fbevnts | Pagina 56
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città

Gesù e Maria in agro pontino. La fede tra i campi pontini ieri ed oggi

Giuseppe Panico

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 198

Il lavoro fa cenno dei diciassette santi e santità nella Chiesa Pontina sia che sono stati nativi nel territorio sia che hanno operato il ministero sacerdotale sul territorio Pontino composto da diciassette comuni, inclusi in cinque Foranie, che coprono una superficie di 1.372 Kmq con 334.730 abitanti di cui 321.570 sono i battezzati pari al 96.1% della popolazione. La pubblicazione porta la presentazione scritta da S. E. R. Mons. Mariano Crociata, Rettore della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e la prefazione scritta da fr. Rinaldo Cordovani ofm cap della Provincia Romana.
16,00

Emigrazione e prostituzione

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 110

20,00

L'ecoetica: temi, problemi e prospettive. Atti del II convegno della Società Filosofica Italiana, Sezione «Pasquale Picone» di Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 142

Queste relazioni affrontano, da vari punti di vista gli aspetti dell’ecoetica nel quadro della nostra cultura. Lo scopo dei lavori compiuti è duplice. Da un lato, emerge la conoscenza scientifica e filosofica dei problemi, dall’altro si evidenziano gli aspetti operativi e didattici delle questioni medesime. L’importanza dell’intera trattazione consiste in un’analisi della situazione complessa che riguarda la tutela della sopravvivenza del nostro pianeta per garantire non solo la presenza delle generazioni future dell’umanità ma anche la conservazione della biodiversità in tutte le sue varie forme. Tali questioni sono legate ad una problematica in cui l’etica non solo si differenzia dalla morale ma esige un’apertura dell’interiorità della coscienza alla solidarietà nei suoi diversi aspetti. Il mondo globale infatti, è valido nel suo insieme se è un mondo solidale. La sopravvivenza quindi va dall’io al noi e dall’esistenza dell’umanità a quella della presenza di tutti gli esseri viventi animali e vegetali.
18,00

Artefatto

Augusto Scano

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 242

Il lavoro si articola su tre direttrici principali. La prima prende in esame il transumanesimo nelle sue componenti filosofiche essenziali. La seconda si concentra sull’analizzare la possibilità di un romanzo-saggio che abbia quale oggetto il transumanesimo con l’intento di contribuire alla formazione di una narrazione estetica adeguata del medesimo. Il romanzo-saggio è la riscrittura ipotizzata e frammentaria del Mostro di Frankenstein. Forse ancora tra le opere migliori per un uso efficace della tematica. Dunque, la scrittura del Mostro che scrive di sé stesso. Come di fatto qui avviene. È a questo personaggio-autore che viene affidata l’intera materia della parola. Il terzo tracciato considera il transumanesimo nel particolare contesto storico e geopolitico contemporaneo. Le tre direttrici si intrecciano e determinano l’unico dipanarsi dell’argomento.
14,00

La marchesa e le zitelle. Donne nella storia di Civitavecchia

Enrico Ciancarini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 186

Una raccolta di saggi in cui l'autore illustra i profili biografici di alcune donne che ritiene abbiano influenzato la realtà civitavecchiese nei secoli dal XVIII al XX. Con loro sono oggetto di studio le istituzioni cittadine riservate al mondo femminile della città laziale. Nelle storie cittadine dal Frangipane al Calisse sono rare le pagine dedicate alle donne. La stessa toponomastica cittadina evidenzia pochissime vie dedicate a figure femminili. Le donne nella storia scritta di Civitavecchia hanno ricevuto scarsa attenzione, discriminate nel racconto di una comunità che vanta due donne come sante patrone: Fermina per la città, Costanza per il contado.
16,00

La verità, tutta la verità, nient’altro che la verità (sulla mia comunità)

Nicoleta Sprinceana

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 58

La Comunità romena è stata protagonista per anni, nei media italiani, in un contesto in cui veniva negato sia il diritto di replica che di difesa. Il volume è una riflessione su un fenomeno mediatico ed è parte del programma di studio “La rappresentazione dello straniero nei media italiani“ di ICSA-WISP. Indicando le fonti dei dati analizzati, si realizza una fotografia sia della Comunità romena in un periodo di massima romanofobia mediatica, in Italia, sia della tendenza generale di trattare il tema dell’immigrazione da parte dei media che ha permesso il radicarsi di stereotipi e pregiudizi, attraverso un linguaggio sconsigliato dalla deontologia, interpretazioni, ripetizioni e dati errati. Nell’ultima parte vengono presentate le caratteristiche di questi pregiudizi sugli immigrati e la difficoltà di smontarli ricordando come gli stessi hanno afflitto per 100 anni anche l’emigrazione italiana.
9,00

