Thule Italia
L'immoralità nel Talmud
Alfred Rosenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2025
pagine: 124
"L'immoralità nel Talmud", pubblicato per la prima volta nel 1920 e ristampato nel 1935 in ventimila copie, rappresenta uno degli scritti più noti di Alfred Rosenberg sull'ebraismo. L'opera si presenta come un'indagine critica del Talmud e delle opere giuridiche ad esso collegate - in particolare lo Shulchan Aruch - alla ricerca delle basi normative e morali dell'identità ebraica, lette attraverso una lente dichiaratamente polemica. Mediante un'ampia selezione di passi, tradotti da edizioni accreditate, Rosenberg intende mostrare come l'ebraismo rabbinico si fondi su una concezione della legge ispirata a un rigoroso dualismo etnico, a una casistica normativa minuziosa e a una separazione tra norma giuridica e universalismo etico. Questa lettura assume un significato programmatico all'interno della visione del mondo nazionalsocialista, dove lo studio delle fonti religiose ebraiche si colloca nel più ampio tentativo di definire l'antitesi tra spirito ariano e spirito semitico. Il testo, quindi, non si configura come contributo teologico o esegetico, bensì come documento di Weltanschauung, espressione di una chiara visione politico-identitaria. La presente edizione italiana, accompagnata da una traduzione fedele e accurata, intende restituire l'opera nella sua funzione storico-documentaria, quale testimonianza della compenetrazione tra ideologia, religione e identità culturale nella Germania degli anni Trenta.
Il sapere interdetto. La figura della strega tra archetipo, persecuzione e ideologia. Dai riti tellurici alla costruzione mitopolitica nazionalsocialista
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2025
pagine: 132
Nel cuore dell'immaginario europeo, la figura della strega si erge come simbolo di una memoria ambivalente e stratificata: emblema di antiche sapienze perdute, bersaglio privilegiato della repressione culturale e spirituale, immagine riflessa di paure collettive e tensioni ideologiche. Questo volume si propone di affrontare il tema in tutta la sua complessità, proponendo un percorso articolato che va dalle origini archetipiche della strega alla reinterpretazione novecentesca operata dal Terzo Reich. La prima parte del libro, sviluppata dal saggio di Alessandro Rossolini, è dedicata all'indagine del profilo simbolico e mitico della strega, ricostruendone le radici nel culto della Terra, nelle religioni ctonie e nei miti indoeuropei della fertilità, della morte e della rinascita. La strega vi appare come erede di divinità telluriche, custode di poteri divinatori e terapeutici, figura liminale capace di attraversare i confini tra visibile e invisibile. Il corpo centrale dell'opera si concentra invece sull'analisi storica e ideologica condotta all'interno del nazionalsocialismo. A partire dal 1935, con la creazione dell'"H-Sonderauftrag" voluto da Heinrich Himmler, le SS promossero un'imponente attività documentaria sui processi per stregoneria, raccolta nella vasta Hexenkartothek. Questo lavoro d'archivio si inseriva in una più ampia strategia culturale volta a rileggere la persecuzione delle streghe come genocidio spirituale delle donne germaniche, ritenute depositarie di un sapere ancestrale represso dalla Chiesa cristiana. Completa il volume un apparato documentario comprendente due testi coevi: un saggio della dottoressa Mathilde Ludendorff e uno di W. von der Cammer. In entrambi si riflette la tensione tra la denuncia storica della persecuzione e la sua reinterpretazione ideologica all'interno del pensiero völkisch. Ne emerge un quadro che restituisce alla storia della stregoneria una risonanza tragica e profonda.
