Unione Europea Esperti d'Arte
Progetto e rovina-Ruins and project
Emanuele Fidone
Libro: Libro in brossura
editore: Unione Europea Esperti d'Arte
anno edizione: 2022
pagine: 131
La rovina, così come un edificio non finito, esprime in modo evidente l’aspetto “nudo” carnale, quasi tattile dell’architettura e manifesta inoltre pienamente la potenza dell’idea originaria nella sua più vera autenticità. (...) Una delle cose che si impara, lavorando su contesti antichi o rovine, è il valore del senso della continuità diacronica, della lunga durata. Progettare in un contesto stratificato significa anche comprendere che ogni strato è una sorta di cristallizzazione di un momento della vita dell’edificio dietro la quale stanno la volontà, il pensiero e i desideri degli uomini che l’hanno voluto, non si tratta solo di forme o materia inerte. (...) Il recupero di una rovina innesca quel processo progettuale di dialogo e continuità con il passato che travalica il semplice gesto architettonico configurandosi quasi come una forma culturale di “resistenza” verso un contesto di omologazione globalizzata tesa al consumo e allo “scarto”.
Acquatica. Fotografie di Gaia Adducchio
Beatrice Luzi
Libro: Libro in brossura
editore: Unione Europea Esperti d'Arte
anno edizione: 2022
Subconscious. A conversation with Herman Normoid
Roberto Luciani
Libro: Copertina morbida
editore: Unione Europea Esperti d'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 118
Expo Milano 2015 «la pelle»
Rossella Eller
Libro: Copertina morbida
editore: Unione Europea Esperti d'Arte
anno edizione: 2016
Libro fotografico sulle superfici dell'expo di Milano 2015.
Subconscio. Conversando con Herman Normoid
Roberto Luciani
Libro: Copertina morbida
editore: Unione Europea Esperti d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 128
Attraverso questo saggio l'autore Roberto Luciani approfondisce nella forma dell'intervista, con un ampio preludio e un'introduzione del critico d'arte Philippe Daverio, l'opera del pittore italiano Herman Normoid; in particolare vengono affrontate le tematiche relative all'espressione del subconscio attraverso i suoi dipinti, alla riduzione dell'effetto della parte cosciente sulla mano dell'artefice nell'atto della creazione di un'opera e nel dialogo tra il subconscio del pittore e quello degli osservatori. Il volume comprende un testo dello psichiatra Carlos Bares sul rapporto tra il subconscio e l'arte.