Università La Sapienza
Se vi sono donne di genio. Appunti di viaggio nell'antropologia dall'unità d'Italia a oggi
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2012
pagine: 224
Questo libro rappresenta un breve viaggio negli studi sull'uomo dall'Unità d'Italia a oggi, una rivisitazione storica e una contestualizzazione nell'attualità scientifica del contributo degli antropologi italiani, o di studiosi di settori d'indagine affini, tra la seconda metà dell'Ottocento e le prime decadi del Novecento. L'iniziativa è stata ispirata dalle analogie, non solamente temporali, tra la nascita dell'antropologia in Italia e il culmine del processo risorgimentale. In sostanza si tratta di una riflessione su come l'antropologia non abbia mai smesso di parlarci di altri modi di essere il che probabilmente è, ancora oggi, il fine conoscitivo più alto che la nostra disciplina è chiamata a svolgere dal punto di vista non solo scientifico, ma anche e soprattutto culturale, civile e sociale. I diversi saggi, sono organizzati in quattro sezioni tematiche: "L'antropologia e le donne di genio", "Appunti di viaggio nell'antropologia dall'Unità d'Italia a oggi", "Passato e presente della ricerca antropologica" e "Antropologia per immagini".
A thematic study of the history of American literature from the beginning to 2010
Felicita Jurlaro
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2012
pagine: 406
Studio critico-antologico diviso in due sezioni: la prima che riguarda la poesia, da Henry W. Longfellow a Walt Whitman a Emily Dickinson; la seconda riguardante lo sviluppo del teatro Americano dalle prime opere teatrali del periodo rivoluzionario, fino agli importantissimi lavori di Eugene O'Neill, Tennessee Williams e Arthur Miller, per citare alcuni tra i più acclamati drammaturghi americani.
L'eredità classica nella cultura italiana e ungherese nell'ottocento d al neoclassicismo alle avanguardie
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2012
pagine: 370
Atti di un Convegno, organizzato a Roma nel 2009 sui rapporti storico-culturali tra l'Italia e l'Ungheria. I contributi sono stati suddivisi in tre grandi gruppi. Il primo comprende i saggi degli studiosi italiani e ungheresi sulle questioni dell'eredità classica nella cultura italiana, dall'Alfieri al Manzoni e al Mazzini. Il secondo comprende gli interventi sulla letteratura ungherese che riguardano per lo più i grandi classici dell'Ottocento, come Dániel Berzsenyi, Sándor Petófi, János Arany, mentre due saggi analizzano dal punto di vista comparato il parallelismo tra il classicismo del Carducci e di János Arany e il Modernismo ungherese. I saggi letterari sono integrati da una serie di contributi sulla presenza del classicismo nella musica romantica tra Ferenc Liszt, Giuseppe Verdi e Ferenc Erkel.
Storia dell'università degli studi di Roma. Indice e contributi
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2012
pagine: 386
Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 1
Filippo M. Renazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: 328
Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente La Sapienza. Volume Vol. 4
Filippo M. Renazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: XX-478
Ristampa anastatica di un testo dei primi anni dell'Ottocento. Il libro, diviso in quattro volumi, vendibili separatamente, descrive la storia dell'università di Roma (La Sapienza) dalla fondazione (1303) al Settecento.
Governance and distributional issues in global public goods
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: 184
I beni pubblici sono beni non rivali e non escludibili. Essi sollevano sempre problemi di governance. Sono, infatti, fonte di fallimenti del mercato e lo stato è praticamente la sola istituzione capace di supplire alla insufficiente fornitura di essi da parte dei singoli. I beni pubblici internazionali sono beni pubblici che estendono la loro influenza al di là di un singolo paese. Per essi nasce un problema di governance di difficile soluzione, data l'impossibilità (o difficoltà) di costituire istituzioni internazionali che svolgano lo stesso ruolo dello stato nel caso di beni pubblici nazionali. Questo libro delinea un quadro analitico unitario per affrontare i problemi di governance e di distribuzione posti dai beni pubblici internazionali, collegando i problemi stessi all'esistenza di conflitti sugli obiettivi fra i singoli paesi e alla difficoltà di coordinamento degli strumenti, nel caso di obiettivi coincidenti. Esso affronta inoltre l'analisi di casi specifici di produzione di beni pubblici internazionali, quali la prevenzione delle malattie contagiose, l'uso dell'acqua nel bacino del Nilo, il finanziamento dei beni attraverso gli aiuti internazionali. Il libro è rivolto agli studiosi di economia pubblica, globalizzazione e organizzazioni internazionali nonché a quelli interessati alle tematiche che sono oggetto specifico dei singoli capitoli.