La crescente marea di colore. Contro la supremazia del mondo bianco
Lothrop Stoddard
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2025
pagine: 220
Pubblicato negli Stati Uniti nel 1920, La crescente marea di colore analizza i profondi mutamenti demografici, economici e geopolitici che, secondo Lothrop Stoddard, avrebbero ridefinito gli equilibri mondiali nel XX secolo. L'autore, all'indomani della Prima guerra mondiale, osservava come l'indebolimento delle potenze europee, unito alla crescita delle popolazioni non bianche, stesse preparando il terreno per una trasformazione dell'ordine internazionale. La pressione demografica esercitata dall'Africa, in particolare con l'espansione delle popolazioni nere, e il rafforzamento del mondo islamico, consolidato da una forte identità culturale e religiosa, emergevano come fattori chiave di questo processo, capaci di ridefinire i rapporti di forza mondiali. Stoddard esamina altresì l'impatto dell'immigrazione asiatica sulle economie industrializzate, evidenziando come l'afflusso di manodopera proveniente da paesi con standard di vita più bassi stesse innescando profondi cambiamenti nel mercato del lavoro occidentale. L'accettazione di salari inferiori e di condizioni di impiego più precarie e gravose da parte degli immigrati determinava, infatti, un abbassamento generale dei compensi, modificava gli equilibri sociali e alimentava tensioni con i lavoratori autoctoni. A questa prima fase ne stava facendo seguito un'altra ancora più significativa: l'industrializzazione dell'Asia e, in particolare, della Cina, che, adottando modelli produttivi occidentali, si trasformava in una potenza manifatturiera in grado di competere direttamente con l'Europa e l'America. Un fenomeno questo che, secondo l'autore, non solo avrebbe accelerato il declino della supremazia industriale occidentale, ma poneva le basi per una nuova fase della competizione economica su scala globale. Attraverso un'indagine che intreccia aspetti storici, demografici ed economici, La crescente marea di colore si configura come una riflessione sulle dinamiche di lungo periodo che avrebbero segnato l'evoluzione del XX secolo. Documento significativo del dibattito intellettuale dell'epoca, il volume rappresenta un'analisi delle forze che, in un mondo sempre più globalizzato, stavano erodendo l'egemonia delle nazioni bianche, delineando scenari di trasformazione destinati ad avere profonde ripercussioni sulle società industrializzate.
Una metafisica indoariana di lotta e azione. La Bhagavadgītā in una nuova prospettiva
Jakob Wilhelm Hauer
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2025
pagine: 130
Pubblicato nel 1934, questo studio di J. W. Hauer propone un'interpretazione alternativa della Bhagavadgītā, ponendola in una luce differente rispetto alle tradizionali esegesi filologiche e dottrinali. L'autore non si limita a una mera traduzione del testo, ma ne ricerca il significato essenziale, individuandolo in una visione eroica dell'esistenza in cui l'azione e la lotta si intrecciano con la contemplazione e la disciplina interiore. Hauer si distacca dall'immagine unilaterale dell'India come terra di pura speculazione metafisica e passività ascetica, restituendo invece una concezione dinamica e combattiva della saggezza indoariana. Analizzando il tragico conflitto del guerriero Arjuna, chiamato a combattere contro il proprio stesso sangue, l'autore individua nella Bhagavadgītā una riflessione universale sulla natura del dovere e della responsabilità morale, mostrando come la lotta non sia solo un destino imposto, ma una via per il superamento della condizione umana e l'accesso a una dimensione superiore dell'essere. L'opera esplora inoltre la profonda relazione tra il pensiero vedico e la tradizione indoeuropea, mettendo in evidenza l'equilibrio tra azione e interiorità che caratterizza la concezione indoariana del mondo. Attraverso una lettura attenta del testo sacro, Hauer offre un'interpretazione in cui l'azione non è vista come una semplice necessità pratica, ma come un principio fondamentale dell'ordine cosmico, in cui il sacrificio e la dedizione alla propria funzione nel mondo rappresentano il più alto compimento dell'essere umano. Con il suo approccio rigoroso, ma altresì originale, Una metafisica indoariana di lotta e di azione si configura come un contributo significativo agli studi sulla Bhagavadgītā e sulla spiritualità indoariana, ponendosi come un'opera di riferimento per chiunque desideri approfondire il rapporto tra filosofia, religione e concezione dell'azione nella tradizione vedica e non solo.
Oltre l'oscuramento. Reportage sulla vita nell'odierna Germania nazista
Lothrop Stoddard
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2025
pagine: 236
A fine ottobre del 1939, in un'Europa scossa dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, Lothrop Stoddard, giornalista e studioso americano, si reca nella Germania nazionalsocialista per documentarne la vita quotidiana. Durante il suo soggiorno, ha l'opportunità di intervistare figure di rilievo del Terzo Reich, tra cui Adolf Hitler, Heinrich Himmler, Joseph Goebbels e Robert Ley. Attraverso quelle conversazioni e le sue osservazioni sul campo, l'autore ha potuto offrire un resoconto dettagliato delle dinamiche interne al regime, analizzando aspetti essenziali come la propaganda, le politiche razziali e le condizioni di vita della popolazione tedesca nel contesto bellico. Alla sua pubblicazione negli Stati Uniti, il libro suscitò un dibattito acceso: se da un lato venne apprezzato per l'accuratezza nel descrivere la realtà del Terzo Reich, dall'altro fu criticato per un presunto atteggiamento troppo neutrale o indulgente verso la Germania nazionalsocialista. La rivista Time, pubblicando una versione ridotta della sua intervista con Goebbels, non mancò di accusare Stoddard di eccessiva compiacenza nei confronti del nazionalsocialismo. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, l'opera contribuì poi a minare la reputazione dell'autore, relegandolo progressivamente ai margini del panorama intellettuale americano. Oltre l'oscuramento rimane tuttavia una testimonianza storica di grande valore, un viaggio nel cuore della Germania hitleriana narrato con precisione e attenzione ai dettagli.
