fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sigismundus

No. Brevi interventi in Parlamento 2008-2011

No. Brevi interventi in Parlamento 2008-2011

Furio Colombo

Libro: Copertina rigida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

Anni difficili, questi che stiamo attraversando. Anni in cui dire "sì" è più comodo, più facile, meno problematico che dire no. Furio Colombo di "no" nella presente, come nelle passate legislature (del 1996, del 2006, del 2008) alla Camera, al Senato e poi ancora alla Camera - ne ha voluti dire molti. I suoi "no" sono registrati in questo libro, che percorre l'attività del parlamentare nell'ultima legislatura, attraverso i suoi interventi in Aula e in Commissione. Definiscono una testimonianza e un'attività che non si esauriscono nell'appartenenza a un gruppo o a un partito, ma disegnano un'identità politica, che non esita davanti all'attacco e persino all'insulto. L'occhio del giornalista e lo sguardo del politico si intersecano e si integrano in queste pagine intense, che ci consentono di rievocare la storia tortuosa e complessa - attraverso i temi nevralgici del lavoro, dell'immigrazione, della politica estera, del Welfare in dismissione - del nostro Paese negli anni della XVI legislatura.
11,00

Generazioni

Generazioni

Enrico Piergallini

Libro: Copertina rigida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

"Questi versi esprimono una visione del mondo assassinato e in decomposizione, conseguenza della malattia distruttrice dell'uomo: vittima egli stesso della propria miserevole onnipotenza, accanitasi, nei secoli dei secoli, contro l'inerme bellezza degli esseri viventi e della natura. È un poema sul tradimento della civiltà." (Dalla nota di Eugenio De Signoribus)
11,00

Trenta miserie d'Italia

Trenta miserie d'Italia

Roberto Roversi

Libro: Copertina rigida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

pagine: 64

"Appartengo alla schiera, non folta, convinta non solo che si possa ma che si debba morire per la così detta "patria", itala tellus, Vaterland. Naturalmente, a Maratona, alle Termopili, a Salamina, a Curtatone e Montanara, sul Piave. Obiettano: "Anche adesso che i confini sono scomparsi o fluttuanti come le onde del mare?" Rispondo: "La pace universale è l'utopia sovrana e solenne dei vecchi sapienti, e solitari, assisi davanti alle grotte delle alte montagne. Dunque questo testo è un canzoniere d'amore incattivito da una rabbia rabbiosa per un tradimento che è in atto ma che deve passare." (Roberto Roversi, 2011)
11,00

La gettata del cielo

La gettata del cielo

Augusto Amabili

Libro: Copertina morbida

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

pagine: 72

"Ci sono poeti ai quali non si confanno prefazioni o note critiche di sorta, per la stessa ragione che li vuole alieni alle regole codificate della letteratura. Questi poeti vestono male qualsiasi discorso critico che si voglia loro cucire addosso, e ad esso rispondono come la carne viva risponde alla camicia di forza. In qualche modo è la poesia stessa che si ribella al proprio commento e chiede al contrario che l'unico ascolto sia rivolto ad essa, sola fonte di verità, annullando nel suo esporsi ogni artificio che si sovrapponga alla sua forza di 'persuasione'. Non è un letterato, né un intellettuale, né uno studioso questo piccolo uomo soltanto poeta, e a cercare tra i poeti italiani del secondo novecento pochi mi sembrano appartenere alla sua famiglia, forse Luigi Di Ruscio, il poeta operaio, come Augusto marchigiano di nascita, e come lui operaio per scelta." Dall'introduzione di Danni Antonello.
11,00

1977

1977

Gianni D'Elia

Libro

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

"Questo 1977 rappresenta il momento in cui il diabolico sciacallaggio su quegli anni lunghi è già messo in opera; e tutto viene cancellato e calpestato; perciò l'autore si dispone a registrare la situazione ma non a sottoscriverla, anche se gli manca sul momento ogni ipotesi alternativa e ogni peso argomentativo, fuori da questo sentimento della vita che improvvisamente si è addensato, agglomerato e preme e così sembra che costringa, induca a fare i conti solo con la realtà (e la verità) della morte. La morte, tuttavia, non come conclusione ma come presenza attiva. Non una completa negazione ma un approdo vitale." (Dall'introduzione di Roberto Roversi)
11,00

La rimozione

La rimozione

Davide Nota

Libro

editore: Sigismundus

anno edizione: 2011

pagine: 80

Questo nuovo libro di Davide Nota si iscrive - pur nella sua totale autonomia - in un progetto di scrittura che dura ormai, nonostante la giovane età dell'autore, da diversi anni. Anni nei quali un'opera - con tutti i necessari cambi di passo, aggiornamenti e inclusioni - sta prendendo forma, rivelandosi nel suo valore. La rimozione, nuova testimonianza di questo percorso, segna un'ulteriore crescita. [...] Ma è appunto nell'ambiguità del rimosso vorremmo dire nella sua schizofrenia - che si muove il discorso. Nel rifiuto di ogni rappresentazione della realtà - dei luoghi, dei corpi, delle azioni che non sia dettata dall'esperienza; e nello scontrarsi di questa volontà con la condizione di soggettività (e dell'esser soggetti a un "non potere") che è propria dell'uomo. L'origine stessa è ferita, fuori da ogni storia, ed è questa ferita ormai invisibile - come il germoglio sepolto dalla neve che compare in una delle poesie - a venire ricercata. (dall'introduzione di Raimondo Iemma)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.