Universitas Studiorum
Credo ut intelligam: Faith and Reason in Christian Philosophy. With some Remarks on Moslem and Jewish Thought
Alberto Jori
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 310
La costa della Maremma toscana tra protezione e sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il presente volume raccoglie gli interventi di un’intensa giornata di studio voluta dall’Ordine degli architetti di Grosseto nel luglio 2015. I testi delle relazioni riportate danno un quadro della vastità delle problematiche del territorio della costa grossetana, da sempre alla ricerca di un equilibrio fra conservazione e sperimentazione di nuovi modelli insediativi. Turismo, industria, integrazione fra le politiche, architettura, natura, cultura, caratteri di modificazione della costa e dei suoi paesaggi sono stati i campi principali di riflessione e di studio. Temi di grande attualità, fondamentali per definire ogni ipotesi di proiezione futura, che non può esistere senza una profonda e dialettica conoscenza di quanto è avvenuto in passato, senza la consapevolezza di tutte le problematiche aperte, lette all’interno del contesto legislativo e economico che le ha determinate e dei processi decisionali e di pianificazione che le hanno formalizzate e definite.
Blockchain-based financing with Initial Coin Offerings (ICOs): financial industry disruption or evolution?
Dmitri Boreiko
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 182
Imagen y discurso técnico-científico en español. Miradas interdisciplinarias
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 280
Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 236
La brevitas non è certo una invenzione recente. Incisioni e graffiti, fin da tempi remoti, rappresentano forme espressive concise, lapidarie, affidate a supporti che, per loro natura, non lasciano spazio a messaggi di ampio respiro: pietra, muro, manufatti. Tuttavia, la brevità non coincide necessariamente con la (poca) lunghezza: essa ha, al contrario, una propria retorica, stilistica e poetica, poiché riguarda le caratteristiche di una scrittura che tende a una concisione formale ottenuta attraverso specifici fattori di condensazione, sintesi ed economia. Di conseguenza, a dispetto della – o grazie alla – concisione, le forme brevi rappresentano unità di informazione ad alto contenuto. L’estetica del corto è insomma caratterizzata da una ricercata densità semantica, per cui la brevità “non è un ripiego, bensì un punto di forza” (A. Abruzzese) grazie alla sua intensità comunicativa. I contributi del libro prendono in considerazione la brevitas nell’interazione tra modi semiotici differenti (linguaggio, immagini, simboli, oggetti, voce) in ambiti di varia natura: espografica, giornalismo, pubblicità, cinema, traduzione, interpretazione.
Mantua humanistic studies. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 360
Attività vissute. Il futuro
Antonio Migliacci
Libro
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 496
Il volume è dedicato alle attività autoriali, professionali e accademiche del prof. ing. Antonio Migliacci. Presso il Politecnico di Milano, il prof. Migliacci ha tenuto la cattedra di Progetto di Strutture presso la I Facoltà d'Ingegneria, per poi insegnare anche presso la Facoltà di Architettura di Bovisa. Attualmente è Presidente della Scuola Master F.lli Pesenti del Politecnico di Milano e del Consorzio per le Costruzioni di Ingegneria Strutturale in Europa (CIS-E). È progettista e collaudatore di numerose strutture di opere civili ed infrastrutture, in Italia e all'estero (fra le tante, la chiesa di San Pio da Pietralcina a San Giovanni Rotondo, la Nuova Scala, il progetto Montecity e gli Edifici Sky a Milano), che gli hanno valso svariati premi e riconoscimenti internazionali.