Vestigium
Il libro completo della prima prova per la nuova maturità. Temi svolti guidati con mappe concettuali
Luca Breda, Domenico Milletti, Alessia Desiato
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il presente volume, aggiornato sotto ogni aspetto, è articolato in tre sezioni, ognuna delle quali dedicata a una tipologia diversa; ciascuna di queste è introdotta da un testo guida esemplificativo, all'interno del quale sono inserite indicazioni utili e consigli pratici per il corretto svolgimento della prova. L'attuale prima prova scritta di maturità si basa su tre differenti tipologie testuali tra cui gli studenti possono scegliere la prova da svolgere: A. Analisi e interpretazione di un testo letterario B. Analisi e produzione di un testo argomentativo C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Le prime due sono di tipo strutturato, "si compongono di una prima parte di analisi e comprensione del testo e una seconda parte di produzione libera (riflessione e commento) a partire dalle tematiche sollevate nel testo proposto". La terza prevede invece la realizzazione di un tema dalla struttura molto simile a quanto tradizionalmente previsto nel compito di italiano dell'esame di maturità. Le tracce fornite saranno in tutto sette: due per la tipologia A, tre per la B, due per la C. Gli obiettivi sono molteplici: valutare la capacità di "padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti"; comprendere il testo dato nella sua interezza; saper costruire un testo coeso e coerente.
Il grande libro dei temi per il primo biennio delle scuole superiori. Migliora la tua scrittura e usa la checklist
Domenico Milletti, Luca Breda
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questa nuovissima raccolta di temi svolti è pensata per aiutare gli studenti che hanno effettuato il passaggio alla scuola superiore nel delicato percorso di apprendimento dell'italiano scritto. I temi affrontano un ampio ventaglio di argomentazioni come l'attualità, la vita quotidiana, la letteratura, l'epica e i Promessi Sposi. La suddivisione in testo descrittivo, testo narrativo, testo argomentativo e riassunto segue le ultime indicazioni del Miur in modo da proporre esempi svolti e consigli che siano utili per svolgere al meglio le tracce che realmente verranno assegnate a scuola. Ognuna delle tre parti comprende una spiegazione in cui vengono chiarite le principali caratteristiche della tipologia testuale affrontata, seguita da semplici ed efficaci schemi, utili per organizzare in modo autonomo il proprio elaborato e procedere quindi in maniera logica ed ordinata. Ciascun tema svolto è preceduto da una mappa concettuale che mostra i collegamenti logici tra le sequenze testuali e da una scaletta dei contenuti che riporta invece l'ordine esatto in cui sono esposti gli argomenti trattati. È inoltre presente una sezione di guida alla scrittura con utili consigli pratici per superare l'ansia da foglio bianco e una checklist per imparare dai propri errori e migliorare in tutti gli aspetti della scrittura.
La prova scritta di latino e greco per il nuovo esame di Stato. Per il Liceo classico
Alessia Desiato, Lucio Vestino
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2020
pagine: 256
Dal 2019 la seconda prova scritta dei licei classici si è profondamente modificata diventando un esame misto, sia di greco che di latino. Vengono infatti assegnate all'esame una versione di latino e una di greco riguardanti uno stesso argomento in modo che, oltre alla traduzione di uno dei due brani, lo studente possa operare un confronto tra i relativi contenuti e lo stile degli autori. Se prima era dunque sufficiente esercitarsi sulla traduzione dal latino o dal greco, con questa nuova tipologia di prova è indispensabile anche il ripasso della letteratura, focalizzandosi in particolare su analogie e differenze fra i diversi autori. Allo scopo quindi di creare un percorso di preparazione efficace in vista dell'esame, il presente libro è stato strutturato in sei parti: nella prima parte vengono presentati dei confronti tra versioni latine e versioni greche accomunate da uno stesso argomento, ognuna delle quali è preceduta da una breve introduzione; nella seconda parte sono ugualmente presenti i confronti, ma in questo caso la versione iniziale è di greco; nella terza parte sono riportati i profili biobibliografici dei principali autori latini; nella quarta parte sono presenti i profili degli autori greci; nella quinta parte troviamo una raccolta di versioni dal latino, divise per autore con traduzione italiana; nella sesta parte, infine, è presente una selezione di versioni dal greco con traduzione italiana.
Il grande libro delle versioni latine. Testo latino a fronte. Per il secondo biennio, 5° anno e maturità
Lucio Vestino
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il libro propone un'ampia raccolta di versioni graduate dal latino, con traduzione italiana. Gli autori considerati sono quelli di maggiore presenza nel 2° biennio e nel 5° anno delle scuole superiori: Cicerone, Sallustio, Livio, Seneca, Petronio, Plinio il Vecchio, Quintiliano, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Gellio, Apuleio, Ammiano Marcellino e Agostino. La scelta è completata da una raccolta di versioni assegnate alla maturità che si rivelano particolarmente utili per testare il proprio livello a fine preparazione. Sono presenti anche numerose schede sintattiche e stilistiche, alcune note di approfondimento culturale e brevi profili biobibliografici degli autori.