Massimo Pallottino. Tre momenti nella vita di uno studioso: Veio, Pyrgi, Milano '55
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: 62
La ricorrenza del centenario della nascita di Massimo Pallottino, il fondatore della moderna Etruscologia, ha fornito l'occasione per realizzare una piccola mostra commemorativa nei locali del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, da lui voluto e fondato. L'intento della mostra era quello di documentare la continuità delle linee di ricerca di una scuola, pienamente affermata negli anni '50, focalizzando due fondamentali imprese iniziate da Pallottino e tuttora portate avanti dai suoi allievi: lo studio del santuario di Veio-Portonaccio e lo scavo di Pyrgi. Un ricco materiale d'archivio, quasi completamente inedito, composto in buona parte di appunti e disegni autografi di Pallottino, ha permesso di mettere a confronto le fasi iniziali delle ricerche con i risultati più recenti, ampiamente documentati da un ricco apparato illustrativo. Il terzo polo di interesse verte sulla ricostruzione della grande mostra sull'arte e la civiltà etrusche, concepita e organizzata da Pallottino, e allestita a Milano nel 1955, da considerare un evento epocale negli studi etruscologici. Anche in questo caso, il filo rosso della continuità è rappresentato dal gran numero di calchi realizzati per la Mostra ed ora conservati presso il Museo universitario. Un ricco apparato di documenti inediti, raccolto dalla curatrice del volume, ricostruisce per la prima volta integralmente l'allestimento, dovuto all'architetto Luciano Baldessari, e illustra la perfetta sinergia stabilitasi fra i due grandi.
Glossaire de droit international et européen-Glossario di diritto internazionale ed europeo
Giovanna Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: 127
La redazione di questo glossario nasce dalla volontà di dare spazio alla comprensione di istituti e di attività che generalmente esulano dalla comune utilizzazione linguistica. Per questo motivo si è operata la scelta di non limitarsi alla mera traduzione del termine, bensì di aggiungere nelle due lingue, francese e italiano, una spiegazione, ancorché sintetica, del concetto giuridico. Il glossario, per sua natura, non è un documento statico ma in continua evoluzione e procede parallelamente alla trasformazione sintattica e grammaticale della lingua del diritto nel corso del tempo. Ciò comporta come conseguenza l'impegno da parte dell'autore a provvedere agli aggiornamenti che i mutamenti successivi nel panorama linguistico richiederanno. Il glossario è corredato da un Repertorio degli Acronimi in considerazione della utilizzazione degli stessi, in luogo delle parole che ne compongono l'espressione, anche all'interno del linguaggio comune. È rivolto agli studenti dei corsi di traduzione giuridica (dal francese verso l'italiano) e a tutti coloro che debbano affrontare, e rapidamente interpretare, un testo giuridico in lingua francese che abbia ad oggetto il linguaggio giuridico delle organizzazioni europee e internazionali.
Vittima e carnefice. L'ambiguità dei ruoli nel Thyestes di Seneca
Antonio Marchetta
Libro: Libro rilegato
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2010
pagine: 520
Flora alloctona e invasiva d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2010
pagine: 208
In questo volume viene presentata la grande diversità della flora vascolare alloctona d'Italia attraverso l'analisi della distribuzione regionale delle 1.023 specie vegetali di origine esotica, ossia introdotte dall'uomo da altre regioni geografiche, che si riproducono autonomamente e sono entrate quindi a far parte della flora locale. L'enfasi è posta sulle piante invasive, ossia su quel limitato gruppo di specie che si diffonde rapidamente su vaste aree, causando spesso danni all'ambiente, alla salute o ai beni dell'uomo. Viene evidenziata l'importanza di conoscere l'ecologia di queste specie e di aumentare la consapevolezza della popolazione riguardo ai rischi associati ad atteggiamenti irresponsabili come il rilascio di animali e piante esotici nell'ambiente e la diffusione delle entità più dannose. Il principale risultato che emerge dallo studio è che la conservazione della funzionalità degli ecosistemi e la corretta utilizzazione del territorio e delle sue risorse non consentono l'instaurarsi di gravi eventi invasivi e sono le premesse necessarie perché l'inserimento di nuove specie avvenga in equilibrio con l'ambiente.