Thesan & Turan
Merende rustiche
Laura De Vincentis
Libro
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 56
Una merenda evoca come concetto l'idea di qualcosa di sfizioso, di facile preparazione, e naturalmente facile da mangiare. Un qualcosa da gustare in un contesto informale, magari facendo qualcos'altro, ad esempio durante una pausa del lavoro... Si tratta di ricette non eccessivamente difficili come preparazione, che spaziano dal semplice stuzzichino al più elaborato piatto della tradizione regionale, con piccole e originali rivisitazioni.
Frammenti d'animo
Cecilia Anesi
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 100
"C'è una certa poesia nella mia caduta, c'è una certa poesia nella mia storia, c'è una certa poesia che accompagna i miei ultimi momenti. C'è una certa poesia che accompagna me e le altre vite spezzate mentre ci intrecciamo in un solo ricordo. Pensate al falling man - e pensate che in realtà questo è un omicidio. E noi, noi tutti uomini, ne siamo gli autori. Allora dimenticherete la poesia e vedrete la realtà. Però vedrete anche che io sono bello mentre cado, ricordo e muoio. Vedrete che io sono divino e profano. E vedrete che mentre mi schianterò a terra il mio cuore si aprirà al mondo. Io sono Apostolis, the falling man. Nella mia caduta sono racchiuse le storie delle persone che hanno urlato la vita attraverso i riflessi di una torre di vetro. Omicidio o poesia?".
Un templare in America. Il mistero di un indiano templare
Domenico Lancianese
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 129
"Quasi sempre la leggenda si confonde in qualche modo con la storia o forse è vero il contrario, ma sta di fatto che, a dispetto dell'ortodossia accademica, a volte è difficile trovare il vero confine tra questi due echi del passato. Che la leggenda sia largamente frutto della fantasia è d'altronde un fatto incontestabile. Quello che io non so assolutamente dirvi è fino a che punto quello che è scritto in questo romanzo è leggenda, storia o pura fantasia. Lascio ai lettori, certamente assai più bravi di me, il compito di dividere queste tre componenti del romanzo. L'unico mio consiglio, che giudico saggio per il semplice motivo che è quello che anch'io adopero quotidianamente, è di fare questa suddivisione come meglio aggrada a ciascuno. In fondo è così che penso si debba vivere la vita, un po' come una storia seria, un po' come una leggenda e con molta fantasia".
Successe in Valdichiana. Storie, luoghi e personaggi
Alessandro Angiolini
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il respiro dei cento ritorni
Anileda Xeda
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 104
L'archimista
Roberto Buldrini
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 48
Dizionario popolare del Monte Cetona. 1000 espressioni della parlata dei comuni di Cetona, Sarteano, San Casciano dei Bagni, Chiusi
Gianfranco Barbanera
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questi detti del monte Cetona possono aiutarci a pensare più lentamente, più semplicemente, a porre attenzione agli incontri, al mutamento delle stagioni, al rinnovarsi delle coltivazioni. Sono parole e modi di dire corposi e stagionati, che possono suscitare emozioni e sensazioni sopite. Non si tratta di ritorno all'indietro, di fuga dal quotidiano, di rassicurante passività: il rapporto con le proprie origini rappresenta di fatto, per ciascuno di noi, il modo più naturale di partecipare la condizione umana e il destino del mondo. Questo dizionario ci stimola a ricordare ciò che già sappiamo, a far emergere quello che, in fondo, siamo sempre stati: figli dell'antica montagna del Cetona.
Mente e corpo di fronte alla cura medica. Percorsi di integrazione tra medicina e psicologia per migliorare l'intervento terapeutico
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 64
Processo templari. I processati di Firenze
Renato Nenci
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 110
Che cosa aggiungere all'argomento "Templari", sul filo delle semplici considerazioni, dopo le migliaia di pagine scritte dal marzo 1311 ad oggi? Storia, storiografia, ipotesi, intuizioni, sono state prese in esame, studiate, analizzate e ricomposte un'infinità di volte nello sforzo, più o meno appassionato, di ricostruire il mosaico dell'intera vicenda. Ma anche se qua e là, qualche sprazzo ha rischiarato uno dei più complessi e affascinanti misteri del primo millennio, alla fine non si è potuto sollevare completamente il velo. Ma come si potrebbe in via del tutto usuale? In questo lavoro ho riportato esattamente quanto accadde e quanto si verificò a Firenze - tra il settembre e l'ottobre del 1311 - nel processo ai Templari celebrato nella Toscana medioevale. I processi che si svolsero in terra d'Italia furono aperti contemporaneamente a quello che Filippo il Bello, monarca cristiano, coadiuvato dalla santa inquisizione di Papa Clemente V, officiava in terra di Francia. A differenza che di quello celebrato in terra francese che si concluse con il rogo sulla Senna. In Italia non si conoscono condanne a morte. Molti degli appartenenti al glorioso ordine monastico dei Cavalieri del Tempio furono "condannati" alla prigione, altri furono immessi in altri ordini. I loro beni confiscati dalla Chiesa furono fatti "confluire" soprattutto nell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri.
I giudici di Montepulciano
Alberto Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 112
"... e, dall'altra parte del banco, preti, macellai, cabarettisti, pastori, biscazzieri, cineasti, impresari, un erede titubante, coloni, minatori, mugnai, attori, progettisti. L'autore appassionato di storia locale ma anche avvocato che vive ed esercita nella sottoscrizione del Tribunale di Montepulciano trasmette le sensazioni della visione di una rievocazione storica e sociale di quanto accaduto negli ultimi cento anni".
Scarpe grosse e cervello fino è la voce del contadino. Origini, bellezze, storie, memorie raccontate dai personaggi che hanno vissuto in Val d'Orcia
Gianfranco Pinzi
Libro: Copertina morbida
editore: Thesan & Turan
anno edizione: 2010
pagine: 208
Nell'anno 2010, che la regione Toscana e la provincia di Siena hanno promulgato anno dei mezzadri, saldando un debito di valore storico con essi, esce questo libro che si colloca pienamente nel tema, come raccolta di esperienze di vita contadina operata da Gianfranco Pinzi, da anni coinvolto in questo tipo di ricerca. I racconti di vita, che coprono il territorio della val d'Orcia, offrono una testimonianza diretta di una modalità di vita oggi molto meno diffusa di cinquanta anni fa e che spesso fugge già alla memoria, data la velocità in cui è avvenuta la trasformazione verso la società "moderna" o post-moderna e tecnologica.