Il nuovo Pensare e scrivere 4-5. Con nuovissimi temi di italiano guidati per la 4ª e 5ª classe elementare
Michela Furia
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il nuovo pensare e scrivere 4-5 contribuisce a fornire ai bambini che si apprestano a terminare la scuola primaria, le basi strutturali essenziali per un approccio sistematico alla composizione scritta. I testi di tipo descrittivo, narrativo e argomentativo, si rivelano utilissimi strumenti per raggiungere un’adeguata padronanza del lessico e della sintassi. Le attività di comprensione e rielaborazione allenano nella scelta dei vocaboli più corretti e nella piena interpretazione dei brani.
Il grande libro delle tesine per la scuola media
Annalisa Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2016
pagine: 190
Una nuova e aggiornata raccolta di tesine svolte pensato per gli studenti che devono affrontare l'esame di terza media. Partendo da un macroargomento, come può essere ad esempio il terrorismo, si crea una mappa concettuale, che riepiloga le materie e gli argomenti sviluppati. Alcune tra le 20 tesine svolte riguardano l'antisemitismo, la nascita della democrazia in Italia, la deforestazione, lo sport, Romeo e Giulietta e il mare. Nell'insieme sono comprese tutte le materie oggetto dell'esame orale.
Obiettivo esame di terza media. Temi svolti, tesine multidisciplinari, prove INVALSI con risposte commentate
Domenico Milletti, Luca Breda
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2015
pagine: 256
Tesine e percorsi. Tesine svolte per la Scuola media
Annalisa Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nuovissime versioni dal greco con traduzione. Per il 2° biennio e 5° anno delle Scuole superiori
Zopito Di Tillio
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il tema di attualità
Luca Breda, Alessia Desiato
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2024
pagine: 256
Una raccolta pensata per fornire modelli testuali originali e qualitativi a tutti coloro che si trovano a scrivere di attualità sia in sede di esame che in occasione di un concorso pubblico. La scelta degli argomenti fornisce una fotografia della società attuale soffermandosi in particolare sull'ambiente, sullo sviluppo della tecnologia, sui social network, economia, geopolitica, evoluzione sociale e costumi. In un'epoca in cui l'estrema omologazione dei contenuti e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale mettono in discussione la necessità stessa del libero pensiero, questo libro si propone come uno strumento "vivo", autentico e aggiornatissimo per comprendere più facilmente le tematiche protagoniste nel 2024.
Il grande libro dei temi per la prima prova di maturità. Temi svolti secondo le indicazioni del MIUR
Luca Breda, Alessia Desiato
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il presente manuale è diviso in tre sezioni, ognuna delle quali è dedicata a una diversa tipologia testuale. La scelta degli argomenti tiene conto degli ultimissimi programmi scolastici e degli avvenimenti del mondo contemporaneo, capaci di spostare l'attenzione su alcune tematiche piuttosto che su altre. Gli studenti impegnati nella prima prova di italiano dell'esame di maturità devono dimostrare di saper adoperare con padronanza le strutture espressive della lingua italiana, scegliendo il lessico adeguato agli argomenti affrontati e ai differenti contesti comunicativi. Rientrano, infatti, tra le competenze di base l'essere in grado di creare un testo coeso e logico nella sua struttura, adoperando correttamente la punteggiatura e dimostrando un'adeguata proprietà di linguaggio. Ai candidati, che avranno sei ore a disposizione per completare l'elaborato, saranno proposte 7 diverse tracce divise in 3 distinte tipologie: A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. B. Analisi e produzione di un testo argomentativo. C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Le tracce sono così divise: due per la tipologia A, tre per la B, due per la C. Gli ambiti su cui vertono le sette tracce sono numerosi: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale, in modo da garantire agli studenti ampia possibilità di scegliere un argomento adatto ad esprimersi.
Obiettivo esame orale di terza media. Tesine svolte con mappe concettuali, esposizione degli argomenti, collegamenti multidisciplinari
Luca Breda, Alessia Desiato
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il presente manuale è stato pensato per fornire agli alunni uno strumento agile e intuitivo da utilizzare nella fase di esercitazione e ripasso in vista del colloquio orale previsto durante l'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione. La prova orale è stata radicalmente modificata negli ultimi anni: a ciascun candidato viene sottoposto un documento da cui partire per realizzare una mappa concettuale che contenga il maggior numero possibile di collegamenti con le varie discipline. Una volta realizzata la mappa, all'alunno vengono poste alcune domande inerenti gli argomenti interessati dal lavoro svolto. Il volume include 15 simulazioni complete, utili per approcciarsi correttamente al colloquio; si tratta di elaborati la cui struttura ricorda quella della "tesina". Ogni simulazione è stata costruita partendo da documenti di differente forma e contenuto: opere d'arte, testi e immagini di vario tipo si alternano tra loro in modo da garantire agli studenti spunti di riflessione sempre nuovi e aderenti a quanto indicato dalle linee guida del MIUR rivolte al corpo docente. Ciascuna simulazione viene svolta a partire da una mappa concettuale che, considerata di fondamentale importanza durante lo svolgimento della prova orale, consente di riassumere i collegamenti con le varie discipline e ricapitolare brevemente tutti gli argomenti affrontati.