Vita e Pensiero
Pedagogia liminale. Per un'educazione alla risonanza sensibile
Marisa Musaio
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 168
					La pedagogia liminale è quella che compie attraversamenti di soglie che si alimentano al simbolico in noi, alle forme metaforiche, alle parole essenziali che fanno leva su una ragione capace di sentire, per aiutare la persona a ‘sbloccare' aspetti problematici di sé, attuare cambiamenti e aprirsi a scenari inaspettati di comprensione della vulnerabilità e della sofferenza umana. Le esplorazioni pedagogiche di carattere liminale provengono dal dialogo con l'antropologia culturale, l'arte, le diverse forme della bellezza, la parola poetica, la narrazione, l'espressività del corpo. A queste dimensioni attingono le qualità sensibili dell'educare, che non si riduce a un elenco di attività da svolgere o a compiti da assolvere, né a disposizioni alle quali uniformarsi. Educare è piuttosto un inoltrarsi progressivo in un'ermeneutica nostra e dell'altro, muovendosi tra le pieghe dell'esistenza e delle relazioni, per riuscire a far e-mergere ciò che rimane non detto, per via di fenomeni di estraniamento da sé e dagli altri, o perché nei dialoghi quotidiani prevalgono parole e relazioni prive di corrispondenza interiore. Marisa Musaio propone invece un'educazione risonante che sollecita a esplorare le forme del sentire, a valorizzare pratiche come la delicatezza e la tenerezza, per saper risuonare insieme agli altri.				
									Al cuore della sapienza
Rosanna Virgili
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 128
					La teologa Rosanna Virgili ci invita a seguirla in un percorso di antropologia biblica sull'umano nelle sue forme e posture fisiche e affettive. C'è un intimo intreccio tra carne e spirito, corpo e anima, natura e cultura, eros e amore, impossibile da disgiungere. E c'è infine una dimensione preminente dell'umano biblico che è l'esercizio dell'intelligenza e della scienza, l'educazione alla conoscenza e alla sapienza. Sapienza che non manca mai di una parola di promessa, anche di fronte alla desolazione.				
									Sulle strade del rito. La giornata mondiale della gioventù tra passato, Lisbona e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 216
					In un'epoca in cui la spiritualità e le pratiche religiose sono oggetto di profondi cambiamenti, la Giornata mondiale della Gioventù si presenta come un evento cruciale che non solo riflette le trasformazioni in atto, ma pone sotto la lente di ingrandimento le sfide e le opportunità del dialogo tra la Chiesa e le nuove generazioni. Questo volume prende le mosse da un lavoro di ricerca qualitativa, realizzata dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo in occasione della Giornata mondiale della Gioventù 2023, in cui sono stati ascoltati – mediante 72 padlet e 6 focus group – giovani pellegrini appartenenti a diverse diocesi italiane, accompagnati a Lisbona dai rispettivi servizi di pastorale giovanile. A partire dagli esiti di questa ricerca (pubblicati da Vita e Pensiero nell'ebook (Todos)3 a Lisbona. La voce dei giovani italiani alla GMG di Francesco, a cura di F. Introini, C. Pasqualini e D. Raccagni) è nata l'esigenza di provare a compiere un passo ulteriore, per ragionare – in una prospettiva corale e interdisciplinare – su un rito collettivo, ricostruendone la storia, gli elementi salienti e le prospettive future. Con contributi di: Stefano Allovio, Luigi Berzano, Paola Bignardi, Michele Falabretti, Franco Galdino, Marco Gallo, Giordano Goccini, Fabio Introini, Matteo Liut, Daniele Menozzi, Cristina Pasqualini, Riccardo Pincerato, Dalila Raccagni, Francesco Scalzotto, Domenico Simeone, Card. Matteo Maria Zuppi.				
