Telesma Edizioni
La rivoluzione relazionale in psicoanalisi e in psicoterapia
Steven Kuchuck
Libro
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
Vita del collegio degli ingegneri e architetti di Milano dal 1563 al 1926
Edoardo Bregani
Libro: Copertina morbida
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 264
Da quattro secoli e mezzo, prima sotto la dominazione dei governi spagnoli, francesi e austriaci poi, dopo l'Unità d'Italia, con i governi del Regno e della Repubblica, il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, pur tra alterne vicende, ha con continuità, competenza, responsabilità e impegno contribuito all'evoluzione della città di Milano. Il Collegio, sempre presente e attento verso gli amministratori, i politici e, più in generale, gli esperti coinvolti nella soluzione dei problemi legati allo sviluppo architettonico e urbanistico della nostra città, continua a proporsi come interlocutore propositivo nell'identificazione di nuovi percorsi progettuali, nel dibattito per la divulgazione di proposte e nella valutazione di metodi e sistemi di intervento sul territorio. Questo libro racconta la sua storia dalle origini al 1926.
Le macchine che contano. Una storia senza fine
Sara Calabrò, Vittorio Marchis
Libro
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 76
Le macchine che contano - proprio per la loro natura di "machinae", ossia di artefatti destinati a cambiare l'ordine naturale delle cose - sono oggetto di un percorso che prende il via dall'uso dei sassi come unità naturali per contare e, lungo secoli di innovazioni tecniche, ci accompagna attraverso le invenzioni di Blaise Pascal sino agli attuali personal computer, ai telefoni cellulari, alle consolle di videogiochi e a ogni marchingegno in grado di compiere operazioni di calcolo numerico e molto altro che ha a che fare con l'atto del contare.
I primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento
Luisa Dolza
Libro: Copertina morbida
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 272
Pochi ricordano che proprio da "L'Idea del Theatro di Giulio Camillo", pubblicato postumo a Venezia nel 1550, nacque un genere letterario capace di contaminare molti saperi e tra questi molti saperi scientifici. Il Theatrum di Besson fu completato nel 1569 ed ebbe un grande successo di pubblico e di traduzioni. Dietro ai "Teatri", e soprattutto dietro ai Teatri di macchine si nascondono forti ideologie di una cultura che solo più tardi, a partire dalle considerazioni di Francis Bacon, assumerà un valore politico e quindi riuscirà ad entrare nelle stanze del potere. Nei Teatri di macchine non si parla né del modo con cui le "diverse et artificiose machine" si costruiscono né di come funzionano. Invece nei disegni, che così sontuosamente illustrano le ruote e le macine, gli argani e le pompe idrauliche, sta il tripudio della tecnica, perché le macchine stanno davvero cambiando il mondo del Rinascimento. Quali complessi intrecci si determinino tra le molteplici facce di una società dove le innovazioni delle scienze e delle tecniche si possono leggere anche a diversi livelli, è la tesi che questo saggio affronta con lucidità e coraggio.
Autopsia di un aspirapolvere. La scienza in teatro
Vittorio Marchis
Libro
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 32
L'anatomia è per l'uomo - diceva Diderot nell'Encyclopédie. Oggi le macchine ci circondano, siamo diventati protesi delle macchine. E allora perché non fare autopsie di questi nuovi nostri organi?
Multidisciplinarity and innovation. ASP projects. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 208
Sei modi per andare sulla luna. Testo francese a fronte
Paolo Valeriani
Libro
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 24
La passione dell'invenzione. Enrico Forlanini ingegnere e aeronautico
Sara Calabrò
Libro: Copertina morbida
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il fuoco della vista. Disegni di natura
Massimo Demma
Libro: Copertina morbida
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 72
Il cuore segreto
Francesco Comelli
Libro: Libro in brossura
editore: Telesma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Perché accostare al cuore il termine “segreto”, aggettivo che parrebbe letterario più che scientifico? È come se istintivamente tendessimo a nascondere al mondo la nostra parte migliore e ad adattarci agli altri per paura di non valere abbastanza o di non poter vivere affetti belli. Mentre le neuroscienze negli anni futuri ci illumineranno su strumenti diagnostici o farmaci che ancora non conosciamo, questo libro ci invita a sviluppare in parallelo riflessioni sul cuore e sulle personalità affettive e apre la strada verso nuove pratiche del vivere e condividere i temi della vita.