Universitas Studiorum
Il premio per l'acquisizione e il premio per il controllo. Dai profili teorici ad un'analisi empirica
Marco Ammaturo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il volume analizza accuratamente la dottrina economico aziendale che definisce il tema dei premi di controllo e dei premi di acquisizione; esso inoltre verifica, mediante un’analisi empirica in alcuni settori europei, l’esistenza di un premio e di sue eventuali relazioni con grandezze economiche, ponendo poi a confronto tali risultanze con quelle di autori internazionali. L’esigenza di premi e sconti, in linea generale, nasce dal fatto che in caso di trasferimento dei pacchetti azionari vi è la necessità di definire una quantificazione esatta di valore ad essi attribuibile, rappresentante le diverse qualità espresse. Infatti, il valore del pacchetto azionario non è mai il risultato della semplice moltiplicazione del valore economico del capitale attribuito all’entità con la percentuale di partecipazione al capitale che il pacchetto azionario esprime ma, contrariamente, è un valore derivante da una valutazione che esprime i diritti insiti nel medesimo pacchetto.
Mantua humanistic studies. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 240
Captioning and revoicing screened dialogue. The pragmatics of audiovisual translation
Mara Logaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 146
¿Morfología excéntrica del verbo? El diminutivo en los pretéritos perfectos compuestos de las coplas flamencas
Elena Bajo Pérez
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 196
Mantua humanistic studies. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 172
Islam and the West. Arabic inscriptions and pseudo inscriptions
Maria Vittoria Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 212
Raccolta di studi sulle dinamiche territoriali dell'Unione Europea a quarant'anni dalle elezioni del Parlamento
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 136
A quarant'anni dalle prime elezioni del Parlamento, questa raccolta di saggi, dedicati ad alcuni tra i più significativi processi territoriali che hanno interessato la UE negli anni difficili della transizione post-industriale, è il frutto di una serie di ricerche volte ad individuare e studiare i caratteri della riorganizzazione economico-sociale dell'Unione ancora, peraltro, in atto. Tali ristrutturazioni hanno generato, com'è noto, una reazione "nazionalista" o "sovranista", che ha caratteri essenzialmente socio-economici o etnici, tale da minare le fondamenta stesse dell'Unione: un processo "inverso" dal globale al locale. La competitività del nuovo liberismo economico, caratterizzata dall'uso del dumping ed estesa ad ogni singolo settore ed elemento del sistema-mercato, compresi gli stessi Stati-Nazione (ormai da tempo workfare States) ha creato le ben note condizioni di conflittualità etno-nazionaliste. Lo stesso significato di gruppo etnico è mutato molto rapidamente, associando i precedenti caratteri culturali di identificazione di una comunità a quelli relativi allo status socio-economico: estremamente variabile e dinamico.
Fraseología y metáforas zoomórficas. Estudio de la equivalencia funcional entre español e italiano
Elena Dal Maso
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 196
Inequality in Europe during the Great Recession Era. Who are the Winners and the Losers?
Giuseppina Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 164
Sud immaginari. Colonialità del potere, chicane ribelli, interferenze blues
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 146
In questo viaggio tra letteratura, visualità e suoni incontriamo Sud immaginari da attraversare con sguardo decoloniale; ricordando, cioè, che la modernità si fonda sugli squilibri imposti dall'impresa coloniale (Quijano). Testualità inquiete ed Alter/Native interrogano le subalternità e le separazioni tra nord e sud del mondo. Lo squilibrio tra padrone e selvaggio risuona nel racconto del nativo Ishi (James Clifford); il confine tra Stati Uniti e Messico genera epistemologie per un'altra americanità (Gloria Anzaldúa, Guillermo Gómez-Peña, José Saldívar). La Vergine di Guadalupe, l'intoccabile del culto chicano e messicano, è ora una ribelle (Cherríe Moraga, Alma López e Sandra Cisneros). Tra futuro e passato, nell'utopia speculativa di Marge Piercy, viaggia una giovane chicana emarginata. E nei ghetti di bronx immaginari, tra blaxploitation e cine-sceneggiata, un Sud afro-diasporico alberga ad Harlem quanto nel Sud Italia, dove Napoli dà voce alla sua anima nera.