									L'intelligenza del sogno. Fantasmi, apparizioni, ispirazioni
Anne Dufourmantelle
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 124
					«Abbiamo dato alla tecnologia i mezzi per disporre dei nostri desideri, regolare i nostri bisogni e anticipare le nostre visioni. Come fare a riprendere il controllo?». Sono parole che Anne Dufourmantelle pone quasi alla fine di questo suo libro, ma che ci indicano chiaramente il pensiero che ne sta all'origine: riscoprire le risorse del sogno non solo quale codice segreto del nostro desiderio (come ci ha insegnato Freud), ma quale guida per la scoperta di un'intelligenza della percezione che ci scavalca e ci converte (e questa è la proposta innovativa dell'autrice, psicanalista che ama andare oltre i pilastri della psicanalisi). Il sogno, al contrario della fantasia e della semplice immaginazione, ma accanto al genio poetico e alla figura dell'angelo, si fa messaggero di una possibile conversione del reale e di noi stessi. Racconta la vita in modo diverso da come fa la memoria. Ricerca la verità aggirando censure e divieti. Permette di formulare domande altrimenti proibite. Invita l'insperato a entrare nella realtà e a piegare il destino. Interpretarlo non è facile, perché scavalca il tempo, il linguaggio, la ragione e persino gli affetti. È un meccanismo ad alta precisione la cui chiave di decifrazione gioca su più registri e spesso nasconde la soluzione in un dettaglio trascurabile o illogico, ma che sarà la porta segreta per accedere a figure inedite di vita reale. Il sogno vede avanti, annunciazione di una trascendenza interiore, presagio di un mondo futuro che non conosciamo ancora ma che portiamo già in noi. È questa l'intelligenza del sogno, ed è offrendoci prospettive inaspettate e feconde che i nostri sogni vegliano su di noi.				
									Epidemie e cambiamenti. Riscontri storici e archeologici tra antichità e Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 240
					Tra il 2020 e il 2022 la diffusione globale della pandemia di Covid-19 ha determinato pesanti e drammatiche ripercussioni sanitarie, sociali e culturali, di cui ancora si avvertono le conseguenze. Comprendere le dinamiche e gli stravolgimenti di quegli eventi, riflettere sulle modalità di superamento di quella fase critica ha stimolato ampia riflessione anche in differenti ambiti scientifici. Uno sguardo diacronico alle conseguenze di gravi crisi pandemiche del passato è stato offerto in due cicli di incontri; pubblicati gli esiti del primo ciclo (Epidemie e cambiamenti. Comportamenti, ideologie, aspetti religiosi, a cura di C. Bearzot - M. Sannazaro, Milano 2023), questo volume raccoglie i contributi del secondo ciclo che affrontano temi di ambito storico, epigrafico e archeologico in un arco cronologico che dalla preistoria arriva al medioevo. Con una riflessione di carattere anche teorico e di metodo, si discute quanto gli eventi naturali e le epidemie abbiano inciso sui comportamenti nell'ambito delle diverse società. Si considerano le reazioni di tipo razionale e irrazionale da parte di collettività e istituzioni, dagli aspetti cultuali al ricorso agli oracoli. Una particolare attenzione è data all'aspetto archeologico, dall'analisi dei contesti funerari allo studio degli scheletri e degli oggetti ritrovati nelle tombe, come le monete. Non manca la prospettiva storiografica, in particolare sulla peste giustinianea (metà VI-VIII secolo).				
									Vita e pensiero. Volume Vol. 6
Libro: Fascicolo
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 136
					"Vita e Pensiero" è una rivista di cultura e dibattito, fondata nel 1914 e promossa dall'Università Cattolica, aperta a tutte le riflessioni che permettono di comprendere l'evoluzione del mondo contemporaneo. A partire dal 2003 si è rinnovata dando spazio alle analisi di autori internazionali come Charles Taylor e Zygmunt Bauman, René Girard e Tzvetan Todorov, Julia Kristeva e Philip Jenkins. Temi come il futuro dell'Europa e l'ospitalità, la cultura classica e le neuroscienze, la razionalità e il dialogo fra culture e religioni sono alcuni degli argomenti trattati frequentemente, sia da parte di docenti dell'Ateneo che da personalità esterne...				
									Il lettore ideale & la biblioteca ideale
Alberto Manguel
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 72
					Si leggono con grande piacere i pensieri che Alberto Manguel dedica qui alla costruzione delle figure del lettore ideale e della biblioteca ideale. Arguti o commoventi, stranianti o dritti al punto, grandi come il mondo intero o circoscritti all'esperienza personale. E tutti legati dal contrappunto degli acquerelli di Andrea Musso, delicati e ricchi di particolari da scoprire con gusto. Appositamente frammentati perché ognuno possa disegnarvi il proprio cammino, questi aforismi ritagliano un'idea di lettore come costruttore di mondi reali e di biblioteca come luogo accogliente, dove ogni libro è a distanza di braccio e da qualche parte c'è una riga che è stata scritta esclusivamente per noi. Due realtà, alla fine, per niente ‘ideali' nel senso platonico, ma «abbastanza buone». Dove la chiave giusta sta in quell'«abbastanza».				