Diari 1930
Joseph Goebbels
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2025
pagine: 344
Ieri: a pranzo dalla signora Wessel. Un'ora durissima. Questa nobile madre ha perso tutto. Riesco a malapena a darle un po’ di consolazione: due figli quasi in un sol colpo! È davvero troppo! E poi mi racconta la vita di Horst Wessel. Sembra tratta da un romanzo di Dostoevskij: l’idiota, l’operaio, la prostituta, la famiglia borghese, eterni tormenti di coscienza, eterna tortura interiore. Questa è la vita di questo visionario idealista di 22 anni. Vado in auto all’ospedale e lo vedo per un minuto. L'intero volto è stato colpito ed è sfigurato. Lui mi guarda fisso, poi i suoi occhi si riempiono di lacrime e farfuglia: “Bisogna perseverare! Io sono felice!”. Sono sul punto di piangere. (19 gennaio 1930) È appena giunta la notizia: stamattina è morto Horst Wessel. Un nuovo martire per il Terzo Reich. Come suo fratello, ora è un viandante tra i due mondi. Sono colmo di dolore e tristezza. Vado immediatamente all’ospedale. La sua povera, sconsolata madre! (23 febbraio 1930) Il Dr. Strasser è il genio del male del Partito. Anche il gruppo parlamentare del Reichstag si schiererà contro di lui. Gregor verrà messo al tappeto dal suo stesso fratello. (13 aprile 1930)
I fondamenti storici del nazionalsocialismo
Johann von Leers
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Die geschichtlichen Grundlagen des Nationalsozialismus" di Johann von Leers, pubblicato nel 1938, rappresenta un'opera essenziale per la comprensione delle radici ideologiche e storiche del nazionalsocialismo. Primo numero della serie "Rechtspflege und Verwaltung", destinata ai tirocinanti in giurisprudenza, I fondamenti storici del Nazionalsocialismo si prefiggeva il compito di colmare le numerose lacune nella formazione dei giovani funzionari di giustizia del tempo. Un lavoro, quindi, che mirava alla formazione di custodi della legge capaci e competenti, che avrebbero potuto garantire la tutela e la certezza giuridica del popolo tedesco. Von Leers propone un'analisi dettagliata delle forze storiche, sociali e politiche che hanno portato all'avvento del Nazionalsocialismo. L'autore, partendo dal crollo del Reich tedesco durante la Prima guerra mondiale, esamina le cause della disfatta e illustra come il concetto di razza sia diventato il fulcro di una nuova Weltanschauung. Il libro indaga i movimenti precursori, le lotte interne ed esterne che hanno minacciato il popolo tedesco, e descrive la costruzione dello Stato nazionalsocialista. Adottando un approccio che integra storia, ideologia e politica, il presente saggio intende perciò offrire una comprensione profonda delle basi ideologiche e storiche di questo Movimento, evidenziando come queste abbiano contribuito alla rinascita e all'unità del popolo tedesco sotto la guida del suo Führer, Adolf Hitler.
La rivolta contro la civiltà. La minaccia del subumano
Theodore Lothrop Stoddard
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2024
pagine: 200
Pubblicato nel 1922, "Revolt against civilization" di Lothrop Stoddard offre un’analisi delle forze che, secondo l’autore, minacciano la stabilità di ogni civiltà avanzata. Al centro della riflessione vi è il presupposto che alcuni individui, che l’autore caratterizza con il termine "subumani", siano incapaci di sostenere la crescente complessità delle società moderne. Questi soggetti, spinti da un richiamo atavico, si ribellano contro la civiltà e le sue manifestazioni, contribuendo ad un processo di regressione che conduce inevitabilmente al caos. Un concetto, questo, che con la traduzione tedesca del 1925 – pubblicata con il titolo "Der Kulturumsturz: Die Drohung des Untermenschen" – trovò ampia diffusione nella futura Germania nazionalsocialista. Stoddard sostiene che le naturali disuguaglianze, inesorabili e imprescindibili, determinano il destino delle civiltà. Quando tali disuguaglianze vengono ignorate o sono sovvertite da movimenti rivoluzionari ed ideologie egualitarie, si innesca un processo di decadimento che erode le fondamenta delle società.
