fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Thedotcompany

Contro il relativismo

Giovanni Jervis

Libro: Copertina morbida

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2022

pagine: 196

Quando uscì, nel 2005, "Contro il relativismo" si inserì come una voce nuova nel dibattito sul multiculturalismo, intervenendo anche sul tema del laicismo e del "ritorno del sacro". Sulla base di una documentata panoramica delle posizioni relativiste, allora comunemente identificate con il postmodernismo, Jervis articolava, nei loro confronti, una serie di critiche formulate in una lingua chiara, tersa, semplice. Il relativismo sostiene che non esiste "una" verità, e ritiene che vadano rivalutate le molteplicità e diversità dei punti di vista. Jervis, rifacendosi alle posizioni del filosofo e antropologo Ernesto De Martino, asserisce che il relativismo non è basato - come pure sembrerebbe - su un atteggiamento di tolleranza e di pluralismo, ma piuttosto sulla tendenza a trascurare dati, fatti e verifiche. Nel polemizzare contro l'uso eccessivo di terminologie enfatiche e di linguaggi retorici, Jervis difende un uso cauto del metodo scientifico e sostiene la validità della tradizione laica e razionalista della cultura occidentale.
14,90 14,16

Nilde Iotti

Libro

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2022

13,00 12,35

Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura

Marco Salucci

Libro: Copertina morbida

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2022

pagine: 284

Non è semplice combattere l'analfabetismo scientifico, ancora così diffuso e dovuto non solo all'insufficienza dei sostegni forniti a scuola, istruzione e formazione, ma anche alla convinzione che la scienza sia ostica, chiusa in una sfera riservata agli specialisti, difficile da intendere e ardua e difficile da apprendere. Da un punto di vista culturale, pedagogico e didattico, c'è da cambiare il modo comune di vedere la dimensione stessa del sapere, contro la convinzione che il ruolo dei diversi saperi settoriali e disciplinari precluda la strada a una visione culturale complessiva della realtà, laddove, appunto, ciò è in contrasto con quella "cultura della complessità" che ambisce a porsi all'altezza di un mondo che vive di interscambi e relazioni, interdisciplinarità e interconnessioni fra elementi diversi (il "particolare" e il "globale" non si escludono, ma si fecondano e compenetrano a vicenda, in quanto l'unità vive nella molteplicità: senza i preziosi dettagli di ogni suo particolare un mosaico perde la sua bellezza d'insieme). C'è molto da lavorare sull'istruzione, sulla scuola, sulla formazione, e c'è da incrementare la ricerca.
23,90 22,71

Essere DG. Il Direttore Generale tra complessità e innovazione
12,00

L'uomo della profezia e altre malinconie allo specchio

L'uomo della profezia e altre malinconie allo specchio

Francesco Lenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2021

pagine: 76

Il bisogno d’amore, la lacerante profondità di un dubbio, la fatale eternità di un attimo, il lucido confronto con il tema del distacco narrano l’eterna lotta di un uomo o di tanti quotidianamente schierati in battaglia per la conquista della propria umanità. Dieci racconti di “un Omero” che beve Coca-Cola.
11,00

Diplomazia clandestina

Diplomazia clandestina

Emilio Lussu

Libro: Libro in brossura

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2021

pagine: 76

Cosa è successo a Giustizia e Libertà dopo l'assassinio di quello che era stato il suo fondatore e leader indiscusso nel pensiero e nell'azione? Questo libro concorre a spiegarcelo, oltre che a illustrare la biografia, di un importante uomo politico, Emilio Lussu, che sapeva unire alle sue doti di coraggioso combattente anche quelle di un grande scrittore: Un anno sull'altopiano e Marcia su Roma e dintorni, sono due veri e propri capolavori della letteratura italiana.
10,00

Nheengatu. Lingua madre. L'Amazzonia, gli indios, un idioma
13,00

Il labirinto imperfetto

Il labirinto imperfetto

Pierluigi Bacci

Libro

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2021

15,00

L'impresa digitale. Lezioni di sistemi informativi e gestione d'impresa

Armando Sternieri

Libro

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2021

pagine: 112

Queste lezioni descrivono come le tecnologie digitali trasformano l'azienda fino a farle acquisire un vantaggio competitivo. Oltre alle questioni più direttamente legate alla gestione dei sistemi rivolti al trattamento delle informazioni, al suo interno si trovano una serie di concetti di base che riguardano la vita dell'impresa (dagli organi che la compongono al controllo di gestione), funzionale, questo, all'illustrazione del rapporto tra le rappresentazioni dell'organizzazione e l'architettura del Sistema informativo. Il libro, che inizia con la definizione di Sistema informativo e termina con il ciclo di gestione dello stesso, passa in rassegna alcuni fondamentali elementi di economia aziendale, quindi il rapporto tra organizzazione, strategia e ICT nonché i parametri e le caratteristiche principali dei sistemi informatici. Un testo che spero possa risultare utile, oltre che agli studenti, anche agli specialisti IT che volessero approfondire la connessione tra il loro lavoro e la strategia (e i bisogni) dell'impresa, e più in generale a tutti gli operatori aziendali che intendessero comprendere meglio il ruolo giocato dal digitale nel futuro della loro impresa.
28,00 26,60

Vero o falso? Modigliani e Palazzeschi nella Parigi d’inizio Novecento. Il romanzo d'un quadro ritrovato

Vero o falso? Modigliani e Palazzeschi nella Parigi d’inizio Novecento. Il romanzo d'un quadro ritrovato

Vincenzo Lo Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2021

pagine: 272

La scoperta del tutto casuale di un quadro sulla bancarella di un mercatino delle pulci olandese nel 1980 rappresenta l’innesco di un percorso “investigativo” sull’autenticità dell’opera che, progressivamente, si trasforma nella ricerca e nello studio delle condizioni a contorno della creazione del quadro stesso. Ne deriva una rappresentazione non soltanto della biografia di Amedeo Modigliani e di Aldo Palazzeschi, lo scrittore raffigurato nel quadro, ma anche del loro possibile incontro nel 1914 a Parigi – di cui non esiste testimonianza storica – e quindi della straordinaria molteplicità di artisti e intellettuali che animano la vita culturale della capitale francese e d’Europa all’inizio del XX secolo (sembra d’essere sul set di “Midnight in Paris” di Woody Allen, film che brulica di bistrot, pittori, musicisti e scrittori arrivati da ogni dove in cerca d’identità e fortuna). All’intreccio del romanzo, insieme detective story e saggio accademico, s’aggiunge una riflessione (che ricorda molto quella di Sciascia e prima ancora di Pirandello) sul significato della verità nel continuo rimescolamento fra realtà e finzione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.