									Speranza. Passione del possibile
Guido Gili, Emiliana Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 264
					Ci sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa si esprime in forma di emozione, sentimento, tratto della personalità, abito di azione, virtù. Non è però solo qualcosa che accade ‘nelle' persone, ma anche ‘tra' le persone. Speriamo non solo per noi stessi, ma anche per gli altri, con gli altri e a volte contro gli altri. Persone e gruppi diversi ripongono la loro speranza in realtà diverse: nella vita oltre la morte, nella felicità in questo mondo, nella sicurezza materiale, nell'amore, nella salute del corpo o nel benessere spirituale… E ci sono poi anche le ‘grandi' speranze delle classi sociali, delle generazioni, delle nazioni o dell'intera umanità. Facendo riferimento alle scienze umane e sociali, alla letteratura e alla storia dell'arte, i due sociologi Guido Gili ed Emiliana Mangone percorrono a tutto tondo il tema della speranza interrogandosi, ad esempio, sui suoi caratteri propri; sul rapporto con il desiderio o l'attesa; sulle forme della sua relazione con la trascendenza. E ancora: perché in certe epoche e luoghi la speranza nasce o risorge prepotente, mentre in altri si isterilisce e sembra sparire dall'orizzonte della vita personale e associata? E soprattutto, perché oggi c'è bisogno di speranza, la «passione del possibile», come la definiscono Jürgen Moltmann e Paul Ricoeur?				
									Diritti umani: dialoghi interdisciplinari-Human rights: interdisciplinary dialogues
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 384
					Il volume Diritti Umani: dialoghi interdisciplinari Human Rights: interdisciplinary dialogues raccoglie il ciclo di conversazioni online tra esperti e docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore su tematiche legate ai diritti umani (in italiano e in inglese), che si è tenuto tra l'autunno 2021 e l'autunno 2022. L'iniziativa è stata organizzata dall'Associazione Genesi e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'ambito di “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, un progetto interdisciplinare, itinerante e inclusivo che coniuga momenti espositivi ed educativi con l'obiettivo di fornire un'educazione permanente in tema di diritti umani. Contributi di: Letizia Moratti, Ilaria Bernardi, Marcello Flores, Jean-Hubert Martin, Francesco Tedeschi, Fausto Colombo, Mariangela Zappia, Francesco Bestagno, Raul Caruso, Chiara Cardoletti, Milena Santerini, Laura Zanfrini, Gabriele Nissim, Claudia Mazzucato, Riccardo Redaelli, Caroline Gombé, Cesare Parodi, Valeria Masciullo, Lucia Corno, Paola Gaeta, Gabriele Della Morte, Arjun Appadurai, Franco Anelli, Silvano Petrosino, Gustavo Gandini, Roberto Zoboli, Pier Sandro Cocconcelli, Hanif Kureishi, Massimo Scaglioni, Arianna Visconti, Mauro Palma, Gabrio Forti, Louisa Gathecha, Frank Cinque, Gianni Letta.				
									Costruire una CER. Verso una transizione energetica solidale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 103
					Il presente volume si inserisce nell'ambito di un più ampio progetto di ricerca di particolare interesse per l'Ateneo sul tema delle comunità energetiche rinnovabili. In questo lavoro sono stati innanzi tutto approfonditi alcuni aspetti ritenuti centrali dal punto di vista giuridico ed economico. In particolare, dopo un inquadramento delle CER nel contesto europeo e costituzionale di riferimento e dopo una verifica delle possibili forme giuridiche che una comunità energetica può assumere, si è affrontato il tema dei modelli organizzativi compatibili, a partire dall'esame delle caratteristiche del ciclo di produzione, vendita e consumo di energia e dei possibili impatti sociali di una CER. La ricerca si è quindi incentrata sulle implicazioni in termini di organismi e regole di governo collegati alle diverse forme giuridiche, nonché sui profili fiscali che tratteggiano le condizioni di assoggettabilità dei contributi, dei corrispettivi per la cessione di energia diversi dall'autoconsumo e degli eventuali profitti a tributi e imposte dirette e indirette. Nell'ultima parte del lavoro si è dato spazio ad alcune esperienze concrete, grazie anche al contributo di chi, come Fratello Sole, ha progettato e attuato una comunità energetica. Nella conclusione del lavoro non poteva mancare un riferimento alla CER Shared Energy Campus, di recente costituita presso il Campus di Piacenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha così raccolto il messaggio della Laudato si' di Papa Francesco.				
