fbevnts | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Squilibri

Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1952)

Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1952)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 256

Con un denso apparato critico, un significativo apparato iconografico con foto di Franco Pinna e Arturo Zavattini, il volume con i tre cd allegati offre in edizione pressoché integrale l'esito della prima rilevazione sul campo condotta secondo criteri organicamente unitari, e con l'ausilio dei mezzi tecnici della RAI, dai padri della moderna ricerca antropologica ed etnomusicologica: tra straordinarie voci femminili ed eccellenti suonatori di organetto, zampogna e cupa cupa, nel susseguirsi emozionante di canti di questua e di lavoro, tarantelle, ninne nanne e lamenti funebri, una raccolta di fondamentale importanza per la conoscenza della cultura musicale del meridione d'Italia.
28,00

Canti e racconti dei contadini d'Abruzzo. Le registrazioni di Elvira Nobilio (1957-58)

Canti e racconti dei contadini d'Abruzzo. Le registrazioni di Elvira Nobilio (1957-58)

Omerita Ranalli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 160

Con un piccolo magnetofono, tra il 1957 e il 1958 Elvira Nobilio, servendosi della mediazione di una coetanea, Antonietta Ciantra, realizza una vasta ricerca tra le campagne di Penne, decidendo di dedicare la propria tesi di laurea alla vita tradizionale dei contadini abruzzesi. A orientare la sua rilevazione era l'urgenza di rivelare le trasformazioni che investivano queste realtà rurali nella tumultuosa fase di trapasso verso la modernità. Con documenti finora inediti e un'ampia introduzione storico-critica, la trascrizione dei canti, saggi di Pietro Clemente e Enrico Grammaroli e una selezione delle fotografie realizzate nel corso della ricerca.
20,00

Per un'antropologia del XXI secolo. Tribalismo urbano e consumo dell'esotico

Per un'antropologia del XXI secolo. Tribalismo urbano e consumo dell'esotico

Pietro Scarduelli

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 134

13,00

La capra che suona. Immagini e suoni della musica popolare in Calabria
27,00

Battisti, l'altro

Andrea Podestà

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 80

Con grande rigore interpretativo e una scrittura fluida e coinvolgente, Andrea Podestà riflette sulla complessa e straniante bellezza degli ultimi cinque dischi di Lucio Battisti che, realizzati con i testi di Pasquale Panella, perseguivano un lucido ed ambiziosissimo progetto artistico: ricostruire a intarsi una nuova forma di canzone. Al volume è allegato il CD L’artista non ero più io in cui Marco Sabiu e Gabriele Graziani rivisitano 14 canzoni di questo repertorio per ricrearne le atmosfere, gli slanci e le sorprendenti intuizioni sonore e letterarie, a conferma della vitalità dei cinque album “bianchi” che, a distanza di trent’anni, non finiscono di stupire. Tutt’altro che accessorio, l’abbinamento tra libro e CD indica anche il profondo rapporto simbiotico che lega i due percorsi: non a caso Podestà interviene, come voce narrante, nell’introduzione del disco mentre i due musicisti sono presenti, con due approfonditi interventi, nel libro. Il risultato finale è un originale progetto artistico e critico allo stesso tempo che si profila come un viaggio, lungo strade convergenti, nello stra-ordinario mondo di Battisti e Panella
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.