fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti: Universi religiosi

La cultura spirituale di Babilonia

Hugo Winckler

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 175

A partire dal IV millennio a.C. la civiltà babilonese fu culla dell'astronomia e dell'astrologia, lasciando un importante retaggio alle civiltà che seguirono. Secondo l'autore, non c'è differenza tra religione e cosmologia, la terra era lo specchio del cielo: la precessione degli equinozi aveva valore nel firmamento come nei racconti mitici e nella vita quotidiana; a ogni astro corrispondeva un punto dell'orizzonte, un colore, un metallo, una nota musicale, un numero. A Babilonia, come scrisse Elémire Zolla, "miti e riti erano astronomia cantata e recitata, si svolgevano sulla piana dello zodiaco e ogni passione ripeteva la tragedia dei contrasti fra le due metà della luna o la commedia della crocifissione equinoziale".
12,50 11,88

Movimenti religiosi di libertà e salvezza

Vittorio Lanternari

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 486

L'opera oltre a offrire uno strumento di lettura del fenomeno religioso tout court, presenta un vasto panorama dei movimenti social-religiosi sorti negli ultimi due secoli nel mondo extra occidentale: dai movimenti religiosi nativisti dell'Africa al culto del peyote tra gli americani, dai movimenti messianici neobrasiliani ai movimenti profetici melanesiani, dai Ras Tafari della Giamaica ai Mormoni degli Stati Uniti, fino alle nuove chiese e ai nuovi culti dell'Indonesia, del Vietnam, del Giappone. Vittorio Lanternari, allievo di Pettazzoni, insieme a De Martino e Brelich ha dato un enorme contributo allo sviluppo della storia delle religioni in Italia.
24,00 22,80

Il diavolo nella tradizione popolare italiana

Il diavolo nella tradizione popolare italiana

Giuseppe Cocchiara

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 223

Apparso nel secondo dopoguerra, questo libro segnò una svolta negli studi demonologici italiani, affrontando per la prima volta il tema con spirito serenamente laico.Giuseppe Cocchiara cercò di accostarsi al diavolo prestando attenzione unicamente alle sue imprese cosi come la letteratura popolare le descriveva. Non è la pretesa "sostanza" del demonio a essere inquadrata, ma il contesto in cui essa si manifesta, popolato da santi e presunte streghe, contadini, dame e preti. Il risultato è un'antologia delle apparizioni del diavolo in Italia, tra la fine del Medioevo e gli inizi dell'età moderna, basata essenzialmente sui testi di devozione della nostra letteratura e sulle diverse lezioni delle novellette popolari che più si sbizzarriscono sul tema.
15,00

Simbolica e mitologia

Simbolica e mitologia

Friedrich Creuzer

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 191

Erwin Rohde, che nel 1896 curò l'edizione del carteggio tra Creuzer e la poetessa Caroline von Günderode, presentava Creuzer come un "poligrafo d'antico stile", con un animo romantico. E in effetti la sterminata opera di Creuzer sul simbolismo e la mitologia della Grecia e dell'Oriente, di cui questo volume presenta la parte introduttiva, è tutta pervasa dalla tensione romantica verso l'Assoluto, ed è una fondamentale ricostruzione del significato del mito agli albori delle civiltà, quando il simbolo non aveva bisogno di interpretazioni, ma dischiudeva nella mente dell'uomo un universo direttamente riconoscibile, denso di significati sacri.
14,00

L'essenza del jainismo. La storia, il pensiero, le fiabe

L'essenza del jainismo. La storia, il pensiero, le fiabe

Virchand R. Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 158

Il termine jaina o jina significa "vittorioso" e designa colui che abbia vinto sugli attaccamenti, sulle avversioni, sull'egoismo, sul materialismo, sulle passioni. Il jainismo è una dottrina spirituale ateista, che non presuppone, cioè, l'esistenza di un dio né di più dèi creatori dell'universo. L'interesse nei confronti del jainismo è sempre più diffuso perché la dottrina jainista è depositaria di un messaggio vicino ai più rigorosi movimenti ambientalisti, pacifisti e animalisti e, soprattutto, non ha nessuna possibilità di degradazione fanatica. Virchand Gandhi (1864-1901), amico e collaboratore del Mahatma Gandhi, è stato uno dei più eminenti e attivi esponenti del jainismo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.