									Think family act family
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 256
					Questo volume esplora l'innovativo approccio Think Family, una prospettiva che valorizza l'interconnessione tra bisogni e risorse familiari per promuovere politiche sociali più efficaci e sostenibili. Think Family significa adottare uno sguardo capace di riconoscere la complessità e le relazioni dinamiche all'interno delle famiglie, andando oltre i singoli individui e abbracciando una visione integrata, che include il benessere di tutti i componenti. Perché questo sguardo possa concretamente cambiare le cose, è necessario un passo successivo: Act Family. Il modello Think Family, Act Family assume la famiglia quale cornerstone nella pianificazione, attuazione e valutazione di interventi e politiche, in modo che le relazioni familiari siano facilitate nello svolgimento delle loro funzioni e non ostacolate. I contributi multidisciplinari di questo volume esplorano il tema secondo tre livelli: approcci (giuridico, psico-sociale, demografico, sociologico), politiche (europee, di conciliazione famiglia-lavoro, tariffarie) e pratiche (servizi educativi, servizi sociali, ambito penitenziario), offrendo una guida completa per chiunque operi nel settore delle politiche sociali e promuovendo un cambiamento culturale e pratico che porti a una reale integrazione della dimensione familiare nelle decisioni pubbliche. Con i contributi di: Monica Amadini, Daniela Bellani, Anna Bertoni, Rita Bissola, Lucia Boccacin, Andrea Bonanomi, Livia Cadei, Elisabetta Carrà, Sara Damiola, Silvia Donato, Federica Facchin, Chiara Fusar Poli, Raffaella Iafrate, Paola Limongelli, Ana María López Narbona, Giulia Lopez, Francesca Luppi, Sara Mazzucchelli, Sara Molgora, Gloria Mussetto, Andrea Nicolussi, Marta Ortega Gaspar, Chiara Paolino, Miriam Parise, Nicoletta Pavesi, Federico Perali, Luca Pesenti, Giuseppe Portonera, Camillo Regalia, Giulia Rivellini, Rosa Rosnati, Carlo Rusconi, Emanuela Saita, Antonia Sorge, Alessia Tabacchi, Gianluca Truscello, Denise Vagnini, Paola Zini.				
									Psicologia giuridica
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 400
					La psicologia giuridica rappresenta il punto di incontro tra la psicologia e il diritto. Come un tessitore che combina in modo armonico fili e stoffe di diverso colore e consistenza per realizzare la sua opera, così lo psicologo giuridico è impegnato, da un lato, in un'opera di paziente “cucitura” all'interno di storie di persone e famiglie la cui vita si è intrecciata con il mondo della giustizia, dall'altro, in un compito di accurato confronto e integrazione tra due contesti, quello psicologico e quello giuridico, con due diversi saperi e modi di operare. Questo volume attraversa alcune tra le principali aree applicative della psicologia giuridica, evidenziando le questioni aperte che si pongono a chi si accosta alla disciplina per approfondire le proprie conoscenze e a chi desidera svolgere la propria attività in questo ambito con competenza e attenzione al contesto. Nell'ottica di percorrere e mettere a fuoco aspetti teorici e applicativi della psicologia giuridica, vengono analizzate tematiche attuali quali la tutela del minore vittima e autore di reato, la consulenza valutativa in tema di affidamento dei figli e di danno di natura psichica, i diversi aspetti della violenza di genere e nella coppia, la possibilità di svolgere trattamenti in carcere nell'orizzonte di un'ottica educativa e riparativa. Per ogni tematica affrontata si delineano i costrutti psicologici di interesse, la cornice giuridica di riferimento e le prassi operative più attuali, attraverso un approccio completo e interdisciplinare. Ne deriva un ampio quadro della psicologia giuridica nelle sue varie ramificazioni e nelle metodologie e strumenti che lo psicologo può utilizzare in ambito psico-giuridico, con un'attenzione particolare ai confini dell'intervento e alla deontologia. Psicologia giuridica è un manuale indispensabile per chi desidera operare con rigore e sensibilità all'intersezione tra psicologia e diritto.				
									
