Università La Sapienza
L'esegesi biblica di Ottato di Milevi
Paola Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2008
pagine: 208
Piano regolatore di Roma 1908
Edmondo Sanjust di Teulada
Libro: Libro rilegato
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2008
pagine: 58
Thesaurus inscriptionum eblaicarum
Giovanni Pettinato
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 141
Percorsi di economia ed etica pubblica
Enzo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 208
Così come molti colleghi americani ed europei l'Autore utilizza la nuova tecnologia dell'informazione e della comunicazione pubblicando sul suo blog materiali, didattici e non, su temi di finanza ed etica pubblica. L'attualità di alcuni post ha indotto l'Autore a pubblicarne una selezione per renderli disponibili a quanti non navigano su internet o non amano stampare in proprio oppure leggere direttamente da computer. Percorsi di economia ed etica pubblica tratta argomenti quali il ruolo dello Stato in materia di ridistribuzione del reddito, del perseguimento della massima occupazione, della stabilità dei prezzi, dell'uguaglianza delle opportunità, argomenti che implicano una teoria della giustizia e un sistema di valori non di rado lasciati nell'ombra da quanti pure discutono giornalmente di questi problemi. In molti post, l'Autore esplicita non solo questi nessi, ma anche i suoi giudizi al riguardo. Non c'è un preciso filo rosso nell'opera perchè i post riflettono in parte gli interessi professionali (didattici e di ricerca) dell'Autore, in parte prendono spunto dal dibattito politico e culturale del momento. Nell'era della globalizzazione, d'altronde, la discussione sulla spesa pubblica, sulle tasse, sul welfare, sull'ordine pubblico e sulla sicurezza sembra destinata a durare nel tempo.
Rome and New York City. Comparative urban problems and the end of 20th century. Ediz. italiana e inglese
Victor Goldsmith, Eugenio Sonnino
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 450
Famiglie di piante vascolari italiane: 91-105
Palmer Marchi, Elettra Pepe D'Amato, Giovanni Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2006
pagine: 104
Il Policlinico Umberto I. Un secolo di storia
Libro: Libro rilegato
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2006
pagine: 470
Roma, Piazza Vittorio: convivenza di genti e culture
Flavia Di Luzio
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2006
pagine: 152
Raffaello Morghen e la storiografia del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2005
pagine: 500
Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino
Luciano Cicu
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2005
pagine: 288
Cos'hanno a che fare le api con l'intertestualità? Più di quanto a prima vista si può pensare. Come le api vanno di fiore in fiore, dice Seneca, succhiando il nettare e trasformandolo in miele con un loro lievito speciale, così il poeta attinge apertamente e lealmente dallo sterminato intertesto della letteratura immagini, versi, parole e incide sul materiale selezionato, per convenzione libero da vincoli di proprietà e malleabile come cera e creta, l'impronta personale di una "forma nuova". La fonte, rigenerata da processi dialettici di mimesi ed emulazione, si fonde con il nuovo testo arricchendolo con la preziosità evocativa della citazione e la tensione della sfida.