O Dio con noi o tutti in cenere. Cronache del primo dopoguerra su giornali, libri e manifesti

Luciano Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 116

Con questo libro l’autore completa la trilogia che copre un arco di tempo che va dal secondo conflitto mondiale ai primissimi anni dopo la Liberazione. Se Il giorno che accecai il duce racconta episodi di cronaca spicciola di Viterbo e dintorni, e Fuori le donne da palazzo dei Priori le prime iniziative adottate dall’amministrazione comunale nella difficile opera di ricostruzione della città, O Dio con noi o tutti in cenere vuole essere una piccola testimonianza del sistema mediatico del tempo. Cioè come giornali, libri, manifesti hanno raccontato la difficile e pur vitalissima realtà di quegli anni.
13,00

Se rinasco voglio vedere l'altra faccia della luna

M. Grazia Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 62

"Se rinasco voglio vedere l'altra faccia della luna” è il racconto di quattro amiche che si raccontano dagli anni 80 ad oggi. Quattro donne che nel tempo e col tempo sono diventate grandi insieme. Hanno affrontato gioie e dolori, abbandoni, violenze fisiche e psicologiche, ma soprattutto sono donne resilienti che hanno conosciuto il valore della rinascita. L'altra faccia della luna, il suo volto celato, tutto da scoprire grazie all'entusiasmo che la maturità non ha spento, ma semplicemente reso più consapevole.
10,00

La Sacra Congregazione de Propaganda Fide e la fondazione dell'Istituto scalabriniano

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 238

L'Istituto piacentino dei missionari per gli emigranti italiani nasce dall'attiva collaborazione fra Giovanni Battista Scalabrini e Giovanni Simeoni, cardinale prefetto di Propaganda Fide. Questo stretto rapporto è documentato dalle lettere e dai documenti qui raccolti.
15,00

I collegi per stranieri a/e Roma nell'età moderna. Volume Vol. 1

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 202

Lo studio della formazione nella prima età moderna di un numero notevole di collegi romani o comunque sotto la supervisione di Roma, dove si doveva formare il clero dei paesi europei ed extra-europei, offre due interessanti possibilità ai ricercatori. In primo luogo permette di seguire le strategie della Santa Sede per diffondere e difendere la fede cattolica in Europa e in Medio Oriente. In secondo luogo facilita l’analisi della cospicua presenza straniera nella città, perché spesso tali collegi divenivano il fulcro di veri e propri gruppi immigrati. Queste due prospettive possono essere incrociate e comparate su scala europea, poiché i i collegi romani non erano a se stanti, ma facevano parte di reti continentali, ben rivelate dalle carte dell’Archivio storico di Propaganda Fide. Questo libro mostra dunque cosa rappresentassero i collegi per gli ungheresi, gli irlandesi, i tedeschi, gli irrilici, ecc., in termini di presenze migranti all’interno dell’Europa e di strategie per difendere e promuovere la fede cattolica.
25,00

Viaggio nella Tuscia. La ferrovia Civitavecchia–Orte nei documenti e negli articoli dei giornali d’epoca

Pietro Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

pagine: 154

“Domenica 12 aprile 1908 un grandioso comizio a favore della Ferrovia Civitavecchia - Orte si tiene a Piazza Leandra alle 15.30 del pomeriggio. Parlano Sabbatini, Alocci e Iacopucci di fronte a cinquemila persone, alle due bande cittadine, a settanta bandiere, ai rappresentanti di cento associazioni, alle rappresentanze delle amministrazioni di Civita Castellana, Tolfa, Terni, Viterbo, Barbarano, Capranica, Bieda, Vignanello, Civitella Cesi, Monte Romano, Vallerano, Corneto, Allumiere, Ronciglione, San Giovanni di Bieda. Pietro Mancini con il suo Viaggio nella Tuscia fa riemergere un passato in cui i paesi della Tuscia e il mare civitavecchiese erano uniti dalla ferrovia, in cui viaggiavano merci e passeggeri in territori bellissimi. Un passato da cui dobbiamo apprendere un insegnamento fondamentale: quando le nostre Comunità hanno unito i loro sforzi per reclamare un futuro migliore hanno vinto, sconfiggendo gli interessi di parte tesi a bloccare lo sviluppo di questa parte d’Italia”. Prefazione di Enrico Ciancarini.
13,90

L'asset/liability approach e il reddito di azienda

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2023

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.