Velar
La vita di sant'Ignazio da Laconi in un mazzo di fiori
Giovanni Secchi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Velar
anno edizione: 1988
pagine: 160
Antonio da Padova un santo per tutti gli uomini
Dante Alimenti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Velar
anno edizione: 1983
pagine: 176
Paolo VI. Papa dell'umanità
Giulio Nicolini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Velar
anno edizione: 1983
pagine: 180
In cucina oggi dietetica
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Velar
anno edizione: 1981
pagine: 240
Cristo nostra pace. Meditazione sul Vangelo per l’Avvento
Valentino Salvoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2023
pagine: 48
Come spiegare la misurata presenza dei riferimenti all’infanzia di Gesù nei Vangeli? Un possibile modo è contestualizzarli. Si scopre allora che essi sono finalizzati non tanto al puro e semplice desiderio di raccontare i fatti, quanto alla precisa volontà di chiarire subito la missione di Gesù: egli è presentato sin dall’inizio come il Messia, il figlio di Dio, il principe della pace che, per salvare l’umanità, condivide l’esperienza umana fino in fondo, nella sua globalità, incominciando dall’infanzia, aurora della vita. Aurora di Pace. Nell’itinerario di preparazione al Natale, proposto per quest’anno dal teologo Valentino Salvoldi, dall’inizio dell’Avvento fino al venerdì della terza domenica mediteremo sui temi dell’infanzia di Gesù secondo Luca: i primi due capitoli del suo Vangelo. Dal 17 al 25 dicembre (nelle Ferie di Avvento fino al Natale) ci soffermeremo sulle vie della pace. Rifletteremo sul concetto biblico di “Shalom”, sintetizzando il pensiero di Luca, concentrato nell’espressione di S. Paolo: “Cristo, nostra pace”.
Vieni, non tardare Signore, nostra pace! Itinerario di meditazione e preghiera per l’Avvento e il tempo di Natale
Feliciano Innocente
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2023
pagine: 48
La pace è certo il desiderio più profondo dell’essere umano, ma non sempre è chiaro e univoco il suo autentico significato e purtroppo spesso le vie per ottenerla non coincidono con le vie di Dio realizzando così qualcosa che non è vera pace. In questo nostro povero mondo ci sono tuttora innumerevoli conflitti “locali” che hanno provocato milioni e milioni di morti, distruzioni di ogni genere, povertà, malattie, violenze, umiliazioni, persecuzioni. Spesso la pace scompare anche nelle nostre comunità parrocchiali e religiose e nelle nostre famiglie e anche in noi stessi. Solo nella misura in cui faremo entrare il Signore nelle nostre vite, nelle nostre azioni, nei nostri pensieri, desideri e sentimenti, potremo avere lo “shalom” e potremo diffonderlo intorno a noi. Questo sussidio per l’Avvento e il Natale ci ispiri quotidianamente l’accorata preghiera: “Vieni, non tardare, Signore nostra Pace!” e ci prepari ad accoglierlo insieme nella verità e nella gioia.
La grande storia della piccola Sara Mariucci e di Mamma Morena. La scelta di Sara e la libertà di essere felici
Enrico Graziano Giovanni Solinas
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo libro è una grande storia d'Amore: Amore di Dio per le sue creature; Amore che vince su una tragedia familiare; Amore tra due sorelle accomunate da un'infanzia “segnata dal dolore”; Amore tra due fidanzati divenuti poi marito e moglie e quindi padre e madre; Amore per i loro figli; Amore che lascia senza fiato perché ha in sé la morte improvvisa di una figlia a soli tre anni e mezzo. Per questo in tutto ciò si legge una speranza infinita in Colui che è Risorto ed in Colei, la Vergine Maria (“Mamma Morena” per la piccola Sara) che ci conduce ancora una volta a suo figlio Risorto. Anche nella storia della “piccola, grande Sara” si respira l'antico detto “ad Jesum per Mariam”.
Messale Festivo 2022
Tiziano Lorenzin
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
Il Messale delle domeniche e feste 2022 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, grazie alle accurate introduzioni alle singole feste.Contiene tutti i testi liturgici del nuovo Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all’ultima domenica di dicembre 2022. Le letture e il Vangelo sono introdotti da brevi spiegazioni per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola.Le introduzioni alle celebrazioni, le preghiere dei fedeli e i commenti alle letture e al Vangelo sono curati da Tiziano Lorenzin.
Un anno con il Vangelo. I Vangeli della liturgia di ogni giorno. Anno 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2021
pagine: 272
Questo prezioso sussidio è un vero e proprio Evangeliario tascabile che pur nella semplicità della veste grafica racchiude la solennità e la ricchezza straordinaria del fondamentale libro liturgico. Nella pubblicazione sono raccolti i brani del Vangelo della liturgia quotidiana festiva e domenicale (secondo il ciclo liturgico C) e feriale per l’anno 2022. Papa Francesco non smette di ricordarci che «il Vangelo ha la forza di cambiare la vita! Esso è la Buona Novella, che ci trasforma solo quando ci lasciamo trasformare da essa. Ecco perché vi chiedo sempre di avere un quotidiano contatto col Vangelo, di leggerlo ogni giorno, un brano, un passo, di meditarlo e anche portarlo con voi ovunque: in tasca, nella borsa». La lettura assidua, unita alla meditazione e alla preghiera, dei testi della Parola del Signore, fonte inesauribile di salvezza, è il nutrimento indispensabile ed efficace dell’anima per un fruttuoso cammino di santità.
Patris corde. Lettera Apostolica
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2020
pagine: 48
“Tutti possono trovare in San Giuseppe, l'uomo che passa inosservato, l'uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta, un intercessore, un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà. San Giuseppe ci ricorda che tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in “seconda linea” hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza. A tutti loro va una parola di riconoscimento e di gratitudine”.