Bellocchio ritorna alle stanze che gli sono care del palazzo di famiglia, quelle custodite nell’ombra da porte mai aperte.
15,00 14,25

Don Ersilio Tonini giornalista d'assalto 1946-1953

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2020

pagine: 176

L'impegno giornalistico di don Ersilio Tonini, redattore prima e direttore poi del settimanale diocesano piacentino negli anni 1946-1953, va messo in relazione al progetto pacelliano (e lombardiano) di cristianizzazione integrale della società italiana. Da qui il suo tratto fortemente agonistico rintracciabile all'interno di tre fronti: la lotta senza esclusione di colpi con i socialcomunisti accusati di voler distruggere i fondamenti della civiltà cristiana, gli appelli e le invettive rivolte al mondo cattolico e al partito politico di riferimento per avviare una trasformazione profonda dell'organizzazione capitalistica (giacché "è anticristiano il comunismo, ma lo è altrettanto l'ingiustizia nella distribuzione dei profitti di lavoro"), la battaglia per la moralità al fine di contrastare le infiltrazioni secolarizzanti e adeguare l'ethos collettivo alle norme e ai principi della dottrina cattolica. Gli scritti del sacerdote piacentino, qui pubblicati con ampio apparato di note, rinviano, per l'appunto, a questi tre scenari e forniscono utili elementi di conoscenza sui contenuti della guerra di religione che caratterizzò l'intera età degasperiana.
15,00 14,25

Storia dell'attesa

Rosella Tiadina

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il romanzo racconta l’amore nato e cresciuto in un’estate fra il giovanissimo Pietro e Laura, prossima a un matrimonio senza convinzione, che bruscamente si interrompe alla partenza di lei col marito per gli Stati Uniti. Un’ostinata attesa al di sopra di seimila chilometri di oceano diviene la cifra e il senso delle loro vite: attesa che il tempo risolva quello che essi non sanno e non possono risolvere, aiutandoli a dimenticare o a ricongiungersi. Fra dubbi, speranze, momenti di sconforto, rivelazioni inattese, gli anni passano finché il destino non lancia i suoi dadi imprimendo una svolta decisiva alla vicenda.
15,00 14,25

Le memorie di Ester

Le memorie di Ester

Ester Biselli

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2019

pagine: 192

Ester Biselli è nata «esposta» a Soarza nel 1928. È cresciuta alla «Pizzavacca», una di quelle cascine della Bassa piacentina (o lombarda o emiliana) tra Villanova d'Arda e il Po, grandi come il mondo perché dentro c'era di tutto: ricchi latifondisti di tarda nobiltà; fattori, coloni, braccianti e famigli: umanità contadina senza diritti né difesa. Ancora adolescente, come usava, prende la strada per la città - Piacenza, Fidenza, Cremona - cercando lavoro. Mentre i fatti della Storia la vogliono testimone dei bombardamenti alleati, delle persecuzioni e dei rastrellamenti nazisti nelle campagne. Con la sua bicicletta attraversa in fretta gli anni in cui si diventa grandi conoscendo la paura, la miseria, la fatica quotidiana e infine la speranza, quando diventa staffetta con l’amica Santina per la 38° Brigata in alta Val d’Arda. Con la Liberazione, Milano e la libertà di scegliersi lavoro e vita. Molti anni dopo quei fatti, Ester decide di lasciarne una memoria che affida all’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. La Resistenza che Ester racconta in questo libro non è solo quella partigiana: è soprattutto quella delle donne - serve, balie, contadine, mondine, migranti, coltivatrici di bachi, ma anche borsare nere o operaie e impiegate in città - che spesso sostengono il peso economico di tutta la famiglia, ma rimangono escluse dalla cittadinanza piena e dal riconoscimento simbolico e sociale del loro ruolo. è così che la Resistenza assurge a immagine dell’impegno per la liberazione da tutte le privazioni materiali e morali dell’esistenza. Il racconto è accompagnato dalle notizie storiche, documenti e immagini del tempo.
18,00

Anni operai. Piacenza 1969-1972. Memorie da un lungo autunno caldo

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2019

pagine: 256

La stagione dei grandi contratti operai, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, nel racconto dei delegati di fabbrica e dei dirigenti sindacali piacentini, a confronto con la storia del movimento sindacale italiano e le analisi degli intellettuali del tempo. Il libro vuole contribuire alla riflessione sull’eredità politica e civile degli anni in cui la condizione operaia mutò profondamente e, con essa, la condizione umana dentro una società capitalistica. E lo fa a cinquant’anni dal lungo autunno caldo italiano (1969 - 2019) mentre lo stato delle cose ripropone analoghe condizioni di separazione, sfruttamento e soggezione del lavoro. A corredo, le immagini delle manifestazioni e un’antologia di testi usciti nel 1969 sulle principali riviste culturali e politiche del tempo.
15,00 14,25

