Sette città
Saper guardare «Viterbo»
Paolo Antinucci, Daniele Porroni
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 1998
pagine: 48
Saper guardare: S. Martino al Cimino
Rosalba Monaco
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 1998
pagine: 38
Comunicare la filosofia. Atti del Convegno (Viterbo, 26 marzo 1996)
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 1997
pagine: 124
Bagnaia e il suo canto. «'E bbucie ci hanno 'e cianche corte-'A pucciarella». Commedie bagnaiole
Franco Pierini, Isa Pierini
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 1994
pagine: 122
Agenda della memoria 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 404
Questa agenda è stata pensata per ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, di coloro che usavano la violenza per fare politica. Non possiamo certo riportarli tra noi, ma possiamo ricordarli come bambini, donne e uomini reali, di carne e di sangue, ai quali terribili ideologie, interessi e tra me hanno tolto il diritto di vivere. Impoverendo ognuno di noi e la nostra storia. Ogni errore o mancanza è involontaria ma, dove possibile, recupereremo nella prossima edizione.
Pie' leggero Cervo
Thornton W. Burgess
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 136
"Ehi raga, sono tornati! Sono tornati per farci vivere una nuova avventura nel meraviglioso mondo degli animali. Ma come chi? I piccoli abitanti della foresta, dei boschi e della prateria americana. E allora gambe in spalla per non perdere neppure un istante del lungo girovagare del nostro protagonista, Pie' leggero Cervo. Vi accompagneranno in questo favoloso viaggio tanti piccoli amici, una lepre sospettosa, una coppia di anatre innamorate, un castoro saggio, un orso un po' burbero, una ghiandaia chiacchierona, due segugi fuggiaschi e anche quel furbacchione di Rosso volpe che abbiamo già conosciuto nel primo episodio. Ma attenzione, potrebbe non essere tutto bello quello che si incontra in un bosco..." Età di lettura: da 7 anni.
Communication and gender. Debates in English, Italian and Spanish
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 660
Communication is a fundamental aspect of human interaction that is strongly influenced by social and cultural factors. Gender, on the other hand, is a socially constructed concept that significantly shapes communication patterns. This complex relationship between communication and gender is the focus of a multilingual volume (English, Italian, Spanish) that spans cultures from Mexico to Georgia. With her profound knowledge of the subject and her keen eye for detail, prof. Sonia Maria Melchiorre has masterfully curated a collection that not only showcases the latest research and groundbreaking insights, but is also a testament to her deep passion for scholarly exploration. Contributing scholars have explored the topic from a socio-economic, cultural and sexual orientation perspective to facilitate discussions on how individuals from different backgrounds express themselves. Highlighting the dynamic interplay between communication, gender and social contexts, this volume offers valuable insights into the complexities of human interaction, promoting intercultural dialogue
Vita sanctae Rosae. Text inserted in the proceedings of the Callistian process instituted in 1457
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 64
Conoscere per amare i beni culturali. Catalogo delle tesi di laurea nella Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università della Tuscia: 1993-2012
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 724
L’art. 33 dello “Statuto della Facoltà” di Conservazione dei beni culturali così definiva il contenuto dell’esame finale: “L’esame di laurea consiste nella discussione orale di una dissertazione scritta svolta dallo studente. La dissertazione verterà su un argomento liberamente scelto dallo studente, d’intesa con un docente, nell’ambito delle discipline proprie dell’area la cui tematica è prevalente nel piano di studi”. Nei vent’anni di vita della Facoltà sono state discusse oltre 2900 tesi. Titolo della tesi e autore ora vengono presentati in ordine di discussione e raggruppati secondo il corso di laurea.
Poesie della conoscenza-Poemas del conocer
José Isaacson
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
Con José Isaacson (Buenos Aires, 1922-2020), di origine ebraica sefardita, ci troviamo di fronte a un intellettuale imprescindibile, per la prima volta tradotto in italiano, e a una delle voci poetiche più profonde e interessanti del mondo ispanico attuale. Aristotele, Descartes, Kafka, Spinoza, Kant, Wittgenstein, Heidegger, Buber, Gropius, Klee, Borges, la Bibbia… vibrano in queste pagine di Poesie della conoscenza dove la ragione critica e la ragione emozionale sono in permanente dialettica. Un pensiero poetante che è poesia pensante su cui convergono, insieme alla cultura ebraica, in una sinergia interdisciplinare di saperi e pratiche, le tre anime di José Isaacson: quella del poeta per natura, quella del filosofo e quella scientifica del matematico e dell'ingegnere. Straordinario interprete di un nuovo umanesimo e di una concezione integrale della conoscenza, il cui motore è la coscienza del dubbio e l'appello alla domanda, José Isaacson non concepisce alcuna questione filosofica senza la reciprocità di pensiero e poesia.
Tuscia in pillole
Vincenzo Ceniti
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 208
“La memoria è come una sterminata biblioteca senza ordine alfabetico, diceva Iosif Brodskij, uno spazio innanzitutto che ha a che fare con la parola e la narrazione, ma anche con il caos. Ceniti prova a dare ordine a questo caos dentro una mappa costruita su alcuni grandi assi: luoghi, soprattutto, luoghi di una quotidianità che tende ormai a sgranarsi, il cinema del Corso, la norcineria Merlani, la tipografia Agnesotti, l’Ospedale Grande degli Infermi o il bar Minciotti, ma anche personaggi che hanno popolato quei luoghi in un’epoca ormai scomparsa, uomini e donne che in qualche modo, hanno lasciato un segno nella storia della città, culturale, a volte, come Zeno Scipioni, Italo Arieti, il prof. Vismara, oppure di costume, nel giullaresco mondo di certi personaggi un po’ rabelesiani come Armidoro o la Caterinaccia”. (dalla prefazione di Giorgio Nisini)