La difesa della razza. 1942. Studi incrociati
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2024
pagine: 202
(Antologia di articoli pubblicati su La Difesa della Razza per l’anno 1942 in materia di politica razziale in base a studi italiani e tedeschi). Elenco degli articoli presenti in questa uscita (da sottolineare contributi di Evola e von Leers). Invito allo studio dei popoli Simboli della gente aria: l’aquila Razza e costituzione; Civiltà e razza; Il certificato prematrimoniale; Antroposociologia; Come i giudei hanno trascinato gli Stati Uniti in guerra; Razza e musica; Biologia e razza; Fondamenti biologici del razzismo; Razza, eredità, personalità; Razzismo nordico-ario; Razze e sottorazze; Il bolscevismo tra i due volti dell’azione giudaica; Fondamenti d’igiene razziale; Genesi scientifica del concetto di razza; Evoluzione del concetto di arianesimo; Storia delle classificazioni razziali; Indice cefalico degli ebrei; Il passaporto ancestrale; Il problema della razza e la scienza sperimentale; Conoscenza del sangue; La razza in funzione di personalità; Educazione e razzismo; Fondamenti archeologici dell’arianesimo; L’origine della specie per reattività razziale.
La difesa della razza. 1943. Studi incrociati
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2024
pagine: 170
(Antologia di articoli pubblicati su La Difesa della Razza per l’anno 1943 in materia di politica razziale in base a studi italiani e tedeschi). Elenco degli articoli presenti in questa uscita. L’India vista da un razzista; L’emendamento spinoziano; Razzismo biologico e scientismo; L’istinto di superiorità nel sangue ariano; Il problema degli incroci a Trinidad e nel Venezuela; Conflitto di razze; Nasce la repubblica sionista; Terminologia razzista; Antropologia delle grandi città; Funzione dell’idea di razza nella costruzione degli spazi vitali; Hegel giudaizzato; Fronte unico del razzismo italiano; L’ebreo errante; Documenti d’infamia; L’invasione dei Mongoli; Barbarie britannica e nuova coscienza europea; L’Europa e la razza; Esiste una gerarchia delle razze umane? Chi li unisce? La coalizione capitanata da Giuda; Inglesi e giudei in guerra con l’Asse; Appunti sugli Etruschi; In difesa delle donne; Gli ebrei al cospetto degli ariani; Cervello e intelligenza; Psiche giudaica – Istinto ariano; L’Europa razziale; Superiorità e “inferiorità” dell’arianesimo; Antroposociologia.
Ascesa e tramonto dei popoli. Riflessioni sulla storia mondiale da una prospettiva razziale
Max Wundt
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2024
pagine: 72
Max Wundt nel suo Aufstieg und Niedergang der Völker presenta una visione della storia incentrata sul ruolo cruciale della razza nello sviluppo e nel destino dei “popoli-guida”. L’autore pone al centro della sua riflessione la razza nordica – considerata il motore delle grandi creazioni culturali, artistiche e politiche –, individuando poi nel “Bauerntum” la principale fonte di forza vitale e purezza razziale. Attraverso una veloce ma arguta analisi delle civiltà di Atene, Roma e altre epoche storiche, viene qui dimostrato come l’ascesa dei popoli sia strettamente legata al rinnovamento continuo di sangue proveniente dal contadinato, la cui energia e radicamento nella terra rappresentano la base per quei periodi di fioritura che la storia testimonia. Wundt mette inoltre in evidenza come il flusso di sangue dalle campagne verso le città, nei periodi di espansione urbana, abbia favorito il fiorire della “Kultur”, contribuendo a realizzazioni straordinarie in ogni ambito. Tuttavia, con l’avanzare dell’urbanizzazione e il conseguente distacco dai valori rurali, i popoli iniziano a subire un processo di degenerazione, aggravato dalla mescolanza con elementi razziali estranei.
La difesa della razza. 1941. Studi incrociati
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2024
pagine: 186
Antologia di articoli pubblicati su "La Difesa della Razza" per l’anno 1941 in materia di politica razziale in base a studi italiani e tedeschi. Elenco degli articoli presenti in questa uscita: Da evidenziare la presenza di sette articoli di Julius Evola sempre più in aperto dissenso con il razzismo tedesco. Il problema dei meticci in Europa Simboli eroici della tradizione ario-romana: l’ascia La razza di Cro-Magnon attraverso i secoli La letteratura razziale tedesca in tempo di guerra La razza e la filosofia della vita Roma e il natale «solare» della tradizione nordico-aria L’influenza della città sulla forma della testa Considerazioni sulla criminalità degli ebrei La classificazione delle razze umane Filosofia, etica, mistica del razzismo Fronte unico ario La politica della razza e il nuovo ordine europeo Caratteri fisiognomici e identità razziale Antropologia Filosofia, etica, mistica del razzismo (Relazioni tra razza e filosofia). Le razze dell’Asia meridionale e orientale Filosofia, etica, mistica del razzismo (Razza e “super-razza” – Le selezioni razziali). I caratteri del tipo giudaico Il certificato prematrimoniale La razza e i capi Sangue e spirito.