Leggi razziali e antisemitismo a Piacenza. 1938-1945

Carla Antonini

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 286

Che cosa accade in una provincia italiana all’indomani dell’approvazione delle leggi razziali? Questo libro, approfondendo le ricerche condotte dall’Istituto di storia contemporanea di Piacenza, fa luce sulle conseguenze esistenziali, sociali e economiche delle leggi razziali sui perseguitati e sul tessuto della provincia piacentina; illumina lo sfondo culturale e il processo pedagogico che ne accompagnò l’applicazione e racconta l’impatto dell’ideologia e della normativa razziste e antisemite sul resto della popolazione. A ottanta anni dai fatti rievocati, lo studio di Carla Antonini (direttrice Isrec e autrice di altre ricerche sul periodo fascista e postfascista) può contribuire a rafforzare il senso di responsabilità individuale e collettiva di una comunità rispetto alle scelte di legislatori e amministratori. Consente inoltre di mettere alla prova il contributo della storia locale rispetto agli orientamenti storiografici attuali. Il libro è corredato da un ricco apparato di immagini e documenti basato sugli archivi pubblici e privati delle famiglie coinvolte, oltre che sulle pubblicazioni dell’epoca. In appendice: saggi di Giovanni Marchesi, Alberto Mortara, Luigi Maffini; elenco dei deportati e dei perseguitati nella provincia di Piacenza.
22,00 20,90

Anima e desiderio

Piccolo Universo Vitale

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 64

Dietro allo pseudonimo Piccolo Universo Vitale si nasconde una poetessa di insolita freschezza e novità che si incammina con sicurezza nelle stanze difficili e impopolari della lirica in rima.
10,00 9,50

Tra le braccia di Fritz. La mia bella estate col cancro

Antonella Lenti

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 238

Queste pagine raccontano la relazione dell’autrice con Fritz, il cancro, cui ha dato un nome ironizzando sul fatto che per tanto tempo ha dovuto, suo malgrado, fare coppia fissa con lui. Giornalista piacentina, Antonella Lenti ha deciso di raccontare la sua esperienza mantenendo un tono leggero per un tema ancora coperto di dolore, di mistero e sospetto, a cominciare appunto dalla definizione umana per quella cosa, il cancro al seno, che ha incanalato la sua vita dove voleva. Un convitato non invitato che si è insediato nel suo corpo per starci e fare tabula rasa di tutto: «Fritz è stato, in fondo, un compagno che mi ha affiancato per un anno completo e poi, per i successivi cinque anni, ha continuato a mandare segnali forti, cartoline che segnalavano ancora la sua presenza. Ora quel Fritz, il cancro - che mi ha cambiata profondamente - è uscito di scena e si chiude quel sipario che si era aperto nell’aprile del 2011 quando si era accasato dentro di me armato di tutto punto».
15,00 14,25

L'innovazione scolastica a Piacenza

Gian Carlo Sacchi

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2018

pagine: 304

Questo volume documenta i cambiamenti avvenuti nella scuola nell'ultimo quarto del secolo scorso, con particolare riferimento alle scuole piacentine e alle loro iniziative di sperimentazione. L’apertura riassume il dibattito sull'innovazione in quel periodo entrando nel merito delle proposte dei vari movimenti politici e culturali costituitisi nel corso degli anni e delle influenze esercitate sulle scuole. Vengono passati in rassegna i progetti sperimentali elaborati dalle realtà scolastiche piacentine e le loro modalità di partecipazione al cambiamento. Sono poi raccolti alcuni articoli dell’autore pubblicati sul quotidiano di Piacenza "Libertà" inerenti le diverse problematiche affrontate nel mondo scolastico locale, per concludere con una riflessione sulla revisione dei punti nevralgici del sistema scolastico. Il lettore ha modo di ripercorrere le principali cause del più significativo movimento riformatore della scuola nell'ultimo novecento, in relazione ad un profondo mutamento sociale. Si può vedere come direttamente o indirettamente sono state influenzate le scuole piacentine nei loro processi innovativi. Un contributo finale di approfondimento sui principali problemi che interessano il sistema scolastico e le sue prospettive future.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.